MacBook Pro Retina approvato EPEAT Gold: piovono critiche

epeat logo - TheAppleLounge.comForse vi ricorderete della querelle che ha contrapposto l’ente che controlla l’Electronic Product Environmental Assessment Tool (EPEAT) ed Apple dopo il lancio del MacBook Pro Retina. Al rischio di non veder approvato il nuovo portatile Apple ha contrapposto il ritiro dall’EPEAT dei propri prodotti, per poi ripensarci grazie all’intercessione di Bob Mansfield, dopo la minaccia del bando dei prodotti Apple da parte di alcune entità governative.
Il risultato è che ora, magicamente, il MacBook Pro Retina Display (assieme ad altri quattro ultrabook) ha ottenuto la certificazione “Gold”. Da iFixit arriva la critica più forte a questa scelta.

Nuovi iMac più sottili e leggeri in arrivo?

Qualcosa finalmente si muove anche nel settore dei computer da scrivania: la foto che vedete in apertura sembra ritrarre alcuni componenti interni (tra cui la scheda logica) di una nuova versione di iMac, con un design tutto nuovo e, ormai si può dire ovviamente, più sottile e leggero.

Interessante concept di un Mac Pro modulare

Se si cerca in rete, soprattutto prima di un evento Apple, si trovano un’infinità di idee, mockup, concept e rumor vari sui prodotti prossimi venturi di Apple. Ultimamente però, questi spesso riguardano solo ed esclusivamente smartphone e tablet (leggi iPhone e iPad), con qualche rara deriva sui Mac destinati al pubblico consumer.

Peter Zigich, che si occupa di grafica 3D e avido utilizzatore di Mac Pro, prova a lanciare un’idea di Mac Pro modulare e illustra sapientemente il suo progetto con un mockup decisamente ben fatto.

MacBook Pro Retina Display da 13” entro ottobre?

Lo scorso mese Richard Shim, analista di NPD DisplaySearch, aveva annunciato che alcune compagnie avevano iniziato la produzione di display con risoluzione 2560×1600 da montare sui MacBook Pro con Retina Display da 13”. Il piccolo super-pro di Cupertino è ancora atteso, e ora anche DigiTimes si accoda ai rumor.

Anche HP copia Apple: Spectre One, il clone dell’iMac

HP Spectre One clone dell'iMac

HP Spectre One

Quello che vedete non è il nuovo iMac, come molti di voi, ad un primo sguardo, potrebbero aver pensato. No, vi confermo che si tratta di un All-In-One targato HP, il nuovo Spectre One da 23,6 pollici. Il PC presenta un design “leggermente” ispirato a quello dei computer desktop di Apple, ma solo vagamente. Se state pensando ad una copia spudorata forse siete in malafede.

iMac: aggiornamento imminente?

Sono due i computer di Apple che si attendono con ansia, il MacBook Pro da 13” con Retina Display e i nuovi iMac. La gamma di all-in-one potrebbe venire aggiornata in tempi brevi, almeno stando a Clayton Morris di Fox News.

Retina Display da 13” in produzione per il nuovo MacBook Pro?

Il MacBook Pro con Retina Display da 15 pollici è disponibile solo da qualche settimana, ma a Cupertino si sta già lavorando alla versione da 13 pollici. Secondo Richard Shim, analista di NPD DisplaySearch, il nuovo schermo dovrebbe essere prodotto in quantità maggiori rispetto alla controparte da 15.

Apple saluta l’EPEAT

epeat logo - TheAppleLounge.com

epeat logo - TheAppleLounge.comLa notizia è di quelle che faranno scendere sul piede di guerra le organizzazioni ecologiste. Apple ha deciso di non inserire più i suoi prodotti tra quelli che l’Electronic Product Environmental Assessment Tool (EPEAT) valuta come rispettosi dell’ambiente o meno. La scelta, manco a dirlo, dovrebbe essere dovuta proprio all’introduzione del nuovo MacBook Pro con Retina Display.

L’organo statunitense, che proprio grazie ad Apple era diventato uno dei più importanti tra quelli dediti al rilascio di certificazioni ambientali dei prodotti hi-tech, si occupa in particolar modo di valutare se i prodotti tecnologici siano più o meno facilmente smontabili e, quindi, facilmente smaltibili e riciclabili una volta terminato il loro ciclo di vita.

