NPD: Apple venderà 4,3 milioni di Mac in questo trimestre

Secondo quanto riportato da una nuova indagine condotta da NPD, l’ultimo trimestre dell’anno solare potrebbe permettere ad Apple di stabilire un nuovo record per le vendite di Mac. Per la prima volta, infatti, l’azienda di Cupertino potrebbe arrivare a vendere circa 4,3 milioni di computer, superando la soglia dei quattro milioni.

In base ai nuovi dati rilasciati dall’NPD Group e analizzati da Gene Munster, Apple sarebbe in grado di vendere tra 4,1 e 4,3 milioni di Mac durante il trimestre corrente, approfittando anche della forte domanda per le festività natalizie. Le vendite di Mac nei soli Stati Uniti sono aumentate del 20% anno su anno nei primi due mesi del trimestre.

Programma di riciclaggio Apple, ora disponibile anche in Italia

Apple-programa-riciclaggio-permuta

Forse qualche più assiduo lettore ricorda quando scoprimmo che SONY utilizzava l’immagine di un Mac sulla sezione relativa al supporto dei portatili VAIO. In quell’occasione bastarono pochi giorni perché SONY, sicuramente attenta a ciò che si dice di “lei” in rete, modificasse l’immagine sul suo sito con quella di un VAIO.

Forse, anche Apple inizia ad essere attenta (e non poco) a ciò che si dice di lei in rete. E forse ci sono altri uomini della Mela, oltre al nostro fantomatico anonimo dipendente di Cupertino, che spulciano la rete e leggono di ciò che si dice di Apple. Anche di quel che diciamo qui su The Apple Lounge. È solo un’ipotesi ma dopo un nostro articolo in cui lamentavamo la disparità di “trattamento” che Apple riserva ai vari paesi, tre cose sono cambiate. E piuttosto velocemente considerato che parte di ciò che lamentavamo è cambiato in meno di un mese.

Google rinnova Android Market per competere con App Store

Doveva essere il grande avversario di App Store, eppure fino a questo momento non si è rivelato essere così attrattivo come lo è l’equivalente realizzato dall’azienda di Cupertino. Nonostante la presentazione di tanti nuovi modelli di smartphone che utilizzano Android, Google fa ancora fatica a reggere il confronto con iPhone per quanto riguarda la distribuzione delle app.

Per cercare di invertire la rotta, quindi, BigG ha annunciato (attraverso il blog per gli sviluppatori) l’intenzione di svelare un nuovo store per tutti gli smartphone che utilizzano Android (1.6 o superiore), in modo da rendere più semplice la ricerca e le vendite di nuove applicazioni.

Steve Wozniak: Apple I rifiutato cinque volte da HP

AppleInsider riporta una storia curiosa che riguarda il co-fondatore di Apple, Steve Wozniak, e il progetto di quello che sarebbe stato il primo personal computer prodotto dall’azienda di Cupertino, conosciuto come Apple I.

Secondo quanto raccontato dallo stesso Wozniak durante un tour guidato presso il Computer History Museum, egli offrì il suo progetto originale dell’Apple I per ben cinque volte al suo datore di lavoro dell’epoca (HP) ma venne sempre rifiutato. Cosa sarebbe successo se il progetto fosse stato acquistato da HP? Apple esisterebbe comunque e sarebbe l’azienda di oggi?

iAd sotto il 10% di share a fine anno?

Nonostante le diverse previsioni favorevoli a proposito dell’andamento di mercato per quanto riguarda il mobile advertising, sembra che non sarà un fine anno felice per Apple e la sua neonata piattaforma (per la pubblicità su dispositivi mobili) iAd.

A differenza di quanto annunciato qualche mese fa dall’IDC, che aveva pronosticato un testa a testa tra Apple e Google (entrambi con il 21% di share nel mercato del mobile advertising), le proiezioni attuali vedono BigG in netto vantaggio con un dominante 59% di share, mentre Apple non riuscirà a superare la soglia dei 10 punti percentuali (8,4% per l’esattezza).

