Aumento dei prezzi in App Store, 0,89€ il nuovo prezzo minimo

Apple ha aumentato i prezzi delle applicazioni sull’App Store italiano e su altri Store dell’Unione Europea. La modifica è stata propagata nelle scorse ore e mentre scriviamo praticamente tutte le applicazioni dello Store riportano già la modifica. La base di prezzo per le applicazioni sale di 10 centesimi di Euro e passa da 0,79€ a 0,89€. Ci sono nuovi tagli anche per le applicazioni più costose  e a quanto pare Apple ha lievemente rivisto anche le commissioni sulla vendita dell’applicazione, che rimangono sul 40% (comprende tasse varie).

Q4 2012 Apple, i risultati del trimestre

Pochi minuti fa Apple ha comunicato ufficialmente i risultati fiscali relativi al quarto trimestre fiscale 2012, relativo al periodo luglio-settembre.
Sono risultati da record, con l’iPhone che come previsto detta il segno generalmente positivo.
I profitti per il trimestre ammontano a 8,2 miliardi di dollari e il fatturato è stato di 36 miliardi di dollari, l’EPS è 8,67$.

Apple aggiorna Logic Pro e Logic Express

logic pro

logic pro

Di certo al momento i riflettori di Apple sono puntati su tutt’altro (iPad Mini, nuovo iMac ed affini), ma nel frattempo è da poco stato rilasciato un aggiornamento per Logic Pro 9 e Logic Express, i due software di gestione dell’audio digitale prodotti a Cupertino.
L’aggiornamento è disponibile anche per la versione di Logic Pro scaricabile dal Mac App Store.

Colors, spot TV MacBook Pro 13 Retina

MacBook Pro 13 Retina

MacBook Pro 13 Retina

Il MacBook Pro 13 Retina è stata una delle novità più piacevoli (sebbene non una sorpresa) dell’evento Apple del 23 ottobre. Il nuovo MBP da 13 pollici con schermo Retina è un vero spettacolo per gli occhi ed Apple ha ben pensato di spingere su questo punto nello spot TV in onda in queste ore.

Questa sera i risultati del Q4 12: quanti iPad e iPhone ha venduto Apple?

Questa sera alle 23 ora italiana si terrà la consueta conference call per l’annuncio dei risultati fiscali. Questo Q4 Apple è stato un trimestre non facilmente decifrabile per analisti e investitori, per via del lancio dell’iPhone 5, per le aspettative sull’iPad mini e per varie altre variabili di cui stasera conosceremo i reali valori.
Grande attesa soprattutto per le vendite dell’iPad e dell’iPhone, naturalmente, i due profit-maker di Apple sui quali gli analisti non hanno fatto mancare le proprie previsioni.

Tablet a prezzo di costo: i conti in tasca a Google ed Amazon

Alcuni analisti e molti potenziali clienti hanno criticato il prezzo di partenza dell’iPad mini, 329$ / 329€, considerato troppo alto in confronto a quello del Google Nexus 7 da 16GB (249$) e del Kindle Fire HD di Amazon (199$). Se dai secondi è lecito aspettarsi questa critica, visto che sono quelli che sganceranno la grana, altrettanto non si può dire dei primi – gli analisti – per i quali non dovrebbe essere difficile capire che non è molto sensato confrontare questi prezzi senza tenere conto di un elemento importante: Google e Amazon non ricavano alcun profitto dalla vendita dei propri dispositivi.

329€ per l’iPad mini non sono tanti, dice Phil Schiller

Chi si aspettava un prezzo sotto la soglia dei 300$ o 300€ per l’iPad mini ieri è rimasto deluso. Il prezzo di partenza del nuovo piccolo tablet Apple è di 329$/€ per la versione da 16GB Wi-Fi.
Wall Street non ha gradito l’annuncio, tanto che mercoledì il titolo AAPL ha chiuso in netta perdita. Per contrastare l’amnesia di quegli analisti che confrontano il prezzo dell’iPad mini con quello inferiore di concorrenti che hanno totalmente rinunciato ai profitti, ieri è intervenuto il SVP della divisione marketing Apple, Phil Schiller. 329$, ha detto, è un prezzo corretto perché l’iPad mini è un prodotto nettamente superiore.

Parallels Desktop 8: La recensione di TAL

Nome: Parallels Desktop 8
Categoria: Virtualizzazione – Licenza: Commerciale
Prezzo: € 79,99 (Upgrade € 49,99) – Requisiti: Mac OS X 10.6.8 o superiore

Ricorderete sicuramente l’intervista dell’anno scorso a John Uppendhal, in occasione del lancio di Parallels Desktop 7. Quest’anno siamo riusciti a vederci a quattr’occhi e abbiamo avuto l’occasione di testare insieme le novità della nuova versione: Parallels Desktop 8.

