I rumor sul tanto vociferato iPad mini hanno ripreso vigore dopo un “report” pubblicato da Bloomberg nei giorni scorsi, secondo il quale Apple si sta preparando ad un lancio in autunno del suo tablet da 7 pollici abbondanti.
A rincarare la dose, con un ulteriore articolo che cita fonti indipendenti, ci pensa il Wall Street Journal. Secondo il quotidiano finanziario i fornitori di componenti asiatici si stanno attivando per la produzione in massa di schermi adatti al nuovo dispositivo.
Lo scetticismo, però, è bene che continui a regnare sovrano, vista la tempistica assai curiosa di queste “notizie”.
Sky On Demand, un problema in più per la fantomatica iTV di Apple?
Il mese di luglio è iniziato con una novità per la televisione italiana. Dopo aver fatto incetta di diritti televisivi in particolare per eventi sportivi, il colosso della TV via satellite, Sky, torna a far parlare di sé con un nuovo servizio: Sky On Demand. Avevamo lasciato Sky al progetto Sky Go che lamentava qualche piccolo problema dovuto alla sua “tenera età”. Ora il gruppo di Rupert Murdoch torna a far parlare di sé col nuovo servizio on demand che sicuramente non aiuterà la diffusione della Apple TV, l’hobby di Apple, e renderà tortuoso il terreno della fantomatica e tanto discussa iTV.
Call Of Duty, tutti i giochi a sconto su Mac App Store
Solo per oggi, festa dell’Indipendenza americana, Aspyr ha deciso di scontare tutti i giochi della serie Call Of Duty su Mac App Store. Un bel modo di passare il tempo in attesa di mettere le mani su Call Of Duty Black Ops, in arrivo sui computer della mela il prossimo inverno.
iPad mini in arrivo ad ottobre?
Un nuovo tormentone sta per essere alimentato; si tratta del tanto chiacchierato, finora invano a quanto pare, iPad in versione ridotta (che chiameremo iPad mini per semplicità) con display da 7/8′‘ e che potrebbe affiancarsi al fratello maggiore a partire dalla fine dell’anno, Maya permettendo. La fonte è riportata da Bloomberg, sostenendo che Apple potrebbe introdurre una seconda versione di iPad per difendersi dalla concorrenza di Microsoft (con Surface) e Google (con Nexus 7).
Precious, cornici per MacBook Pro e skin per iPhone – la recensione di TAL
A Sam la cornice grigia del proprio MacBook Pro con schermo anti-glare non piaceva. La voleva nera, come quella di tutti gli altri Mac, ma niente da fare, perché Apple non ha mai offerto quell’opzione di personalizzazione.
Il risultato è che Sam ha “fatto da sé” e sviluppando un’idea che nasce da quello gap fra domanda (di nicchia) e offerta mancante ha deciso di creare una propria linea di cornici in policarbonato da applicare a tutti i Mac laptop e ha completato la linea con una serie di skin per il retro dell’iPhone 4 e 4s. L’ha chiamate Precious e le “fabbrica” a Milano.
Hai già installato iOS 6 beta sul tuo dispositivo? (Sondaggio)
iOS 6, la più recente versione del sistema operativo mobile di Apple, non sarà disponibile al pubblico prima di ottobre. Alla WWDC Apple ha presentato la prima beta, destinata unicamente alla community degli sviluppatori accreditati e tecnicamente coperta ancora da un accordo di riservatezza.
Queste imposizioni non hanno impedito a moltissimi utenti comuni di installare comunque la beta di iOS sul proprio iDevice, magari tramite qualche servizio che vende gli accessi tramite abilitazione degli UDID.
Ci interessa capire quanto questa tendenza sia effettivamente diffusa: rispondete al nostro sondaggio ed esponeteci, se vi va, la vostra opinione nei commenti.
Negato il blocco delle importazioni per HTC; vendite del Galaxy Tab ancora bloccate
Dalle nostre parti si dice che “non è mica sempre domenica”. Gli inglesi preferirebbero “you can’t win ‘em all”. Il succo è sempre lo stesso ed è probabilmente quel che devono aver pensato i legali Apple, ieri. Dopo le battaglie vinte in California contro Samsung (in vista della “guerra” vera e propria) la International Trade Commission ha negato il bando delle importazioni degli smartphone HTC richiesto da Apple.
