Da tempo si parla dell’interesse di Apple verso la produzione di iPad in territorio brasiliano. Si tratta di una scelta dalle molte sfaccettature, e che certamente semplificherà anche solo in viaggi la vita dei dipendenti di Apple la cui presenza sarà occasionalmente richiesta negli stabilimenti di produzione. Nelle scorse ore è arrivata la conferma direttamente da Aloìzio Mercadante Ministro brasiliano della Scienza e della Tecnologia: “In principio molti hanno dubitato, ma sarà la prima volta che la compagnia produrrà iPad fuori dal territorio cinese. Stiamo facendo un grande passo avanti per l’inclusione del digitale nel nostro paese.”
News
Samsung denuncia Apple anche in Francia
Non si ferma il tour mondiale da Apple e Samsung nelle migliori aule di tribunale di tutto il mondo. Dopo la recente denuncia di Apple nei confronti del produttore coreano in Giappone e il blocco delle vendite del Galaxy Tab 10.1 in Germania, è il turno di Samsung che sfodera la baguette e denuncia l’azienda di Cupertino in Francia per la violazione di tre brevetti. A dirla tutta la causa è stata depositata presso il tribunale di Parigi a luglio, ma Samsung l’ha fatto sapere solamente questa settimana. La prima udienza, se tutto va per il verso giusto (e con la giustizia francese è facile che sia così), si terrà a dicembre.
Apple chiede di sospendere le cause di Motorola
Gli avvocati di Apple hanno chiesto ai tribunali del Sud della Florida e del Wisconsin Occidentale di sospendere le due cause che Motorola Mobility ha intentato contro l’azienda. Secondo il team legale di Cupertino Motorola avrebbe perso “l’autorità” necessaria a fare causa a seguito dell’acquisizione da parte di Google e per procedere con io due dibattimenti bisognerebbe aspettare il completamento del passaggio di consegne.
Il fatto che Motorola non abbia più il controllo dei brevetti di cui lamenta la violazione sarebbe un motivo sufficiente, secondo i legali, a giustificare questa richiesta.
Altroconsumo contro lo spot iPhone su AirPlay
Da fine agosto va in onda su vari canali italiani uno spot dell’iPhone incentrato su AirPlay. Nel caso non l’aveste mai incrociato durante una delle innumerevoli pause pubblicitarie che interrompono i bellissimi di Rete 4, lo trovate su YouTube.
Nello spot vengono messe in evidenza le possibilità che offre AirPlay su un iPhone operato dall’ormai consueta coppia di mani senza corpo ispirate alla Famiglia Addams. Tutto sembra molto semplice e immediato, ma solo alla fine del commercial una scritta avverte gli spettatori che per fare tutto quello che hanno appena visto non basta un melafonino, ma ci vuole anche “dell’hardware aggiuntivo”, come ad esempio una Apple TV o degli altoparlanti compatibili con AirPlay.
Quella scritta in piccolo, grigio chiaro su bianco, è sufficiente per non rendere ingannevole lo spot in questione? Secondo Altroconsumo la risposta è no e la nota associazione per la tutela dei consumatori ha già provveduto a fare un bell’espostino all’AGCM.
HTC interessata all’acquisto di webOS?
È passato poco più di un anno da quando HP ha deciso di acquistare webOS per poterlo utilizzare come sistema operativo per i suoi smartphone è tablet. Mentre è solo di poche settimane fa l’annuncio di HP di abbandonare quello stesso mercato a causa degli scarsi guadagni e della troppo accanita concorrenza. Cosa ne sarà ora di webOS, mentre HP si spinge verso altri settori? La risposta potrebbe stare nelle tasche di HTC, almeno stando a quanto riportato a Cher Wang, presidente di HTC, che ha ammesso che la sua compagnia starebbe tenendo d’occhio il sistema operativo per un eventuale acquisto, anche se non c’è alcuna fretta. A riportare la notizia è il Focus Taiwan: Ci abbiamo pensato e ne abbiamo discusso internamente, ma non agiremo d’impulso“.
