WWDC 2010: iPhone OS 4 si chiamerà iOS 4

C’era da aspettarselo. Non sarebbe stato corretto continuare a chiamarlo iPhone OS visto che viene utilizzato anche da iPod touch e soprattutto dal nuovo iPad. Con il nuovo iPhone 4, Apple ha colto la palla al balzo per presentare le caratteristiche salienti della nuova versione del suo sistema operativo mobile. Come potete leggere dal titolo, si passerà da iPhone OS 4 a iOS 4 per adattare il nome ad un insieme di dispositivi e non ad uno specifico. Potrebbero, però, sorgere dei problemi di carattere legale dal momento che iOS è un marchio posseduto da Cisco.

A parte il nome, le novità del nuovo OS erano già state svelate a gennaio durante la presentazione di iPad. Per gli sviluppatori si tratta di un traguardo davvero importante dal momento che introdurrà oltre 1500 nuove API da sfruttare per realizzare nuove applicazioni (o ampliare quelle esistenti).

WWDC 2010 iPhone 4: 5 Megapixel, video in HD e iMovie

Sembrano non finire le novità per il nuovo iPhone 4. Dopo le caratteristiche generali e il nuovo schermo denominato Retina Display, Steve Jobs passa a descrivere la nuova fotocamera installata su iPhone 4 che vanta 5 Megapixel di risoluzione. Nessuno immagino griderà al miracolo, visto che parecchi smartphone già utilizzano sensori anche di risoluzione maggiore, ma Jobs come d’abitudine sembra puntare più alla qualità delle immagini e alla capacità della fotocamera di scattare in condizioni di scarsa illuminazione.

WWDC 2010 iPhone 4: Retina Display

Proprio mentre scrivo Steve Jobs sta presentando il nuovo iPhone 4. Una delle caratteristiche principali e che farà sicuramente discutere molto è lo schermo di nuova concezione chiamato Retina Display, che incrementa drasticamente la densità di punti per pollice visibili sullo schermo portati a ben 326.

Magic Trackpad, sorpresina per il WWDC?

Se non se ne fosse già parlato in passato e non vi fossero così tanti indizi al riguardo, si potrebbe archiviare questa notizia fra i rumors pre-keynote senza troppe smancerie. Ma del Magic Trackpad aveva già fatto menzione John Gruber prima del rinnovo della gamma iMac ad ottobre e c’è pure un trademark registrato da Apple per proteggere questa denominazione commerciale. Ora Engadget ha pubblicato delle foto (che sembrano autentiche) di un primo esemplare del dispositivo.

Il Magic Trackpad mostrato dalle immagini spia incorpora alcuni elementi già visti nella wireless keyboard di Apple e proprio come la tastiera senza fili si connetterà ai Mac (sempre che sia reale) tramite Bluetooth.

WWDC 2010: Safari 5 e Mac OS X 10.6.4?

La WWDC 2010 si avvicina e cominciano ad emergere ulteriori indiscrezioni riguardo le novità che Steve Jobs potrebbe introdurre sul palco del Moscone West di San Francisco. Tramite MacGeneration apprendiamo che, oltre al tanto atteso iPhone 4G/HD, Safari 5 e Mac OS X 10.6.4 potrebbero essere tra i protagonisti dell’evento.

Per quanto riguarda il browser dell’azienda di Cupertino, si parla dell’integrazione di Bing tra i motori di ricerca disponibili (oltre ai già presenti Google e Yahoo) e di “Safari Reader”, ovvero una funzionalità che permetterebbe di facilitare la lettura delle pagine web grazie ad un’unica schermata, senza troppa confusione. Safari 5 dovrebbe essere stato migliorato anche dal punto di vista delle prestazioni, offrendo un guadagno del 25% nell’esecuzione di JavaScript rispetto alla versione attuale, un miglioramento nella risoluzione degli indirizzi attraverso i server DNS e nel caching delle pagine.

