Il 23 aprile prossimo Apple renderà pubblici i risultati finanziari relativi al secondo trimestre fiscale 2013 dell’azienda, vale a dire il primo trimestre solare dell’anno.
Ci sono un paio di indicatori, emersi nei giorni scorsi, che non rassicurano sui risultati che arriveranno da Cupertino: in primis un netto calo del fatturato Foxconn, che ha registrato un -19% nel periodo gennaio-marzo e che un’analista ha collegato alla diminuzione della domanda per l’iPhone. In secundis i numeri di IDC sul mercato PC, che mostrano un drastico calo generalizzato che coinvolgerebbe anche Apple. Non sono certo buoni presagi, ma sarebbe buona norma, anche in questo caso, evitare di fasciarsi la testa prima del dovuto.
Apple se la prende con AppGratis ma si scorda degli iPacchi
Non sono un fan di AppGratis e non lo sono mai stato, perché credo che pubblicizzare, dietro pagamento, delle applicazioni rese gratuite solo per pomparne i download, per quanto legittimo, non sia il migliore degli schemi di marketing possibili nell’ecosistema dell’App Store.
La mia opinione personale, però, non mi impedisce di pensare che Apple abbia peccato in mancata trasparenza nella rimozione di AppGratis dall’App Store. Non fosse altro perché nel frattempo non si vedono grandi miglioramenti sul fronte della lotta ai veri truffatori che smerciano iPacchi pieni di commenti finti a 5 stelle.
SimCity per Mac disponibile dall’11 giugno
Finalmente Electronic Arts ha svelato la data di uscita della versione Mac di SimCity. Il gioco è disponibile dal 7 marzo scorso su PC, il nuovo SimCity ha venduto oltre un milione di copie in poche ore, nonostante i problemi di server che hanno inizialmente rovinato l’esperienza dei consumatori. Adesso fortunatamente tutto è tornato alla normalità.
Apple brevetta il trasferimento di prossimità tra iOS e OS X
Far comunicare iOS e OS X è un’operazione abbastanza semplice che attualmente può essere eseguita sfruttando la sincronizzazione wireless. Una tecnologia descritta in un brevetto Apple scovato di recente potrebbe però essere in grado di semplificarla e velocizzarla ulteriormente
I prossimi Mac supporteranno lo standard 802.11ac Gigabit Wi-Fi?
Tra i meandri della versione beta di OS X 10.8.4 inviata nel corso delle ultime ore agli sviluppatori il team di 9to5Mac ha scovato tracce di codice che andrebbero a confermare le intenzioni di Apple di rilasciare nuovi Mac in grado di supportare lo standard 802.11ac Gigabit Wi-Fi.
Trattasi, per chi non lo sapesse, del futuro standard di comunicazione wireless chiamato anche WiFi di quinta generazione o molto più semplicemente Gigabit Wi-Fi che una volta in uso consentirà di raggiungere velocità teoriche di 450 Mbit/s con una antenna e di 1.3 Gbit/s con tre antenne andando inoltre a migliorare notevolmente l’affidabilità, la portata e il risparmio energetico del dispositivo su cui viene impiegato.
Un Apple Script e un servizio per caricare immagini su Imgur
Vi sarà capitato almeno una volta di voler condividere una o più immagine tramite email, oppure nel thread di un forum. Il sistema più semplice per farlo consiste nel caricare l’immagine su un servizio gratuito di “image hosting” come Image Shack o Imgur.
L’Apple Script che vi segnalo qui serve a velocizzare ulteriormente la procedura, perché permette di caricare una o più immagini direttamente su Imgur selezionando il file e richiamando il servizio dedicato con un clic del tasto destro.
OpenEmu, emulatore NES, SNES, Game Boy e Mega Drive per Mac
Se è vero che il mercato dei giochi per Mac sta crescendo è altrettanto vero che c’è un settore che nel corso degli anni ha avuto pochi sviluppi su OS X. Parlo naturalmente degli emulatori di giochi e console, i prodotti validi sono pochissimi e necessitano spesso di settaggi particolari per avviarsi. Con OpenEmu finalmente anche noi retrogamer in possesso di un Mac potremo sfogare i nostri istinti nostalgici.