Apple Care, AGCM continua ad indagare (da maggio)
Nei giorni scorsi il CRTCU (Centro Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti) di Trento ha diffuso un comunicato in cui sosteneva che l’AGCM avesse “finalmente aperto un’istruttoria” sulla spinosa questione dell’estensione di garanzia Apple Care. La notizia è stata ampiamente ripresa, anche se in realtà non c’è nulla di nuovo sotto il sole e il comunicato ha ribadito semplicemente quanto l’AGCM aveva già reso noto a maggio, cioé l’apertura di un’ispezione su Comet Spa, Apple Retail Italia Srl, Apple Italia Srl e Apple Sales International volta ad acclarare le metodiche con cui viene fornito il prodotto Apple Care al consumatore italiano.
Abbiamo contattato l’ufficio stampa di AGCM, che ci ha confermato che il procedimento cui fa riferimento il comunicato del CRTCU è quello di cui vi abbiamo ampiamente parlato prima dell’estate. Novità ufficiali non possono esserci poiché l’istruttoria è ancora in corso ed è quindi ancora coperta da segreto.
Apple e la beneficenza: Tim Cook cambia rotta rispetto a Steve Jobs
Apple ha appena lanciato una nuova campagna di beneficienza che coinvolge i propri impiegati: è il nuovo CEO Tim Cook ad annunciarlo “personalmente” via e-mail a tutti i dipendenti dell’azienda di Cupertino.
Un’iniziativa ammirevole, che tuttavia non può lasciare il mondo degli appassionati della mela impassibili, di fronte a quella che da molti è stata interpretata come “la prima mossa anti-Jobsiana“: vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Samsung Galaxy Tab 10.1 definitivamente bandito in Germania
La corte di Dusseldorf si è espressa: Samsung non potrà più vendere il Galaxy tab 10.1 in Germania, perché troppo simili all’iPad 2. La decisione del giudice conferma un ingiunzione preventiva stabilita ad agosto su richiesta di Apple contro la quale l’azienda coreana si era opposta con forza.
E’ una prima importante sentenza che dà ragione ai legali di Apple, nonostante i documenti dell’accusa avessero rischiato seriamente di compromettere la sortita della causa per la presenza di alcune immagini non esattamente fedeli all’aspetto reale del prodotto Samsung.
iTunes U arriva a 600 milioni di downloads
La piattaforma Apple iTunes U appositamente studiata per il settore educational ha raggiunto come riportato da Loop Insight l’incredibile cifra di 600 milioni di download a distanza di soli 4 anni dal suo primo lancio, soprattutto se si considera l’incredibile “accelerata” registrata nell’ultimo anno (a fine Agosto 2010 i download erano attestati a circa 300 milioni).
Apple al lavoro su Logic Pro X
Dopo avere introdotto un sostanzioso update (per non parlare di una vera e propria rivoluzione) nel suo software di montaggio video professionale, Apple starebbe terminando lo sviluppo di una versione professionale anche di Logic Pro, chiamata, ovviamente, Logic Pro X. A riportare la notizia è il sito giapponese Macotakara, il quale sostiene che la fonte della notizia sarebbe nientemeno che un utente invitato alla prova del software per farne una recensione.
IFA 2011: Elgato eyeTV-Mobile per iPad [video]
Se avete mai cercato informazioni sulla possibilità di visualizzare la televisione sul Mac vi sarete senza dubbio imbattuti in Elgato e nei loro prodotti pensati esplicitamente per Mac, a partire dalle varie “declinazioni” di EyeTV di cui abbiamo parlato a più riprese anche qui su TAL.
All’IFA 2011, in corso a Berlino fino al prossimo 7 settembre, Elgato era presente con EyeTV Mobile, nuovo (interessante) prodotto che porta la TV digitale su iPad 2. L’abbiamo provato in compagnia di Amaya Straeten, Sales Manager di Elgato.
Prototipo di iPhone 5 perso in un bar (di nuovo): cosa sappiamo finora

Dopo le barzellette sui carabinieri nasceranno quelle sugli ingegneri Apple che si sbronzano nei bar della California del Nord e perdono preziosissimi protitipi di iPhone? Ebbene sì, ci risiamo. Un altro prototipo, dopo quello dell’iPhone 4 smarrito lo scorso anno e “recuperato” da Gizmodo, è finito nelle mani sbagliate dopo una notte brava a base di alcolici. Quest’anno è il turno della tequila, l’anno scorso era birra. Per quanto in quest’occasione la storia non sembri così succosa come nel 2010 (forse perché non è coinvolta un editore che ha comprato merce considerata rubata) ci sono alcuni particolari interessanti. Come il fatto che almeno un investigatore privato al soldo di Apple abbia fatto un po’ più di quanto in proprio potere per cercare di recuperare il dispositivo perduto.
