So cosa state pensando in questo momento, ma tranquilli, non vi stiamo prendendo in giro, Angry Birds Star Wars esiste veramente ed è stato annunciato ufficialmente ieri da Rovio, dopo una prima immagine teaser diffusa su Tumblr alla fine della scorsa settimana.
Apple, Steve Jobs e l’escalation sui brevetti
Il New York Times ha pubblicato il settimo articolo della iEconomy Series inaugurata con i reportage su Foxconn e i lavoratori cinesi. A questo giro i reporter del quotidiano si occupano di brevetti e raccontano, fra le altre cose, l’antefatto della famosa frase “And boy, we patented it” che Steve Jobs pronunciò nel gennaio 2007 presentando il primo modello di iPhone.

NanoSim Wind per iPhone 5 in promozione fino all’11 novembre
Con un po’ di ritardo rispetto all’uscita dell’iPhone 5 anche Wind lancia ufficialmente le NanoSim, al momento supportate solamente dallo smartphone Apple, presto compatibili con molti altri telefoni di nuova generazione, come l’HTC One XL per esempio. Per festeggiare l’arrivo delle NanoSim Wind presenta una promozione interessante sia per i clienti ricaricabili che per gli abbonati.
Quick Look: iFaux 5
L’iPhone 5, ormai l’abbiamo capito, è soltanto un iPhone 4S un po’ più lungo. Non
L’iPad mini e il misterioso iPad 3,6
Secondo indiscrezioni cui non si può che dare credito, visto che arrivano da All Things Digital, questa settimana Apple potrebbe spedire alla stampa internazionale gli inviti per l’evento con cui, il 17 ottobre prossimo, annuncerà ufficialmente l’iPad mini.
E mentre l’ipotesi di un iPad di circa 8 pollici si avvia a grandi passi verso una conferma e un designer “ce lo mostra” nei suoi mock-up, a complicare il quadro ci pensa un misterioso iPad 3,6 comparso nei log di alcuni sviluppatori.
I media e il cliché del “quando c’era Steve”
Le nuove Mappe non sono all’altezza delle aspettative? Steve non le avrebbe mai approvate. L’iPhone 5 si graffia se inciso vigorosamente con un punteruolo da ghiaccio? Steve non lo avrebbe mai permesso.
Da qualche giorno rimugino e ripenso su come scrivere di questo cliché protagonista ormai della chiacchiera da bar come dell’editoriale “colto” del New York Times.
Lucio Bragagnolo mi ha tolto le castagne dal fuoco e mi ha anticipato scrivendone probabilmente meglio di come avrei potuto fare io.
Apple, perché non far rispondere gli sviluppatori su App Store?
Questione spinosa, quella che riguarda il rapporto fra gli sviluppatori ed Apple. Se, infatti, i developer hanno trovato con App Store una bella fonte di guadagno, è pur vero che non nel corso degli anni non son mancate le critiche alla gestione operata su di esso da parte dell’azienda di Cupertino; un problema fra tanti, quello relativo ai commenti negativi lasciato sullo Store.
Retina Wallpapers & Background: i migliori sfondi per iPhone 5
Chi ha acquistato un iPhone 5 si starà sicuramente godendo i suoi bei 112.640 pixel in più, usando le (purtroppo ancora pochine) app ottimizzate, disponendo le icone lungo 5 file (oltre al dock) e usando cartelle da 16 elementi. Ma un display con una tale nitidezza, un tale contrasto, ancora più sorprendente di quello dell’accoppiata iPhone 4 / 4S, necessita di sfondi adeguati.
iCloud: un altro anno di storage gratuito per gli utenti MobileMe
Gli utenti di MobileMe che Apple ha costretto a passare ad iCloud avevano ricevuto lo scorso anno un bonus per il disturbo: un aumento gratuito dello spazio disponibile su iCloud. Quel bonus sarebbe dovuto scadere la scorsa settimana, ma così non è stato.
iPacchi: bloccare lo schermo, le chiamate indesiderate e la carta da parati
L’inarrestabile serie di truffe che bombardano letteralmente l’App Store non accenna a diminuire, ma anzi, molti sviluppatori senza scrupoli (ehh, c’è crisi, si fa quel che si può) hanno evidentemente trovato in quello che noi chiamiamo iPacco una facile fonte di guadagni. Oggi vi parliamo di ben quattro applicazioni, tutte dello stesso produttore, con due che (non) fanno addirittura la stessa cosa.
SimCity per Mac, primo video di gameplay
Durante la scorsa Gamescom di Colonia Electronic Arts ha fatto sapere che SimCity arriverà su Mac il prossimo febbraio, praticamente in contemporanea con l’uscita su PC Windows. Oggi il publisher americano ha rilasciato nuove informazioni sul gioco ed il primo video con scene di gameplay.
Il tributo a Steve Jobs e quel Preludio di Bach mezzo tono sotto
Da questa mattina l’home page del sito Apple ospita un toccante tributo a Steve Jobs, nell’anniversario della sua morte.
Un messaggio di Tim Cook segue un bellissimo filmato, accompagnato dal Preludio della Suite N°1 in Sol Maggiore (BWV 1007) per violoncello di Bach.
Da lacrime, possiamo dire correndo il rischio di sembrare fin troppo enfatici. E tuttavia c’è una piccola stranezza, un particolare che non quadra: perché il Preludio, nel filmato, è suonato in Fa# maggiore?
