OS X Mountain Lion è stato scaricato più di 3 milioni di volte nel corso di quattro giorni. Il numero è stato ufficializzato con un comunicato inviato da Apple pochi minuti fa. OS X Mountain Lion, disponibile sul Mac App Store a 15,99€, diventa così il lancio di un sistema operativo di maggior successo della storia Apple.
News
Apple VS Samsung: Best Buy e i Galaxy restituiti perché “sembravano” l’iPad
In vista dell’importante processo al via quest’oggi in California, i legali di Samsung ed Apple stanno tentando di addurre prove e contro-prove per dare credito alle proprie stragie di offesa, controffensiva e difesa.
Cupertino si gioca una carta importante e mostra memo ed email che proverebbero l’effettiva confusione dei clienti nel distinguere i tablet di Samsung dall’iPad.
Samsung accusa Apple di aver copiato Sony
Lunedi prossimo, 30 luglio, inizia in California il processo fra Apple e Samsung. Da alcune carte depositate presso la Corte dai legali dell’azienda coreana emerge una strategia difensiva “nuova”: documenti interni Apple alla mano, Samsung accusa l’azienda di Cupertino di aver preso ispirazione per il proprio iPhone addirittura da Sony.
OS X Mountain Lion disponibile sul Mac App Store
OS X 10.8 Mountain Lion è finalmente disponibile sul Mac App Store. Apple ha aggiornato la home page del suo negozio virtuale di applicazioni e pubblicato la pagina dedicata al nuovo sistema operativo da cui si può già effettuare l’acquisto, a 15,99€ (alcuni utenti segnalano qualche problemino, pazientiamo ancora un po’).
OS X Mountain Lion introduce più di 200 nuove features, a partire da Messaggi, Note e Promemoria, passando per il Centro Notifiche, Game Center l’integrazione con iCloud e con i social e varie altre migliorie minori.
A breve qui su The Apple Lounge troverete un articolo dettagliato con tutte le novità del nuovo OS Apple. Nel frattempo buon download a tutti.
Ufficiale: Mountain Lion arriva domani, 25 luglio
Apple ha finalmente ufficializzato la data della release di OS X Mountain Lion: il nuovo
In UK giudice costringe Apple a scrivere che Samsung non ha copiato l’iPad
Mentre dalle carte del caso Apple VS Samsung in California saltano fuori immagini che mostrano le origini dell’iPad grazie ad un prototipo di dieci anni fa, un giudice inglese ha ordinato una curiosa punizione pubblica per l’azienda di Cupertino.
Apple dovrà pubblicare una nota sul proprio sito UK e sui principali giornali per annunciare che Samsung non ha copiato l’iPad. Una decisione contro cui Apple si è già appellata.
Prototipo iPad: foto a colori e confronto con l’iPad 2
Questa mattina abbiamo ripubblicato alcune foto in bianco e nero del primo prototipo dell’iPad risalente al periodo fra il 2002 e il 2004, scovate da Network World nelle carte del procedimento legale che vede contrapposte Apple e Samsung in California.
Ora BuzzFeed ha svelato altri “scatti”, stavolta a colori, provenienti dalla medesima fonte, nei quali quel prototipo, nome in codice “035”, viene messo a confronto con un iPad 2.
L’Ex Apple Andy Miller a capo di Leap Motion
Da qualche mese seguo con interesse il percorso di Leap Motion, startup che produce (e a breve metterà in commercio) il Leap, un piccolo dispositivo che permette di controllare un computer grazie al movimento delle mani, con una tecnologia analoga a quella del Kinect di Microsoft, ma con una risoluzione fino a 200 volte superiore.
Ora a capo della startup è arrivato Andy Miller, ex VP Apple responsabile di iAd dopo l’acquisizione di Quattro Wireless, l’azienda da lui fondata.
