Cosa vuol dire lavorare per Apple?

Vi siete mai chiesti com’è la vita lavorativa all’interno di un’azienda del calibro di Apple? Un interessante post pubblicato su Quora fornisce alcune risposte da parte di (ex)dipendenti a questo proposito.

Secondo Chad Little, ex dipendente, “Apple è un mix tra l’eccessiva burocrazia e la politica tipica di una grande azienda, con l’urgenza di una startup quando gli ordini arrivano da Steve. Se hai un progetto in cui Steve non è coinvolto, sono necessari mesi di incontri per andare avanti. Se Steve vuole che sia fatto, viene realizzato più velocemente di quanto chiunque pensi sia umanamente possibile. Il modo migliore affinchè un lavoro inter-dipartimentale sia realizzato è dire che è per Steve”.

Apple e i prototipi che hanno fatto storia

Come se non bastassero i continui rumor sul prototipo (o sui prototipi) di iPhone 4G che Apple ha lasciato in giro qua e là, ecco che MacRumor scova in giro per Flickr alcuni vecchi prototipi di prodotti Apple che sono rimasti nelle mani dei tester di Cupertino o dei loro amici Apple fan o di collezionisti.

In particolare si parla di tre prodotti: un prototipo di mouse trasparente (guai a chiamarlo mighty) di cui l’immagine di apertura è un particolare, un prototipo metallico di Apple Macintosh G4 Cube ed un prototipo di Tablet dei primi anni Novanta che nulla ha a che vedere con l’attuale iPad. Certo è che a quei tempi non si perdevano prototipi in giro per il globo come avviene ultimamente.

Se siete curiosi e volete vedere le immagini di questi prototipi, ne trovate alcune dopo il salto.

Microsoft: il futuro del Web è HTML5

Adobe e il suo Flash Player non stanno attraversando un buon periodo. Il futuro di Flash sul Web è sempre più compromesso, soprattutto se due colossi come Apple e Microsoft remano contro.

Sappiamo già che in quel di Cupertino non hanno la minima intenzione di introdurre il supporto a Flash né su iPhone né su iPad e che l’obiettivo è quello di facilitare l’integrazione del prossimo HTML5. A quanto pare, nella battaglia Flash vs HTML5, Microsoft ha deciso di “schierarsi” accanto ad Apple.

iPhone 4G e la porta Micro-USB che non c’è

Ormai la storia del prototipo di iPhone 4G perso in un bar è storia nota a tutti. L’iPhone è stato perso, bloccato da remoto, acquistato da Gizmodo, smontato (per quel che si poteva fare senza danneggiarlo), fotografato e comparato con l’attuale iPhone 3GS come mostra l’immagine di apertura. Se ne è parlato in lungo ed in largo. Ma un particolare è stato tralasciato.

Alcuni di voi ricorderanno un argomento di cui si è parlato su giornali, TV e nel web riguardo il mondo della telefonia mobile. Parliamo di una richiesta fatta dalla Comunità Europea ai principali produttori di telefoni cellulari al fine di ridurre la produzione di rifiuti e salvaguardare (o almeno provarci) l’ambiente.

Vediamo dopo il salto di cosa si tratta.

iPad, in Italia dalla prima metà di aprile grazie ad eBay

Manca circa un mese al lancio effettivo dell’iPad anche nel Bel Paese e già c’è chi cerca di accaparrarsene uno prima del tempo. Forse è anche grazie all’euforia ed alla curiosità mondiale del popolo della Mela che fino ad ora i pre-ordini non sono stati pochi.

Come mostra l’immagine di apertura, infatti, gli Apple Fan Boys e le Apple Fan Girls dello stivale (ma sicuramente anche quelli di altri paesi) potrebbero avere il loro iPad WiFi già la prima metà del prossimo mese grazie ai canali di aste online. I prezzi sono sicuramente maggiorati (spese di spedizione più “commissione” del venditore).

Considerando, inoltre, che in iPad le lingue presenti di default sono, oltre all’inglese, il francese, il tedesco, il giapponese, l’italiano, lo spagnolo, il cinese semplificato, ed il russo e visto che le garanzie Apple in presenza della ricevuta di acquisto sono valide in tutto il mondo, si capisce che il bacino di utenza che potenzialmente potrebbe entrare in possesso del nuovo device di Cupertino prima del lancio ufficiale nel proprio paese è piuttosto ampio.

