
La tecnologia in questione è integrata in Mac OS X con Ink, una preferenza di sistema che si attiva automaticamente al collegamento di una tavoletta grafica.
Apple ha annunciato da poco più di un ora la nuova versione 2.1 di Aperture, disponibile come download gratuito per tutti gli utenti che hanno acquistato il software professionale per la gestione delle immagini presentato lo scorso 12 febbraio. La novità più importante di questa versione 2.1 è l’implementazione di una nuova struttura aperta ai plugin di terze parti.
Apple ha rilasciato ieri una nuova versione del Software Development Kit beta per iPhone. Dopo tre settimane esatte dalla release della prima beta di XCode 3.1, la beta 2 introduce la possibilità di utilizzare un nuovo elemento di sviluppo: Interface Builder, un componente del SDK che permette agli sviluppatori di realizzare un interfaccia utente per le proprie applicazioni.
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato dei metodi, affatto discutibili, utilizzati da Apple per invogliare gli utenti Windows ad installare Safari sulle proprie macchine. Ma oltre ai problemi di ordine deontologico (alla Mozilla Foundation fumano ancora le orecchie), Apple ha dovuto fronteggiare un problema di ordine meramente legale: i termini della licenza del browser di Cupertino dicevano espressamente che non sarebbe stato possibile installare il software su un computer non Apple. In tutta fretta l’ufficio legale di Infinite Loop ha provveduto a tappare la “falla”.
Apple ha già ordinato 10 milioni di iPhone UMTS ai produttori asiatici che, ormai da anni, realizzano fisicamente i prodotti di Cupertino. Lo afferma Ken Dulaney, analista di Gartner, in una intervista rilasciata ieri all’iPod Observer. I nuovi iPhone dotati di connettività 3G si andrebbero così a sommare agli iPhone EDGE già venduti superando la soglia di 10 milioni di unità che Apple si era prefissata per il 2008.
Gli utenti Windows che insieme ad iTunes hanno installato anche il programma Aggiornamento Software di Apple (in pratica il corrispettivo Windows dell’omonimo menu del nostro Mac), da qualche giorno ricevono la notifica che Safari 3.1 è pronto per l’installazione. Piccolo problema: succede anche a tutti coloro che Safari non l’hanno mai installato.
Da oggi è assodato che giornalisti americani e MacBook Air sono gli ingredienti principali della pozione dell’imbranataggine. Dopo Steven Levy, il reporter di Newsweek la cui moglie si è sbarazzata di un MacBook Air nuovo fiammante insieme ai giornali della domenica, è il turno di Charlie Rose, presentatore, intervistatore e host dell’omonimo programma sul canale pubblico PBS, noto per i ponderosi colloqui che intavola con ospiti del mondo della cultura. Che cosa ha fatto il povero Charlie, erudito giornalista, per conciarsi come un boxeur suonato alla decima ripresa?
Dollaro a picco, ripetuti tagli dei tassi, e l’esplosione della bolla dei mutui subprime incombono sul mercato americano e influiscono in maniera fortemente negativa su tutta l’economia mondiale . Ma secondo Shaw Wu, noto analista di American Technology Research, Apple ha tutte le carte in regola per superare indenne l’ondata di recessione che minaccia di investire i mercati.
Spesso e volentieri i miglioramenti apportati dagli aggiornamenti rilasciati da Apple sono criptici e insondabili come un responso dell’oracolo di Delfi. Altre volte invece, con la generica formula “migliora la stabilità” vengono silenziosamente introdotte delle novità importanti, se non addirittura delle nuove funzioni. E’ il caso del nuovo aggiornamento Airport e Time Machine rilasciato ieri sera da Apple, che non si è limitato a migliorare la compatibilità fra Time Machine e Airport, ma ha addirittura reintrodotto la funzione di wireless backup su AirPort Disk, che permette di utilizzare un disco USB connesso alla base Airport Extreme per effettuare i backup di Time Machine.
Apple ha inviato una nota agli sviluppatori in cui fa chiarezza sullo stato attuale del programma di beta testing di iPhone SDK e sulla possibilità di adesione all’iPhone Developer Program da parte degli sviluppatori. Qualche giorno fa molti sviluppatori si erano visti recapitare una mail da Cupertino in cui l’azienda spiegava che per il momento non ci sarebbe stato posto per loro all’interno del Program.
Secondo quanto riportato dal Financial Times, Apple sta trattando con alcune major dell’industria discografica per introdurre un nuovo modello di accesso ai contenuti musicali di iTunes grazie al quale gli utenti, pagando una tariffa premium possano accedere liberamente tutta la musica dell’iTunes Store.
Secondo alcuni dati preliminari rilasciati ieri da NPD Group, il 14% dei Computer venduti negli U.S.A. a febbraio 2008 erano Mac mentre solo a febbraio di un anno fa la quota di mercato di Apple si attestava sul 9%. In termini di unità vendute si tratta di un aumento del 60% mentre in termini di entrate l’aumento è addirittura del 67%.
