
A volte è sufficiente selezionare il testo o l’oggetto con il colore in questione, altre non è così semplice, quando il colore si trova in un’immagine o, ancora più difficile, in un elemento dell’interfaccia di Mac OS X.














E’ piccolo, è portatile, è leggero ed è sulla bocca di tutti. E’ l’ASUS EEE PC.
Ve ne abbiamo parlato alcuni mesi fa, ma oggi lo potete trovare sui volantini delle grandi catene di distribuzione informatica o nei listini Tim.
Si tratta di un piccolo subnotebook sviluppato da Intel e Asus. Monitor da 7″ in meno di 1 kg di peso, 3 ore di autonomia garantite da Asus, memoria flash interna da 4 Gbyte, scheda WiFi a 54 Mbps, microfono, webcam integrata, 3 porte USB, porta VGA, touchpad, altoparlanti, porta ethernet e uno slot SD/MMC. Processore Intel Celeron M ULV 353 da 900 Mhz e RAM da 512 Mb completano il quadro di questo piccolo gioiellino dal prezzo davvero irrisorio. Nelle scorse settimane, in alcune delle grandi catene che l’hanno commercializzato, l’ASUS EEE PC 701 è andato letteralmente a ruba per soli €299 con sistema operativo Linux. In questi giorni, sulla scia dell’enorme successo che questo prodotto sta riscuotendo in Italia, si sta pubblicizzando la sua ufficiale commercializzazione per € 329 con sistema operativo XP.
E per gli amanti di Mac OS X non c’è alcuna chance? Diversi HowTo presenti in rete dimostrano che l’installazione di Tiger (e anche Leopard, con qualche smanettamento) è tecnicamente possibile. Cerchiamo di capirne pregi e svantaggi.


Da qualche giorno non parliamo di sblocco iPhone: questo però non per mancanza di novità. Abbiamo concentrato i nostri sforzi per chiarire la situazione dell’arrivo in Italia di iPhone con TIM e avendo avuto gentilmente in prova Time Capsule, ci siamo concentrati parecchio anche su questo innovativo prodotto di Apple. In questi giorni, per quanto riguarda l’argomento sblocco iPhone, tiene banco Pwnage: il programma “sblocca iPhone” del DevTeam. È in fase di testing la versione Windows di Pwnage e la versione Mac è stata rivista ed è stata presentata la 1.1 .


iPhone, nelle zone in cui è venduto ufficialmente, è abbinato a un contratto che prevede una sorta di flat per il collegamento internet: è dunque possibile navigare in internet con iPhone in mobilità senza preoccuparsi troppo del traffico dati. In Italia, non essendo iPhone ancora venduto ufficialmente, bisogna stare molto attenti alla connessione Edge: se non è attivata una offerta di traffico dati, si rischia di vedersi recapitata una bolletta telefonica stratosferica. Vediamo le offerte più allettanti dei vari operatori italiani di telefonia mobile, riferite al momento in cui l’articolo è scritto.


Le Azioni Cartella (Folder Actions) non sono altro che degli Apple Script collegati ad una specifica folder che possono essere eseguiti automaticamente quando dei file vengono trascinati nella cartella, oppure quando la stessa cartella viene chiusa o spostata. In questo tutorial vedremo insieme come creare una cartella che converta automaticamente in formato JPEG tutte le immagini che verranno trascinate al suo interno e successivamente faremo una panoramica di tutte le azioni già compilate che Mac OS X Leopard mette a nostra disposizione.

Ieri avevamo iniziato questo argomento, e oggi lo porteremo a conclusione con i termini che crediamo essere i più usati in ambito iPhone. Dopo la lettura di questo articolo potrete ormai considerarvi dei super esperti di iPhone: se però abbiamo omesso qualche definizione che ritenete significativa, fatecelo notare nei commenti. Partiamo con la definizione di DFU Mode (Modalità DFU).

Ci capita spesso di parlare di componenti hardware o di azioni da compiere tramite iPhone dando per scontato che tutti voi sappiate alla perfezione il significato di tali termini. Siccome nostra intenzione è quella di offrirvi un tipo di informazione puntuale quanto efficace, ecco la spiegazione di una serie di termini utilizzati, e forse abusati, riguardo iPhone. Baseband, attivazione, jailbreak non avranno più segreti per tutti voi.