Tim Cook in visita agli uffici di Valve

Valve

Valve

Questa è veramente grossa, AppleInsider riporta che Tim Cook è stato avvistato negli uffici di Valve Software, a Washington. I motivi della visita sono del tutto sconosciuti, anche perchè apparentemente Apple non sembra avere particolare interesse ad entrare nel business dei videogiochi, nonostante le ipotesi formulate negli anni da vari analisti.

Per i pochi che non lo sapessero Valve è la software house responsabile di giochi come Half-Life, Counter-Strike, Left 4 Dead e Portal, non proprio robetta insomma. Inoltre Gabe Newell e soci sono proprietari di Steam, ad oggi la piattaforma di digital deliveri più usata nel mondo, con oltre trenta milioni di utenti attivi.

Philippe Starck al lavoro su un progetto segreto per Apple (Aggiornato)

Il designer francese francese Philippe Starck sostiene di aver lavorato su un progetto segreto per Apple. E’ quanto riporta quest’oggi Les Echos, citando a sua volta una dichiarazione di Starck rilasciata alla trasmissione “Tout et son contraire” dell’emittente radiofonica France Info.
Si tratterebbe di un progetto “rivoluzionario”, che verrà svelato quest’anno, “entro otto mesi”, ha detto il famosissimo designer, che tuttavia non si è sbilanciato ulteriormente e non ha specificato quale sia la tipologia del progetto in questione.

Con un atteggiamento assai curioso, e che non sappiamo quanto potrà piacere a Cupertino, Starck getta il sasso e nasconde la mano, invocando il “culto del religioso segreto” che avvolge ogni cosa alla Apple.

Aggiornamento: una portavoce Apple ha confermato ad All Things Digital che l’azienda non sta lavorando ad alcun progetto con Starck  e non ha voluto commentare su quale possa essere il prodotto/progetto cui il designer ha fatto riferimento.
Aggiornamento n°2: A quanto pare il rivoluzionario progetto in questione sarebbe lo yacht della famiglia Jobs. Forse Starck voleva solo farsi un po’ di pubblicità gratuita.

Flashback.K dimostra che i Mac sono meno sicuri? Frottole!

Nei primi giorni di quella che abbiamo definito ormai tutti come la prima vera “epidemia” di malware su Mac abbiamo assistito ad un evento mediatico assai strano: a fronte di una minaccia reale, di una “vera notizia”, di un serio rischio di sicurezza, comprovato, per migliaia di utenti Mac, al quale Apple ha fornito una soluzione con colpevolissimo ritardo, le sezioni tecnologiche dei giornali online hanno taciuto.

Era solo la quiete prima della tempesta. Praticamente tutte le testate tranne poche si sono ampiamente rifatte con gli interessi e hanno cominciato a scrivere di questo famigerato virus per Mac (no, guardate, è un malware) o del temibilissimo worm per Mac (ehm, no, al massimo “trojan”, dai) che risponde al nome di Flashback.K.

Col passare dei giorni il tono è mutato e si è passati dallo scempio terminologico allo sproloquio illogico, con una pletora di “commentatori” che non vedevano l’ora di sputare sentenze sulla presunta verginità violata dei Mac e su quanto siano imbecilli gli utenti Apple che ancora credono di essere più al sicuro rispetto agli utenti Windows. L’epitome di queste crasse analisi distillate da una sapiente cernita di castronerie e pressappochismi ce la fornisce Marco Schiaffino, su Il Fatto Quotidiano, con il suo articolo “Mac più sicuri? Frottole”. Vale la pena dargli una letta, con un po’ di ironia. Nessuna sindrome della maestrina, tranquilli, solo un po’ di sano sberleffo.

Caso antitrust su iBookstore e prezzi degli ebook, Apple risponde

Due giorni fa il Dipartimento di Giustizia Americano ha depositato una causa contro Apple e altri 5 editori accusandoli di aver stretto accordi anti-concorrenziali finalizzati all’innalzamento dei prezzi degli ebook sul mercato.

