iWork, il numero 42 ed il Towel Day

Ogni 25 maggio, nel mondo, i fan di Douglas Adams decidono di festeggiare il Towel Day, la giornata dell’asciugamano.
Perché? E perché ne parliamo qui su The Apple Lounge?
Semplice. L’asciugamano, come ben sanno tutti i fan di Guida Galattica per Autostoppisti, è un oggetto di fondamentale importanza. Dal libro: La Guida Galattica per gli Autostoppisti dice alcune cose sull’argomento asciugamano. L’asciugamano, dice, è forse l’oggetto più utile che un autostoppista galattico possa avere.

Per questo i cultori dei libri (e del film) scaturiti dalla prolifica mente di Adams oggi festeggiano il Towel Day, portandosi un asciugamano appresso, appendendolo dalla finestra o partecipando ad altri avvenimenti a base di asciugamani. L’intento è quello di commemorare la morte dello scrittore, avvenuta l’11 maggio 2001.

Ma ancora, che c’entriamo noi che ci occupiamo di Apple e dintorni? E’ una questione di dettagli, più o meno nascosti.

Fortune: l’evoluzione di Apple sotto Tim Cook

Sono passati ormai 9 mesi da quanto Tim Cook ha preso il posto di Steve Jobs al timone di Apple. Pochi per capire quale sia davvero il nuovo corso che Cook ha imposto all’azienda ma un numero sufficiente per permettere ai giornalisti di trarre le prime conclusioni. Adam Lashinsky, columnist di Fortune di chiara fame e autore del libello “Inside Apple“, pubblicato qualche mese fa, si è cimentato nell’impresa e ha prodotto un interessante profilo dell’evoluzione di Apple a pochi mesi dall’anniversario della nomina a CEO di Tim Cook.

Lashinsky, con un sapiente meccanismo di contrappesi, mescola i molti aspetti positivi evidenti con altri che possono instillare il dubbio sulla direzione che ha preso l’azienda dopo il cambiamento epocale che ha attraversato dopo la dipartita di Steve Jobs.

Apple: nella causa sugli ebook il Governo sta col monopolio

In un documento depositato martedì presso la Corte Federale del Distretto Sud di New York, gli avvocati Apple hanno attaccato senza mezzi termini la causa antitrust che il Dipartimento di Giustizia ha intentato contro l’azienda, rea, secondo il Governo, di aver “cospirato” con alcuni editori per favorire l’innalzamento dei prezzi degli ebook sul mercato.

“Le accuse mosse dal Governo nei confronti di Apple”, si legge nel documento, “sono fondamentalmente fallate a fronte dei fatti e di fronte alla legge. Apple non ha ‘cospirato’ con nessuno, non era a conoscenza di alcuna ‘cospirazione’ da parte di altri e non ha mani ‘aggiustato i prezzi'”.

Link del giorno (24/05/12): Coda 2, Diet Coda e il Digitimes che “si scusa”

Link del giorno


Coda 2 su Mac App Store

Ve lo avevamo già anticipato ieri ed oggi ecco il link: Coda 2 è arrivato su App Store e vale decisamente la pena prenderlo subito, visto che da domani il prezzo salirà.

Diet Coda su App Store
Anche Diet Coda, versione ristretta di Coda per mac pensata per l’iPad, è arrivato su App Store. Solo per oggi a 7,99€. Anche in questo caso, se siete sviluppatori Web, vi conviene non aspettare oltre e procedere subito al download.

iPad 3 supera già il primo iPad
Secondo un report di Localytics il nuovo iPad ha già soppiantato, almeno negli USA, il primo modello del tablet. Secondo la firm di analisi l’iPad di terza generazione lo usa già più del 20% degli utenti.

Siri: due nuovi spot con John Malkovich

Se pensavate che fosse finita con Zooey Deschanel e Samuel Jackson, vi sbagliavate. Apple ha infatti messo in onda negli Stati Uniti (e reso disponibili su YouTube) due nuovi spot pubblicitari per iPhone 4S con protagonista Siri. Il personaggio celebre è questa volta il carismatico John Malkovich, a cui sono dedicati due spezzoni di 30 secondi l’uno in cui l’attore mette alla prova l’assistente personale di Apple proponendo semplici parole.

Ive: “Sto lavorando al mio migliore e più importante prodotto”

Annunciata lo scorso dicembre, è avvenuta ieri la cerimonia ufficiale che ha reso Jony Ive un cavaliere inglese. Il suo titolo nobiliare è stato accompagnato da una lunga intervista del Daily Telegraph, dove Ive non solo parla del processo di design dei dispositivi di Apple, ma si spinge persino a dichiarare che i prodotti su cui Apple sta lavorando in questo momento sono: “il nostro lavoro migliore e più importante”. Ovviamente non abbiamo idea di cosa stia parlando, visto che i progetti sono ancora top secret.

