Steve Jobs rispetta ed ammira Adobe, ma non gli piace Flash

Nuovo scambio di missive tra Jobs e un utente Apple (tale Josh Cheney), che come tanti altri, ha avuto l’idea di contattare il CEO per porgli una domanda; questa volta, oggetto della discussione è Adobe e il suo Flash.

Con questo ritmo, nell’arco di un mese, avremo tante di quelle puntate da poter girare una soap-opera intera su Apple e Flash, ma per dovere di cronaca, vale la pena riportare anche quest’ennesima risposta di Jobs, che poco aggiunge a quanto detto finora ufficialmente con i suoi “Thoughts on Flash”.

L’iPad day è arrivato

Dopo una lunga attesa l’iPad arriva oggi in 9 paesi del mondo, Italia compresa. In Europa UPS è stata particolarmente celere nella spedizione dei pacchi e molti utenti che avevano preordinato il dispositivo lunedì 10 maggio se lo sono visti recapitare già ieri (compreso il sottoscritto, qui le prime impressioni e qualche foto). In ogni caso l’iPad day cade oggi, 28 maggio. Lo dice anche Wikipedia nella pagina dedicata alla data odierna: qualcuno, a ragione o a torto, vedete voi, ha provveduto ad inserire la dicitura “2010 – Italia – Apple iPad in vendita” nella stessa lista che comprende altri eventi storici avvenuti il 28/05.

iBookstore: gli autori indipendenti potranno pubblicare i propri testi

Apple ha informato MacLife, tramite una mail, che non sarà necessario avere un editore per poter pubblicare i propri testi su iBookstore; anche gli autori indipendenti saranno in grado di sfruttare la libreria virtuale di Apple per vendere al pubblico i propri contenuti.

Nella mail sono stati specificati i requisiti necessari affinché un libro possa far parte dello scaffale digitale; basterà identificare il testo con un codice ISBN univoco di 13 cifre, esportarlo in formato ePub e convalidarlo attraverso EpubCheck 1.0.5. Inoltre, tutti i file contenuti nell’ePub dovranno essere necessariamente essere elencati in un “manifest” file (OPF). Tutti gli ePub che contengono file non documentati saranno automaticamente scartati.

In fila per iPad a Londra, Tokyo, Sidney; nessuno a Milano

Nonostante i preordini fossero disponibili in tutti e nove i paesi in cui l’iPad debutterà quest’oggi, in varie città del mondo si registrano le prime file fuori dagli Apple Store con largo anticipo rispetto all’orario di apertura.

A Tokyo si sono già code abbastanza lunghe fuori dai punti vendita Apple e Softbank. A Sidney il 22 Rahul Koduri vuole diventare il primo australiano a comprare un iPad (ma qualcuno lo avverta che UPS lo ha già consegnato a qualche suo connazionale) e si è accampato davanti all’Apple Store del centro città fino dalle 2 di notte di ieri.

Steve Ballmer sarà presente sul palco della WWDC 2010? [UPDATED]

Un rumor di quelli che scombussolano il normale equilibrio delle cose. Uno dei due famosi Steve, quello di Microsoft, potrebbe partecipare al prossimo Keynote di Apple durante l’attesa WWDC (World Wide Developer Conference) 2010.

Secondo Trip Chowdhry, analista della firm di ricerca Global Equities, 7 minuti della presentazione di Steve Jobs durante il keynote sarebbero stati riservati per Microsoft. Tale finestra temporale sarebbe dedicata alla presentazione della famosissima piattaforma di sviluppo Microsoft Visual Studio 2010. Se si rivelasse vero, sarebbe un avvenimento davvero storico per il mondo dell’informatica: i due Steve, a capo di due aziende da sempre concorrenti, condividerebbero lo stesso palco. Se non dovesse essere Ballmer, Chowdhry afferma che potrebbe trattarsi di Bob Muglia, capo della divisione server and tools business dell’azienda di Redmond.

I dipendenti del Genius Bar portano Apple in tribunale

A quanto pare non bastavano le decine di cause che ogni giorno Apple riceve da aziende concorrenti, ora ci si mettono anche i dipendenti a remarle contro.

Scherzi a parte, alcuni dipendenti del Genius Bar, sempre pronti a fornire assistenza ai clienti negli Apple Store, hanno denunciato Apple per alcune violazioni contrattuali, come la negazione dei periodi di risposo concordati e mancato pagamento degli straordinari.

Wired per iPad è realtà

Chris Anderson, direttore di Wired, ha annunciato ufficialmente che la prima edizione di Wired per iPad è finalmente disponibile per l’acquisto su App Store e, a breve, lo sarà anche per altri tablet.

Secondo Anderson, “Il tablet è la nostra opportunità per realizzare il Wired che abbiamo sempre sognato. Ha tutto l’impatto visivo della carta, arricchito da elementi interattivi come video e infografiche animate”. Come sottolinea giustamente, la redazione ha sempre reso disponibili le notizie sul portale Wired.com ma, per quanto possa avere successo, un sito non fornisce la stessa esperienza del mensile cartaceo.
Wired per iPad nasce proprio partendo da questo presupposto; d’ora in poi sarà possibile “offrire la storia degli sbarchi su Marte che permettono di esplorare in prima persona il pianeta rosso”. Oppure “possiamo mostrare esattamente come Pixar ha realizzato a mano ogni frame del suo nuovo film, Toy Story 3”.