L’uso di Objective-C (Cocoa) cresce grazie ad iPhone OS

Objective-C è entrato nella top ten dei linguaggi di programmazione più usati a maggio 2010 stilata dalla TIOBE Programming Community. E’ la prima volta che ciò accade dal 2001, quando la classifica è stata creata per la prima volta.
Niente male per un linguaggio di programmazione nato nel 1986 dalla mente di Brad Cox e successivamente acquisito da una certa NeXT. L’azienda di Steve Jobs utilizzo l’Objective-C come base per il framework OpenSTEP ed è ora il linguaggio usato dal set di API Cocoa, utilizzate da chi sviluppa per Mac e per iPhone OS.

Ed è proprio il grande successo della piattaforma iPhone ad aver spinto in alto Objective-C nella top ten dei linguaggi di programmazione più utilizzati.

iTunes Genius: come funziona in realtà?

Sin dalla sua presentazione nel 2008, la funzionalità Genius di iTunes ha destato una certa curiosità riguardo il suo funzionamento, ovvero come fa a generare le playlist automaticamente?

Qualche giorno fa, un ingegnere del team iTunes Genius di Apple, Erik Goldman, ha svelato (tramite un post su Quora) qualche piccolo dettaglio riguardo il funzionamento della feature di iTunes. Il punto di partenza di Genius è una raccolta di dati utente, cioè una collezione delle canzoni presenti nelle playlist degli utenti (con il relativo contatore degli ascolti), “conservata in un vasto database di utenti e canzoni”.

Caso Gizmodo: la polizia inizia l’analisi dei dispositivi di Chen

Nell’ambito dell’indagine sul prototipo di iPhone smarrito da un ingegnere Apple e rivenduto a Gizmodo, la polizia ha iniziato ad analizzare i dispositivi sequestrati qualche tempo fa a Jason Chen, l’editor di Gawker che avrebbe materialmente contrattato con Brian Hogan e acquistato da lui il prototipo di iPhone 4G.

Cnet ha ricevuto maggiori informazioni da Stephen Wagstaffe, il sostituto procuratore distrettuale della contea di San Mateo, e riporta che il tribunale ha provveduto alla designazione di uno “special master”, una sorta di perito esterno, non pagato e totalmente indipendente, che provvederà alla disamina del materiale sequestrato e dovrà recuperare solamente le informazioni utili ai fini dell’inchiesta.

Apple rilascia la sesta build di Mac OS X 10.6.4

Come potete facilmente intuire dal titolo, Apple ha rilasciato agli sviluppatori una nuova build del prossimo major upgrade di Snow Leopard, ovvero Mac OS X 10.6.4.

Lo sviluppo del sistema operativo made in Apple continua inesorabile, come giustamente ci aspettiamo, nonostante i numerosi impegni dell’azienda di Cupertino in ambito mobile. Del resto, un’azienda del calibro di Apple ha abbastanza risorse da impiegare in diversi settori, senza penalizzare sensibilmente l’uno o l’altro.

Steve Jobs alla D8: l’iPad, Adobe, il prototipo di iPhone e molto altro

Questa notte alle 3:00 (ora italiana, le 18:00 in California), Steve Jobs è salito sul palco della D8: All Things Digital Conference del Wall Street Journal per una lunga intervista con Kara Swisher e Walt Mossberg. Gli argomenti toccati durante la chiacchierata sono stati tanti. Fra gli altri il problema di Adobe Flash e la scelta di Apple di tenere fuori questa tecnologia dai suoi dispositivi mobili, il prototipo di iPhone 4G comprato da Gizmodo, Apple TV e molto altro ancora. Di seguito un sunto dell’intervista. Trovate i video ufficiali diffusi dal Wall Street Journal sul sito della D8 (disponibili con player HTML5 se leggete da iPhone o iPad).

