Tra le novità presentate durante il keynote di apertura della WWDC, c’è stato anche iWork for iCloud. Il servizio, che consente di creare e modificare documenti di Keynote, Pages e Numbers, è sbarcato su beta.icloud.com nelle scorse ore, ed è accessibile con un Apple ID associato all’account di uno sviluppatore.
Apple, il cartello e gli ebook
Se siete avidi lettori e possedete un iPad o un qualsiasi e-reader, vi sarete probabilmente chiesti come mai i prezzi di un ebook siano così alti. A volte si tratta di solo pochi spiccioli in meno rispetto ai libri stampati, malgrado non ci siano la carta, la stampa, la distribuzione, i problemi di logistica. Se l’è chiesto anche il Dipartimento di Giustizia USA, nella persona del procuratore Lawrence Buterman, che nell’aprile del 2012 ha citato con un’azione antitrust Apple, HarperCollins, Macmillan Publishers, Penguin Books, Simon & Schuster e Hachette.
L’accusa è, in parole povere, quella di aver violato lo Sherman Act, la più antica legislazione antitrust degli Stati Uniti, facendo cartello e manipolando artificialmente il prezzo degli ebook a tutto svantaggio dei consumatori. Giovedì scorso Eddy Cue, il Vice President of Internet Software and Service di Apple (a.k.a. «l’uomo delle camicie») ha dato la sua versione dei fatti.
Logitech e MOGA produrranno i primi controller di gioco per iOS
Aspettavo una notizia del genere da quando giocai al primo gioco su iOS nel 2008. Giocare sul touchscreen dei dispositivi iOS è divertente e a volte comodo, ma per passare ad un’esperienza di gioco superiore è necessario un controller fisico. Specialmente da quando si può giocare in Full HD tramite mirroring su uno schermo esterno.
Mixtab – La recensione
Di risorse grazie alle quali tenere traccia delle news pubblicate dai siti web preferiti ne esistono davvero parecchie ma a seconda delle diverse esigenze di ciascun utente possono rivelarsi più o meno interessanti e funzionali.
Ad esempio se RSS Notifier e Monotony sono app dedicate in particolar modo agli amanti della semplicità, Mixtab, l’app che abbiamo scelto di recensire quest’oggi, è invece una risorsa specifica per coloro che necessitando di uno strumento per gestire parecchie fonti e che desiderano un qualcosa di alternativo, di divertente e dall’interfaccia elegante.
Jony Ive e i suoi re-design psichedelici
Come sempre accade quando Apple introduce una serie di novità di rilievo anche nei giorni scorsi sono emerse rapidamente (e sono subito diventate virali) numerose parodie grafiche di quanto introdotto durante il keynote della WWDC.
Il Mac pro, con quella forma a cestino di design giapponese (non è un esagerazione) ha subito attirato l’attenzione di battutisti e spiritosoni, compresi noi di TAL.
Il mio nuovo blog Tumblr preferito sul genere satira-post-evento-Apple ce lo ha segnalato il nostro Michele B.; si chiama Jony Ive redesigns things ed è un tributo alla (presunta) vena psichedelica dell’amatissimo baronetto del design.
iOS 7 GUI, Teehan+lax pubblicano il PSD gratuito
Una delle principali preoccupazioni espresse dopo la presentazione di iOS 7 è che il nuovo design possa rendere esteticamente obsolete numerose applicazioni di terze parti, a meno che gli sviluppatori (o i loro grafici di fiducia) non si mettano sotto per riprogettarne le interfacce.
Il programma di beta serve proprio a questo: permettere ai developers di mettersi in pari con le nuove funzionalità ma anche con il nuovo trend della UI. Un grosso aiuto in questa direzione arriva dal .psd con tutti gli elementi della GUI di iOS 7 che il duo di designer Teehan+Lax ha già pubblicato senza restrizioni sul proprio sito.
iOS 7: due giorni con un nuovo iPhone
Dopo un paio di giorni passati insieme ad iOS 7, è difficile convincersi che il lavoro sia finito. Oltre agli ovvi problemi di stabilità e ad elementi di interfaccia che proprio non sono stati ridisegnati (come la schermata di sblocco con controlli per la musica), il sistema operativo di Apple sembra per certi aspetti essere regredito e peggiorato. Le rigide regole con cui il nuovo sistema operativo è stato disegnato gli danno un look e feel innovativo, ma sono evidenti alcuni dettagli difficili da digerire.