ScanBox, il progetto Kickstarter che vuole trasformare iPhone in uno scanner

Alzi la mano chi non ha mai utilizzato l’iPhone per fotografare uno scontrino o una ricevuta, una foto presa da un giornale o altri elementi da salvare su Evernote o semplicemente archiviare rapidamente in formato immagine. Su App Store le applicazioni che consentono di utilizzare l’iPhone come uno scanner, del resto, non mancano, anche se i problemi principali di questa destinazione d’uso della fotocamera del telefono Apple sono la stabilizzazione e l’illuminazione del documento.

Il progetto ScanBox, attualmente in cerca di fondi su Kickstarter, è nato proprio per offrire una soluzione rapida ed estremamente portatile che permetta di “scansionare” con il melafonino nelle migliori condizioni possibili. Un’idea originale, che forse non risponde esattamente ad una “richiesta” degli utenti ma che grazie al basso costo di realizzazione e alla facilità d’utilizzo ha tutte le carte in regola per raggiungere il successo.

L’Elenco Lettura va offline su OS X Mountain Lion

L’introduzione della funzionalità “Elenco lettura” su iOS 5 e sulle ultime versioni di Safari su OS X Lion non ha intaccato seriamente la base d’utenza di applicazioni quali Instapaper, Readability et similia.
Uno dei motivi principali sta nel fatto che Elenco Lettura (o “Reading List” se preferite la dicitura anglosassone) non è ancora in grado di salvare articoli per la lettura offline, funzione principale per la quale sono state sviluppate le app sopracitate.
Le cose cambieranno con Mountain Lion, visto che dalla prossima versione di OS X sarà possibile utilizzare Elenco Lettura per scorrere i contenuti salvati per una consultazione successiva anche in assenza di connessione a internet sul Mac.

Apple VS Samsung: nulla di fatto all’incontro fra i CEO

Lunedì e martedì i CEO di Apple e Samsung si sono incontrati per discutere di un’eventuale accordo che possa porre fine alle cause per violazione di brevetti che contrappongono le due aziende.
Né Apple né Samsung hanno offerto commenti ufficiali alla stampa statunitense, ma stando a quanto riporta il Korea Times il meeting non ha prodotto alcun risultato tangibile. Un nulla di fatto che non sorprende nessuno, visto che non ci si aspettava affatto che Tim Cook e Choi Gee-Sung potessero risolvere una questione così complessa nell’ambito di un incontro frutto dell’imposizione del giudice.

Microsoft Office per iOS, rilascio previsto per il prossimo Novembre

Office per iOS previsto per novembre 2012 - TheAppleLounge.com

Office per iOS previsto per novembre 2012 - TheAppleLounge.comSe ne parla da tempo, con tanto di scoop fotografico di The Daily lo scorso mese di febbraio. Ora arrivano altre indiscrezioni riguardo a ciò che molti aspettano: Microsoft Office per iOS.

Dalle prime indiscrezioni si pensava che il pacchetto per la produttività dovesse arrivare solo su iPad, ma adesso a rilanciare il rumor è BGR che sembra aver saputo da un informatore molto vicino a Microsoft (se non proprio dell’azienda) che i piani del colosso di Redmond sono già ben definiti con il rilascio di Office per il prossimo mese di novembre. Ma le novità non dovrebbero essere solo queste.

iPhone da 4″: sarà 16:9 con una risoluzione di 640 x 1136 pixel?

Nelle scorse settimane ha preso sempre più piedi l’ipotesi secondo cui il prossimo iPhone potrebbe essere dotato di uno schermo con una diagonale da 4”. Secondo questi report, che arrivano anche da pubblicazioni importanti quali Bloomberg e il Wall Street Journal, Apple potrebbe ottenere quelle dimensioni senza variare la larghezza del display ma aumentandone solamente l’altezza. Un design per il quale c’è già un interessante mock-up a firma Ciccarese Design commissionato da MacRumors (a sinistra).

Ora a rincarare la dose ci pensa anche Seith Weintraub (9to5 Mac) che ha ricevuto qualche informazioni in più e alla luce di qualche rapido calcolo ha potuto stabilire che se il prossimo iPhone avrà uno schermo da 4” il rapporto fra le dimensioni si avvicinerà ai 16:9 e la risoluzione del display sarà probabilmente di 640×1136 pixel. Il tutto per non rinunciare alla densità di 326ppi che rende lo schermo “Retina”.
E non è finita, perché quel peso super massimo degli Apple rumor che risponde al nome di John Gruber (Daring Fireball) non solo conferma indipendentemente il rumor, ma ci aggiunge pure del suo.

App Store, quanti download servono per entrare nella top 25?

