Apple ha rivelato i suoi progetti per il cubo di vetro dell’Apple Retail Store nella Fifth Avenue solo un paio di giorni fa. Attraverso dei disegni sui pannelli che coprono il cantiere, la compagnia di Cupertino ha fatto sapere che ha intenzione di mantenere le stesse dimensioni per il celeberrimo cubo, diminuendo però il numero dei pannelli di vetro che lo compongono da 90 a 15. Questo significa avere una struttura più pulita, con solo tre pannelli rettangolari per lato e un numero di giunzioni, necessarie a tenere insieme la struttura, notevolmente inferiore. Sono servite solo poche ore dalla pubblicizzazione di questi dettagli perché Apple fornisse un render digitale che rappresenta come dovrebbe apparire il nuovo Store quando la copertura sarà rimossa e la mela tornerà a illuminare la Quinta Strada.
Apple
Fifth Avenue: l’Apple Store passa da 90 a 15 pannelli di vetro
Vi avevamo già descritto le operazioni di aggiornamento dell’Apple Store nella Quinta Strada di New York City. Apple, che ha cominciato i lavori un paio di mesi fa, ha ora indicato sui pannelli che oscurano i lavori in corso in cosa consiste l’ammodernamento dello Store. La nota indica che il cubo di vetro, composto in precedenza da 90 pannelli di vetro, sarà snellito, e composto da soli 15 pannelli rettangolari. Ogni lato del cubo sarà composto da tre pezzi di uguali dimensioni.
Stiamo semplificando il cubo della Fifth Avenue. Usando pezzi più grandi di vetro, stiamo utilizzando solo 15 pannelli invece di 90.
hi-Earphones, gli auricolari in-ear di hi-Fun – la recensione di TAL
Oggi torniamo a parlarvi di hi-Fun, la giovane azienda milanese che in pochissimi anni è diventata un punto di riferimento nel settore degli accessori dedicati al mondo Apple ed in particolare a quello degli iDevice grazie a prodotti come hi-Bomb ed hi-Brick, hi-Sun, hi-Sleep, hi-Wireless2, hi-Tube, hi-head ed altri ancora.
Agli iDevice in particolare è dedicato il prodotto di cui parleremo oggi: gli auricolari in-ear hi-Earphones.
Samsung ritira la causa contro Apple
In una mossa inaspettata, Samsung ha ritirato la contro-accusa rivolta nei confronti di Apple dopo che questa aveva dichiarato che la compagnia coreana stava chiaramente copiando il design e l’interfaccia di iPhone, iPod touch ed iPad. A rilasciare la dichiarazione a Bloomberg è proprio Samsung, attraverso le parole del suo portavoce Nam Ki Yung. La causa è stata ritirata lo scorso 30 giugno per semplificare i procedimenti legali. O almeno così sostiene Yung.
Apple VS Samsung: Cupertino cambia il testo dell’accusa e incrimina nuovi device
La causa tra Apple e Samsung si arricchisce di nuovi dettagli ogni settimana. Mentre il giudice incaricato di prendere una decisione ha invitato le due compagnie ad organizzare un incontro tra i dirigenti per cercare di trovare un accordo, Apple ha deciso di modificare il testo originale dell’accusa per cambiare alcune frasi e soprattutto per aggiungere una nuova lista di dispositivi che, a detta degli avvocati di Cupertino, avrebbero un design rubato ad iPhone.
Matt Groening disegna una guida per l’acquisto di un Mac (nel 1989)
Matt Groening, il celeberrimo creatore della serie animata The Simpsons e di Futurama, è oggi uno dei più noti e rispettati creatori di contenuti televisivi, ma anche lui, un tempo, è stato una persona normale alla ricerca di un lavoro. E proprio nel 1989 Groening venne in contatto con Apple per creare un documento chiamato Apple Student’s Guide: Who Needs a Computer Anyway? Ovvero La Guida Apple per lo Studente: E comunque a chi serve un Computer?
Steve Jobs presenta il nuovo campus di Cupertino
Steve Jobs si è rivolto all’amministrazione del comune di Cupertino per presentare ufficialmente e in maniera pubblica i progetti per un nuovo e maestoso campus che dovrebbe andare a fare da complemento all’originale Apple Campus dell’Infinite Loop. Durante l’incontro un Jobs un po’ fiacco ha esposto con dettaglio (e con una immancabile serie di diapositive da keynote) le caratteristiche della costruzione.
Apple pensa di aggiornare l’iPad con un display SAMSUNG?
Ultimamente si rumoreggia di una novità per quello che sarà l’iPad 3 oppure l’iPad 2 e 1/2 (leggasi iPad due e mezzo, ndr). Si, perché come ci vi raccontavamo già in passato, la nuova tavoletta di Apple potrebbe vedere un “piccolo” upgrade verso la fine del 2011. E, se ciò non avvenisse, l’upgrade de quo potrebbe far parte della serie di aggiornamenti che daranno vita all’iPad 3.