Apple rimuove AppGratis da App Store
Qualche settimana fa era toccato ad AppShopper, oggi la “mannaia” di Apple si abbatte su AppGratis, applicazione popolarissima con i suoi dieci milioni di download. AppGratis è stata rimossa da App Store perchè lo sviluppatore ha violato due punti del regolamento di Cupertino, una bella tegola per Simon Dawlat, ideatore e responsabile dell’app.
Mac Pro e MacBook Pro, nuovi modelli in arrivo?
Secondo quanto riportano diverse fonti (tra cui MacDailyNews e il DigiTimes) Apple sarebbe intenzionata a lanciare a breve nuovi modelli di Mac Pro e MacBook Pro. Per quanto riguardo il Mac Pro 2013 un annuncio potrebbe avvenire già nel mese di aprile mentre per i nuovi MacBook si parla di “fine del secondo trimestre” periodo che coincide, guarda caso, con la WWDC 2013.
Ron Johnson licenziato da J.C. Penney, tornerà alla Apple?
Ron Johnson, CEO di J.C. Penney, è stato licenziato dopo un anno e mezzo dalla sua assunzione. Johnson, dopo un decennio alla guida della divisione Retail di Apple, aveva deciso di percorrere una nuova strada. Creare una catena di negozi di straordinario successo come gli Apple Store non deve essere stato facile, ma evidentemente riportare in positivo un business in crisi nel settore della grande distribuzione deve essere ancora più complicato.
Ora che Johnson è tornato sul mercato, non sfugge a nessuno che il posto di SVP Retail Apple che aveva lasciato vacante circa due anni, dopo la breve parentesi Browett, non è ancora stato assegnato: si prepara forse un suo ritorno a Cupertino?
Video Converter, convertire video anche in 3D e in HD – recensione
Scegliere l’applicazione più adatta per convertire i propri file video potrebbe non essere così semplice.
Un’applicazione come Video Converter potrebbe però rivelarsi tanto utile quanto interessante per coloro che sono alla ricerca di uno strumento semplice ma ricco di opzioni ed in grado non solo di convertire i propri file video da un formato all’altro ma anche di trasformarli da 2D in 3D ed in HD.
Siri Dixit: spegni il Wi-Fi!
Le cose che Siri ancora non può fare sono tante, probabilmente troppe a quasi due anni dal lancio dell’assistente virtuale. Speriamo che con iOS 7 e la prossima versione di OS X si possa finalmente riscontrare qualche sensibile passo avanti, come l’apertura a nuovi utilizzi e magari al supporto delle app di terze parti. Nel frattempo divertiamoci a constatare che anche Siri si sorprende di non poter assolvere piccoli compiti banali, come ad esempio disattivare il Wi-Fi.
iMusic: Avid presenta Pro Tools 11 e due nuove schede audio per iPad
Ieri è iniziato il NAB Show di Las Vegas, uno dei più importanti eventi fieristici per il settore dell’audio-video professionale. Mentre attendiamo ancora di sapere se Apple approfitterà dell’occasione per presentare ufficialmente una nuova versione di Mac Pro, arrivano intanto i primi annunci ufficiali da altri brand. Il primo e più interessante per chi utilizza il Mac o l’iPad per fare musica è certamente quello di AVID, che ha lanciato il nuovo ProTools 11 e, soprattutto, due nuove schede Audio compatibili con iOS: Fast Track Solo e Fast Track Duo.
Flashback: scovato il responsabile?
Flashback verrà sempre ricordato come il malware che più di ogni altro ha messo in crisi le certezze inerenti l’invulnerabilità dei sistemi Apple e sollevato dubbi sulla prontezza di Cupertino nel rispondere a minacce informatiche di ampia portata. Ancora oggi, dopo un picco di mezzo milione di Mac coinvolti nel corso delle prime settimane dalla diffusione iniziale, Flashback continua ad essere presente su ben 38 mila Mac.
A circa un anno di distanza dal primo allarme il giornalista Brian Krebs di Krebs on security ha fatto sapere di aver individuato il losco figuro responsabile dell’epidemia.
iPad Mini, il marchio può essere registrato
Il nome iPad Mini non può essere registrato poichè troppo generico, questo aveva stabilito l’ufficio brevetti americano qualche tempo fa. Oggi invece arriva una rettifica dallo stesso ufficio, lo U.S. Patent and Trademark Office ha deciso che Apple può registrare il marchio iPad Mini, anche se nulla vieta ad altre aziende di usare il suffisso Mini per i propri prodotti.