Nella serata di ieri Apple ha risposto ufficialmente con una dichiarazione rilasciata dal portavoce Tom Neumayr a Peter Kafka di All Things Digital:

L’accusa di collusione mossa dal DOJ contro Apple è semplicemente non vera. Il lancio dell’iBookstore nel 2010 ha favorito l’innovazione e la concorrenza, interrompendo la stretta monopolistica di Amazon sull’editoria. Da allora i consumatori hanno beneficiato di ebooks che sono più interattivi e coinvolgenti. Così come abbiamo permesso agli sviluppatori di decidere i prezzi sull’App Store, allo stesso modo gli editori possono sceglierli sull’iBookstore.

Stesso tenore e stessa impostazione della difesa da parte dei due editori che hanno scelto di non patteggiare subito, ovvero Penguin Group e MacMillan. Gli altri tre editori coinvolti, HarperCollins, Hachette e Simon&Schuster hanno invece scelto di accettare un accordo proposto dal DOJ.

Il vostro Mac si è preso Flashback.K? (Sondaggio)

In questi giorni si fa un gran parlare di Flashback.K, il malware che avrebbe causato la più grande “epidemia” mai registrata su Mac OS X. Apple, colpevole di aver ritardato troppo un fondamentale aggiornamento Java che avrebbe potuto risolvere il problema a priori, ha già fatto tutto il necessario per correre ai ripari e ha fornito giusto ieri sera un aggiornamento di Java che scova il malware, lo estirpa se presente e aggiunge un paio di layer di sicurezza alla Java SE, che non guastano mai.
Qualche dubbio sulla reale diffusione del malware però, a dirla proprio tutta, un po’ rimane. Ieri abbiamo chiesto su Twitter se qualcuno dei nostri lettori avesse contratto “l’infezione”. Risultato: nessuno che abbia davvero visto in faccia il trojan Flashback.
Ora anche Symantec dice che i Mac infettati non sarebbero più 600.000, come riportato anche da Dr.Web inizialmente, ma “solo” 270.000, come se l’epidemia si stessa rapidamente restringendo.
Senza alcuna velleità statistica, vi riproponiamo dunque con questo sondaggio la medesima domanda: il vostro Mac si è beccato questo benedetto Flashback.K oppure no? Non mancate di dirci la vostra nei commenti.

Flashback.K: nuovo update Java per OS X 2012-003

Qualche giorno fa Apple, in un documento relativo al malware Flashback.K pubblicato all’interno della Knowledge Base, prometteva un’imminente aggiornamento finalizzato alla soluzione dei problemi legati al trojan che secondo le stime di varie firm di sicurezza avrebbe già infettato più di mezzo milione di Mac.
La soluzione software di Apple arriva sotto forma di aggiornamento Java per OS X Lion 2012-003 e Java per OS X 10.6 Update 8. Come suggerisce il nome della versione per Lion questo è il terzo aggiornamento, nel giro di poco più di una settimana, destinato alla Java SE di OS X.
L’update, disponibile sia nel menu Aggiornamento Software sia sul sito Apple, rimuove il malware Flashback e su Lion impedisce l’attivazione automatica delle Java Applet sul Web, ovvero il mezzo utilizzato da Flashback.K per infettare i Mac vulnerabili.

I 10 migliori giochi per Mac da 5 a 10€

Giochi Mac

Giochi MacLa settimana scorsa vi abbiamo presentato i migliori giochi per Mac sotto i cinque euro, oggi vogliamo invece parlarvi dei titoli presenti nella fascia compresa tra cinque e dieci euro. Per queste cifre possiamo trovare tantissimi capolavori disponibili su Steam e Mac App Store, scopriamoli insieme.

Tutti i giochi segnalati, come detto, hanno un prezzo compreso tra cinque e dieci euro, possono sembrare pochi, vi assicuro però che sono più che sufficienti per acquistare titoloni come The Witcher, Grand Theft Auto Vice City e LIMBO, giusto per citarne alcuni.

Come nasce un iPad (alla Foxconn)

Rob Schmitz, il reporter del programma radiofonico statunitense MarketPlace, è il giornalista che ha contribuito a “smascherare” Mike Daisey, svelando che molti dei particolari offerti dal monologhista sulla sua esperienza a Shenzhen erano palesemente inventati.

Apple ha successivamente invitato Schmitz a visitare la Foxconn più da vicino e gli ha concesso di portare con sé una troupe e riprendere la propria visita, come già aveva potuto fare Bill Weir di ABC qualche tempo fa. Il risultato è il video di un paio di minuti che potete vedere qui sopra.