Ciò che in molti hanno lamentato quando il nuovo iPad è stato lanciato sul mercato è stata la mancanza di un display degno del resto della componentistica con cui la tavoletta di Jobs è realizzata. In molti speravano in un retina display come quello del fratello minore iPhone 4 o di una tecnologia simile. Niente di tutto ciò. Ma forse qualcosa cambierà.
Il giovane Steve Jobs nelle parole di Michael Scott, primo CEO di Apple
Quando nasce una compagnia dall’intuizione di persone giovani e geniali, c’è da chiedersi se sia davvero il caso di lasciare la guida dell’azienda ai suoi fondatori. È stato il caso di Larry Page e Sergey Brin con Google, ed è stato lo stesso per Steve Jobs e Steve Wozniak.
Michael Scott è stato il CEO di Apple ai tempi in cui il guru dell’informatica era ancora una testa calda e Apple stava progettando l’Apple II. In una intervista rilasciata in esclusiva a Business Insider, Scott dice la sua a proposito di Steve Jobs agli albori di Apple.
iPhone 5: una email cerca di truffare gli appassionati
MacRumors ha ricevuto segnalazioni da diversi utenti che si erano visti recapitare un messaggio di posta elettronica piuttosto sospetto che, a prima vista, sembrerebbe arrivare da Apple. Nel messaggio, di cui potete vedere l’immagine di apertura di qui sopra, si fa riferimento ad iPhone 5, e si invita l’utente a scoprire di più del nuovo telefono selezionando un collegamento. Cliccato il link viene quindi scaricato un file eseguibile per Windows che contiene un malware di qualche genere.
Nuance ed Apple: nuovi indizi nella preview di Lion
Tra le novità che ci si aspetta di vedere introdotte in iOS 5 c’è anche il riconoscimento vocale. Qualcosa, però, che vada oltre il semplice Voice Control e che permetta, ad esempio, di dettare il testo di un SMS o di un messaggio di posta elettronica ad iPhone per vederlo poi scritto sul display. A questo proposito si era vociferato nei giorni scorsi del possibile accordo che Apple avrebbe stretto con Nuance, compagnia specializzata nel riconoscimento vocale, già dietro ad applicazioni come Dragon Dictation. Nonostante si tratti di semplici indiscrezioni, l’ultima Developer Preview di Mac OS X Lion rilasciata agli sviluppatori lascia intuire che le voci potrebbero essere fondate.
“Inside Apple”: Fortune racconta i “segreti” Apple
Scoprire cosa accade nel campus di Apple è difficile. La compagnia di Steve Jobs mantiene un alto livello di segretezza non solo sui dispositivi che produce, ma anche sulle politiche interne e sul funzionamento delle strutture aziendali. Ecco perché è stato accolto con grande interesse l’articolo di Adam Lashinsky pubblicato nell’ultimo numero di Fortune (disponibile anche in versione per iPad), che grazie a centinaia di interviste con ex dipendenti Apple ha potuto scoprire alcune interessanti vicende riguardo Jobs e la vita lavorativa di Infinite Loop.
Intel Z68: un chip in esclusiva ad Apple nei nuovi iMac
iFixit ama smontare gli ultimi gingilli tecnologici per scoprirne le componenti. La stessa sorte è capitata anche alla nuova gamma di iMac lanciata da Apple lo scorso giovedì. Proprio grazie a questo teardown un lettore di 9to5mac ha notato la presenza nei nuovi computer di Apple del Platform Controller Hub BD82Z68 prodotto da Intel. Cosa c’è di strano? Che lo Z68 non dovrebbe trovarsi all’interno di un computer considerato che la messa in vendita ufficiale dell’hardware è prevista per il prossimo 11 maggio.
iOS 5 in prova a Cupertino
Secondo un’indiscrezione comparsa online nelle scorse settimane, Apple avrebbe cominciato a testare sul campo iOS 5 con applicazioni di terze parti. 9to5mac ora ci fa sapere che molti sviluppatori hanno contattato il sito per segnalare la ricezione di crash log che rivelano l’avvio del testing su larga scala di iOS 5 su iPod touch di quarta e terza generazione, iPhone 4 e iPad 2.
iPhone 5: Reuters conferma il lancio a settembre
La produzione del prossimo iPhone 5 sembra sia veramente prevista per la prossima estate. Lo conferma anche l’agenzia giornalistica Reuters in un ultimo report all’interno del quale descrive le informazioni ricevute da tre persone vicine al business delle catene di produzione che lavorano per Apple, secondo le quali l’assemblaggio del prossimo iPhone avrà inizio solo a luglio, così da permettere la messa in vendita del telefono a settembre.