Apple Store Offline (in tante lingue diverse)
L’Apple Store è offline. Sulla pagina principale di tutti gli Apple Store Online è comparso il canonico messaggio di cortesia che segnala lavori in corso dietro le quinte. Non sappiamo quali novità stiano bollendo in pentola. Potrebbero essere i nuovi iMac, o forse solo qualche aggiornamento minore legato a prodotti non di punta. Improbabile che il down dello Store abbia a che fare con OS X Mountain Lion, invece, dato che il nuovo SO sarà disponibile solo in formato digitale su Mac App Store (ed Apple non mancherà di ufficializzarne la disponibilità con un annuncio formale).
Bertrand Serlet entra nel C.d.A. di Parallels
Bertrand Serlet, Senior Vice President della divisione Software Engineering di Apple fino a marzo del 2011, è entrato a far parte del Consiglio Amministrazione di Parallels, la software house nota al grande pubblico per la sua suite di virtualizzazione Parallels Desktop. Lo ha fatto sapere l’azienda di Renton, Stato di Washington, con un comunicato ufficiale diffuso ieri.
OS X Mountain Lion in arrivo il 25 luglio?
Non c’è ancora nulla di ufficiale a proposito ma diversi blog d’oltre oceano sono venuti a conoscenza di possibili turni notturni per i dipendenti degli Apple Store programmati per il 24 luglio. Quello che sappiamo per certo è che OS X Mountain Lion sarà disponibile durante il mese corrente, come annunciato ufficialmente dall’azienda di Cupertino. Non è da escludere, quindi, che il lancio ufficiale avverrà mercoledì 25 luglio.
Apple dice la sua sul ritiro dall’EPEAT
Qualche giorno fa Apple ha annunciato ufficialmente il ritiro dei suoi prodotti dall’indice dell’EPEAT e ha confermato che non sottoporrà più i nuovi dispositivi al vaglio dell’ente governativo.
La notizia ha destato scalpore, soprattutto perché la decisione pare abbia preso le mosse dalla non compatibilità delle nuove linee di product design di Apple con gli standard dell’ente. Ora da Cupertino arriva una spiegazione più dettagliata a motivare questa decisione.
Il Giudice Posner: il sistema dei brevetti software va rivisto
Il mese scorso il giudice Richard Posner ha cancellato il processo tanto atteso quanto imminente fra Apple e Motorola Mobility, uno degli atti più importanti dello scontro legale internazionale fra Cupertino e i propri concorrenti.
Ora il Giudice, giurista di fama “federale”, che non disdegna le chiacchierate con la stampa, ha concesso un’intervista a Reuters in cui dice la sua, senza mezzi termini, sui brevetti software.
iPad mini, ne parla anche il Wall Street Journal
I rumor sul tanto vociferato iPad mini hanno ripreso vigore dopo un “report” pubblicato da Bloomberg nei giorni scorsi, secondo il quale Apple si sta preparando ad un lancio in autunno del suo tablet da 7 pollici abbondanti.
A rincarare la dose, con un ulteriore articolo che cita fonti indipendenti, ci pensa il Wall Street Journal. Secondo il quotidiano finanziario i fornitori di componenti asiatici si stanno attivando per la produzione in massa di schermi adatti al nuovo dispositivo.
Lo scetticismo, però, è bene che continui a regnare sovrano, vista la tempistica assai curiosa di queste “notizie”.
Negato il blocco delle importazioni per HTC; vendite del Galaxy Tab ancora bloccate
Dalle nostre parti si dice che “non è mica sempre domenica”. Gli inglesi preferirebbero “you can’t win ‘em all”. Il succo è sempre lo stesso ed è probabilmente quel che devono aver pensato i legali Apple, ieri. Dopo le battaglie vinte in California contro Samsung (in vista della “guerra” vera e propria) la International Trade Commission ha negato il bando delle importazioni degli smartphone HTC richiesto da Apple.
Android 4.1 Jelly Bean: Siri ha paura di Google Voice Search?
Il nuovo sistema operativo mobile di Google, Android 4.1 Jelly Bean, è una evoluzione di Ice Cream Sandwich. Maggiore fluidità e cura nei dettagli sono le prime caratteristiche che saltano all’occhio. Ma non finisce qui. Mountain View ha anche dichiarato guerra a Siri con la sua rinnovata funzione Google Voice Search.