SSD su iMac 27″: OWC presenta un kit completo per il montaggio

Quando parliamo di hard disk SSD il primo pensiero, inevitabilmente, va ai MacBook Pro, quasi come se l’update di un SSD su Mac fosse possibile solo sui modelli della gamma portatile.
Ovviamente non è così e non c’è ragione per cui un Mac Desktop non possa godere di un analogo aggiornamento.

Se per Mac mini e Mac Pro possiamo spiegare questa diversità di trattamento con la minore popolarità del prodotto, il motivo per cui si parla meno spesso di SSD sugli iMac è principalmente un altro: l’installazione di un secondo hard drive sui MacBook Pro è relativamente semplice, alla portata della maggior parte dei geek, mentre lo smontaggio e il ri-montaggio di un’all-in-one della Mela è impresa da smanettoni avanzati.

Nel caso rientraste in questa categoria sappiate che OWC ha messo in vendita un apposito kit SSD per iMac a 49$ che comprende strumenti e cavi (ventosine rosse da professionisti comprese) necessari per completare il lavoro.

TextWrangler v.4 aggiornato uno dei migliori text editor per Mac

TextWrangler, il fratello minore di BBEdit, è stato nei giorni scorsi aggiornato dalla casa software Barebones alla versione 4. Il prodotto rimane sempre gratuito e si arricchisce di molte aggiunte e di diversi cambiamenti.

TextWrangler si conferma uno dei migliori e più potenti text editor in ambiente Mac, uno strumento utilizzato da sviluppatori web e programmatori e a livello professionale da amministratori server Unix. La sua stabilità e la sua potenza nell’elaborazione dati (testi non formattati), ne fanno da sempre una delle più fedeli presenze all’interno della cartella Applicazioni di ogni utente Mac. Andiamo a scoprire le novità della versione 4 di TextWrangler.

Vola a New York con Microsoft Office 2011 per Mac

Office 2011 per Mac, Vinci New York - TheAppleLounge.com

Office 2011 per Mac, Vinci New York - TheAppleLounge.comAlzi la mano chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di volare negli Stati Uniti d’America e visitare New York: la capitale economica degli U.S.A.; la città in cui sono ambientati film che hanno fatto la storia del cinema; il luogo, forse, più multiculturale del pianeta; la Grande Mela.

Se avete un computer Apple e stavate pensando di acquistare Microsoft Office 2011 per Mac, allora adesso avete la possibilità di volare a New York grazie al concorso Vinci la Grande Mela che inizia oggi, 12 aprile 2012, e termina il prossimo 15 giugno. Ovviamente, però, dovrete avere anche una buona dose di fortuna dalla vostra parte.

iTunes 11: integrazione con iCloud e supporto ad iOS 6

Fonti vicine ad Apple hanno raccontato a 9to5mac che Cupertino starebbe lavorando ad iTunes 11. L’undicesima major release della celebre applicazione sarebbe in fase di sviluppo da prima che iTunes 10.6 venisse lanciato, e dovrebbe introdurre principalmente aggiornamenti di natura tecnica. Non è atteso nessuno stravolgimento dell’interfaccia, anche se è chiaro che non è improbabile che qualche modifica alla UI venga introdotta negli stati più avanzati dello sviluppo.

Il dipartimento di giustizia fa causa ad Apple e a 5 editori per i prezzi degli ebook

Il Department Of Justice (DOJ) americano ha fatto causa ad Apple ed altri 5 editori per alcune violazioni antitrust sul prezzo degli ebook. L’accusa mossa dal Dipartimento è chiara: gli editori ed Apple si sarebbero accordati per vendere su iBookstore i propri libri con il cosiddetto “agency model” (il venditore del contenuto decide il prezzo, il distributore se ne prende una percentuale) a prezzi più alti rispetto ad Amazon e avrebbero successivamente utilizzato questo accordo come leva sullo Store di Jeff Bezos in modo da poter vendere libri anche su Kindle Store con il medesimo modello, anziché “all’ingrosso”, e a prezzi più alti rispetto al tetto dei 9,99$ imposto da Amazon sui best seller.

Tre dei cinque editori coinvolti, Harper Collins, Hachette e Simon&Schuster avrebbero già raggiunto un accordo con il Dipartimento di Giustizia, mentre Apple, McMillan e Penguin sarebbero intenzionati a procedere alla difesa in tribunale.

