
Apple ha annunciato agli sviluppatori che da ora potranno inviare le loro applicazioni sviluppate per iOS 9, watchOS 2 e OS X El Capitan perché siano vagliate dal team di recensori di Apple e quindi pubblicate su App Store e Mac App Store.
Apple ha da poco rilasciato le prime beta dei suoi sistemi operativi, tra cui iOS

Apple ha annunciato agli sviluppatori che da ora potranno inviare le loro applicazioni sviluppate per iOS 9, watchOS 2 e OS X El Capitan perché siano vagliate dal team di recensori di Apple e quindi pubblicate su App Store e Mac App Store.
Qualche ora fa, Apple ha rilasciato la quinta beta di iOS 9, e come per tutte le precedenti già diffuse, anche questa volta troviamo una serie di novità piuttosto interessanti. In questo caso si parla, nello specifico, di nuovi sfondi, di chiamate Wi-Fi per clienti AT&T, nuove funzioni per la tastiera, alcune modifiche riguardanti Handoff e altro ancora. Andiamo ad analizzare nel dettaglio le novità.

Apple ha rilasciato in queste ore le terze beta di iOS 9 e OS X 10.11 El Capitan agli sviluppatori. Poco dopo ha anche aperto il programma beta agli utenti interessati a provare in anteprima i nuovi sistemi operativi per Mac e iPhone.

Le terze beta di iOS 9, OS X 10.11 El Capitan e watchOS sono state distribuite agli sviluppatori proprio nelle ultime ore. Ma Apple non rimane ferma un attimo. L’azienda di Cupertino ha infatti apportato modifiche all’autenticazione a due passaggi di Apple ID, e nel documento rilasciato insieme all’update, Apple dice che la novità è stata disegnata per “le beta pubbliche di iOS 9 e OS X El Capitan”.
Apple ha appena rilasciato una beta pubblica di OS X Yosemite 10.10.3, che include anche la possibilità di testare per la prima volta la tanto attesa app Photos aggiornata su OS X. La beta è accessibile a tutti gli iscritti all’OS X Beta Program, gli stessi che già hanno avuto l’opportunità di testare Yosemite prima del lancio del mese di Settembre. Se fate parte di quella lista, quindi, dovreste avere già la possibilità di scaricare l’aggiornamento a OS X 10.10.3 semplicemente accedendo al Mac App Store e selezionando la scheda relativa agli update.
Nelle scorse ore, Apple ha rilasciato agli sviluppatori le nuove versioni beta di iOS 8.3 e OS X 10.10.3. Per quanto riguarda iOS 8.3, l’uscita è prevista poco dopo quella di iOS 8.2, che dovrebbe arrivare nel mese di Marzo. Tra le aggiunte vediamo nuove lingue per Siri, che ora conosce il danese, l’olandese, l’inglese indiano, quello neozelandese, il portoghese, il russo, lo svedese, il tailandese e il turco. Aggiornata anche la seconda versione beta di Xcode 6.3, che ora include un servizio di crash log. Tra le aggiunte più importanti troviamo poi un’attenzione specifica verso i caratteri emoji, che sono stati arricchiti sia su iOS che su OS X, seguendo il tema della “diversità”.

Apple avrebbe intenzione di aprire un programma di beta pubblica per iOS simile a quello già disponibile da alcuni mesi per OS X Yosemite. Questo programma permetterebbe a coloro che non sono sviluppatori di installare sistemi operativi e applicazioni ancora in fase di testing per aiutare Apple a sviluppare il software correttamente.

Apple ha distribuito una nuova beta di OS X 10.10.1. La build, indicata dalla sigla 14B23, arriva esattamente una settimana dopo la prima della beta di OS X 10.10.1.

Mentre vengono scoperte clamorose falle in OS X Yosemite che sono scappate ad Apple per anni (presenti fin da OS X 10.8.5), Cupertino rilascia la prima beta di OS X 10.10.1 per gli sviluppatori.
Apple non stava scherzando quando, rilasciando la prima versione della Golden Master di OS X 10.10 Yosemite, la definiva una candidata. La compagnia di Cupertino, infatti, ha da qualche ora rilasciato agli sviluppatori la OS X Yosemite GM Candidate 2.0, che è ora disponibile nella sezione Aggiornamento Software del Mac App Store. Insieme ad essa è stata rilasciata anche la Public Beta 5 per coloro i quali fanno parte del programma AppleSeed. La nuova versione è contraddistinta dal nome in codice 14A386a, e non sembra presenti particolari cambiamenti rispetto alla build precedente. È probabile che si tratti semplicemente di risoluzioni di errori e cose del genere.
Apple ha appena inviato una email agli sviluppatori informandoli del fatto che alcune vecchie beta di OS X Yosemite e iOS 8, nello specifico le beta 4 e quelle più vecchie, non supporteranno più le funzionalità CloudKit come MailDrop, Libreria Foto iCloud o iCloud Drive. Il motivo non è stato spiegato ufficialmente, ma è probabilmente dovuto all’avvicinarsi del rilascio pubblico dei due sistemi operativi e alla conseguente messa offline di un vecchio server su cui si poggiavano le beta.
Oggi Apple ha rilasciato la seconda beta pubblica di OS X Yosemite. L’aggiornamento, per chi sta già utilizzando la beta iniziale, è disponibile tramite la sezione aggiornamento software del Mac App Store. La prima beta veniva rilasciata alla fine di Luglio (ve ne parlavamo qui), e come previsto questa seconda non è altro che la Developer Preview 6, rilasciata agli sviluppatori di Yosemite all’inizio di questa settimana. È stata inoltre rilasciata una versione aggiornata di iTunes 12, che include alcuni cambiamenti nel design, e nuove icone per Musica, Film, Programmi TV e altre sezioni. Aggiunta inoltre una schermata “Aggiunti di recente” per Tutti gli Album.

