iPad è il regalo più desiderato dai bambini americani

Adolescenti

iPad

Una ricerca condotta da Nielsen negli Stati Uniti evidenzia come l’iPad sia il regalo più desiderato dai bambini e dagli adolescenti americani. Il campione preso in esame comprende due gruppi separati: bambini e bambine tra i 6 e 12 anni e ragazzi dai 13 anni in su, tra i regali più desiderati per i prossimi sei mesi l’iPad trionfa in entrambe le categorie, seppur con percentuali diverse.

Want! iRock, sedia a dondolo per iPad

Di accessori per iPad se ne sono visti ormai di ogni genere e foggia, ma quello ideato dai designer svizzeri di Micasa Lab è unico nel suo genere. La iRock – iPad Rocking Chair, come suggerisce il nome, è una sedia a dondolo per iPad. Sul bracciolo destro della sedia è installato uno stand con attacco Dock per posizionare il tablet. E fin qui, niente di particolarmente curioso. Il fatto è che la iRock permette pure di ricaricare il dispositivo grazie all’energia generata… dal dondolio.

MacLegion Holiday Bundle: 10 app a 49,99$

Si avvicinano le festività natalizie e il Black Friday, venerdì prossimo, e inevitabilmente arriva anche una nuova tornata di pacchetti software per Mac in offerta. Quello proposto da MacLegion in questi giorni è particolarmente interessante. Con 49,99$, circa 40€ al cambio attuale, ci si porta a casa una decina di applicazioni che, sommate singolarmente, costerebbero circa 550$.
Fra i programmi inclusi spiccano in particolar modo quattro titoli: TechTool Pro, Djay, Capo e Fantastical.
Di seguito un rapido elenco di tutte le applicazioni incluse con una breve descrizione.

iPhone 5, Apple lancia due nuovi spot TV

Il Natale si avvicina e, come sappiamo, sta per avere inizio la guerriglia urbana all’ultimo regalo. Tra i più richiesti (ma forse meno regalati, visto il costo) come sempre ci sono i prodotti Apple, specialmente i nuovi arrivati: non a caso poco più di una settimana fa sono stati lanciati i nuovi spot televisivi riguardanti l’iPad mini ed è ora il turno dell’ultimo melafonino made in Cupertino (rima non voluta).

Sulle reti TV d’oltre oceano sono in onda, infatti, i due nuovi spot TV per l’iPhone 5, intitolati “Orchestra” e “Turkey“. Di cosa tratteranno? Scoprite i video subito dopo il salto.

Cinque giochi per Mac a 10$ su GOG.com

GOG.com Sconti

GOG.com ScontiInteressante promozione su GOG.com per la settimana del ringraziamento, fino a lunedì sarà possibile acquistare cinque giochi (a scelta da una lista) pagando solamente dieci dollari, circa sette euro al cambio attuale. I giochi per Mac inseriti nella promozione sono solamente otto, tutti estremamente validi, scopriamoli insieme.

Il Campus 2 di Apple non sarà pronto prima del 2016

Apple rivede i propri piani per la costruzione del nuovo, ambizioso, Campus 2. La struttura ad “astronave” con design circolare che prenderà il posto dell’ovale di Infinite Loop non sarà pronta prima del 2016. Inizialmente Apple sperava di poter dare il via ai lavori nella prima metà del 2013 e completare il tutto nel 2014, in vista di un trasferimento delle attività nella nuova sede nel 2015. Tutto slittato di almeno un anno.

OS X 10.9 si chiamerà Lynx?

OS X 10.9 comincia a muovere i primi passi “all’aperto” in vista di un annuncio preliminare che, con ogni probabilità, arriverà nei primi mesi del 2013, come è successo per Mountain Lion.
Già sappiamo (o per lo meno “abbiamo sentito dire”) che il nuovo OS X 10.9 implementerà altre due funzioni ereditate da iOS, ovvero Mappe e Siri. Quello che non sappiamo con sicurezza, invece, è come si chiamerà il nuovo felino di casa Apple. Si parla con insistenza di Lynx, ma siamo sicuri che quel nome sia una buona idea?

iTunes Match ha compiuto un anno

iTunes Match
Era il 14 novembre 2011, quando iTunes Match (annunciato a giugno dello stesso anno da Steve Jobs in persona) diventò operativo negli Stati Uniti. Qualche mese dopo è sbarcato anche in Italia e ora è disponibile in ben 57 nazioni. Un servizio decisamente conveniente utile anche per il “condono” dei file scaricati da internet. Ma cos’è esattamente, e a cosa serve?

Facebook Photo Sync in arrivo su iPhone

La gente vuole vedere le foto e Facebook lo sa bene. Fra tutti gli elementi che è possibile condividere tramite il social network le immagini hanno un ruolo fondamentale nell’aumento del tempo di permanenza sul sito e in generale nel favorire l’engagement. E’ per questo che Facebook sta testando una nuova feature di sincronizzazione automatica delle foto per iOS. Si chiama Photo Sync e farà l’upload di tutte le immagini scattate su iPhone in automatico.