Cerchiamo di ricostruire brevemente la storia sulla base di quanto è dato sapere ad oggi.
AppleConnect: diagnostica remota per iOS in prova negli Apple Store
Apple avrebbe sviluppato un servizio on-line in grado di diagnosticare le condizioni di un dispositivo iOS da remoto. Il sistema funziona visitando con un iDevice l’indirizzo iodiags.apple.com, dove all’utente viene chiesto di introdurre una password e il nome di un account. Il servizio attualmente non è collegato agli Apple ID di iTunes, ma potrebbe, almeno potenzialmente, semplificare la vita agli addetti dell’assistenza di Apple permettendo di dare un immediato supporto senza la necessità di avere il cliente davanti.
C’è ancora una speranza per un tablet HP
Sono passati dieci giorni da quando HP ha annunciato l’abbandono del mercato tablet e smartphone. Dopo un’anno dall’acquisto di WebOS da Palm, la compagnia ha deciso di lasciare perdere il business dei dispositivi tascabili, semplicemente perché non riusciva a tenere testa alla concorrenza. A quanto pare altri stravolgimenti sono in programma. Il settore PC di HP rischia di venire separato dalla compagnia per trasformarsi in un ramo a parte, che, almeno nei progetti di Todd Bradley, a capo del Personal System Group, produrrà ogni tipo di device, dai PC all-in-one ai portatili ultrasottili, ovviamente passando per i tablet.
Tim Cook è il CEO giusto per Apple?
La giornata di ieri, probabilmente, sarà la data dell’anno (o forse del decennio) per il mondo Apple. Le dimissioni di Steve Jobs, CEO e co-fondatore dell’azienda, costretto quasi sicuramente ad abdicare a causa delle sue serie condizioni salute. Il pomeriggio americano è stato sconvolto da questa notizia, quasi come un fulmine a ciel sereno. Ovunque, su Twitter, Facebook e i più famosi giornali/blog è apparsa la notizia.
Tim Cook, che era stato nominato CEO ad-interim per il periodo di assenza di Steve Jobs, sarà il nuovo amministratore delegato dell’azienda di Cupertino e dovrà fare i conti tutti i giorni con l’inevitabile ombra della gestione Jobs. Non sarà di certo facile, ma secondo il Consiglio di Amministrazione (e lo stesso Steve Jobs, che lo ha indicato come suo successore), Cook ha tutte le carte in regola per svolgere questo ruolo e per dare inizio ad una nuova era.
Apple riesce a bloccare gli smartphone di Samsung in Europa
Apple ha segnato un nuovo punto nella sua battaglia a suon di brevetti contro la commercializzazione dei dispositivi Samsung in territorio europeo. Come riportato dal sempre attento Florian Muller di FOSS Patents, una corte con sede a L‘Aia, in Olanda, ha ufficializzazione una ingiunzione preliminare per il blocco della distribuzione del Galaxy S, del Galaxy S II e del Samsung Ace. La decisione avrà effetto in tutta l’Unione Europea.
HP lascia il mercato tablet e smartphone. WebOS è più veloce su iPad
iPad è attualmente il tablet più venduto sul mercato, e la concorrenza ne risente. Proprio di un paio di giorni fa la notizia che HP abbandonerà il mercato smartphone e tablet, non riuscendo a tenere testa agli altri prodotti sul mercato. Insieme all’annuncio, che ha sorpreso molti anche considerata la recente acquisizione di Palm e del suo sistema operativo mobile WebOS da parte della compagnia, è arrivata una notizia che non fa molto onore ai prodotti di HP. Una fonte vicina all’azienda avrebbe infatti confermato che HP avrebbe testato WebOS su un iPad 2 scoprendo che l’OS si comportava circa due volte più velocemente di quanto faceva sul TouchPad di HP.
Apple Campus 2.0: sarà più grande del Pentagono
Se pensavate che il nuovo Apple Campus fosse grande, è meglio che ci ripensiate, perché sarà letteralmente gigantesco. Solo un paio di giorni fa sono comparsi sul sito del comune di Cupertino i dcoumenti ufficiali riguardo la costruzione della nuova “Spaceship” di Apple, completi di render e progetti in scala del nuovo campus di Apple, che sarà completato entro la fine del 2015. Proprio grazie a queste tavole è stato possibile scoprire le esatte dimensioni del campus, che John Martellaro di MacObserver ha pensato bene di confrontare con un altro storico edificio di grandi dimensioni e sopratutto con una serie di mezzi di trasporto marittimi di dimensioni non trascurabili.