Ma potrebbero esserci anche delle controindicazioni. Vediamone insieme alcune dopo il salto.

Apple annuncia novità per iWork.com

Come lascia intuire il titolo, ci sono novità per iWork.com. Per chi non lo conoscesse, iWork.com, ancora in fase beta, è un servizio in pieno stile web 2.0 lanciato da Apple nel gennaio dello scorso anno per la condivisione di documenti iWork e rivolto agli utenti di quest’ultimo.

Come detto, iWork.com è ancora in beta (e gratuito), ma Apple ha già dichiarato di aver intenzione di lavorare su questo nuovo servizio per abbandonare la fase beta quanto prima e proporlo come servizio a pagamento (magari includendolo in MobileMe?).

Ma scorpiamo insieme dopo il salto quali sono le novità.

iPad, il futuro dell’informatica

wpid-apple-mac-1984.6cI8PVnbBqxD.jpg

24 gennaio 1984: Apple presenta il Macintosh, primo computer di successo commerciale a utilizzare l’interfaccia grafica ed il mouse come sistema d’interazione tra l’utente e la macchina.
Prima ogni azione corrispondeva ad un comando scritto a mano. Per provare l’ebrezza dei “bei vecchi tempi”, aprite il Terminale dalla cartella Applicazioni>Utility del vostro Mac per avere idea di come fossero le cose prima della Gui.

iPad trademark, Apple Vs Fujitsu


Che qualcosa si stesse muovendo intorno al nome iPad lo si sapeva da alcuni giorni. E tutto per problemi legati alla registrazione del marchio che da il nome al nuovo device di Apple.

I problemi legati al marchio registrato nascono dal fatto che già un altro dispositivo, come mostrato nell’immagine di apertura, è registrato con quel nome da Fujitsu. O, meglio, sono in corso le pratiche per la registrazione definitiva. Ma non tutto è ancora perduto per Apple che ha presentato alcune richieste di opposizione alla pratica di registrazione avviata da Fujitsu e che è ancora pendente.

Cosa si prospetta all’orizzonte? Vediamolo dopo il salto.

La ITC avvia indagine su Apple per la denuncia di Nokia

La International Trade Commission degli Stati Uniti haavviato un’indagine formale riguardo la recente denuncia di Nokia nei confronti di Apple sulla violazione di proprietà intellettuali appartenenti a Nokia stessa. Il gigante della telefonia con sede in Finlandia pare dunque aver vinto il primo round.

Nokia ha accusato Apple di aver infranto in tutto ben 7 brevetti per creare i propri dispositivi, ivi comprese l’interfaccia utente, la fotocamera, l’antenna e le tecnologie di gestione dell’energia. E Nokia sembra molto sicura di ciò che dice, anche se il tutto può sembrare molto strano. Oltretutto i brevetti non riguarderebbero solamente iPhone o iPod touch, ma un po’ tutti i prodotti Apple.

iMac 22″ Touch in arrivo nel 2010?

curved-imac-iview

Non è ancora stato presentato il nuovo device di Apple, il fantomatico Apple Touch o iSlate o Apple Tablet o comunque esso si chiami (sempre che davvero venga presentato a breve), e già un nuovo rumor echeggia nella rete. Il nuovo rumor riguarda una tecnologia “vecchia” per Apple: la tecnologia touch ampiamente utilizzata e collaudata su iPod Touch ed iPhone. Ma il prodotto interessato è nuovo. Si parla di un nuovo iMac basato proprio sul sistema touch.

Al momento da Cupertino commercializzano solo due modelli di iMac, il 21,5″ ed il 27″, tra l’altro da poco rinnovati nella potenza e negli schermi (16:9 full HD). A quanto pare sembra che sia in cantiere un terzo iMac da 22″, basato su tecnologia touch, da aggiungere alla gamma di computer della Mela. Quanto ci sia di vero, non è dato sapere al momento, ma “ascoltiamo” meglio il rumor dopo il salto.

Apple pronta a rivoluzionare anche il mobile advertising?

