
Sblocco iPhone 3G e iPhone 2.0: allacciamo le cinture di sicurezza

Nome: PulpMotion Advanced 1.0.2
Categoria: Foto – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 18.06.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Qualche tempo fa vi abbiamo presentato un software chiamato PhotoPresenter, tramite il quale creare dei veloci ed accattivanti slideshow partendo dalle vostre fotografie digitali.
Il programma che vi segnaliamo oggi, PulpMotion Advanced, risulta sotto alcuni aspetti molto simile, ma mette a disposizione dell’utente un maggior numero di opzioni e possibilità, consentendovi di ottenere dei risultati ancora più esaltanti e visivamente accattivanti.
Una volta installato e lanciato sarete subito in grado di creare un nuovo progetto, dove sarete inizialmente chiamati a scegliere il tema che più si adatta alle vostre esigenze ed alla tipologia di presentazione che volete realizzare. Queste possono spaziare dal semplice “Story Book” sino ad arrivare ad una sorta di museo virtuale, passando naturalmente per il classicissimo slideshow di carattere matrimoniale.
Jesus Diaz di Gizmodo, che di certo non è l’ultimo arrivato quando si tratta di iPhone e di tematiche relative alo sblocco, ha segnalato oggi il video (sopra) di un team brasiliano che mostra l’unlock di un iPhone 3G. Nel video (in portoghese) Breno MacMasi, uno dei membri del team, effettua una chiamata da e verso l’iPhone 3G sbloccato. Il carrier usato sul melafonino di terza generazione è TIM. Niente male se si considera che in Brasile iPhone 3G non è ancora stato lanciato. Secondo quando riportato da Gizmodo l’hack è stato effettuato in maniera simile al primo storico sblocco, utilizzando in questo caso un adattatore di SIM che simula l’uso di una test card. Non fiondatevi ancora nell’agenzia di viaggi più vicina per organizzare gite per la Svizzera, anche perché non è detto che il video non sia un fake ben realizzato.
TIM e Vodafone sono riuscite a collezionare delle figuracce storiche in occasione del lancio di iPhone 3G. Non parleremo ancora delle tariffe ridicole che i due carrier vorrebbero propinarci ma di altri aspetti che ai più possono sembrare delle piccolezze irrilevanti ma che lasciano in realtà trapelare la superficialità con cui entrambi gli operatori hanno condotto le operazioni commerciali e d’informazione relative al nuovo melafonino. L’ultima grande trovata è opera di Vodafone ma anche TIM non è da meno, come vi mostriamo dopo il salto.
Mi è capitato varie volte di dover unire insieme diversi file .pdf, principalmente per poter stampare in un’unica volta diversi documenti. Ho sempre utilizzato stratagemmi che implicavano una conversione di qualche tipo e l’uso di Pages, fino a quando ho scoperto che con Anteprima in Leopard si possono unire pagine specifiche di due file .pdf con un semplice Drag&Drop. Anche Apple ha recentemente dedicato un video della serie Quick Tip of The Week all’argomento (immagine ad inizio post). Il procedimento è semplicissimo.
Negli ultimi giorni ha fatto molto discutere il cambiamento di rotta di Apple sulla presunta istantaneità della sincronizzazione di contatti ed eventi tramite MobileMe. Durante il WWDC Phil Schiller aveva mostrato come fosse possibile sincronizzare in pochissimi secondi i cambiamenti apportati su qualsiasi dispositivo collegato alla nuvola, Mac compresi. Ieri Apple ha pubblicato un articolo della Knowledge Base in cui ha confermato ciò di cui ci eravamo accorti noi, MacRumors, Stefano e molti altri. In parole povere, mentre non ci sono problemi con la sincronizzazione delle email (i nostri erano problemi dovuti ai disservizi di MobileMe), per contatti ed eventi modificati sui Mac la sincronizzazione avviene in automatico ogni 15 minuti. Un lasso di tempo che in quest’ambito si avvicina di più ad un’era geologica che all’istantaneità. Per ovviare al problema è necessario operare la sincronizzazione manualmente oppure modificare l’impostazione agendo su un file .plist. Ma attenzione, non basta cambiare un numerino per risolvere il problema. Vi spieghiamo perché forse non è del tutto consigliabile operare questo cambiamento.
Nome: Looking Glass 2.0.1
Categoria: Utility – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 07.07.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Da sempre i sistemi operativi Apple si sono contraddistinti dalla concorrenza anche per il maggiore senso dell’ordine nell’archiviazione ed organizzazione di file e cartelle. L’ultima incarnazione di OS X, Leopard, ha introdotto sotto quest’ottica i comodissimi stacks, tramite i quali gestire al meglio ogni tipo di cartella nel dock. Una conseguenza di tutto questo è rappresentata dal fatto di poter gustare appieno lo sfondo della propria scrivania, senza che l’immagine sia “rovinata” dalla presenza di troppe icone e collegamenti.
I siti web che propongono fotografie ed immagini volte ad essere utilizzate come sfondi sono molteplici, ma il software che vi presentiamo oggi, Looking Glass, cerca di rendere ancora più godibile la propria scrivania sostituendo lo sfondo con l’immagine di webcam sparse per il mondo.