La nuova versione è fondamentalmente ottimizzata per OS X Mountain Lion, ma porta con sé alcune interessanti novità, vediamo insieme quali.

Nuovi iPad e iPad mini: esteso il supporto a LTE

Durante il keynote di ieri, come ormai saprete, Apple ha presentato il “nuovo” iPad di quarta generazione e il tanto atteso (e chiacchierato) iPad mini. Tra le caratteristiche principali, abbiamo annoverato, per entrambi, la disponibilità di connettività LTE relativamente ai modelli WiFi + Cellular (lo stesso tipo di connessione dati disponibile sul nuovo iPhone 5). Un aspetto molto importante da segnalare è che Apple ha affermato di aver esteso il supporto con un numero maggiore di provider su scala mondiale.

Aggiornamenti app: Final Cut Pro X, iBooks Author 2.0, iBooks 3.0, Motion

Durante l’evento di ieri Apple ha annunciato un paio di aggiornamenti importanti per iBooks, che passa alla versione 3.0, e iBooks Author, che invece arriva alla 2.0 e introduce interessanti novità per chi produce libri multimediali.
I due software non sono i soli a subire un aggiornamento. Un corposo update è arrivato anche per Final Cut Pro X e per Motion, tool collaterale alla più recente incarnazione del software di editing video Apple.

Fusion Drive: dentro la nuova tecnologia di Apple

I dischi rigidi offrono la massima quantità di memoria disponibile, mentre le memorie flash consentono caricamenti rapidi di applicazioni e file. Nei suoi nuovi iMac Apple ha scelto di combinare entrambe le soluzioni in quello che ha chiamato Fusion Drive. Ma come funziona?

Sondaggio: qual è la migliore novità dell’evento Apple del 23 ottobre?

Ieri Apple ha tenuto un evento come non se ne vedevano da un po’. Non se ne “vedevano” anche perché è il primo da due anni a questa parte ad essere stato trasmesso live grazie ad un video streaming.
Abbiamo avuto una nottata per rimuginare su tutte le novità: un tempo abbastanza lungo perché possiate aver maturato una risposta alla domanda del nostro sondaggio di oggi. Qual è la novità che più avete gradito dell’evento Apple? iPad mini o Mac mini? iPad di 4a generazione o iMac e MacBook Pro Retina? A voi il verdetto! Rispondete al nostro sondaggio e dite la vostra nei commenti!

Nuovi iMac 2012: il prezzo, la RAM e la scatola

Ieri Apple ha sorpreso il pubblico del California Teather e quello che seguiva da casa tramite live video con l’annuncio, inaspettato, di una nuova linea di iMac 2012 super sottili e ancora più potenti.
Una piacevole sorpresa di cui val la pena approfondire un poco la conoscenza con un rapido schema dei prezzi, un’occhiata ai compromessi necessari nel modello da 21,5″ per raggiungere simili spessori e un’ipotesi sulla curiosa forma della confezione in cui verranno spediti.

Apple Event: i video disponibili sul sito Apple

Diciamocelo sinceramente: ma perché diamine Apple non provvede a fornire un live streaming come quello odierno in occasione di tutti i suoi eventi speciali?
Io non lo so e mi limito a segnalarvi che lo streaming video del keynote di oggi, durante il quale sono stati presentati i nuovi iMac e Mac mini, MacBook Pro Retina da 13″, iPad di 4a generazione e iPad mini, è già disponibile sul sito Apple. Assieme al video promozionale con Jony Ive e company.

Il nuovo iPad 4, una versione aggiornata del “nuovo iPad”

Un po’ a sorpresa (anche se i rumors ci avevano azzeccato), insieme all’iPad Mini Apple ha presentato anche un “nuovo” iPad che, a questo punto è l’iPad di quarta generazione o, brevemente, l’iPad 4 (se il marketing Apple è d’accordo con me). In pratica uno “speed-bump” della precedente versione.

Il nuovo iBooks 3, con “scroll continuo” disponibile per il download

Una delle prime novità che Tim Cook ha presentato questa sera al California Theater di San Jose è il nuovo iBooks 3.0, che aggiunge alcune novità al lettore di ebook di Apple. Tra le principali, lo “scroll continuo” per leggere interi libri facendo scorrere il dito verso l’alto, senza dover cambiare pagina.