Question & Answers per iPhone OS 4.0

Come accade di solito, al termine dell’evento Apple per la presentazione del nuovo iPhone OS 4, Steve Jobs, Phil Schiller e Scott Forstall hanno dato la possibilità alla stampa presente di porre delle domande a proposito delle caratteristiche che verranno introdotte sul melafonino a partire dalla prossima estate.

Di seguito riportiamo quelle più interessanti e costruttive, rivolte alla triade Apple presente sul palco.

D: “Dato che il multitasking aumenterà il traffico di dati, come pensate che AT&T gestirà la cosa?”
R (Jobs): “Non sono sicuro che sia un’assunzione corretta”.
D: “E Pandora?”
R (Jobs): “Non credo che tu stia dicendo cose giuste. Non utilizza così tanti dati”.

Iphonography, mostra fotografica allo showroom D’Addario

Alcuni saranno rimasti spaesati dal titolo e si saranno chiesti cosa sia l’iphonografia. Presto detto. È l’arte della fotografia scattata ed editata tramite iPhone. Una fotocamera da 3 Megapixel e uno schermo multitouch da 3.5 pollici, uniti a delle applicazioni che consentono di trasformare, truccare o ritoccare le foto nelle declinazioni più svariate, hanno fatto modo che si creasse, nel giro di quasi due anni, un vero e proprio movimento di “iphonographers”.

In occasione dell’inaugurazione del proprio showroom a Trezzano sul Naviglio (Milano), D’Addario, realtà commerciale nel settore di vendita e noleggio di automobili già presente con i suoi showroom a Taranto già leader in Italia nella commercializzazione di automobili online, organizza la prima mostra dedicata a questa nuova forma d’arte.

Vediamo qualche dettaglio in più dopo il salto.

iPad: major update a pagamento

Secondo quanto riporta AppleInsider, gli aggiornamenti principali per il sistema operativo di iPad non saranno gratuiti. I termini di utilizzo sono riportati da Apple nel contratto di licenza, pubblicato insieme al firmware 3.2 per il tablet, nel quale vengono spiegati quali sono le modalità e le condizioni che permetteranno agli utenti di aggiornare il proprio software.

Come si legge nel contratto, “Apple fornirà qualunque software iPad OS che potrebbe rilasciare nel tempo, fino e compreso il prossimo major update di iPad OS che seguirà la versione del software iPad OS spedito originariamente da Apple sull’iPad, gratuitamente”.

Apple assume un esperto di computer “indossabili”

Apple ha assunto in sordina Richard DeValue, esperto di wearable computing ovvero il ramo dell’informatica che si occupa di dispositivi “indossabili” direttamente sul corpo umano. Egli stesso si descrive come “esperto di signal processing e di tecniche di classificazione statistica real-time”.

Lo apprendiamo, attraverso ComputerWorld, direttamente dal suo profilo LinkedIn nel quale è passato da Fondatore e Presidente di AWare Technologies (azienda che si occupa di soluzioni per problemi legati all’inattività fisica in ambito sanitario e per il fitness) a Senior Prototype Engineer presso Apple Inc. Si tratta sicuramente di un’assunzione importante per l’azienda di Cupertino che mostra sempre un maggiore interesse per gli sviluppi futuri del mobile computing.

iPhone OS 4.0 permetterà il multitasking?

Come riporta AppleInsider, questa potrebbe essere la volta buona. Una notizia che, se fosse confermata, renderebbe felici molti iPhone users. Con la quarta generazione del sistema operativo mobile, Apple potrebbe introdurre il tanto atteso multitasking che permetterebbe alle applicazioni di terze parti di eseguire in maniera concorrente e in background.

Fonti ritenute affidabili da AppleInsider sostengono che l’azienda di Cupertino stia sviluppando una soluzione completa per il multitasking su iPhone OS ma non hanno fornito specifiche più dettagliate sul funzionamento e sull’ottimizzazione di risorse critiche come la batteria; è possibile, quindi, se Apple dovesse davvero rendere disponibile il multitasking, che venga impiegata una batteria con maggiore capacità (altrimenti la durata, già ampiamente criticata, diminuirebbe ulteriormente).

Se solo iPad avesse una tastiera fisica e uno stilo, parola di Bill Gates

Se solo iPad avesse una tastiera fisica e una stilo, non sarebbe più il rivoluzionario prodotto che Steve Jobs ha recentemente svelato al mondo intero. Bill Gates sa benissimo che la struttura da “iPhone gigante” di iPad potrebbe essere la chiave del suo successo: una stilo e una tastiera QWERTY avrebbero trasformato il tablet di Apple nell’imitazione del peggior clone cinese di netbook con schermo touch.