Microsoft e Adobe Flash

All’inizio dell’intervista Kara Swisher ha ricordato che la scorsa settimana Apple ha superato la capitalizzazione di mercato di Microsoft. Jobs ha definito la situazione “surreale per chiunque lavori in questo settore da un bel po’”, ma ha anche aggiunto che questo tipo di valutazioni finanziarie, in fondo, non valgono granché.

Steve Jobs: scambio di email riguardo i suicidi presso Foxconn

I tragici eventi degli ultimi mesi presso la fabbrica della Foxconn in Cina hanno attirato l’attenzione sulle disperate condizioni di lavoro alle quali sono sottoposti i dipendenti delle fabbriche orientali.

Un ammiratore di Apple e di Steve Jobs, Jay Yerex, ha pensato di inoltrare al CEO dell’azienda di Cupertino una mail contenente la campagna iniziata da LabourStart, finalizzata a sensibilizzare i sindacati dei lavoratori dipendenti affinché reagiscano di fronte a queste terribili circostanze.

Google abbandona Windows e passa a Mac OS?

In base a quanto riportato dal Financial Times, Google si troverebbe in una fase di transizione per quanto riguarda la scelta del sistema operativo da installare sui propri computer.

Molti impiegati di BigG avrebbero confermato che le direttive sono quelle di abbandonare Windows, praticamente installato sulla maggior parte delle macchine client, per motivi di sicurezza. La transizione, che coivolgerebbe oltre 10.000 impiegati in tutto il mondo, sarebbe iniziata lo scorso gennaio, a causa degli ingenti attacchi informatici subiti in seguito all’annuncio di cessare la censura sulla ricerche in Cina.

Apple alzerà lo stipendio ai dipendenti Foxconn?

Secondo quanto riportato da Engadget, che cita a sua volta il report di un giornale cinese, Apple avrebbe deciso di corrispondere ai lavoratori di Foxconn un bonus calcolato in percentuale sui profitti dei dispositivi da loro prodotti. Tale misura servirebbe a contenere il malcontento diffuso fra i dipendenti del gigante dell’elettronica cinese, il cui stabilimento di Shenzen è nuovamente balzato agli onori della cronaca nei giorni scorsi per l’ondata di suicidi che ha scosso la comunità dei dipendenti (più di 300.000) e ha scatenato una ridda di report allarmati da parte della stampa internazionale.

La fonte originale della notizia, il sito di news cinese Zol.com (controllato da CBS interactive), è una testata attendibile, ma è bene prendere la notizia con le cautele del caso. La difficoltà di traduzione giocano inevitabilmente un ruolo importante, soprattutto quando si ha a che fare con indiscrezioni non confermate di questo genere.

2 milioni di iPad venduti in meno di 60 giorni

Apple ha annunciato ufficialmente che sono già più di due milioni gli iPad venduti in meno di 60 giorni dalla data commercializzazione del Tablet. Detta in altri termini, ci sono voluti solamente altri 28 giorni, più o meno, perché Apple riuscisse a vendere il secondo milione di unità.

A spingere le vendite ha contributo il lancio internazionale di iPad, disponibile dallo scorso venerdì 28 maggio in altri 9 paesi oltre agli U.S.A.
Il comunicato ufficiale riporta il commento di uno Steve Jobs particolarmente entusiasta per il traguardo raggiunto:

“I nostri clienti di ogni parte del mondo stanno provando il magico iPad e sembra che lo amino tanto quanto lo amiamo noi. Apprezziamo la loro pazienza, e stiamo lavorando duramente per produrre sufficienti iPad per tutti.”

Micro-USIM di 3 per iPad: nuovi dettagli

Dopo il nostro articolo di sabato sulla difficoltà di reperire una scheda Tre per iPad in tante zone d’Italia, abbiamo ricevuto numerose segnalazioni che ci hanno aiutato a delineare meglio la situazione attuale.
Un dettaglio è stato confermato: non tutti i 3 Store hanno e avranno in dotazione le micro-USIM per iPad. 3 Italia ci ha segnalato direttamente una nuova pagina del proprio sito con la quale si possono localizzare sul territorio gli Store che hanno disponibili in vendita le schede per l’iPad. In ogni caso tutti quanti i 3 Store sono abilitati all’attivazione della Micro-USIM, anche se acquistata altrove.