Qualche ora fa, Apple ha cominciato ad inviare agli sviluppatori alcune nuove beta. Troviamo la prima versione beta di OS X 10.9.5: la build è indicata col codice 13F7, e rappresenta molto probabilmente l’ultimo aggiornamento di OS X Mavericks, prima che gli sforzi di Apple vadano a concentrarsi su OS X Yosemite, ad Ottobre. L’aggiornamento è disponibile per il download dal Mac App Store o dal Developer Center ufficiale per gli utenti Mavericks abilitati a ricevere le pre-release. Apple, in questo caso, chiede agli sviluppatori di concentrarsi sul test di Safari, drive USB, Smart Card USB e lato grafico.
Esattamente come per iOS 8, Apple ha da pochissimo rilasciato anche la Developer Preview 4 per la nuova versione del suo sistema operativo desktop, OS X Yosemite, presentata per la prima volta durante la WWDC 2014. L’update, al solito, è al momento disponibile soltanto per gli sviluppatori e si può scaricare dal Mac App Store o dal Mac Developer Center. Insieme alla Developer Preview 4, Apple ha rilasciato anche iTunes 12.0, Yosemite Recovery Update 1.0, OS X Server 4.0 Developer Preview, e Apple Configurator 1.7 beta. Introdotto un nuovo design per iTunes, con playlist migliorate e una finestra per le informazioni ridisegnata, e il supporto al Family Sharing.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio le novità introdotte.
Qualche ora fa, Apple ha rilasciato agli sviluppatori la quarta beta di iOS 8, due settimane dopo la precedente e poco più di un mese e mezzo dopo la presentazione ufficiale del nuovo sistema operativo sul palco della WWDC 2014. Le novità sono presenti in discreto numero, andiamo quindi ad analizzarle brevemente una ad una.

Apple ha rilasciato nelle ultime ore la build 13D61 di OS X 10.9.3 agli sviluppatori. L’aggiornamento arriva a poco più di una settimana dall’ultima release (13D55) e circa due mesi dopo l’inizio della distribuzione della beta di OS X 10.9.3 agli sviluppatori.

Morite dalla voglia di installare una versione non stabile di OS X e non siete degli sviluppatori? Apple ha quello che fa per voi. La compagnia di Cupertino, nelle scorse ore, ha aperto l’OS X Beta Program per tutti gli utenti Mac.

È da poco disponibile la quinta beta del primo “sostanzioso” aggiornamento di iOS 7, a distanza di poco più di due settimane dalla precedente beta.

Proprio quando sembrava mancassero ancora mesi alla release ufficiale del jailbreak per iOS 7, ecco che il team degli evad3rs ci fa un piacevole regalo per questo Natale. Il sito evasi0n.com, infatti, permette in questo momento di scaricare il tool per applicare il jailbreak su qualsiasi iDevice con installato iOS 7.
Solo qualche ora fa è stata distribuita agli sviluppatori la prima beta di OS X 10.9.2, nuova versione del sistema operativo Apple che non abbiamo idea di quando verrà rilasciata pubblicamente. Dalle prime informazioni provenienti dalla nuova beta, però, abbiamo almeno un’idea di cosa aspettarci: su OS X 10.9.2 è infatti presente il supporto alle chiamate audio su FaceTime, un servizio VoIP originariamente introdotto su iPhone con iOS 7. Adesso, con il supporto alle chiamate vocali sia su iOS che su OS X, un utente potrà idealmente chiamarne un altro da qualsiasi dispositivo Apple.

Nelle scorse ore, Apple ha rilasciato agli sviluppatori l’ultima versione di iOS 7.1. Si tratta della seconda beta dell’ultimo sistema operativo mobile di Cupertino, e all’interno del codice sono state inserite cinque nuove funzioni che non cambieranno radicalmente il modo in cui usate iPhone, ma che vale comunque la pena di elencare.

Ieri sera Apple ha rilasciato l’ultimo aggiornamento per gli sviluppatori di iOS. Si tratta della prima beta di iOS 7.1. Il software, al momento, è disponibile solo ai developer paganti che lavorano per App Store, ma sulla rete cominciano già a circolare alcuni dettagli sui piccoli cambiamenti che arriveranno con il primo importante update di iOS 7.