Apple assume il data center manager di Microsoft
Apple ha assunto Kevin Timmons, Data Center General Manager di Microsoft. A novembre Apple ha perso il suo Data Center General Manager, Olivier Sanche, scomparso prematuramente. La posizione di Sanche è già stata stata affidata ad un altro professionista all’interno dell’azienda, il che lascia qualche dubbio su quale sarà il ruolo di Timmons.
Apple rilascia Safari 5.0.5
Apple ha da poco rilasciato l’aggiornamento a Safari 5.0.5. L’aggiornamento è consigliato a tutti gli
Un dipendente Apple giapponese, “Ecco perché sono un fanboy!”
Dopo il messaggio di solidarietà a di aiuto inviato da Cupertino ai propri dipendenti nipponici, vogliamo riportarvi la testimonianza di un dipendete di un Apple Store giapponese che ha contattato i suoi amici di kevinrose.com per raccontare ciò che Apple ha fatto e sta facendo per i propri dipendenti e per i giapponesi. Ciò che segue è la traduzione delle e-mail inviate dal dipendente dell’Apple Store.
Quanto segue è la traduzione di una testimonianza che lascia immaginare una situazione di emergenza senza eguali che sta colpendo il Giappone e le sue megalopoli. Una situazione che riprende quasi le scene dei colossal catastrofisti di Hollywood.
Vogliamo ringraziare Giacomo Monari per la segnalazione.
Apple vuole la Mela dei Beatles
In questo post vi scriviamo di una notizia curiosa e che, probabilmente, non piacerà molto ai fan dei “Fab Four”. Non è la prima volta che Apple si scontra con il marchio registrato da Apple Corps, l’azienda che opera nel settore multimediale fondata nel gennaio del 1968 dal gruppo musicale di Liverpool, attualmente amministrata da Jeff Jones.
Apple ha presentato la richiesta per la registrazione del marchio che vedete nell’immagine di apertura, a causa del quale ci sono già state bene tre dispute legali tra Apple Corps e Apple Inc.. Nei primi due episodi Apple Corps vinse per infrazione del marchio registrato da parte di Apple Inc. (nel 1981 e nel 1991), mentre nel terzo (iniziato nel 2003) la disputa si concluse con un accordo (stipulato nel 2007) tra le parti.
NPD: iTunes Music Store rappresenta il 66% del mercato musicale digitale
Secondo quanto riportato da una nuova indagine condotta da NPD Group, lo store musicale contenuto all’interno di iTunes ha ottenuto un aumento del 3% anno su anno dello share relativo al mercato digitale per la musica, permettendo all’azienda di Cupertino di raggiungere il 66% di tale mercato.
La strategia adottata da Apple sembra vincente se confrontata con quella applicata da Amazon, che prevede la vendita di album ad un costo minore in determinati giorni, il quale ha ottenuto un aumento di circa due punti percentuali anno su anno, attestandosi il 13% del mercato.
Apple e Toshiba, nuova alleanza per la fornitura di display
Apple e Toshiba si alleano per la fornitura di schermi LCD? A quanto pare sì, almeno secondo le notizie riportate dal quotidiano giapponese Nikkei. Toshiba investirà 100 miliardi di yen (circa 1.20 miliardi di dollari) in un nuovo impianto per la produzione di display per device Apple.
La stessa Apple aiuterebbe il colosso giapponese nell’apertura della fabbrica, l’avvio della produzione è previsto per la seconda metà del 2011.
Apple rifiuta le applicazioni radio “singole” per iPhone
Da qualche giorno Apple ha iniziato ad escludere dall’App Store le applicazioni che consentono all’utente di ascoltare una sola radio. Lo staff Apple, come motivo della rimozione, ha specificato che
Applicazioni come queste vengono considerate allo stesso modo di applicazioni che producono il suono di un peto, e quindi sono spam nell’iTunes Store
Come denuncia RadioMagOnLine, queste non sono solo minacce ed infatti Apple ha iniziato a rifiutare questo genere di applicazioni già dal 10 Novembre scorso.
Zuckerberg dice ad Apple di non perdere il treno dei social network
Mark Zuckerberg, fondatore dell’onnipresente social network Facebook, durante il summit dedicato al Web 2.0 ha parlato anche di Apple. All’interno del suo intervento il CEO ha “consigliato” all’azienda con base a Cupertino di non perdere il treno dei social network e ha chiaramente detto che la non integrazione tra Ping e Facebook può solo essere uno svantaggio per un’azienda con milioni di potenziali utenti.
Zuckerberg ha continuato glissando sugli aspetti economici di cui ha parlato Jobs ed ha invece spiegato che è una questione di adattamento alla realtà moderna in cui tutte le aziende costruiscono il proprio mercato attorno agli utenti e quindi, al momento, sfruttando i social network. Mark ha inoltre affermato, pur non entrando nel merito delle trattative, che lui avrebbe dovuto sapere per filo e per segno come Apple avrebbe trattato i dati degli utenti di cui sarebbe entrata in possesso e che, evidentemente, l’azienda di Cupertino non era stata molto chiara in merito.