
Tips Lounge: iMovie HD e l’importazione dei filmati.

Vi stavate per caso chiedendo cosa stesse facendo Woz nella sua vita? Eccovi la risposta.
In questi giorni molti lettori che si apprestano a partire per gli Stati Uniti per lavoro o per piacere ci chiedono delucidazioni circa l’acquisto di iPhone 3G negli USA, memori di quanto era possibile fare per l’iPhone di prima generazione. Abbiamo già fornito qua e là alcune indicazioni sulla questione, ma vogliamo riorganizzare le idee in modo che questo post possa servire da esaustiva risposta alla domanda “posso comprare iPhone 3G negli USA?“. Chiariamo subito che al momento comprare un iPhone 3G negli Stati Uniti è praticamente impossibile. Anche qualora ci riusciste, e non è semplice, il risparmio sarebbe irrisorio e non avreste alcuna garanzia sul prodotto. Al momento, inoltre, non avreste ancora la possibilità di usarlo con i nostri operatori.
Nome: Zattoo 3.2.2
Categoria: Video
Licenza: Free
Piattaforma: PPC/Intel
Ieri vi abbiamo segnalato i nuovi spot di iPhone 3G trasmessi dalle televisioni italiane e ci è parso di capire che “a qualcuno” non sono piaciuti. Oggi grazie alle nostre conoscenze Apple, siamo entrati in possesso del vero spot di iPhone 3G, quello originale e ve lo proponiamo in esclusiva. Questo spot non andrà mai in onda perché è stato sostituito dalla versione ufficiale che potete vedere in televisione, ma noi ve lo mostriamo lo stesso. E non è finita, perché abbiamo messo le mani anche su un altro video inedito: un provino che l’agenzia pubblicitaria incaricata della localizzazione del filmato (che è uguale per tutti i paesi extra USA) ha realizzato a Roma prima di scegliere la voce ufficiale per lo spot. Lo trovate subito dopo il salto. Buona visione!
Eccoci finalmente giunti al giorno della tanto attesa estrazione del MacBook Air che GuadagnoRisparmiando.com ha
Qualche tempo fa vi avevamo preannunciato che Microsoft si stava preparando al contrattacco. A Redmond si sono accorti che le pubblicità di Apple da un anno e mezzo a questa parte sono state in grado di muovere l’opinione comune nei confronti di Vista. Nulla di davvero preoccupante (le vendite di Mac vanno alla grande, ma da qui a mettere in dubbio la supremazia di Microsoft ancora ce ne passa) se non fosse che Microsoft ritiene Apple implicitamente colpevole di aver contribuito a fomentare falsi miti sull’inaffidabilità di Vista. Anche su nello stato di Washington gli esperti di marketing sono in grado di capire che esse est percepi e Microsoft ha dunque deciso di investire centinaia di milioni di dollari in una mega campagna pubblicitaria che riporti il consumatore sulla retta via. Il primo passo di questo enorme sforzo di marketing d’assalto sembra però più falso che mai, almeno dal punto di vista della semplicità e della immediatezza del messaggio e dimostra come forse Steve Ballmer e soci se la cavino bene con la filosofia di Berkeley, un po’ meno con Photoshop. Ma a quello ci abbiamo pensato noi: non perdetevi la galleria a fondo articolo e date il vostro contributo!
Nome: iExtractMP3 0.31
Categoria: Audio – Licenza: Free
Data di lascio: 21.03.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Sia che siate degli appassionati utenti di computer, oppure degli utilizzatori occasionali, vi sarà sicuramente capitato di guardare dei video in uno dei milioni player in flash sparsi per la rete. La piattaforma più nota è sicuramente l’onnipresente YouTube, ma il fenomeno dei clip in .flv ha raggiunto un’importanza innegabile, e di conseguenza vi è stato un aumento esponenziale dei software in grado di permettere all’utente di salvare e conservare sul proprio Mac i filmati visualizzati online, rendendo così non necessaria una connessione alla grande rete. In alcuni casi, però, ci si ritrova nella situazione in cui si desidera estrapolare unicamente l’audio dai video in flash. iExtractMP3 ci corre in nostro aiuto proprio in questo senso.