Max Payne Mobile e Burnout Crash su iPhone e iPad dal 12 aprile

Burnout Crash

Burnout Crash

Domani è un gran giorno per tutti gli appassionati di giochi per iPhone e iPad. Se seguite il nostro fratellino TapPlayer saprete sicuramente a cosa mi riferisco, all’uscita di due titoli molto attesi, ovvero Max Payne Mobile e Burnout Crash.

Entrambi i giochi saranno disponibili come app universali, compatibili con tutti gli iDevice, venduti a 3,99 euro. Le recensioni saranno pubblicate domani mattina su TapPlayer.com, per saperne di più potete andare sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter di TapPlayer.

Flashback.K: Apple pubblica un documento di supporto

Ieri sera Apple ha ufficializzato la propria posizione riguardo la questione Flashback.K, il malware che sfrutta un bug di di Java e che, secondo le stime della firm di sicurezza russa Dr. Web, avrebbe già infettato circa 600.000 Mac.
In un documento di supporto pubblicato nella knowledge base Cupertino prende dunque atto della minaccia e spiega le misure da prendere per risolvere il problema e mettere in sicurezza il proprio Mac.
Nel medesimo documento Apple afferma inoltre di essere al lavoro per sviluppare un software in grado di individuare e rimuovere il malware Flashback.

Aggiornati Final Cut Pro X, Motion e Compressor

Apple ha aggiornato la sua suite di applicativi per la post-produzione video. Final Cut Pro X passa alla versione 10.0.4, Motion alla 5.0.3 e Compressor alla 4.0.3. Si tratta di tre aggiornamenti di manutenzione che non introducono grandissime novità ma puntano principalmente a migliorare stabilità, compatibilità e affidabilità dei tre software. Tutti e tre gli aggiornamenti sono disponibili sul Mac App Store (link sui nomi, qui sopra).
Di seguito tutti i dettagli dell’aggiornamento.

Apple Store down, ma con un nuovo look

Dalla prima mattinata di oggi l’Apple Store online è down. Non è dato sapere se ci sono novità in cantiere per i prodotti Apple o se si tratti solamente di normale manutenzione. Quel che salta all’occhio e che fa pensare che le novità potrebbero riguardare la struttura stessa dello Store, è la nuova grafica che avverte gli utenti del down in corso.

L’ormai famosissimo post-it giallo con la scritta “We’ll be back soon”, corredato dalla lunga lista di riferimenti telefonici degli Apple Store Online in giro per il mondo, ha lasciato il posto ad un più sobrio box grigio effetto cartoncino con uno sfondo preso a prestito dai pattern ufficiali di OS X e iOS. In alto compare la barra di navigazione del sito Apple, non presente nella precedente pagina di cortesia.

UPDATE: Store di nuovo online, ma nessun grande cambiamento. Probabilmente solo manutenzione  e aggiustamenti minori.

Tim Cook sarà l’ospite di apertura alla D10 Conference

Ogni anno All Things Digital, il supplemento tech online del Wall Street Journal, organizza la “D”, un’esclusiva executive conference durante la quale Kara Swisher e Walt Mossberg intervistano alcuni dei più influenti personaggi della “scena digitale”.
Quest’anno l’ospite di apertura della decima edizione della D Conference, ovvero colui cui sarà dedicata interamente la serata inaugurale, è Tim Cook.
Il CEO Apple, per la prima volta dalla sua nomina, parlerà in occasione di un incontro non organizzato da Apple o non destinato esclusivamente agli investitori dell’azienda.

Sulla poltrona rossa su cui siederà Cook in occasione della D10, che si terrà a Rancho Palos Verdes, in California, dal 29 al 31 maggio prossimi, si era già seduto per ben sei volte il suo predecessore Steve Jobs.

Disponibile un ricco aggiornamento per l’app TomTom

È da poche ore disponibile in App Store un nuovo aggiornamento per TomTom, la diffusa app di navigazione per dispositivi iOS.

A cominciare da una nuova icona, questo aggiornamento porta alcune novità e miglioramenti, tra cui l’interazione con Facebook per navigare automaticamente verso un evento condiviso tramite il social network. Tutti i dettagli e il link per il download da iTunes / App Store dopo il salto.