Apple aggiunge 12 brevetti alla causa contro Motorola

A proposito delle cause legali tra Apple e Motorola per l’infrazione di brevetti legati alle tecnologie impiegate nei rispettivi smartphone, apprendiamo da AppleInsider che l’azienda di Cupertino ha aggiunto ben 12 brevetti da sottoporre all’esame della corte di competenza.

L’azienda amministrata da Steve Jobs, infatti, ha aggiunto ulteriori 12 brevetti tra quelli (ritenuti) infranti dalla concorrente Motorola. Allo stato attuale il numero di brevetti contestati è salito a 24, mentre Motorola ritiene che Apple abbia utilizzato impropriamente la proprietà intellettuale appartenente a 18 suoi brevetti.

Mac App Store non accetterà demo, beta e versioni di prova

Secondo quanto apprendiamo da Apple tramite delle informazioni fornite agli sviluppatori a proposito dell’imminente Mac App Store, che permetterà di distribuire le applicazioni per Mac OS X con un modello simile a quello di App Store, ci saranno delle limitazioni per quanto riguarda la possibilità di inserire versioni demo, di prova e beta.

A differenza di quanto accade per iOS, non sarà possibile quindi scaricare delle versioni di prova prima di procedere all’acquisto. Tramite una serie di aggiornamenti sul portale dedicato alle comunicazioni con gli sviluppatori, Apple ha scritto che “Il vostro sito Web è il posto migliore per fornire demo, versioni di prova o beta del vostro software”. Infatti, “Le applicazioni che inviate per la revisione per il Mac App Store dovrebbero essere delle versioni per la vendita e completamente funzionanti” (il fatto che in lingua originale ci sia “should” e non “must” fa sorgere qualche dubbio sulla rigidità delle condizioni).

Asphalt 6, Shadow Guardian e N.O.V.A. 2, le novità targate Gameloft per il prossimo Natale

Il titolo la dice lunga. Babbo “Gameloft” Natale ha deciso di portare sotto l’albero tre nuovi titoli che accontenteranno i gusti più disparati. Un titolo per i patiti di automobilismo, uno per gli amanti dei giochi più avventurosi ed il seguito di uno dei titoli più amati dagli iPlayer.

Ieri, 2 dicembre, si è svolto il live event che Gameloft ha organizzato a Parigi e che abbiamo seguito per voi ed in cui abbiamo avuto la possibilità, insieme agli altri addetti del settore, di rivolgere anche domande dirette e specifiche ai responsabili dei progetti dei nuovi tre titoli. Ma vediamo insieme qualcosa in più dopo il salto.

Singolo di Michael Jackson in esclusiva su Ping

Come riporta AppleInsider, Apple ha ottenuto l’esclusiva di un nuovo brano realizzato dal Re del Pop, Michael Jackson, e l’ha reso disponibile su Ping per cercare di pubblicizzare il suo nuovo social network dedicato al mondo della musica, attraverso il quale gli utenti possono condividere i propri gusti e commenti sui loro artisti preferiti.

“Much Too Soon”, questo il titolo del brano che farà parte dell’album intitolato “Michael”, come già anticipato è disponibile su Ping in anteprima mondiale. Per ascoltarlo è necessario accedere a Ping tramite iTunes e raggiungere l’account ufficiale di Michael Jackson. L’album, che sarà presentato il 14 dicembre, racchiuderà 10 nuovi brani (in collaborazione con 50 Cent, Akon e Lenny Kravitz).

Siemens: iOS 4.2 supporta una nuova tecnologia per reti cellulari

In base a quanto apprendiamo da MacRumors, tramite un post pubblicato sul blog Nokia Siemens Networks, è emerso che il recente aggiornamento di iOS 4.2 per i dispositivi mobili di Apple supporta una nuova tecnologia per reti cellulari denominata Network Controlled Fast Dormancy (NCFD).