JewelGram: la foto Instagram diventa un gioiello

Da quando Instagram ha aperto le su API agli sviluppatori di terze parti, circa un anno e mezzo fa, sono nati progetti creativi di ogni genere e servizi online che permettono di stampare le proprie Insta-foto sui più svariati supporti.
Servizi come il neonato Jewelgram, un tool online che si interfaccia con il social network fotografico e permette di stampare le proprie foto su anelli e pendenti in acetato, argento o addirittura oro a 18 carati.
Abbiamo intervistato Michele Marzotto, co-ideatore di Jewelgram assieme all’amico Gianpiero Riva, per farci spiegare meglio in che cosa consiste questo nuovo servizio.

Nuova vita ad un MacBook Pro 2008 con un SSD

Il mio MacBook Pro 5,1, un 15” della prima serie Unibody (late 2008) compie quattro anni a metà dicembre. E’ ancora un gran computer, con un ottimo schermo e performance generali ancora buone. Quanto a velocità generale del sistema nell’uso quotidiano, però, impallidisce di fronte alla sveltezza dei più recenti MacBook Air, per non parlare dei MacBook Pro con display Retina.
Per provare ad insufflare nuova vita in un Mac che ha ancora molto da dire, ho provveduto ad installarci un SSD. Per la precisione un OWC Mercury Electra 3G (su BuyDifferent a 239€). Il risultato è stato quello sperato: una macchina “come nuova” che potrà “macinare bit” al quadruplo della velocità ancora per un bel po’.

Quick Look: Sam Sung, specialist all’Apple Store di Vancouver

Sam Sung Apple Store

Sam Sung

Nei giorni scorsi un lettore di TheLoop (tale Shaun O’Toole) ha scritto alla redazione del sito allegando la foto di un biglietto da visita di uno specialist dell’Apple Store di Vancouver. Cosa c’è di strano? Nulla, se non che l’assistente si chiama Sam Sung, probabilmente il nome meno adatto per lavorare in un Apple Store. E invece pare che Sam (Sung) sia in gamba, a dispetto del nome poco fortunato. Trovate la sua business card subito dopo il salto, giusto per fugare ogni dubbio.

Messaggi Beta per Mac termina venerdì 14 dicembre 2012

Messaggi Beta termina il 14 dicembre 2012 - TheAppleLounge.com

Messaggi Beta, il corrispettivo per Mac di iMessage, presentato come una delle novità di OS X Mountain Lion, andrà in pensione il prossimo 14 dicembre 2012 un venerdì. Per poter continuare ad utilizzare l’applicazione sarà necessario aggiornare il proprio Mac con l’ultimo sistema operativo di Apple.
Messaggi Beta termina il 14 dicembre 2012 - TheAppleLounge.com
Apple ha già iniziato ad inviare la comunicazione via e-mail con l’avviso di chiusura del programma beta per Messaggi a tutti gli utenti che ancora non sono passati al leone di montagna, come ci fa notare la nostra collega Loretta Martino di negoziamilano.com che ringraziamo per lo screenshot. Unico modo per mantenere il servizio, quindi, è quello di aggiornare il porprio Mac a OS X Mountain Lion.

Microsoft più innovativa di Apple: parola di Wozniak

wozniak nokia apple

wozniak nokia apple

Ci risiamo: insieme alle fattezze del grande ingegnere (e sicuramente pilastro fondamentale della prima Apple), negli ultimi anni stiamo osservando sempre più spesso l’ “altra” natura di “Woz”, ovvero quella dello “smanettone” che ama dire la sempre sua.
Proprio lui, “Woz”, al secolo Stephen Gary Wozniak, il celebre informatico statunitense cofondatore insieme a Steve Jobs di Apple, in quel lontano Aprile del 1976.

Girare una pagina con l’effetto di iBooks è un brevetto Apple

I brevetti sono utili per tutelare innovazioni e invenzioni ed evitare che altri possano rubare quelle “idee” che qualcuno ha sviluppato investendo soldi (magari miliardi di dollari) in ricerca.
Due righe che sono vere sempre solamente in un sistema ideale. Un sistema in cui i brevetti sono assegnati ad innovatori e inventori che non si limitano a descrivere la ruota in un gergo tecnico precluso ai più.
Un sistema sicuramente diverso da quello statunitense, in cui viene approvato un brevetto software come il D670,713, che tutela nientepopodimeno che l’animazione utilizzata da Apple in iBooks per mostrare la piega della pagina del libro quando si sfoglia un ebook.

AAPL: due teorie sul calo delle ultime settimane

Venerdì scorso il titolo AAPL è arrivato a toccare un nuovo minimo a 505,75$, la quotazione più bassa degli ultimi 6 mesi, per chiudere poi in leggero rialzo a 527,68$.
La settimana scorsa parlavamo di come tutto il FUD diffuso in queste settimane possa aver contribuito ad un sentimento negativo generale nei confronti del titolo che ne ha determinato, almeno in parte, la discesa.
Ci sono però altre due teorie “illustri” su questo crollo di AAPL che indicano in ragioni di carattere prettamente fiscale i motivi di questo calo del titolo.