Apple ha rilasciato ieri quattro aggiornamenti per le applicazioni della suite iLife. La principale novità introdotta da questi upgrade è l’implementazione del supporto a MobileMe per iPhoto, iMovie e iWeb. Sono stati risolti come sempre alcuni bug minori e la “stabilità generale” risulta migliorata. Ecco quanto si legge nel messaggio a corredo dell’aggiornamento:
Questo aggiornamento contiene nuovi temi per i biglietti di auguri e le cartoline postali da utilizzare con i prodotti di stampa di Apple. Inoltre, risolve problemi generali di compatibilità, migliora la stabilità generale e corregge una serie di altre questioni minori.
Ulteriori dettagli e link dopo il salto.
Come promesso annunciamo i vincitori del nostro Caption Contest. Durante tutta la scorsa settimana vi siete dati da fare trascurando interessi personali, famiglie, lavoro e fidanzate per concentrarvi e creare la frase più divertente che descrivesse la foto che avevamo postato. Qualcuno è riuscito nell’intento, qualcuno ha toppato. A noi è toccato l’arduo e dittatoriale compito di scegliere due vincitori fra i 69 commenti che avete lasciato. Il criterio era semplice: abbiamo voluto premiare le due captions che abbiamo ritenuto più simpatiche e divertenti. A tutti gli altri va il nostro personale ringraziamento. Invitiamo tutti a seguirci perché fra non molto indiremo un nuovo contest. Se non volete perdervi l’annuncio di un nuovo concorso, ma soprattutto le news, la Tips Lounge, le migliori analisi, le nostre guide, gli approfondimenti su Mac e Apple, iscrivetevi al feed di TheAppleLounge. E ora veniamo a noi. Subito dopo il salto proclameremo i vincitori del 1° Caption Contest di TAL.
Gli spot di TIM e Vodafone che pubblicizzano iPhone 3G sono arrivati in Italia e hanno fatto la propria comparsa su varie reti televisive. Ad inizio post potete vedere lo spot di TIM, che ve lo diciamo subito: non ci piace. Non affannatevi a cercare lo spot di Vodafone, perché ne vedreste uno esattamente uguale a questo, tranne che per il logo sulla schermata finale. Non ci vuole uno scienziato del marketing per capire che questo spot è poco accattivante e non è nemmeno lontanamente paragonabile a quanto ha prodotto e produce Apple per il mercato pubblicitario americano. Se ripensiamo al fatto che il mercato mondiale conta solo per il 42% delle vendite di prodotti Apple ci rendiamo conto del perché questo spot (seppure realizzato da Apple in “bulk” per diversi operatori nel mondo) sia semplicemente “tirato via“.
Durante le conferenza stampa dedicata all’annuncio dei risultati fiscali del terzo trimestre 2008 diversi dirigenti Apple hanno fatto menzione di una imminente product transition, una transizione ad un nuovo prodotto, che influirà senza dubbio sui futuri dati del Q408, che si concluderà il 30 settembre prossimo. Significa dunque che con grande probabilità vedremo arrivare qualche succosa novità entro i prossimi due mesi e quasi certamente entro la prima metà di settembre. Ma di che cosa potrebbe trattarsi? Una semplice strizzatina d’occhio alla presentazione dei nuovi MacBook, oppure un ufficioso riferimento al mitologico iTablet, oppure un Mac Tablet?
Nome: DVD Cache 1.5.1
Categoria: Utility – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 16.06.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Con l’avvento delle ultime tecnologie e le meraviglie che sono in grado di generare home cinema e console da gioco di prossima generazione, molti di noi hanno fatto dei DVD o dei videogiochi il loro hobby preferito. Acquisto dopo acquisto, però, non è raro imbattersi in vere e proprie collezioni di CD e DVD, tant’è che spesso risulta difficile tenere traccia dei titoli in proprio possesso. Altre persone, invece, hanno saputo mantenere i passatempi di sempre, rilassandosi leggendo un buon libro o ascoltando della musica. In entrambi i casi DVD Cache vi sarà sicuramente molto utile, visto che consente di organizzare e gestire la propria collezione di DVD, videogiochi, libri o CD musicali.
Apple ha reso pubbliche ieri le informazioni relative ai conti del terzo trimestre dell’anno fiscale 2008. Sono dati record che battono ampiamente le previsioni dell’azienda e degli analisti, con incassi pari a 7,46 miliardi di dollari e un margine di 1,06 miliardi di dollari o di 1,19 dollari per azione, con una crescita del 38% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.