NCFD permette da un lato di ridurre il carico sulle celle dell’infrastruttura di rete e dall’altro garantisce una maggiore autonomia per i cellulari che la utilizzano. L’idea alla base del suo funzionamento è molto semplice: invece di passare continuamente da uno stato “idle” ad un attivo, i cellulari transitano in uno stato “intermedio”.

Steve Jobs: AirPlay sarà esteso a Safari e applicazioni di terze parti

Secondo quanto riporta MacRumors, Steve Jobs torna a rispondere alle mail inviate da utenti interessati alle tecnologie della sua azienda. In questo caso l’argomento trattato è AirPlay, la nuova funzionalità introdotta con iOS 4.2 che permette lo streaming di contenuti multimediali dagli iDevice alla nuova Apple TV.

La prima limitazione di cui ci si è resi conto è che AirPlay può essere utilizzata solo da dispositivi con iOS 4.2 verso la nuova Apple TV. Un utente di MacRumors, ha inviato una mail all’amministratore delegato dell’azienda di Cupertino chiedendo se è prevista l’introduzione di nuove funzionalità per AirPlay durante il prossimo anno.

Sony voleva sviluppare un’alternativa ad iOS?

Come riporta AppleInsider, Sony ha svelato (e subito dopo sospeso senza fornire un valido motivo) un progetto finalizzato allo sviluppo di una piattaforma per lo sviluppo su dispositivi mobili basata su una versione open-source delle tecnologie Apple OpenStep e Cocoa.

La piattaforma, conosciuta come SNAP (Sony Networked Application Platform), aveva l’ambizione di cercare di dare una scossa alla comunità di sviluppatori, fornendo un’alternativa all’attuale piattaforma di sviluppo proposta dall’azienda di Cupertino.

Tutto nasce dalle librerie GNUstep, a loro volta alla base di OpenStep che ha dato vita alla piattaforma Cocoa (e di conseguenza Cocoa touch) per lo sviluppo di applicazioni per Mac OS X e iOS. GNUstep è stata scritta con il linguaggio di programmazione Objective-C, lo stesso utilizzato per implementare la maggior parte delle applicazioni per i sistemi della Mela.

Ad iOS 4.2 non piace WIND

WIND. Più vicini. Questo è ciò che campeggia insieme al logo del gestore di telefonia mobile italiano in alto a sinistra sul suo sito.

Probabilmente saranno molti i lettori di The Apple Lounge che troveranno pregnante lo slogan di WIND che con molte sue opzioni ha avvicinato molti utenti che, seppure lontani, possono sentirsi più vicini (si pensi ad esempio a Noi2). Ma non siamo qui certo a sponsorizzare il gestore blu arancio o le sue tariffe ed opzioni. Siamo qui a far notare quanto ancora WIND ed Apple non siano affatto più vicine. Anzi, più lontane.

Motorola sotto investigazione per brevetti sul multitouch

In base a quanto riportato in una nota ufficiale diramata nella giornata di martedì, la US International Trade Commission ha avviato una serie di indagini nei confronti di Motorola in seguito alle accuse mosse dall’azienda di Cupertino a proposito dell’infrazione di brevetti legati alla tecnologia multitouch per smartphone. Come si può leggere nel comunicato, il caso è descritto come “In the Matter of Mobile Devices and Related Software, 337-750, U.S. International Trade Commission (Washington)”.

Non si tratta del primo caso di questo genere tra le due aziende, coinvolte in una specie di ping pong di reciproche accuse per la violazione di brevetti legati al settore degli smartphone. Tutto è iniziato ad ottobre, quando Motorola ha accusato Apple di aver infranto la proprietà intellettuale di ben 18 brevetti e di essersi rifiutata di acquisire la licenza per le tecnologie in essi descritte.

iOS 4.2: novità tecniche per Safari

Con la diffusione del nuovo firmware per iDevice, iOS 4.2, Apple ha colto l’occasione per accrescere il supporto a funzionalità standard previste dal consorzio W3C in ambito HTML5, come le WebSockets, il supporto all’accelerometro, alla stampa e a nuove strutture dati JavaScript.