Microsoft da molto tempo ormai propone Tablet PC ma questi devices non hanno mai riscontrato l’interesse del pubblico, se non di una nicchia di esso. Il papà di Windows, durante un’intervista rilasciata a Brent Schlender of BNET, sostiene che la presentazione di iPad, al contrario di quanto successo con iPhone, non lo ha positivamente impressionato. Cosa cosa? Non era stata proprio Microsoft a sostenere che iPhone avrebbe dovuto essere un device “per pochi” alla stregua dei tablet PC?

iPhone e iPod Touch, un dock gratuito

Sulla scia dell’“art attack” che vi abbiamo suggerito per l’iPad, abbiamo raccolto una segnalazione da parte del nostro lettore Massimiliano che ci teniamo a ringraziare.

Ognuno di voi può prepararsi un dock per il proprio iPhone o iPod Touch semplicemente partendo da un PDF stampato su cartoncino. Poche semplici mosse Pochi semplici ritagli ed ecco pronto il vostro dock come quello dell’immagine di apertura. Funzionale e gratuito.

Ma vediamo dopo il salto qualche suggerimento e le video istruzioni.

Po’n’Go Sutra: un delicato Kamasutra per iPhone e iPod touch

Nome: Po’n’Go Sutra
Categoria: Riferimento – Licenza: 0,79€
Data di rilascio: 08/01/2010 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Po&GO sono due simpatici pupazzetti di pongo. PO tutto azzurro è il maschietto. GO tutta rosa è la femminuccia. I due illustreranno tutti i segreti dell’antica arte del Kamasutra. PO&GO sono stati realizzati con il Didò dalle simpatiche manone degli sviluppatori che, “pur non sapendo nulla di Kamasutra” (citazione testuale), si sono divertiti a creare una App con rischio di giocarsi quel minimo di buona reputazione che sono riusciti a crearsi sino a questo momento.

Po’n’Go Sutra per iPhone e iPod touch illustra dunque il Kamasutra tramite i due simpatici pupazzetti di plastilina rendendo il contenuto, che qualcuno potrebbe bollare come volgare, molto soft e decisamente tenero.

App crackate: la risposta degli sviluppatori

Qualche giorno fa abbiamo trattato il tema delle App crackate, una piaga che toglie agli sviluppatori di App Store un’importante fetta di guadagno con tutte le implicazioni ad esso connesse: è ovvio a tutti che perdendo degli utili si è meno invogliati a continuare ad impegnarsi costantemente nello sviluppo.

Ci sono poi casi particolari, come quello di cui voglio parlarvi ora, in cui anche una App crackata è in grado di generare profitto. Come è possibile? Provando a schematizzare il tutto in due passaggi, sono necessari banner pubblicitari (magari generati ad hoc sulle versioni pirata) e la presenza della modalità “In-App Purchase” con cui tutti, pirati inclusi, vengono invogliati ad acquistare materiale aggiuntivo.

Apple vs. Nokia: nuova azione legale

nokia-vs-apple

La sfida tra Apple e Nokia sembra non conoscere la parola “fine“. I legali dell’azienda di Cupertino hanno risposto alle azioni di Nokia, in merito all’utilizzo non autorizzato di brevetti, chiedendo all’ITC di impedire qualunque importazione di cellulari prodotti da Nokia negli Stati Uniti. La decisione è stata presa in risposta al recente (medesimo) tentativo di Nokia nei confronti di Apple.

La notizia del reclamo presentato da Apple è stata appresa attraverso la sua pubblicazione sul sito web dell’International Trade Commission, con sede a Washington. Come accennato nel precedente paragrafo, Nokia ha già presentato a sua volta la medesima richiesta nel confronti di Apple, chiedendo il divieto assoluto di importare sul suolo statunitense qualunque prodotto della Mela, ovvero iPhone, iPod, MacBook e sistemi Mac in generale.

Pericolo frodi bancarie per le App: evviva la censura di App Store?

android-kill-switch

Nei mesi scorsi ci siamo spesso confrontati sul problema della “censura” in App Store: il metodo di approvazione delle applicazioni, macchinoso e talvolta inspiegabile, è uno dei punti inamovibili della politica di Apple. Sia da TAL che da tutto il “Mac Web” si è spesso alzata la richiesta di una revisione al meccanismo denominato “App approval process“: meno controlli garantirebbero, sulla carta, una maggiore libertà di creazione da parte dei vari developers.

Davanti ad una notizia odierna, però, sembra cadere il castello di accuse costruito nei confronti di Apple: c’è un serio pericolo di frodi bancarie per alcune applicazioni. Per ora il problema è limitato ai devices con sistema operativo Android e l’augurio è quello che siano stati proprio i “maniacali controlli” da parte di Apple ad evitare il dilagare di applicazioni simili anche in App Store.