App Store

App Store

Tutti noi, almeno una volta, ci siamo chiesti quanti download servono per entrare nella top 25 di App Store, personalmente mi faccio spesso questa domanda quando vedo giochi gratuiti per un periodo limitato che schizzano nelle posizioni alte della classifica, quando magari prima non erano presenti nemmeno in top 100.

Secondo uno studio di Distimo (aggiornato ad aprile 2012) un gioco gratuito deve far registrare almeno 25,300 download quotidiani per raggiungere la top 25 giochi, i download salgono a 38,400 se si punta ad entrare nella classifica globale di iTunes.

Eugene Kaspersky, iOS e la sicurezza come terrorismo psicologico

Il malware inevitabilmente si insinuerà dentro iOS e per Apple sarà il disastro. La colpa di tale disastro ricadrà allora sull’azienda, che ad oggi non ha ancora permesso la realizzazione di software antivirus per la propria piattaforma mobile.
No, non è l’ultima trovata di un commentatore anti-Apple particolarmente incline al trolling, ma il parere “autorevole” che Eugene Kaspersky, fondatore di Kaspersky Lab, ha espresso in un’intervista rilasciata all’edizione australiana di The Register.
Lo abbiamo chiamato parere ma avremmo fatto meglio ad utilizzare un altro termine, molto più pregnante: terrorismo psicologico.

iPacchi: TV Italia Premium e lo sviluppatore recidivo

La prima puntata di questa nostra rubrica iPacchi prendeva le mosse dalla segnalazione di un numero crescente di applicazioni televisive presenti nella classifica dell’App Store per iPad tanto mal realizzate quanto inspiegabilmente popolari.

A tre mesi di distanza dobbiamo constatare, purtroppo, che quella tendenza (“deriva televisiva” l’abbiamo chiamata) non solo non si è invertita, ma è continuata e forse pure peggiorata. A turno, mese dopo mese, varie altre applicazioni analoghe a quelle di cui scrivevamo hanno scalato la classifica delle app più vendute. Alcune meglio realizzate e, per quanto poco originali, comunque funzionanti. Altre, come questa Tv Italia Premium, decisamente più “torbide”. E c’è di più, perché lo sviluppatore (o sviluppatrice), Shahla Ghrhchori, è un nome già conosciuto dai censori Apple a livello internazionale.

Abbiamo come al solito immolato 0,79€ per acquistare TV Italia Premium e capire più da vicino quanto ci sia di vero nella descrizione mirabolante dell’applicazione e abbiamo riscontrato, come era lecito aspettarsi, la solita app televisiva clone: una lunga lista di canali nazionali, molti dei quali non funzionanti.

Link del giorno (22/05/12): iPhone da 4″ e gli sviluppatori, la catena produttiva Apple è la migliore


Link del giornoiPhone da 4″, pareri dagli sviluppatori
L’allargamento del display del prossimo iPhone, che in tanti sembrano ormai dare per certo, potrebbe rappresenta un problema assai relativo per gli sviluppatori. Alcuni developer intervistati da GigaOM sostengono che un eventuale cambiamento delle proporzioni dello schermo del telefono non creerà particolari difficoltà di adattamento delle loro applicazioni. C’è da dire che le applicazioni in questione hanno tutte contenuti dinamici organizzati in strutture facilmente “adattabili”. Sarebbe interessante sapere che ne pensano piuttosto gli sviluppatori di giochi e di app che fanno ampio uso di contenuti grafici a tutto schermo.


Source Code di OS X 10.7.4

Qualche giorno fa Apple ha aggiornato la sua repository del codice Open Source di OS X con le modifiche apportate all’ultima versione di Lion, la 10.7.4.


Kodak, altro giudizio sfavorevole

La International Trade Commission ha emesso un altro giudizio sfavorevole per Kodak nella causa sulla violazione di alcuni brevetti relativi a tecnologie di imaging digitali che vede contrapposta l’azienda a RIM e Apple.

Elgato Game Capture HD, registra le tue partite da Xbox 360 e PlayStation 3

Elgato Game Capture HD

Elgato Game Capture HD

Vi siete mai chiesti come fare per registrare una partita da Xbox 360 e PlayStation 3 per poi caricarla su YouTube o sul vostro profilo Facebook? E’ una esigenza piuttosto comune a dire il vero (pensate ai redattori che devono realizzare video recensioni o video walkthrough per esempio), che però i moderni software non riescono a coprire in maniera completa, visto che il processo risulta sempre macchinoso.

Elgato ha preparato invece una soluzione semplice e pratica (ma non molto economica a dire il vero), si chiama Game Capture HD ed è una scatoletta che permette di registrare video direttamente da Xbox 360 e PlayStation 3, per poi trasferirli su Mac e caricarli su YouTube, Facebook e Twitter.