Qualche giorno fa Apple ha fatto sapere che già 100.000 utenti avevano scaricato l’iPhone SDK nel giro di 4 giorni. Quasi a voler rispondere alle perplessità che aveva sollevato AppleInsider, che si chiedeva come avrebbe fatto Apple a gestire un afflusso così ingente di sviluppatori o aspiranti tali, oggi arriva la notizia che da Cupertino hanno respinto, temporaneamente, un gran numero di richieste di adesione all’iPhone Developer Program, il programma da 99$ dollari che, insieme ad altri benefits, permette agli iscritti di testare le proprie applicazioni su dispositivi reali e di metterle in vendita su App Store. Chiariamo subito: Apple non impedirà a nessun utente di scaricare gratuitamente l’SDK: solamente l’iscrizione al programma è soggetta ad una “scrematura preventiva” da parte di Apple.
Cari Apple fans del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia, gioite: non ve la dovrete più fare fino in Francia per procurarvi un iPhone di contrabbando. No, l’iPhone non è arrivato nelle regioni a statuto speciale, ma si è avvicinato molto all’Italia. Da ieri, infatti, e senza grande preavviso, T-Mobile commercializza ufficialmente il melafonino in Austria. Per chi non abitasse così a Nord c’è sempre la possibilità Ryan Air: come precedentemente annunciato O2 ha lanciato ieri iPhone in Irlanda. Giusto in tempo per innescare inedite risse fra sostenitori di Apple e di Windows Mobile durante i bagordi per la festa di San Patrizio il prossimo 17 Marzo.
Apple ha confermato la data della annuale WorldWide Developer Conference, la convention annuale che l’azienda di Cupertino dedica agli sviluppatori: l’evento si terrà presso il Moscone Center di San Francisco dal 9 al 13 giugno. L’evento è atteso dagli Apple Fans di tutto il mondo, perchè durante il keynote di giugno Steve Jobs è solito introdurre importanti novità. Nel 2007, ad esempio venne presentata una prima versione definitiva di Mac OS X 10.5.2 Leopard.
Il governo giapponese ha ordinato un indagine tecnica sulle batterie di cui sono dotati gli iPod Nano di prima generazione, dopo che un esemplare del lettore mp3 di Apple ha emesso scintille e ha preso fuoco all’improvviso durante il caricamento. L’incidente, le cui cause sono da attribuirsi ad un difetto dell’unità d’alimentazione al litio, è accaduto verso la fine di febbraio ed Apple lo ha reso noto alle autorità giapponesi ad inizio marzo.
Apple ha annunciato ieri che ben 100,000 sviluppatori, o aspiranti tali, hanno già scaricato l’iPhone SDK nei quattro giorni successivi all’annuncio avvenuto durante lo Special Event di giovedì scorso. Un successo incredibile ed inaspettato che però puo’ portare con sé alcune difficoltà. AppleInsider si domanda se Apple sarà preparata ad affrontare una domanda così massiccia e soprattutto se sarà in grado di gestire la marea di applicazioni che investirà App Store al momento del lancio ufficiale previsto per giugno.
Intel si appresta a fare la propria entrata nel promettente mercato dei supporti di memoria NAND, in cui al momento la fanno da padroni Samsung, Toshiba e SanDisk. Al momento il gigante di Santa Clara, leader mondiale nel mercato dei microprocessori, produce una linea di prodotti dal volume limitato (16GB), ma Troy Winslow, Marketing Manager del settore NAND Products, ha annunciato che nel secondo trimestre di quest’anno Intel introdurrà una serie di dischi SSD da 80GB e 160GB .
Vota il Wi-Fi è un’iniziativa ideata da setteB.IT per sensibilizzare la politica su uno dei tanti problemi che affliggono il nostro paese: l’assenza di reti wireless pubbliche, gratuite o meno, per l’accesso ad internet. Sappiamo bene che in Italia si fatica ad arrivare a fine mese, siamo tutti consapevoli delle impennate dei prezzi, del precariato dilagante, della crescita zero. La proposta che noi sottoscriviamo punta tuttavia a risolvere un problema dal quale forse non dipende direttamente la nostra sopravvivenza (o sarebbe meglio dire sussistenza), ma dal quale dipende largamente l’arretratezza tecnologica del nostro paese. Un piccolo passo avanti che, con le tecnologie attualmente disponibili, permetterebbe all’Italia di allinearsi agli altri paesi industrializzati. Risolvere il problema della scarsa penetrazione del Wi-Fi pubblico è semplice, poiché ne è nota la causa: la legge antiterrorismo del 31 luglio 2005, firmata dal ministro Pisanu. Tale legge ha introdotto norme incredibilmente restrittive che altri paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, molto più esposti dell’Italia alla minaccia terroristica, mai si sognerebbero di applicare. Dopo il salto, il comunicato di setteB.IT. La pagina dell’iniziativa la trovate qui: Vota il Wi-Fi.
Gameloft, attualmente una dei maggiori produttori di giochi per la famiglia iPod, ha annunciato l’introduzione di 15 giochi per iPhone entro il 2008. L’annuncio di Gameloft segue naturalmente la presentazione del nuovo SDK e dell’iPhone Software 2.0 tenutasi giovedì scorso a Cupertino. Ma Gameloft già prima del SDK Event aveva lasciato intuire la possibilità che alcuni dei propri giochi potessero approdare su iPhone, alimentando una serie di supposizioni sulla suite di sviluppo per iPhone che successivamente si sono rivelate più che fondate.