ICANN: Apple ottiene i diritti per 16 domini web

apple-logo-3d

Apple ha ottenuto i diritti per 16 domini web attraverso un reclamo inoltrato all’ICANN, Internet Corporation for Assigned Names and Numbers.

Da quanto emerge dal rapporto dell’organizzazione la richiesta inoltrata nel novembre scorso alla sezione Uniform Domain-Name Dispute-Resolution Policy (UDRP) dell’ICANN è stata accolta positivamente, come spesso accade quando certi domini somigliano troppo, o addirittura sono identici, a marchi registrati di grandi aziende quali Apple.

Nuovo brevetto Apple per dispositivi touchscreen

6a0120a5580826970c012876b36e29970c-800wi

L’ufficio dei brevetti e dei marchi registrati statunitense (USPTO) ha pubblicato ieri mattina un nuovo brevetto, appartenente alla categoria Apple Multitouch, che riassume importanti novità nell’ambito delle tecnologie sensibili al tatto.

Un nuovo brevetto sulle tecnologie per dispositivi dotati di display touchscreen che dimostra come Apple stia investendo molte risorse del dipartimento di ricerca per migliorare sempre di più l’esperienza di utilizzo dei suoi dispositivi mobili, ovvero iPhone, iPod e (l’imminente?) iSlate. Inoltre tali tecnologie potrebbero essere estese anche ai monitor dei Mac.

iVideo Converter 2.1.7: GUI per ffmpegX

logo-videoconverterNome: iVideo Converter
Categoria: Editing Audio-Video
Piattaforma: Mac OS X 10.5.x – 10.6.x
Prezzo: donazione libera

Certamente molti di voi avranno avuto modo di dover convertire un video dal suo formato originale ad un altro, ad esempio per il proprio iPhone. La conversione audio/video è un aspetto molto popolare e diffuso ma anche non molto facile da affrontare.

iVideo Converter, sfruttando il potente motore di conversione fornito da ffmpegX (di cui avete sicuramente sentito parlare se non è la prima volta che affrontate questo tipo di problemi e famoso per non essere molto “user friendly” dato che è uno strumento da utilizzare esclusivamente da linea di comando), può esservi d’aiuto. Sviluppato da Christophe De Vocht (creatore di iTweaX), è un programma molto semplice da utilizzare ma al tempo stesso molto potente e completo; in pratica vi consente di convertire la maggior parte dei formati audio e video in altrettanti formati.

TAL & iScopa Xmas Contest: ecco i vincitori

Tal Xmas Contest

Ecco i nomi dei fortunati vincitori del TAL & iScopa Xmas Contest che vinceranno il download gratuito del gioco iScopa. iScopa è il gioco di carte più famoso per iPhone e iPod touch presente in App Store e ora è arrivato alla versione 3.0, rinnovandosi ormai da un annetto. Caratteristica unica di iScopa sono i mazzi di carte ottenuti da scansione diretta in alta definizione delle carte di Modiano ma non bisogna dimenticarsi delle musiche originali di Luca Francioso.

A seguire il risultato dell’estrazione.

ShamanWord: gioco di società per iPhone e iPod touch

ShamanWorld

Nome: ShamanWord 1.1
Categoria: Giochi – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 18/12/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Con le feste natalizie dietro l’angolo, oltre ai preparativi per il pranzo di Natale, è quasi d’obbligo pensare ai giochi di società che allieteranno le ore trascorse con la propria famiglia e gli amici. Complice la moderna tecnologia e l’ingegno del team di sviluppo “Leitmotiv Lab“, quest’anno potrete stupire i vostri commensali facendo loro capire che “il classico gioco in scatola” può entrare anche nelle vostre tasche.

ShamanWord per iPhone e iPod touch è un gioco di società in stile Taboo che permette di giocare in 2,3 o 4 squadre con infiniti giocatori: vi aspettano più di 500 parole da indovinare. La forza di Shamanword, oltre al gioco in sé, è quella di essere sempre con noi: addio ingombranti scatole e benvenuto al gioco di società veramente tascabile. Al costo di un caffè, ovvero 0,79 euro, si portano a casa ore e ore di divertimento.

TAL & iScopa Xmas Contest: vinci 4 copie di iScopa

Tal Xmas Contest

TAL, in collaborazione con docluisjones.com, vi augura buone feste con il TAL & iScopa Xmas Contest. iScopa è il gioco di carte più famoso per iPhone e iPod touch presente in App Store e ora è arrivato alla versione 3.0, rinnovandosi ormai da un annetto. Caratteristica unica di iScopa sono i mazzi di carte ottenuti da scansione diretta in alta definizione delle carte di Modiano ma non bisogna dimenticarsi delle musiche originali di Luca Francioso.