Nelle prime ore della mattinata alcuni analisti hanno rilasciato le proprie stime sul numero di iPhone 3G venduti da Apple nel corso del primo fine settimana. Gene Munster, il più ottimista, sosteneva che Apple potesse aver venduto circa 450.000 telefoni in tre giorni. Le previsioni si sono rivelate quanto mai prudenti. La stessa Apple ha da poco rilasciato un comunicato stampa con cui informa di aver venduto addirittura un milione di iPhone 3G nei primi tre giorni di commercializzazione. Ecco che cosa ha affermato Steve Jobs a riguardo: “Il primo weekend di vendita di iPhone 3G è stato fantastico. Ci vollero 74 giorni per vendere il primo milione di iPhone, quindi il nuovo iPhone 3G ha chiaramente registrato un’ottima partenza in giro per il mondo”.
Il cittadino americano medio può dormire sonni tranquilli. Apple ha comunicato ufficialmente ai tizi con la mimetica che continuerà a produrre ancora per un periodo che varierà fra i tre e i cinque anni i chip di P.A. Semi, l’azienda di progettazione di CPU acquisita qualche tempo da Steve Jobs e soci. Nei mesi scorsi era trapelata la notizia che Apple non avrebbe dismesso del tutto la produzione ma ora, secondo quanto riportato dall’EETimes, l’azienda di Cupertino ha confermato che non dismetterà la linea di produzione e continuerà ad evadere gli ordini di alcune aziende strategiche del settore della difesa.
Pensi di essere simpatico? Dimostracelo! In occasione del lancio di iPhone 3G, TheAppleLounge ha deciso di premiare i propri lettori con un caption contest. Non sapete cos’è un caption contest? Tranquilli, è semplicissimo: dovrete ideare un titolo o una didascalia per la foto che vedete ad inizio post. Dovrete farlo cercando di essere il più simpatici, ironici, dissacranti, allusivi, graffianti o sarcastici possibile (senza limiti tranne quello della decenza!).
Potete scrivere quello che volete: un titolo secco, una didascalia come quella dei giornali, la storpiatura del titolo di un libro o di un film in riferimento alla scenetta della foto, un gioco di parole riferito ai personaggi dell’immagine, un ipotetico dialogo fra i protagonisti, insomma, sbizzarritevi. La poco democratica redazione di TAL sceglierà a proprio insindacabile giudizio i due caption che riterrà più divertenti, ovvero quelli che ci sono sembrati più originali e spiritosi e i due autori riceveranno in premio una iTunes Card da 15€ a testa, con la quale potranno darsi alla pazza gioia comprando canzoni o programmini per il nuovo iPhone 3G. E’ naturalmente prevista anche l’assegnazione di due dei nostri titoli onorifici dal valore legale totalmente nullo. Potrete partecipare al contest per tutta la settimana e inviare i vostri commenti fino alle 24:00 di domenica 20 luglio. Ulteriori dettagli dopo il salto!
Non sembrano ancora finiti i problemi relativi al nuovo servizio online MobileMe dopo l’avventuroso lancio di giovedì e venerdì. Nelle ultime ore Apple ha pubblicato un articolo della Knowledge Base in cui spiega che il Push di email(il problema era probabilmente legato ai disservizi di MobileMe), contatti ed eventi può avvenire in differita di 15 minuti quando la modifica viene effettuata su un Mac. La sincronizzazione è invece istantanea se la si effettua da un iPhone o direttamente dalla nuvola, su Me.com.
Nome: Alarm Clock Pro
Categoria: Utility – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 24.06.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Al giorno d’oggi siamo abituati ad utilizzare i nostri computer per i fini più disparati, sia in campo lavorativo che in quello del semplice svago, passando anche per alcuni software molto particolari in grado di aiutarci nelle piccole attività di tutti i giorni. Il programma che vi presentiamo oggi, il quale prende il nome di Alarm Clock Pro, appartiene proprio a questa categoria.
Settimana di fuoco per tutti gli amanti Apple. Il lancio di iPhone 3G ha canalizzato ovviamente tutte le attenzioni e ha acceso i riflettori su Apple come mai prima. Non tutto è andato proprio liscio ma nel complesso l’operazione di lancio di iPhone è stata un successo. Vediamo insieme i momenti salienti della settimana mentre cerchiamo di riprendere la copertura di tutta la mela. Del resto a settembre potrebbero già arrivare dei nuovi MacBook!
Claudio e il suo iPhone bianco. Claudio è stato il primo a comprare un iPhone nello Store TIM di Milano nella notte fra giovedì e venerdì.
iPhone 3G, l’esposto di MDC. Il Movimento Difesa del Cittadino ha chiesto lumi all’Autorità garante sul costo di iPhone 3G in Italia e sul possibile cartello fra TIM e Vodafone, suggerito dai prezzi non esattamente concorrenziali decisi dai due operatori.
MobileMe, rivoluzione o Flop? MobileMe è arrivato dopo mille peripezie. Sarà un successo oppure no? Riuscirà davvero a conquistare il pubblico che non era attirato da .Mac?
Nome: iSquint 1.5.2
Categoria: Video – Licenza: Free
Data di rilascio: 06.03.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Apple deve sicuramente una buona parte del suo successo e della sua popolarità al lettore multimediale iPod, grazie al quale la casa di Cupertino ha saputo rivoluzionare il mondo della musica e quello dell’intrattenimento.
Con l’arrivo delle ultime generazioni di iPod e l’avvento di iPhone, la possibilità di riprodurre video sui dispositivi portatili Apple ha ricoperto un ruolo sempre più rilevante, rendendo così necessari dei software in grado di permettere agli utenti di convertire ed importare i propri video personali. Il programma che vi presentiamo oggi, iSquint, rientra proprio in questa categoria, e tra la miriade di software analoghi fa della semplicità il suo cavallo di battaglia.