AGCM: la garanzia Apple Care viola ancora il Codice del Consumo
Alla fine del 2011 l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha comminato ad Apple una multa da 900.000 € complessivi a causa delle pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione dell’estensione di garanzia Apple Care Protection Plan (APP).
Apple ha perso l’appello, ha pagato e ha provveduto a informare meglio il consumatore con una pagina dedicata e riferimenti più espliciti alla garanzia biennale UE che al consumatore spetta di diritto.
Per l’AGCM, però, quelle pratiche non sono sufficienti: nel bollettino del 2 luglio 2012 l’autorità torna ad occuparti del caso, lamenta la reiterazione delle violazioni già contestate e minaccia provvedimenti che potrebbero arrivare perfino alla sospensione (per trenta giorni) delle vendite dei prodotti Apple nel nostro Paese.
Apple Vs Samsung, anche il Galaxy Nexus bloccato negli U.S.A.
A pochi giorni dalla concessione di un’ingiunzione sulla vendita del Galaxy Tab 10.1 negli U.S.A. Apple ha ottenuto un’altra importante vittoria legale contro Samsung.
La stessa corte che aveva decretato il blocco del tablet Android ha imposto il blocco di un altro dispositivo, il Samsung Galaxy Nexus, smartphone di punta dell’azienda coreana che Google la scorsa settimana ha distribuito, con Android 4.1 Jelly Bean installato, ai partecipanti alla IO conference di San Francisco.
Apple VS Samsung: entra in vigore il blocco del Galaxy Tab 10.1
Nel pomeriggio di mercoledì Apple ha depositato i 2,6 milioni di dollari della cauzione richiesta dal giudice Lucy Koh e ha così ufficialmente innescato il blocco delle vendite del Samsung Galaxy Tab 10.1 negli Stati Uniti deciso pochi giorni fa dalla Corte dello U.S. Disctrict of Northern California.
Samsung ha fatto appello e chiede la sospensione del provvedimento.
Bob Mansfield, SVP hardware, presto in pensione
Il Senior Vice President della divisione Hardware Engineering, Bob Mansfield, andrà in pensione nel giro di pochi mesi. L’annuncio, totalmente inaspettato, è stato dato oggi da Apple con un comunicato stampa. A Mansfield, che in molti hanno imparato a conoscere per la sua presenza nei video promozionali dei nuovi prodotti Apple (compreso quello per il recente MacBook Pro con Retina Display) succederà Dan Riccio, Vice Presidente della divisione iPad Hardware Engineering.
Nexus 7 e Nexus Q: Google contro iPad e Apple TV
Google ha aperto la Google I/O con il botto, scaldando il cuore dei geek di tutto il mondo con la presentazione del suo nuovo tablet, l’economico Nexus 7, e un set-top box tutto particolare (e costoso): il Nexus Q.
Apple ottiene un’ingiunzione contro il Samsung Galaxy Tab 10.1
C’è una svolta importante nella diatriba legale che vede contrapposte Apple e Samsung negli U.S.A.: i legali di Cupertino sono riusciti ad ottenere un’ingiunzione che blocca la vendita del Samsung Galaxy Tab 10.1 negli Stati Uniti. A prendere la decisione è stata il giudice Lucy Koh, dello U.S. District of Northern California. L’ingiunzione è ancora preliminare e Samsung può fare appello, ma si tratta di un’importante vittoria per la linea d’accusa portata avanti da Apple.
Nuovo suicidio alla Foxconn di Chengdu
Un dipendente Foxconn impiegato nello stabilimento di Chengdu si è tolto la vita ieri, saltando dal tetto di uno dei dormitori del complesso industriale. La notizia della morte del giovane operaio, di nome Xie, si è rapidamente diffusa su Sina Weibo, il più diffuso social network cinese.
Secondo quanto riporta MIC Gadget diversi utenti avrebbero lamentato un tentativo di censura da parte delle autorità locali.