TAL, ovviamente grazie all’amico Luigi Castiglione (sviluppatore di iScopa), per festeggiare il Natale insieme a voi, offre 4 codici omaggio per scaricare iScopa gratuitamente da App Store.

C’è tempo fino alle ore 23:59 di giovedì 24 dicembre per partecipare. Ecco come fare.

Statics: calcoli strutturali su iPhone

staticsNome: Statics
Categoria: Produttività
Piattaforma: iPhone 3GS, 3G e iPod touch
Prezzo: 1,59 €
Link iTunes

Statics è un nuovo programma per iPhone e iPod touch che ogni ingegnere (soprattutto civile o edile), architetto, geometra e studente di Statica, Scienza e Tecnica delle costruzioni dovrebbe portare con se. E’ infatti un rapido solutore di travi notevoli, ovvero risolve schemi statici con soluzioni già esplicitamente calcolate e note in letteratura.

Attualmente sono disponibili travi appoggiate, mensole e travi inclinate caricabili con momenti, forze e carichi distribuiti, ma l’autore è attualmente in fase di sviluppo della versione successiva che includerà molte altre soluzioni note.

iTunes U: superati 100 milioni di download

iTunes-U

Stando alle cifre fornite da Apple a CNET, iTunes U ha da poco superato i 100 milioni di download. Per chi non ne fosse a conoscenza, iTunes U è una sezione appositamente creata nel 2007 da Apple per diffondere gratuitamente un grande numero di contenuti multimediali per studenti di tutto il mondo. In pratica, accedendo ad iTunes U avrete a disposizione una vasta gamma di lezioni registrate nelle più importanti università nel mondo.

Per quanto riguarda noi italiani, come capita spesso in questi casi, dobbiamo accontentarci esclusivamente di lezioni tenute in lingua inglese. E’ vero che nel mondo attuale, dove tutto sta diventando un villaggio globale, masticare un po’ d’inglese non dovrebbe essere un problema soprattutto per gli studenti universitari. Inoltre potrebbe essere un buon metodo per migliorare la propria capacità di ascolto e comprensione ascoltando dei madre lingua. Devo dire che sfogliando l’offerta di iTunes University si trovano i contenuti più svariati; nel caso di “Apple maniaci”, non sono da lasciarsi scappare seminari interessanti che hanno come tema Mac OS X o il corso propedeutico sui fondamenti per la programmazione di applicazioni per iPhone, tenuto dalla Stanford University.

iPhone: smartphone perfetto? Ecco qualche parametro

smartphonehierarchyofneeds3

Il mercato è ormai saturo di smartphone sempre più tecnologici con funzioni impensabili fino a qualche anno fa e diventa così difficile, talvolta impossibile, scegliere il telefono adatto alle proprie esigenze. Spesso si guarda solo all’estetica di un prodotto mentre altre volte l’attenzione viene posta solo sulle caratteristiche tecniche e del software.

I ragazzi di CrackBerry hanno proposto nei giorni scorsi una “gerarchia di valori” che lo smarthphone perfetto dovrebbe possedere: si parte dalla base rappresentata dalla buona copertura di rete fino ad arrivare al vertice, di puro stampo Cupertiniano, definito come “an App for everything“. Oltre ad una preziosa “guida all’acquisto”, questa gerarchia di funzioni è soprattutto utile per capire il diverso tipo di approccio alla telefonia mobile introdotto, in primis, da Apple.

Morgan Stanley: Apple leader del Mobile Internet per gli anni a venire

141024-iphone_ipod_touch_sales_growth_500

Secondo Morgan Stanley Apple gode di almeno due o tre anni di vantaggio sulla concorrenza nel settore Mobile. E’ quanto emerge dal report che l’analista Katy Huberty ha presentato durante il seminario/conference-call  “The Mobile Internet”, una sorta di reprise di quel “The Internet Report” con cui Mary Meeker nel 1995 documentò il boom della crescente new economy. Nonostante iPhone rappresenti solo una piccola fetta del mercato degli smartphone con il 17% di market share, il device di Cupertino è responsabile del 65% di tutto il traffico internet generato dai dispositivi cellulari.

Quanto a bacino d’utenza, iPhone e iPod touch in nove trimestri hanno abbondantemente sorpassato Netscape, AOL e NTT’s DoCoMo con 57 milioni di nuovi utenti registrati. Una cifra ragguardevole se si pensa che nello stesso arco di tempo DoCoMo ha raggiunto 25 milioni di utenti, Netscape 11 milioni e AOL 7 milioni.