Google acquista Motorola
Con un post sul blog ufficiale della compagnia, Google ha fatto sapere che acquisirà Motorola Mobility. Si tratta di una notizia che giunge come una sorpresa, ed è ufficializzata dal nuovo CEO e co-fondatore della compagnia Larry Page, che scrive: “Il completo impegno di Motorola Mobility per Android ha creato un naturale interesse tra le nostre compagnie. Insieme, creeremo una stupefacente user experience che supercaricherà l’intero ecosistema Android per il beneficio degli utenti, dei partner e degli sviluppatori”.
I developer iniziano la transizione da MobileMe ad iCloud
Come era già stato annunciato dall’azienda di Cupertino, è stato aperto il nuovo portale me.com/move, che permetterà agli sviluppatori di migrare automaticamente il proprio account MobileMe sul nuovo servizio di cloud computing, iCloud.
Lo strumento messo a disposizione da Apple permette di trasferire in maniera semplice tutte le Mail, i Contatti e i Calendari sincronizzati con MobileMe direttamente sul nuovo iCloud, per non dover ricominciare tutto da capo sul nuovo servizio.
Apple denuncia gli Apple Store non autorizzati
Sapevamo che la notizia dell’esistenza di alcuni Apple Store fasulli in Cina non sarebbe passata inosservata all’ufficio legale dell’azienda di Cupertino. Dopo aver appreso qualche settimana fa che le autorità cinesi avevano disposto la chiusura con effetto immediato di due punti vendita non autorizzati (per mancanza di una licenza commerciale), AppleInsider scrive che Apple avrebbe intrapreso un’azione legale con lo scopo di ottenere la chiusura di tutti i punti vendita che usano impropriamente la sua immagine.
La causa si estenderebbe a tutti i punti vendita che cercano in qualche modo di infrangere i diritti di immagine e di copyright dell’azienda di Cupertino, non solo in Cina. Quello che vedete nell’immagine di apertura, infatti, è un piccolo negozio situato nella periferia di New York. Per ora si sa solamente che la denuncia è stata depositata presso la Corte Distrettuale di New York, a Brooklyn, e che gli imputati sono diverse decine.
Apple alla ricerca del nuovo responsabile retail in tutto il mondo
Durante il mese di giugno abbiamo saputo che il Vice Presidente responsabile del settore Retail di Apple, Ron Johnson, lascerà il suo incarico a partire dal 1° novembre per iniziare una nuova esperienza come CEO di J.C. Penney, famosa catena statunitense di grandi magazzini.
Apple perderà sicuramente una figura importante per il suo successo nella vendita al dettaglio dell’ultimo decennio. Johnson, infatti, è stato uno degli artefici del concetto di Apple Store (a partire dal 2000, quando è stato assunto) e della realizzazione di oltre trecento punti vendita in tutto il mondo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, al fine di migliorare le possibilità di trovare l’uomo giusto, Apple avrebbe esteso la ricerca in tutto il globo affidandosi ad un’azienda esterna specializzata.
Safari in crescita, WebKit segue Microsoft Internet Explorer
Secondo una recente analisi circa la diffusione dei Web browser condotta da Net Application il browser di Apple, Safari, ha raggiunto e superato la soglia dell’8% di share, raggiungendo l’8,05%. Un risultato molto importante per l’azienda di Cupertino ma anche per Google, visto che il framework WebKit (realizzato da Apple stessa e utilizzato anche da Chrome) rappresenta ora la seconda potenza nel mondo dei browser alle spalle dell’irremovibile Internet Explorer (dopo aver superato di un soffio Firefox).
Sull’onda delle vendite di iPad e iPhone, di conseguenza, anche il browser realizzato da Apple sta vivendo un momento di forte diffusione; basti pensare che negli ultimi due anni Safari è riuscito a raddoppiare il suo share, passando dal 4,07% all’attuale 8,05%. La crescita di Chrome è stata ancora più evidente, visto che dal 2,84% ora detiene il 13,45%.