iBooks su OS X, meglio tardi che mai
In un ecosistema integrato, poche cose danno più fastidio delle discrepanze: perché una funzione che fa il suo dovere su iOS poi non si trova su OS X e viceversa? Grazie alla lenzuolata di novità portata dalla WWDC, almeno due di queste esclusioni sono destinate a diventare un ricordo. Con iOS 7 arriva AirDrop – che d’ora in poi ci permetterà di scambiare una foto tra due iPhone senza fare a sportellate – e iBooks è pronto a sbarcare su OS X.
iOS 7 e iOS 6, icone a confronto
Nel video di presentazione di iOS 7 Jony Ive cita direttamente Steve Jobs quando spiega che il design non è semplicemente come qualcosa appare, ma come qualcosa funziona, nel suo insieme.
La maggior parte di coloro che hanno visto e provato con mano iOS 7 sembra più o meno aver capito l’intento. Ma si diceva che il nuovo iOS 7 avrebbe avuto un effetto polarizzante: beh, è verissimo. E ad esprimere al meglio questa forte polarizzazione dei pareri e delle opinioni sono soprattutto le icone delle app di sistema. Pensate male, secondo molti, troppo semplificate per altri. Un confronto con le icone omologhe di iOS 6 può aiutare ad affinare il giudizio.
iOS 7 e il supporto ai controller di terze parti
Tra le tante novità annunciate sul palco della WWDC 2013 la presentazione di iOS 7 è stata sicuramente una tra le più attese.
La nuova versione del sistema operativo per iDevice porta con sé tante, tantissime innovazioni gran parte delle quali sono state mostrate proprio nel corso dell’attesissimo evento di San Francisco. Tra le molteplici novità alcune, però, sono passate quasi inosservate così come nel caso del supporto ai controller di terze parti.
Fare la differenza un’app alla volta: nuovo promo Apple
Se avete avuto modo di vedere lo spot “Designed by Apple in California” presentato da Tim Cook durante il keynote della WWDC e di leggerne il copy, ve ne sarete già accorti: Apple sta approfittando della Worldwide Developer Conference per lanciare una nuova campagna pubblicitaria dal forte contenuto identitario.
A rincarare la dose arriva un’altro (magistrale) video promo che mostra alcuni esempi di “app straordinarie” che nel loro piccolo hanno cambiato o stanno cambiando la vita delle comunità o degli individui che le utilizzano su dispositivi Apple.
Alla WWDC Apple premia il design del (suo?) futuro
Ancora non si sono sopiti i brusii su iOS 7 e l’aspetto del nuovo MacPro – «il cestino», «il monolite», «il bazooka», per citare solo i più castigati paragoni su Twitter – che Apple si è già messa a disseminare nuovi indizi sul probabile design che seguiranno i suoi prodotti. E l’ha fatto sempre alla WWDC, premiando con gli annuali Apple Design Awards le migliori app disponibili su iPad, iPhone e OS X in termini di design, tecnologia e innovazione. Come dire: se il nuovo iOS 7 non bastasse per capire in che direzione soffia il vento, ecco quello che adesso ci piace e la direzione che (presumibilmente) terremo anche noi.
Nuovi MacBook Air, prestazioni straordinarie
I nuovi MacBook Air presentati sul palco della WWDC 2013 sono riusciti ad attirare l’attenzione di tutti non solo per la maggiore capienza ma soprattutto per la velocità dello storage flash e per la durata della batteria.
Sul modello da 11 pollici, infatti, la durata di utilizzo della batteria è passata dalle precedenti 5 ore alle attuali 9. Per quanto riguarda invece il modello da 13 pollici Apple fa notare che l’autonomia non è più di 7 ore ma addirittura di 12 (sufficiente per un giorno di lavoro, insomma).