Fotor, photo editor gratis per Mac
State cercando un editor di immagini per Mac ma non volete installare Photoshop e trovate Seashore e GIMP troppo limitati? Non posso darvi torto, ma oggi è il vostro giorno fortunato visto che sul Mac App Store troviamo in offerta gratuita per per pochi giorni Fotor, un ottimo photo editor per i sistemi della mela, completo e ricco di funzioni.
iPhone, Segall dice basta alla lettera S
Per Ken Segall, il pubblicitario “preferito” di Steve Jobs che curò la realizzazione della campagna “Think Different”, non ci sono dubbi: inserire la lettera S accanto al nome iPhone va ad influire in maniera negativa sull’iDevice indebolendone l’immagine.
La pratica cui fa riferimento Segall la conosciamo bene ormai, visto che è stata adottata da Apple già da alcuni anni a questa parte, da quando venne lanciato l’iPhone 3GS. Si tratta di modelli di iPhone che esteticamente rimangono praticamente identici al proprio predecessore e si differenziano a livello hardware.
Servizi per scaricare video da Grappler con tutti i browser
Qualche tempo fa vi ho parlato di Grappler, un interessante tool per scaricare qualsiasi Web Video (non solo quelli di Youtube, Vimeo e simili) su Mac OS X.
La scorsa settimana, poi, vi ho suggerito un servizio per inviare direttamente i link a Grappler da Safari tramite un Apple Script.
Oggi, per concludere la triade, vi segnalo infine due nuove versioni dello stesso servizio con un Apple Script adattato per Google Chrome e per Safari
Il mondo Apple in formato Lego
Con i mattoncini Lego è possibile riprodurre praticamente di tutto: edifici, mezzi di trasporto, animali e… prodotti Apple, ovviamente.
Qui su TAL abbiamo già avuto modo di segnalarvi le opere di appassionati Lego-builder con un debole per la Mela: un Macintosh 128K, l’Apple Store newyorchese della 5th Avenue, un Apple Store in una fantomatica Legolandia ed anche il precedente modello di iMac.
Il team di Cult of Mac ha raccolto ancora altre foto di realizzazioni analoghe: la realizzazione di “costruzioni” a tema Apple è una “passione” più diffusa di quanto ci si potrebbe aspettare.
Nella gallery qui di seguito potete dare uno sguardo alla nuova collezione d’immagini.
Google vuole comprare Whatsapp: un’offerta da un miliardo di dollari
Google vuole creare un servizio di messaggistica istantaneo. Da qualche tempo circola sulla rete un rumor secondo cui Mountain View starebbe progettando un servizio (chiamato Babble, o Babel) che permetterebbe di fare concorrenza alla sempre più invasiva presenza di Facebook nel mondo dell’instant messaging. Ora una voce di corridoio racconta che Google potrebbe essere interessata anche all’acquisto di Whatsapp, e pare che sul tavolo ci sia una pila di banconote dal valore di un miliardo di dollari.
iOS 7: nuovo concept italiano [video]
Questa settimana è stata al centro dell’attenzione la notizia, o meglio, la conferma di John Gruber alla notizia, che Jony Ive apporterà in iOS 7 significativi cambiamenti all’interfaccia grafica. Un designer italiano, tale F. Bianco, ha immaginato come alcune tra le funzioni più richieste possano “immergersi” nello stile del nuovo iOS senza rovinare l’esperienza utente. Dopo il salto una gallery e il video.
Sonic & SEGA All-Stars Racing sfreccia su Mac
In ritardo sulla tabella di marcia (il gioco doveva uscire la scorsa estate) e ben tre anni dopo l’uscita su PC e console Sonic & SEGA All-Stars Racing arriva anche su Mac. Non è un notizia di poco conto visto che si tratta del primo gioco di Sonic in assoluto a sbarcare ufficialmente sui sistemi della mela. E a breve arriverà anche SEGA Superstar Tennis.