0104_mz_28applegoogle

Il noto settimanale di economia BusinessWeek riporta che presto potrebbe accendersi una forte rivalità tra Apple e Google non soo per quanto riguarda i device (iPhone Vs Nexus One): oggetto del contendere sarebbe anche il mobile advertising che secondo Steve Jobs necessiterebbe di un rapido e marcato cambiamento (“Jobs has recognized that “mobile ads suck” avrebbe dichiarato al settimanale una fonte molto vicina all’iCEO).

Apple, mettendo le mani sulla piattaforma attuale di mobile advertising, potrebbe proporne una “talmente rivoluzionaria” da diventare il nuovo punto di riferimento al posto dell’attuale AdMob (società da poco inglobata da Google). Si spiega così la recente acquisizione di Quattro Wireless, già acerrimo rivale di AdMob: per vincere in fretta la guerra, infatti, Apple necessita di un’infrastruttura già avviata che possa essere opportunamente modificata.

La geografia secondo Apple

Tbilisi Atlantico Georgia Apple The Apple LoungeDopo la saga de “L’Itagliàno di Apple” ci auguriamo, visti anche i trascorsi, di non dover cominciare una nuova rubrica riservata alla geografia. A Cupertino, infatti, non devono avere le idee ben chiare su alcune capitali.

Durante le feste appena trascorse, abbiamo avuto modo di aiutare quattro nuovi membri della comunità Apple (tutti hanno switchato da Windows a Snow Leopard) sui loro iMac 21,5″ o iMac 27″ nuovi di zecca. Due di questi quattro nuovi utenti della Mela sono dei cari amici georgiani.

Vediamo dov’è la Georgia dopo il salto e scopriamo cosa ha combinato Apple questa volta.

Nokia denuncia Apple per violazione di proprietà intellettuale. Di nuovo

nokia-vs-apple

Nokia continua la sua campagna “giudiziaria” (ma soprattutto mediatica) contro Apple e questa volta propone le sue rimostranze alla Commissione del Commercio Internazionale statunitense (ITC). Secondo l’azienda finlandese, Apple avrebbe violato la proprietà intellettuale riguardante specifiche tecnologie brevettate da Nokia, tecnologie che “quelli di Cupertino” avrebbero applicato non solo ad iPhone ma anche ai vari iPod e computer.

Per poter portare avanti una campagna di questo tipo, Nokia deve avere l’assoluta certezza delle proprie argomentazioni: il rischio è quello di una figuraccia colossale. Allo stesso tempo sembra strano che Apple, sempre in primo piano per tutelare i propri brevetti, abbia preso spunto “così spudoratamente” dal primo produttore di telefoni cellulari. Non tocca sicuramente a noi dare una risposta alla vicenda e i processi mediatici non fanno bene a nessuno: certo però che leggere che Apple ha copiato la “user experience di Nokia per migliorare i propri computer” fa sorridere. Almeno un pochino.

iMac: i 6 regali di Natale che vorrei trovare sotto l’albero

Xmas iMac

Anche quest’anno siamo giunti alla corsa agli acquisti per le festività natalizie ed è quindi anche l’occasione per regalarsi qualcosa che ci piacerebbe avere. E se possediamo un iMac, che cosa potremmo voler spacchettare questo Natale sotto l’albero? Ecco i sei gadget che ho chiesto a Babbo Natale (ma che proprio per questo probabilmente non riceverò).

Apple batte Nokia nei profitti

nokia-vs-apple-gloves

Titolo ad effetto, lo ammetto, ma non poteva essere diverso per via della notizia e dei commenti che hanno dato uno scossone al mondo della telefonia mobile e non solo. Forse sarebbe stato meglio “iPhone fa guadagnare ad Apple più profitti dell’intera gamma di Nokia fatta da decine di  modelli, alcuni dei quali sul mercato da più di 2 anni” ma capite anche voi che sarebbe stato un titolo improponibile per la sua lunghezza.

La notizia, nella sua semplicità, ha una potenza incredibile: iPhone ha generato circa 1,6 miliardi di dollari di profitti nel Q3 del 2009 mentre Nokia ha segnato un “misero” risultato di 1,1 miliardi di dollari. Ho letto molti commenti a riguardo e l’informazione che è passata vuole Apple ormai nell’olimpo dei produttori di telefoni cellulari e allo stesso tempo “il signor Nokia” a chiedere i centesimini fuori dal supermercato. La realtà, invece, è un po’ diversa.