Foxconn: Apple interviene riguardo i recenti suicidi nelle fabbriche

Dopo i tragici eventi che hanno portato all’undicesimo suicidio tra i dipendenti di una fabbrica della Foxconn situata a Shenzhen, Apple ha deciso di rilasciare una dichiarazione pubblica a riguardo.

Un portavoce dell’azienda di Cupertino, Steve Dowling, ha dichiarato a Bloomberg: “Siamo in diretto contatto con l’esecutivo di Foxconn e crediamo che loro stiano considerando la faccenda molto seriamente. Un team di Apple sta valutando indipendentemente i passi che loro stanno compiendo per risolvere questi tragici eventi e continueremo le nostre attuali analisi delle strutture dove i nostri prodotti vengono fabbricati”.

Torna la promozione Back to School negli Stati Uniti [UPDATE]

Come tradizione da qualche anno a questa parte, nella giornata di ieri Apple ha ufficialmente dato inizio alla promozione Back to School. In base a quanto illustrato nei relativi termini di acquisto, tutti i clienti che hanno a che fare in qualche modo con il sistema scolastico (studenti, professori, ecc.) potranno acquistare un Mac secondo il prezzo indicato nel listino dello Store Education e ricevere in “regalo” un iPod touch da 8GB.

Se avete già sentito parlare di questa promozione, saprete che non si tratta di un vero e proprio regalo in quanto il cliente deve comunque acquistare (e pagare) il tutto subito; successivamente (ed entro 90 giorni dalla data di spedizione dei dispositivi acquistati), però, si ha la possibilità di inviare una richiesta di rimborso pari al valore di mercato di un iPod touch 8GB, ovvero 199 dollari. Ad esempio, è possibile acquistare un MacBook al prezzo di 949 dollari (risparmiando 50 dollari rispetto al prezzo usuale).

iBooks disponibile su App Store italiano

iBooks, l’applicazione di Apple che permette di accedere ad iBookstore dall’iPad, è arrivata anche sull’App Store italiano (link iTunes). Finora era possibile scaricare iBooks solamente con account americano. L’applicazione disponibile sullo Store italiano non è molto differente da quella che si poteva già scaricare da App Store U.S.A. ed anche il libro in omaggio è il medesimo (Winnie The Pooh di A.A. Milne). Stesso discorso per le immagini descrittive dell’applicazione, in cui fanno bella mostra di sé libri americani come True Compass, la biografia di Ted Kennedy.

Elgato porta la TV HD su Mac


In base a quanto riporta MacRumors, Elgato ha annunciato il lancio di un nuovo prodotto per avere la TV sui Mac. Il nuovo dispositivo, che risponde al nome di EyeTv HD, permetterà di portare la TV in alta definizione sui computer dell’azienda di Cupertino e, tramite un’apposita applicazione, di permetterne lo streaming sui dispositivi portatili che eseguono iPhone OS (quindi iPhone, iPad e iPod touch).

WWDC 2010: Steve Jobs al keynote del 7 giugno

Apple ha ufficializzato oggi il keynote inaugurale del WWDC 2010. Lunedì 7 giugno alle 10 del mattino (le 19:00 in Italia), Steve Jobs salirà sul palco del Moscone West di San Francisco per dare il via alla conferenza dedicata agli sviluppatori e per svelare alcune delle novità più attese.

Con ogni probabilità il clou dell’evento sarà la presentazione del nuovo iPhone 4G-HD, sul quale sono già trapelate numerose notizie e immagini. Con ogni probabilità, se quelli che abbiamo visto comparire qua e là erano veri prototipi, abbiamo già anche un’idea della forma e dell’aspetto esteriore del nuovo dispositivo.

Fake Steve Jobs molla l’iPhone e passa ad Android

Si è conclusa ieri la Google I/O, la conference di Big G dedicata agli sviluppatori, in cui è stato presentato al mondo Android 2.2, la nuova versione del sistema operativo per dispositivi mobile.

Accolto con entusiasmo da tutti gli utenti di Android, Froyo (questo il nome della nuova release) dovrebbe approdare entro breve sugli smartphone che utilizzano il SO di Google.
Le novità per Android di certo non mancano, ma a incuriosire sono più che altro le scelte prese da Google, in netto contrasto con la strada che ha deciso, invece, di intraprendere Apple.
E Daniel Lyons, noto ai più come il “Fake Steve Jobs”, si è schierato: stavolta dalla parte di Mountain View.

Google: FTC approva l’acquisizione di AdMob

Durante la giornata di ieri la U.S Federal Trade Commission (FTC) ha approvato, con 5 voti favorevoli contro 0, l’acquisizione di AdMob per 750 milioni di dollari da parte di Google. Al di là dell’aspetto di cronaca, la notizia può diventare interessante se interpretata con una certa chiave di lettura.