Quick Look: Mappe di iOS 7 non consiglia più di buttarsi dal ponte
Sono i piccoli dettagli che fanno la vera grande differenza in iOS 7. E’ un’affermazione
Safari per OSX 10.9 Mavericks: scopriamolo assieme
Come sicuramente avrete già letto, il WWDC 2013 ha portato con se un importante aggiornamento a Safari, il browser di Apple, e che vedrà il rilascio con il nuovo OS X Mavericks. L’altro ieri vi abbiamo dato alcune piccole anticipazioni riguardanti alcune nuove features, oggi approfondiamo un po’ la conoscenza della nuova versione di Safari, attualmente fermo alla versione 6.0.5 su Mountain Lion.
iOS 7, tabella delle compatibilità delle features per tutti i dispositivi
Come sempre in occasione della presentazione di una nuova versione di iOS 7 si pone il problema della “legacy”. A questo giro ci sono buone notizie per i possessori di dispositivi non troppo recenti.
Gli iPhone 4, in particolare, rimangono della partita, e così ovviamente gli iPhone 4S. Buone notizie anche per chi usa ancora un iPad 2, sebbene per tutti e tre i dispositivi non saranno disponibili tutte le varie caratteristiche.
A questo scopo – capire meglio cosa funzionerà su quali dispositivi – ho preparato una tabella delle compatibilità di iOS 7 relativa alle principali funzionalità introdotte lunedì durante il keynote.

Qual è la migliore novità della WWDC 2013? Sondaggio
Con il keynote della WWDC di lunedì scorso, Apple ha condensato in un paio d’ore un bel po’ di novità, dopo una lunga pausa che ci ha lasciato per quasi otto mesi senza alcun annuncio importante.
Ora che le acque si sono relativamente calmate e a freddo vi chiediamo qual è secondo voi la migliore novità (la più importante, o la più sensazionale) fra quelle introdotte alla WWDC.
Rispondete al nostro sondaggio e non mancate di dirci la vostra nei commenti!
Ecco i Mac su cui gira OS X Mavericks
OS X Mavericks, la versione 10.9 del sistema operativo Apple e la prima ad inaugurare la nuova nomenclatura geografica Californiana, è già disponibile in beta per gli sviluppatori iscritti al Mac developer program.
Per questo possiamo già sapere la risposta alla domanda più importante, ovvero: su quali Mac girerà il nuovo OS X Mavericks?
La risposta corta è semplicissima: su tutti quelli su cui può già girare OS X Mountain Lion.
WWDC 2013, uno spasso
Quello di ieri è stato un gran bel keynote. Abbiamo assistito alla presentazione di tante novità, come ad esempio un inedito Craig Federighi nelle vesti di cabarettista ed intrattenitore. Abbiamo sentito parlare del fondoschiena di Phil Schiller, e non è mancato nemmeno il bicipite di Ive, ormai sempre più simile ad una figura divina che ad un essere umano, circondato dal candore dei suoi video promozionali.
AirPort Extreme e Time Capsule rinnovate: nuovo design e maggiori prestazioni
Lo scorso anno Apple ha introdotto una nuova versione di AirPort Express che riprendeva esattamente le forme di Apple TV. Ieri, durante il keynote di apertura della WWDC, sono state presentate anche le nuove basi AirPort Extreme e Time Capsule.
iWork for iCloud, la risposta di Apple a Google Docs
Tra le innumerevoli novità annunciate sul palco della WWDC 2013 sono stati dedicati diversi minuti anche a iWork for iCloud, la suite per la produttività di Apple gestibile gratuitamente e direttamente nello spazio cloud. Trattasi, in poche parole, della risposta diretta di Apple a Google Docs di big G.
iWork for iCloud, così come mostrato anche dal Vice Presidente Roger Rosner nella demo, permette di modificare, di aggiornare e di creare documenti su Pages, Numbers e Keynote direttamente e comodamente dalla finestra del proprio browser web, sia su Mac sia su PC.
Lo sfondo per il desktop di OS X 10.9 Mavericks
Alla fine abbiamo capito perché c’era un’onda gigante sovrastata da una X sul cartellone che preannunciava il nuovo OS X alla WWDC: Apple ha deciso che d’ora in avanti si passerà dai gatti a luoghi più famosi della California per dare il nome ai suoi sistemi operativi desktop.
Si parte con Mavericks, mitico surf spot dove le onde possono raggiungere quasi i 30 metri di altezza. Niente di meglio di un’onda di Mavericks, quindi, come sfondo del desktop standard per il sistema operativo omonimo.
Nel caso vi vogliate portare avanti coi tempi vi forniamo già il background da utilizzare sul vostro Mac.