DOJ: l’inchiesta su Apple va oltre la musica

In base a quanto appreso da una fonte anonima che si è rivolta al New York Post, l’indagine iniziata ad inizio settimana dal Department of Justice (DOJ) statunitense nei confronti di Apple non si limita al settore musicale.

All’inizio della settimana scorsa, il New York Times riportava che il Dipartimento di Giustizia americano ha intrapreso un’inchiesta informale per indagare sulle strategie impiegate dall’azienda di Cupertino nel mondo della musica. In base alla notizia, lo scopo principale degli investigatori è cercare di capire se Apple abbia o meno fatto pressioni nei confronti di Sony Music Entertainment e di EMI per indurle a cessare la collaborazione con Amazon, uno dei maggiori concorrenti di Apple nel settore della musica digitale. Le indagini sono ancora all’inizio e gli inquirenti sono ancora in cerca di eventuali prove a riguardo.

Il prossimo iPhone avrà un display 960×640 IPS?

Secondo quanto riportato da AppleInsider, in Repubblica Ceca sono apparsi dei prototipi di display che potrebbero equipaggiare i prossimi modelli di iPhone.

In base a ciò che si può leggere su SuperiPhone.cs, il prossimo iPhone (atteso per il 7 giugno, giornata inaugurale della WWDC 2010) potrà usufruire di uno schermo ad alta risoluzione grazie ad un pannello IPS LCD del tutto simile a quello impiegato negli attuali iMac e iPad.

Suicidi alla Foxconn, l’azienda aumenta la paga

Nel tentativo di porre un freno all’ondata di suicidi nella comunità dei dipendenti dello stabilimento di Foxconn a Shenzen, il produttore cinese, fra i maggiori fornitori di Apple e altre grandi aziende dell’elettronica di consumo, ha fatto sapere che aumenterà del 20% il salario minimo dei lavoratori.

Sono già dieci i dipendenti che si sono tolti la vita nel giro di un anno. L’ultimo suicidio è avvenuto lo scorso mercoledì, mentre giovedì un altro lavoratore ha provato a tagliarsi le vene ma è stato salvato dall’intervento dei soccorsi.

Apple ha rilasciato una dichiarazione pubblica a riguardo con cui ha fatto sapere di essere in contatto diretto con l’alta dirigenza dell’azienda e di aver avviato un’indagine autonoma sulla situazione all’interno degli stabilimenti.Altre aziende che hanno stipulato contratti di fornitura con il produttore, come Nokia, Sony Dell e HP hanno rilasciato dichiarazioni analoghe nei giorni scorsi.

Giornata mondiale per iPad


Molte persone ricorderanno il 28 maggio 2010 come il giorno in cui iPad è finalmente approdato in diversi paesi al di fuori degli Stati Uniti. Tra questi, come sapete, c’è anche l’Italia. Molti hanno già ricevuto il proprio tablet (tanto atteso), addirittura qualche fortunato se l’è visto recapitare con un giorno di anticipo.

In questo post, vogliamo proporvi una “video playlist” di filmati, provenienti dalle più grandi metropoli sparse per il globo, che ritraggono i momenti salienti dell’inizio delle vendite in alcuni Apple Store.

iPad in Italia, ottima affluenza e grande interesse

Oggi è il big day per l’iPad nel Bel Paese; per chi non lo avesse pre-ordinato sul sito di Apple, da oggi è possibile acquistarlo negli Apple Store sparsi sullo stivale italico.

Nonostante non si siano registrate le code fuori dai negozi durante la notte, come successo altrove, in realtà anche in Italia le vendite (e l’interesse) per l’iPad di Apple sono stati positivi.