Addio a Sergio Pininfarina, il designer che ispirò anche Steve Jobs
Ai più sembrerà strano che parliamo su questo sito di Sergio pininfarina (l’uso del cognome tutto minuscolo non è un errore, ma voluto). Eppure ha il suo perché. Il Maestro del design è stato un esempio da seguire per molti designer industriali ed in particolare molti del settore automotive. Ma c’era anche qualcuno di un settore diverso che nel 1981 in quel di Aspen rimase affascinato ed ispirato dallo stile del genio torinese. Un giovane che in futuro avrebbe cambiato il mondo e che, forse, proprio dal brand torinese aveva già preso un piccolo spunto per la sua nota firma in corsivo minuscolo.
iCloud.com in beta con nuove app per Note e Promemoria
Da un paio di mesi iCloud.com ha mostrato elementi che hanno lasciato sospettare che Apple stesse lavorando a un update del sito in vista del lancio di Mountain Lion e iOS 6. Ora è ufficialmente disponibile, per gli sviluppatori che hanno installato iOS 6, il sito beta.icloud.com, dove fanno la loro comparsa le nuove applicazioni per le Note e i Promemoria.
Android 4.1 Jelly Bean: Siri ha paura di Google Voice Search?
Il nuovo sistema operativo mobile di Google, Android 4.1 Jelly Bean, è una evoluzione di Ice Cream Sandwich. Maggiore fluidità e cura nei dettagli sono le prime caratteristiche che saltano all’occhio. Ma non finisce qui. Mountain View ha anche dichiarato guerra a Siri con la sua rinnovata funzione Google Voice Search.
LIMBO Special Edition disponibile anche per Mac
Lo sviluppatore olandese PlayDead ha annunciato la disponibilità di LIMBO Special Edition, il bellissimo platform uscito nel 2010 torna sui nostri schermi per la prima volta in versione “fisica” con numerosi extra inclusi nel pacchetto, già in vendita su Amazon al prezzo di 19.90 euro.
Apple rivede la disposizione delle Genius Bar
Se di recente avete visitato un Apple Store e preso un appuntamento alla Genius Bar (magari di sabato o domenica), ci sono buone possibilità che vi siate trovati a dover fare la fila in attesa del vostro appuntamento. Questo dell’affollamento del “reparto” assistenza negli Apple Store è un problema sempre più pressante ed Apple sta provando a risolverlo con una revisione del layout del lungo bancone dell’assistenza tecnica che caratterizza tutti i suoi Store.
Upthere, la nuova startup di Bertrand Serlet
C’è vita dopo Apple. Dopo la seconda carriera intrapresa da Tony “the iPod father” Fadell, impegnato a rivoluzionare il settore dei termostati casalinghi con il suo Nest, ora sappiamo che un altro ex-dirigente Apple di primo livello, Bertrand Serlet, si è dedicato ad un nuovo progetto nell’ambito del cloud computing.
iWork.com chiuderà i battenti il 31 luglio 2012
Dopo MobileMe è ora il turno di iWork.com, il servizio di condivisione dei documenti on line che, nato in versione beta, vedrà la sua fine restando in versione beta. Apple ha scommesso tutto su iCloud e per ora sembra che la scommessa sia vincente. Progetto, quello di iCloud, nato dagli errori proprio di MobileMe (Steve Jobs per un periodo “girava per il campus con un lanciafiamme” chiedendo chi avesse lavorato a MobileMe) e iWork.com.
Apple ha quindi iniziato ad inviare le e-mail, come mostra l’immagine precedente, per ricordare a tutti gli utenti che si fossero registrati ad iWork.com beta che i documenti presenti in quella primordiale e limitata nuvoletta saranno disponibili per essere modificati e/o scaricati fino al prossimo 31 luglio 2012.
Il 24 luglio arrivano i risultati del Q3 2012 AAPL
Con giugno si è concluso il terzo trimestre dell’anno fiscale Apple, che coincide con il secondo trimestre dell’anno solare. Come di consueto Apple ha pubblicato data e ora della conference call destinata all’annuncio dei risultati della trimestrale: 24 luglio, alla chiusura dei mercati (le 14:00 in California, le 23 in Italia).
C’è come sempre una discreta quantità di carne al fuoco e parecchia attesa per quello che potrebbe essere il terzo trimestre di fila a rompere la barriera dei 30 miliardi di fatturato.
AGCM: la garanzia Apple Care viola ancora il Codice del Consumo
Alla fine del 2011 l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha comminato ad Apple una multa da 900.000 € complessivi a causa delle pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione dell’estensione di garanzia Apple Care Protection Plan (APP).
Apple ha perso l’appello, ha pagato e ha provveduto a informare meglio il consumatore con una pagina dedicata e riferimenti più espliciti alla garanzia biennale UE che al consumatore spetta di diritto.
Per l’AGCM, però, quelle pratiche non sono sufficienti: nel bollettino del 2 luglio 2012 l’autorità torna ad occuparti del caso, lamenta la reiterazione delle violazioni già contestate e minaccia provvedimenti che potrebbero arrivare perfino alla sospensione (per trenta giorni) delle vendite dei prodotti Apple nel nostro Paese.