Procediamo con ordine. Probabilmente, la funzionalità più desiderata riguarda l’accesso all’accelerometro e al giroscopio (solo per i dispositivi che ne hanno uno, ovviamente) direttamente dalle applicazioni/siti Web tramite le API DeviceOrientation previste dal W3C. Le API sono completamente supportate, inclusi gli eventi JavaScript ondeviceorientation e ondevicemotion. Se volete provare un piccolo esempio, collegatevi all’indirizzo ad.ag/wjmtgt con il vostro dispositivo (deve avere iOS 4.2 altrimenti non funzionerà).

Find my iPhone: la guida di Apple

Tra le diverse novità introdotte con il nuovo aggiornamento di iOS 4.2, ce n’è una che probabilmente farà molto piacere ai possessori di un nuovo iPhone 4, iPad o di un iPod touch di quarta generazione: “Find my iPhone” (“Trova il mio iPhone” nella traduzione italiana).

Non si tratta di una vera e propria novità in quanto questa funzionalità era già inclusa nell’abbonamento a MobileMe (previa sottoscrizione di un abbonamento annuale non proprio accessibile a tutti). Da ieri, però, tutti hanno la possibilità di localizzare il proprio iDevice dal momento che l’azienda di Cupertino ha reso la feature disponibile gratuitamente, separandola da MobileMe.

iOS 4.2 disponibile al download

Dopo una lunga attesa ecco finalmente disponibile iOS 4.2 per iPhone, iPod touch e iPad. L’aggiornamento è disponibile da pochi minuti ed attualmente in fase di download, ricordiamo brevemente come fare per ottenerlo.

iOS 4.2 ufficialmente disponibile

Sebbene da iTunes le versioni 4.1 e 3.2.2 rispettivamente per iPhone/iPod touch e per iPad siano ancora le ultime disponibili, tramite un comunicato Apple ha reso ufficiale per oggi il rilascio di iOS 4.2.

Scott Forstall, per Forbes un nome da conoscere nel 2011

Due delle immagini più divertenti di questa settimana (1, 2) hanno mescolato con ironia l’evento-non-evento dei Beatles su iTunes con la figura di Scott Forstall, il sosia di Nicholas Cage sotto shock il Vice Presidente Apple a capo della divisione iOS Software.

Una prova, se vogliamo, della crescente popolarità del personaggio Forstall. Un uomo chiave di Apple, la cui figura pubblica, dal 2007 a questa parte, è divenuta sempre più nota presso la Apple community grazie alle sue apparizioni durante i keynote a tema iOS e nei video promo dei nuovi prodotti dove compare sempre in trio con il guru del Design Industriale Jony Ive e  Bob Mansfield, Vice Presidente della divisione Devices Hardware.

A riconferma della crescente visibilità della sua figura all’interno e all’esterno di Apple arriva la “consacrazione di Forbes”. Secondo la rivista, “Scott Forstall” è uno dei nomi  “che sarà necessario conoscere” nel 2011.

iAd sbarca in Europa a dicembre

Nella giornata di ieri Apple, attraverso un comunicato stampa ufficiale, ha annunciato che iAd sarà disponibile in Europa a partire dal mese di dicembre.

iAd, la nuova piattaforma per mobile adverstising dell’azienda di Cupertino, sarà estesa anche in Gran Bretagna e Francia dal prossimo mese, per approdare in Germania a gennaio 2011. Gli inserzionisti di maggior rilievo saranno aziende molto famose nel panorama mondiale, come L’Oréal, Renault, Louis Vuitton, Nespresso, Perrier, Unilever, Citi, Evian, LG Display, AB InBev, Turkish Airlines e Absolute Radio.

“Siamo emozionati”, sostiene Andy Miller (VP della divisione iAd), “di aggiungere importanti marchi mondiali al network iAd in Europa e creare ulteriori grandi opportunità per gli sviluppatori. In appena quattro mesi, abbiamo raddoppiato il numero di inserzionisti sulla rete e migliaia di sviluppatori ora hanno una nuova apprezzabile fonte di guadagni”.