MacBook Pro, ma quanto mi costi!?

MacBook Pro, ma quanto mi costi!?

Del MacBook Pro con Retina Display se ne sono dette di tutti i colori. Si è parlato del teardown, del metodo con cui è assemblato il display, dei problemi di “ghosting” riscontrati da un ristretto numero di utenti, fino ad alcuni rallentamenti dovuti al compartimento grafico non proprio adatto alla gestione del super display.
MacBook Pro, ma quanto mi costi!?
Insomma, se ne è parlato in lungo ed in largo. Ben minor risonanza ha avuto il suo cugino “grassottello”, il MacBook Pro tradizionale. Non si parla, infatti, di come i piani di Apple lascino ben intendere che i modelli tradizionali saranno presto abbandonati (nel giro di un anno o poco più). Ed una cosa lo lascia intendere in particolare: il prezzo.

Torna il Modbook Pro, il primo vero Mac tablet

Vi ricordate la Axiotron? Era l’azienda che vendeva il Modbook, una versione tablet autorizzata del MacBook, di cui anche Woz per un certo periodo fu consulente.
Il brand originale è sfumato nell’oblio dopo la release dell’iPad da parte di Apple e la seconda versione, denominata ModBook Pro, non è mai stata commercializzata.
Uno dei fondatori dell’azienda ha deciso di rispolverare il progetto fondando la Modbook Inc. e rilanciando proprio una versione aggiornata del Modbook Pro che mai arrivò sul mercato.

iMac 2012, quando arrivano?

Il line-up degli iMac non ha subito alcun aggiornamento durante la recente tornata di upgrade hardware svelata alla WWDC da Apple.
I commenti di alcuni dirigenti lasciano supporre che una revisione del modello arriverà solo nel 2013, assieme ad un analogo “revamp” del Mac Pro. Ma un aggiornamento intermedio dell’all-in-one Apple, in attesa di un redesign, è comunque possibile? Proviamo a fare il punto della situazione.

Nuovo MacBook Pro (non Retina): il teardown di iFixit

Come da tradizione, proseguono i teardown ad opera dei ragazzi di iFixit per scoprire le novità nascoste all’interno dei nuovi prodotti dell’azienda di Cupertino. Questa volta è il turno del rinnovato MacBook Pro (non Retina) da 15”. Dall’analisi è emerso, senza troppe sorprese, che la differenza di spessore rispetto al modello New Generation è dovuta principalmente ai moduli di memoria RAM, all’hard disk da 2,5” e alla presenza del lettore ottico.

iFixit smonta il Retina Display del nuovo MacBook Pro

Dopo averlo smontato a puntino, gli smanettoni di iFixit hanno decretato che il nuovo MacBook Pro Retina è, senza dubbio, il laptop meno riparabile su cui abbiano mai posato un cacciavite.
Ne è seguita un’interessante critica alla tendenza di sacrificare la “serviceability” di un computer in favore di numerosi compromessi progettuali necessari alla realizzazione di un simile prodotto. Un meccanismo perfettamente replicato anche nel Retina Display, il componente simbolo di questo nuovo laptop Made in Cupertino.

Nuovo MacBook Pro 13”: primi benchmark e confronti

Subito dopo la presentazione della nuova gamma di MacBook Pro e MacBook Air sono stati presentati i nuovi benchmark estratti da Geekbench, i quali però non comprendevano quelli relativi al rinnovato modello da 13”. Tuttavia, negli ultimi giorni sono stati raccolti anche i dati relativi a questo modello ed è ora possibile fornire un confronto più completo.

iFixit e la polemica sul MacBook Pro Retina

MacBook Pro con Retina display smontato da iFixit - TheAppleLounge.com

MacBook Pro con Retina display smontato da iFixit - TheAppleLounge.comSe il MacBook Pro Retina rappresenta il futuro dei netbook, allora quello che ci attende sarà un futuro di computer poco smontabili, poco riparabili, e sempre dipendenti da interventi che possono condurre solo i riparatori autorizzati. E’ una prospettiva che paventa (con un po’ di preoccupazione) iFixit ma che è forse il prezzo, neppure altissimo, da pagare perché ad oggi sia possibile la commercializzazione di un prodotto così avanzato.