
Categoria: Games – Licenza: Freeware, per ora. Poi a pagamento su App Store
Data di rilascio: 07/07/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod Touch
Crediamo che l’immagine qui sopra non abbia bisogno di troppi commenti: dopo qualche giorno di
Dopo mesi che se ne parla, finalmente possiamo dare la notizia che tanto aspettavamo: App
Apple lancerà App Store questa sera e al momento dell’apertura sugli scaffali virtuali del nuovo online store di Cupertino troveranno posto 500 applicazioni. L’orario di lancio del nuovo Store, che gli utenti potranno usare direttamente sul proprio dispositivo mobile oppure tramite iTunes 7.7, non è ancora stato comunicato ma Steve Jobs ha dichiarato al New York Times che il numero di applicativi che saranno disponibili all’apertura ha superato più del doppio le aspettative iniziali. Una buona parte di tali applicazioni potrà inoltre essere scaricata gratuitamente.
Come previsto, a poche ore dal lancio del nuovo iPhone 3G Apple ha rilasciato la nuova versione 7.7 di iTunes. L’update introduce le novità necessarie per la sincronizzazione di iPhone 3G e per il supporto di App Store e MobileMe, il nuovo servizio internet che proprio in questo momento i tecnici di Apple stanno finendo di approntare per il lancio. Ecco quanto riporta la nota di Apple a corredo del download:
Grazie a iTunes 7.7 puoi sincronizzare musica, video e altro con iPhone 3G e scaricare da iTunes Store le applicazioni realizzate esclusivamente per iPhone e iPod touch con il software versione 2.0 o successiva. Inoltre, puoi utilizzare la nuova applicazione Remote per iPhone o iPod touch che ti consente di controllare la riproduzione di iTunes da qualsiasi punto della tua casa. Puoi scaricarla gratis da App Store.
Dopo il salto trovate ulteriori informazioni e un’avvertenza per i possessori di iPhone 1.1.4 sbloccati.
Nome: RapidoSerial 2.1.1
Categoria: Utility – Licenza: Free
Data di rilascio: 27.06.08 – Piattaforma: PPC/Intel
TheAppleLounge è solita proporvi quotidianamente la segnalazione dei software più interessanti del momento. La natura di queste applicazioni può essere freeware, ovvero scaricabile ed utilizzabile in maniera interamente gratuita, oppure shareware, il che significa che per l’acquisto della versione completa è necessario un contributo economico. In quest’ultimo caso l’ottenimento della licenza è rappresentato concretamente da un codice seriale, il quale vi consente di sbloccare il programma e nel contempo certifica l’acquisto dello stesso.
Nel momento in cui ci si ritrova ad avere più programmi shareware installati sul proprio computer, può essere utile conservare i serial number in un luogo sicuro, così da accertarsi che in ogni evenienza, ad esempio una formattazione, i programmi da voi regolarmente acquistati possano essere reinstallati e registrati senza alcun problema. In quest’ottica ci viene in aiuto RapidoSerial, una sorta di database nel quale conservare tutti questi dati in maniera sicura.
Nel disperato tentativo di convincere qualche utente a comprare un iPhone alle proprie condizioni, Vodafone lancerà un nuovo servizio chiamato MyLive a partire dall’11 luglio. Si tratta di un servizio internet attraverso il quale gli utenti iPhone potranno accedere velocemente alle news, al meteo, all’oroscopo, e soprattutto potranno visionare in diretta la situazione del proprio conto e del proprio piano tariffario. Su mylive.Vodafone.it al momento è presente solamente un’immagine di cortesia ma chi volesse sbirciare in anteprima la struttura del sito MyLive, che potrà essere visualizzato anche su un normale browser, può farlo collegandosi a mylive.vodafone.it/login.php. Oppure può rovistare come abbiamo fatto noi nella cartella immagini del sito, http://mylive.vodafone.it/images. Come mai la Santarelli e la Canalis in apertura ad un post che parla di Vodafone? Continuate a leggere e lo capirete.
A due giorni dal lancio di iPhone 3G e nonostante tutte le misure messe in
Molti lettori in questi giorni ci hanno chiesto di segnalare l’iniziativa iPhoneAffossato.com e di invitare gli utenti a firmare la petizione. Abbiamo atteso finora per parlarne per un motivo semplice: volevamo aspettare l’ufficializzazione delle tariffe di TIM. A dirla tutta speravamo anche che l’operatore potesse rivedere i propri piani in virtù del diffuso malcontento che si respira nel Web. Non è andata così (o quasi, leggete più avanti) e non c’è dunque più niente da aspettare: firmiamo la petizione e cerchiamo per quanto possibile di far sentire la nostra voce. Nel momento in cui scriviamo la sottoscrizione ha già raccolto circa 5000 firme. L’obiettivo è naturalmente quello di raggiungere i numeri della petizione canadese contro Rogers che al momento ha raggiunto le 50.000 firme e che sembra che stia cominciando a dare i propri frutti.