Tra le motivazioni espresse, infatti, viene citata Apple e il suo nuovo servizio di advertising mobile iAd, sottolineando come l’acquisizione di AdMob sia giustificata da un crescente livello di competitività nel settore pubblicitario. In pratica, secondo la Commissione, la scelta di Apple di lanciare un proprio servizio di advertising ha “oscurato” i problemi di antitrust legati all’acquisizione di AdMob da parte del concorrente Google.

La Stampa su iPad (in un video promo)

Anche La Stampa arriva su iPad. O quasi. Su App Store, per il momento, non è ancora disponibile alcuna applicazione specifica sviluppata dal quotidiano di Torino, mentre è disponibile su YouTube il promo che vedete in apertura.
Da quanto si può evincere dal video anche la versione per iPad de La Stampa si preannuncia come un altro PDF edulcorato e formattato per essere leggibile sul dispositivo Apple. Gli editori sembrano non aver intuito che non basta esserci, sull’iPad. Anche il “come” è importante. E da questo punto di vista i primi report sulla usabilità delle versioni per iPad di Repubblica e Corriere non sono per nulla entusiasmanti.

iPad 3G: tutto esaurito negli Apple Store statunitensi

Un’indagine condotta da Gene Munster per capire qual è l’effettiva disponibilità di iPad negli Apple Store degli Stati Uniti ha portato alla luce che, nei 50 punti vendita analizzati, non ci sono più unità di iPad 3G disponibili per l’acquisto immediato.

Come riporta AppleInsider, l’analista di Piper Jaffray ha condotto questo tipo di analisi ad una settimana dal lancio internazionale e qualche settimana dopo l’inizio della commercializzazione del tablet di Apple negli Stati Uniti.

RBC Capital: 8 milioni di iPad nel 2010

L’analista Mike Abramsky di RBC Capital crede fermamente nel grande successo dell’iPad. Sulla base di nuove stime condotte nel corso delle ultime settimane, Abramsky ha corretto le proprie previsioni e sostiene ora che Apple potrebbe riuscire a vendere addirittura 8 milioni di iPad nel corso del 2010.

Non che la previsione precedente – 5 milioni di iPad nel 2010 – fosse meno ottimista. Il costante successo di vendita del dispositivo, evidenziato dall’esaurimento delle scorte disponibili in molti Apple Store, e le rosee prospettive a livello internazionale hanno convinto però Abramsky a rivedere in positivo le proprie stime.

iBookstore apre anche per gli iPad italiani, ma i libri?

Il comunicato stampa con cui Apple aveva annunciato prezzi e disponibilità in Italia e altri 8 paesi indicava che dal 28 maggio apriranno i battenti anche i vari iBookstore nazionali (e sarà disponibile iBooks nell’App Store di ogni paese). A confermarlo, nei giorni scorsi, il cambio della policy di iTunes per integrare riferimenti legali proprio ad iBookstore (se avete scaricato qualcosa di recente avete dovuto di sicuro accettare i nuovi termini).

Ad una settimana esatta dal lancio di iPad Apple ha già aperto gli App Store nazionali sul dispositivo (finora si veniva rimandati a quello statunitense) e dalla serata di ieri ha cominciato anche a popolare gli iBookstore delle varie nazioni. Per adesso nessun libro d’autori recenti, ma solamente una collezione di titoli del Progetto Gutenberg (principalmente classici in inglese).

iPad: 9 clienti su 10 sono soddisfatti

Philip Elmer-DeWitt ha riportato su Fortune i risultati di un recente sondaggio condotto da ChangeWave attraverso il quale è stato chiesto a 153 persone il loro giudizio su iPad. Il 74% degli intervistati si considera molto soddisfatto mentre il 17% si considera abbastanza soddisfatto; in totale, quindi, il 91% dei possessori di iPad è contento dell’acquisto effettuato e solamente il 2% si ritiene abbastanza o molto insoddisfatto.

Agli intervistati è stato chiesto anche qual è l’aspetto che apprezzano meno della “latest creation” di Apple e le risposte sono state abbastanza varie: l’11% non digerisce la mancanza di Adobe Flash, il 9% è seccato dai problemi di connessione a Internet, il 9% si lamenta della difficoltà nel mantenere pulito il display. Il 7% non ritiene sufficienti le app disponibili e per un ulteriore 7% è un dispositivo troppo pesante.

Steam aggiunge nuovi giochi per Mac

A poco più di una settimana dal lancio iniziale, Steam per Mac torna a far parlare di sé aumentando il numero di titoli disponibili per la nostra piattaforma.

Il Mercoledì è il giorno prescelto dai ragazzi della Valve per presentare nuovi titoli per la sezione Mac, e la scelta sta diventando sempre più completa, conferendo a Steam la stessa popolarità che si è guadagnata nel tempo su piattaforma Windows.
Dopo il salto trovate l’elenco dei nuovi titoli presenti.