Apple Vs Proview, con 60 milioni di dollari si chiude il contenzioso
La storia infinita sembra davvero proprio finita. Ricorderete infatti la diatriba legale che per diversi mesi si è protratta nelle aule dei tribunali cinesi riguardo all’uso del nome iPad proprio nella nazione asiatica. La Proview Technology voleva che ne fosse riconosciuta la paternità in quanto un suo prodotto, copia spudorata e mal riuscita di un vecchio computer Apple, portava proprio quel nome.
Apple, dal canto suo, vantava il diritto d’uso del nome iPad avendo acquistato quest’ultimo da Proview Technology stessa. Seppure l’operazione di acquisto fosse avvenuta legalmente c’è sempre stato qualche dubbio sul modo in cui l’azienda di Cupertino avesse portato a termine l’acquisto. Nulla che non sia solito farsi nel mondo dell’industria, ma Proview Technology aveva puntato i piedi e minacciava il blocco dell’importazione ed esportazione e delle vendite della tavoletta di Apple.
MacBook Pro, ma quanto mi costi!?
Del MacBook Pro con Retina Display se ne sono dette di tutti i colori. Si è parlato del teardown, del metodo con cui è assemblato il display, dei problemi di “ghosting” riscontrati da un ristretto numero di utenti, fino ad alcuni rallentamenti dovuti al compartimento grafico non proprio adatto alla gestione del super display.
Insomma, se ne è parlato in lungo ed in largo. Ben minor risonanza ha avuto il suo cugino “grassottello”, il MacBook Pro tradizionale. Non si parla, infatti, di come i piani di Apple lascino ben intendere che i modelli tradizionali saranno presto abbandonati (nel giro di un anno o poco più). Ed una cosa lo lascia intendere in particolare: il prezzo.
MobileMe chiuso per sempre, lunga vita ad iCloud
Dopo un anno di reminder, diligentemente inviati da Apple tramite email a tutti gli utenti registrati, è arrivato il fatidico giorno: da ieri su me.com, pagina di accesso del servizio MobileMe, campeggia un cartello con la scritta “CHIUSO” e l’invito, per tutti quanti, a passare ad iCloud.
Ma non tutto è perduto, per chi non ha ancora provveduto a migrare il proprio account e a salvare altrove le foto presenti nella Galleria e su iDisk.
Apple Vs Samsung, anche il Galaxy Nexus bloccato negli U.S.A.
A pochi giorni dalla concessione di un’ingiunzione sulla vendita del Galaxy Tab 10.1 negli U.S.A. Apple ha ottenuto un’altra importante vittoria legale contro Samsung.
La stessa corte che aveva decretato il blocco del tablet Android ha imposto il blocco di un altro dispositivo, il Samsung Galaxy Nexus, smartphone di punta dell’azienda coreana che Google la scorsa settimana ha distribuito, con Android 4.1 Jelly Bean installato, ai partecipanti alla IO conference di San Francisco.
Left 4 Dead e Left 4 Dead 2 a sconto su Steam
Valve propone un gustoso bundle su Steam dedicato a Left 4 Dead. I primi due episodi della serie sono in offerta al prezzo di 20,99 euro, il risparmio sull’acquisto dei singoli episodi è di circa 7 euro, non male, considerando che il primo Left 4 Dead viene proposto in versione Game Of The Year.
Midland Action Camera XTC-300 Full HD: la recensione di TAL
L’Apple Store è particolarmente selettivo con tutti i prodotti ed in particolare con quelli del comparto foto-video. Fra i pochi modelli di videocamere disponibili c’è una sola Action-Cam destinata all’uso sportivo ed è la Midland XTC 300, prodotta da un’azienda che i radioamatori sicuramente conosceranno bene, presente in Italia come CTE international fin dagli anni 70. Abbiamo avuto la possibilità di testare il prodotto per voi e capire quali sono le ragioni che hanno spinto Apple ad ospitarlo sugli scaffali del proprio negozio virtuale.
Quick Look: Podcast.app e l’ispirazione Braun
Il fatto che Jony Ive sia un grande ammiratore del lavoro di Dieter Rams non è affatto un mistero. Il suo “Weniger, aber besser” (letteralmente “meno, ma meglio”) descrive perfettamente l’approccio al design che si applica dalle parti di Cupertino. L’ammirazione per lo stile del designer industriale che ha fatto grande il marchio Braun si fa evidente nella più recente applicazione Apple, ovvero Podcast: il player interno “cita” in maniera più che evidente alcuni elementi del registratore TG-60 del 1965.