Leap, il dispositivo per Mac e PC che ci avvicina a Minority Report

Steve Jobs lo aveva ripetuto più e più volte, implicitamente ed esplicitamente: non aspettatevi un Mac touch, perché è una soluzione anti-ergonomica e il touch-screen deve essere limitato nelle dimensioni per essere realmente responsivo e funzionale.
Ma che succede se lo strumento di “sensing” gestuale non si basa sul tocco è integrato nello schermo  ma sta davanti allo schermo? Più precisamente nello spazio “pieno d’aria” di fronte allo schermo?

E’ la domanda cui prova a rispondere un nuovo dispositivo che si chiama Leap, creato dalla start-up Leap Motion. Grande più o meno come un iPod nano, compatibile con Mac e PC, il Leap si posiziona di fronte ad un laptop e allo schermo di un computer e crea uno spazio interattivo 3D di circa 220 decimetri cubi nel quale l’utente può sventolare le mani per agire sul software. Il video che trovate qui sopra illustra al meglio il concetto.

Panic annuncia Diet Coda per iPad e Coda 2

La critica che più spesso sento rivolgere all’iPad si può riassumere nella frase: “va bene per giocare, ma non per lavorare”.
Le app che contribuiscono a contraddire questo assunto, soprattutto nel caso di coloro per i quali “lavorare” significa principalmente manipolare file o elaborare documenti di varia natura, sono ormai una moltitudine.
Ora possiamo aggiungerne un’altra alla già lunga lista, perché Panic ha ufficialmente annunciato Diet Coda, una versione mobile del suo pluripremiato e famosissimo Coda per Mac.
E le buone notizie dall’Oregon non sono finite, visto che anche l’attesissimo Coda 2 è finalmente pronto per il prime time. Entrambi i software saranno disponibili a partire da giovedì 24 maggio.

La storia del logo Apple rovesciato

Come scriveremmo se fossimo in una rubrica della Settimana Enigmistica, “Forse non tutti sanno che” fino a una decina di anni fa il logo Apple sul line up di portatili dell’azienda era “rovesciato”. Un immagine vale più di mille parole: ecco ad esempio, qui a sinistra, il PowerBook G3 di Wozniak in una foto della fine dello scorso decennio.

Come potete vedere i vecchi portatili, una volta aperti mostravano il logo rovesciato ad un osservatore esterno. Il PowerBook G4 fu il primo dei laptop Apple ad implementare il logo come lo conosciamo adesso, ovvero visibile nella giusta prospettiva per chi guarda “da fuori”.
Joe Moreno, dipendente Apple dal 1998 al 2007, ha raccontato sul suo blog i “retroscena” di quel cambiamento, un piccolo dettaglio che può aver contribuito alla successiva brand awareness di Apple.

Campus 2.0: Apple invia una brochure ai “vicini di casa”

Apple sta per cominciare la costruzione del suo futuristico nuovo campus a Cupertino. L’edificio, che rappresenterà un importante traguardo architettonico per la cittadina e per gli Stati Uniti (il campus sarà all’incirca delle dimensioni della sede dell’esercito statunitense: il Pentagono), modificherà sensibilmente il paesaggio di una ampia zona del paese che ospita la sede di Apple. Un grande appezzamento di terreno, coperto principalmente da parcheggi, sarà completamente rinnovato con la costruzione della “spaceship” di Apple e la creazione di una nuova zona verde.

GameStop ritira iPod Touch, iPad ed iPhone

Gamestop

A testimonianza dell’importanza e della diffusione dei device Apple come come console portatili GameStop (la catena numero uno al mondo per quanto riguarda l’acquisto di videogiochi usati) ha iniziato a ritirare iPhone, iPod Touch, iPad, iPod Classic, iPod Shuffle ed iPod Nano. Si tratta di un passo avanti notevole per l’accettazione degli iDevice come macchine da gioco in piena regola, del resto sono sempre di più gli appassionati che giocano anche su iPhone e iPad.

Gamestop

Si tratta di un passo avanti notevole per l’accettazione degli iDevice come macchine da gioco in piena regola, del resto sono sempre di più gli appassionati che giocano anche su iPhone e iPad. Passando alle valutazioni di GameStop (trovate la tabella completa dopo il salto) dobbiamo dire che non sono elevatissime, generalmente dimezzate del 50% rispetto ai prezzi del nuovo. Esempio? un iPad 2 top di gamma (Wi-Fi+3G, 64GB) viene ritirato a 440 euro mentre un iPad di prima generazione (Wi-Fi 16 GB) ad appena 180. Più o meno simili le valutazioni di iPhone 4 e 4S, che vanno da 300 a 450 euro mentre per l’iPhone 3GS non si superano i 240 euro. Fa sorridere infine la valutazione dell’iPod Shuffle (che tra l’altro non può essere usato come console), fino a 25 euro.