Steve Jobs, video tributo e messaggio di Tim Cook sul sito Apple
Oggi la homepage del sito Apple ricorda giustamente Steve Jobs, scomparso prematuramente il cinque ottobre 2011. Aprendo il sito veniamo accolti da un video che celebra la figura di Steve Jobs, con un sottofondo musicale d’eccezione (Johann Sebastian Bach – Preludio della Suite N° 1 in Sol Maggiore BWV 1007), occhio perchè c’è il serio rischio di versare più di una lacrima.
Fifa 13, la recensione di TAL
Eccoci arrivati, dopo una settimana densa di prove su vari dispositivi (iPhone 4S, iPad 2 e 3, iPhone 5) alla recensione completa dell’ultimo Fifa per iOS. Fifa 13 è e sarà un punto di riferimento per tutti gli amanti del calcio muniti di iDevice, grazie alle tante novità che lo rendono – ancora una volta – imperdibile.
Un anno senza Steve Jobs
Il 5 ottobre 2011 Steve Jobs ci ha lasciato, sopraffatto dalla malattia che aveva a lungo combattuto. E’ passato un anno, durante il quale l’azienda, sotto la leadership di Tim Cook, ha raccolto successi ed è sopravvissuta al trito clichè del “che cosa avrebbe fatto Steve”.
In questo anniversario, per ricordare El Jobso, come ci è sempre piaciuto chiamarlo, non vogliamo riproporvi il classico pistolotto sull’anno trascorso senza di lui alla guida di Apple.
Preferiamo invece segnalarvi vari articoli e altri spunti interessanti che lo riguardano e che contribuiscono, tutti assieme, a mantenerne vivo il ricordo.
Microlatch: Apple di nuovo interessata alla sicurezza biometrica
L’acquisizione di aziende esterne da parte di Apple permette di farsi un’idea di cosa si stia progettando nei laboratori di Cupertino. È successo con Siri per il riconoscimento vocale, con C3 Technologies per le mappe di iOS 6, e succederà anche con l’acquisto di Authentec e della recentissima acquisizione di Microlatch.
Call Of Duty Black Ops, recensione della versione Mac
A due anni di distanza dall’uscita su PC e console HD Aspyr porta Call Of Duty Black Ops sui nostri Mac. Per una curiosa coincidenza il gioco arriva sui nostri schermi quasi in contemporanea con il sequel, Black Ops 2, in uscita il 13 novembre su Xbox 360, PlayStation 3 e PC Windows. Abbiamo passato una giornata a sviscerare Black Ops per Mac, ecco il nostro parere.
StreetView disponibile sulla WebApp di GoogleMaps
In attesa dell’approvo dell’app nativa per iPhone e iPad, come sicuramente sapete è possibile utilizzare le mappe di Google creandosi la webapp (per far ciò basta andare col browser su http://maps.google.com, premere il tasto di condivisione sempre nel browser e salvare appunto la pagina come applicazione web, “Aggiungi a Home”).
Da ieri il colosso di Mountain View ha finalmente aggiunto la possibilità di utilizzare la funzione StreetView anche via browser/webapp.
Bob Mansfield: le ragioni (e lo stipendio) dietro il suo ritorno
Bob Mansfield, Senior VP di Apple per l’ingegneria hardware ha annunciato il suo ritiro lo scorso giugno, in due mesi si è allontanato ufficialmente da Apple. Poco dopo è stato però annunciato che Mansfield avrebbe continuato a collaborare con Apple con un ruolo da collaboratore. La ragione di questo ritorno sarebbe una rivolta degli ingegneri del team di Mansfield.
Sei cose che mi piacciono di iOS 6
Sono passate ormai due settimane dalla release di iOS 6. Abbiamo avuto tutti modo di installarla, testarla, digerirla e valutarla. Fra le novità introdotte dal nuovo sistema operativo ho intenzione di evidenziarne alcune che, seppur in alcuni casi sono solo cambiamenti “minori”, hanno contribuito a migliorare la mia esperienza d’uso dei dispositivi su cui ho installato l’aggiornamento.
Sono considerazioni personali, ci tengo a dire, e probabilmente non vi troverò d’accordo su ogni punto. I commenti sono a vostra disposizione per opinioni, pareri ed eventuali aggiunte.
I dipendenti Apple Retail aiuteranno a migliorare le Mappe?
La questione mappe di Apple ormai è stata affrontata in lungo e in largo. Uno dei punti più interessanti di tutta la questione, critiche a parte, sta nel capire in quanto tempo (e in che modo) Apple riuscirà a mettere seriamente mano al problema in modo che i miglioramenti siano sensibili per gli utenti. Varie indiscrezioni indicano l’imminente avvio di un programma che coinvolgerà i dipendenti degli Apple Store nella revisione dei risultati forniti dalle Mappe.
iPhone 5, l’iPhone più costoso di sempre
L’iPhone 5 è in vendita (si fa per dire visto che è ovunque esaurito) da meno di una settimana e non si placano le polemiche sul prezzo impopolare di quello che potrebbe essere definito come l’iPhone più costoso di sempre. Del nuovo melafonino si sapeva praticamente già tutto. L’unica vera sorpresa, ovviamente non gradita, è stata quella del prezzo che, tra l’altro, fa del nostro Paese il secondo più penalizzato della Comunità Europea. Avete letto bene. Non è un errore. C’è solo un posto in cui l’iPhone 5 è ancora più costoso che in Italia.