Mentre i comuni mortali aspettano che arrivi l’11 luglio per poter mettere le mani sul nuovo iPhone 3G, ci sono tre eletti ai quali Apple ha consegnato in anteprima un melafonino di terza generazione già da un paio di settimane. Si tratta di tre fra i più noti giornalisti tecnologici che si occupano abitualmente di Apple: Walt Mossberg del Wall Street Journal, David Pogue del New York Times e Eddy Baig di Usa Today. Ad ogni lancio di un nuovo prodotto Apple fornisce loro il device in anticipo sulla data di uscita in modo che possano provarlo e poi scriverne una recensione che verrà pubblicata sulle rinomate testate per cui lavorano. Vediamo dunque che cosa hanno scritto i tre riguardo al nuovo device made in Cupertino.
Nome: AppZapper
Categoria: Desktop – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 11.12.06 – Piattaforma: PPC/Intel
Il sistema operativo Apple è sovente lodato per la sua semplicità d’uso e per l’immediatezza che contraddistingue le sessioni di lavoro su OS X. Uno degli aspetti che spesso sorprende gli utenti di altri sistemi operativi è la facilità con la quale è possibile installare i vari software, ovvero trascinandoli semplicemente nella cartella “applicazioni”.
Anche l’operazione di disintallazione segue la medesima logica, chiedendo semplicemente all’utente di trascinare l’icona del programma nel cestino. In alcuni casi, però, può capitare che dei particolari software possano lasciare delle tracce nel vostro sistema. In nostro aiuto arriva allora AppZapper, il quale ci consente di disinstallare in maniera completa e pulita qualsiasi applicazione.
TIM ha pubblicato ufficialmente questa sera le tariffe in abbonamento per iPhone 3G. Rimarrà deluso chi sperava che le sollevazioni internettiane di questi giorni potessero arrivare alle orecchie dell’ufficio commerciale dell’operatore partecipato da Telecom. I piani tariffari ufficiali, che potete vedere nello screenshot ad inizio post e scorrere nei dettagli a questo indirizzo, corrispondono in toto a quanto da noi anticipato il 26 giugno. Nel contempo Vodafone ha pubblicato sul nuovo blog Vodafone LAB un post in cui tenta di placare gli animi spiegando le ragioni dei limiti di 600MB di traffico mensile, finendo però per innescare i comenti risentiti degli utenti che si sentono sempre più presi in giro.
Dopo l’ufficializzazione dell’assenza del SIM-Lock nei modelli ricaricabili di iPhone 3G, arrivano nuove notizie dal fronte Vodafone. Il carrier inglese ha confermato oggi che gli utenti che acquisteranno iPhone sottoscrivendo uno degli “improponibili” contratti mensili non avranno a disposizione nemmeno l’accesso Wi-Fi gratuito presso gli Hot-Spot wireless dell’operatore presenti in diversi luoghi pubblici come stazioni ed aeroporti. Nel contempo sembra che Vodafone stia contattando alcuni utenti per convincerli della convenienza delle proprie tariffe, forse nel maldestro tentativo di evitare una moderna riedizione delle cinque giornate di Milano.
Apple si è finalmente ricordata che nel mondo esiste un paese chiamato Italia. Ad esattamente
Apple ha annunciato che la transizione da .Mac a MobileMe avverrà per gli utenti italiani dalle ore 3:00 di giovedì mattina, 10 luglio, fino alle ore 9:00 del giorno stesso. Il passaggio è programmato sull’ora di Cupertino e dunque per gli americani della West Coast il periodo di tempo necessario per la transizione sarà ricompreso fra le 18:00 e le 24:00 del 9 luglio.
Il giorno più caldo dell’estate tecnologica si avvicina e si infitiscono voci e informazioni su uno dei lanci più seguiti dopo quello dell’Apollo 11. Allora si trattava di una missione spaziale, oggi della commercializzazione di iPhone 3G, ma gli ultimi preparativi sono altrettanto febbrili e coperti (almeno in parte) dalla segretezza. Nella notte Apple, in seguito alla riunione degli executives della divisione retail, ha svelato nuovi particolari, ufficializzando, ad esempio, l’ora d’apertura: anche gli Apple Stores avvolgeranno le saracinesche (si fa per dire) alle 8:00 del mattino di venerdì come gli Store di AT&T. Nel frattempo Gizmodo ha messo le mani su alcuni scatti che ritraggono l’iPhone 3G gigante che sarà presente a scopo dimostrativo in alcuni punti vendita Apple.