TheAppleLounge – Best of The Week

L’attenzione di tutto il Mac web durante la settimana appena trascorsa è stata catalizzata dall’Apple Event di martedì durante il quale Steve Jobs ha presentato la nuova gamma di portatili Apple. Vediamo insieme gli highlights degli ultimi sette giorni con uno sguardo a qualche “argomento alternativo”.

Apple Special Event, 14 ottobre. Tutti i dettagli. Per chi ancora non fosse al corrente, durante l’evento di martedì Steve Jobs ha presentato i nuovi MacBook e MacBook Pro, ha introdotto una versione rinnovata del MacBook Air e lanciato un nuovo Cinema Display LED da 24″ pensato appositamente per i nuovi MacBook. Qui un semplice schema dei prezzi per orientarsi fra le nuove offerte.

L’assenza di porta FireWire e altri problemi. Il campo di distorsione della realtà innescato da Jobs martedì non ci ha impedito di notare come alcune decisioni di Apple saranno sicuramente criticate. A fomentare il malcontento di una buona fetta di utenti è principalmente l’assenza della connessione FireWire dal MacBook 13″. Anche Steve in una mail ad un utente avrebbe confermato la presa di posizione di Apple sulla questione.

OpenOffice.org 3.0, nativo su Mac OS X. La nuova versione 3.0 della suite di applicativi per ufficio Open Source arriva con una gradita sorpresa per gli utenti Mac: il pacchetto per Mac Intel è finalmente nativo per il sistema operativo della mela e sfrutta l’interfaccia Aqua. Interessante anche il supporto ad alcune Macro Visual Basic che invece non vengono supportate dalla versione Mac di Microsoft Office.

P2P e Mac: Puntata evento. Il p2p ai tempi del 56k. Parte quattordicesima

Stiamo arrivando alla fine della storia: a breve leggerete tutto quello che BW ci ha raccontato riguardo “al mondo dell’underground” del p2p italiano, anche se, a questi livelli, di p2p non si tratta più. Avrete ormai intuito che, più si sale di livello nell’ormai famosa “catena delle news”, più il luogo virtuale diventa inaccessibile all’utente normale facendo appunto decadere il concetto proprio del p2p a favore di una trasmissione privata di file quasi automatizzata. Oggi, come promesso la volta precedente, vi spiegheremo come venivano gestire le “fibre” da BW e come riuscì ad inserirsi in quei misteriosi traffici di files.

JollysFastVNC: client VNC per Mac

Nome: JollysFastVNC 0.96.60
Categoria: Internet Utilities – Licenza: Freeware
Data di rilascio: 16.10.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Quante volte vi sarà capitato di ricevere una telefonata di qualche amico disperato perché impossibilitato a far funzionare una determinata applicazione del suo computer ed aver esclamato “se solo potessi vedere realmente il problema, ti aiuterei sicuramente“, oppure essere noi stessi ad aver ricevuto tale risposta. Per fortuna che in aiuto di tutti gli utenti sono apparsi i Virtual Network Computing (o VNC): software di controllo remoto che permettono di amministrare un computer a distanza. Per PC il più famoso client VNC si chiama proprio VNC; per Mac vi consigliamo caldamente l’uso di JollysFastVNC. Provatelo, è gratis.

MacBook: la galleria fotografica di TheAppleLounge

Come per l’iPod Nano, abbiamo potuto spacchettare un nuovo MacBook non appena è stato disponibile. I nuovi portatili dal vivo sono ancora più impressionantemente belli che non nelle foto sulle gallerie di Apple.

La luminosità dello schermo è incredibilmente maggiore rispetto ai vecchi modelli bianchi o neri, con colori più vividi e saturi.

Il trackpad in vetro multi-touch è davvero interessante: la risposta al tocco è molto precisa, è tutto tasto (si preme come fosse il pulsante del vecchio, ma in qualunque punto) e le gestures di Exposé sono una vera comodità. Essendo in vetro, non potrà mai esserci il problema della decolorazione come sui MacBook precedenti.

La nuova classe di processori Core 2 Duo con il bus a 1066 Mhz e il processo di lavorazione a 45 nanometri, insieme alla scheda video di NVIDIA, rendono i nuovi MacBook ancora più scattanti. E dire che il mio di 2 anni fa mi sembra ancora un mostro di potenza: questi sono semplicemente incredibili.

Dopo il salto, una galleria di foto. 

Units: convertitore universale

Nome: Units 1.6.0
Categoria: Utility – Licenza: 0.79 Euro
Data di rilascio: 14/07/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Capita ormai sempre più spesso di avere l’esigenza di dover convertire differenti unità di misura in modo da ottenere “un numero” al quale ognuno di noi riesce a dare il pieno significato. È così ad esempio per gli acquisti: capita ancora spesso di notare persone che “fanno mentalmente i conti” cercando di capire quanto avrebbe potuto costare quel determinato oggetto nelle vecchie Lire; oppure noi amanti della tecnologia siamo sempre alle prese con la conversione  “pollici-centimetri” ogni volta che un nuovo schermo ci incuriosisce. Per questi ed altri scopi sono comparsi su App Store vari programmi di conversione: oggi vi presentiamo Units per iPhone e iPod touch.

TV su iPhone: televisione mobile secondo Elgato

Per chi possiede un computer Mac, Elgato non sarà una parola sconosciuta; per tutti gli altri occorre ricordare che Elgato è una ditta (se non “La ditta”) che produce adattatori che rendono qualsiasi Mac capace di riprodurre la TV. È possibile gustare la televisione analogica, passando poi per quella via satellite per finire con quella Digitale, sul proprio Mac tramite dei piccoli adattatori che si adattano perfettamente al concetto di portabilità degli ultimi computer portatili di casa Apple. Un sito inglese sostiene che Elgato abbia pensato seriamente di portare la televisione su iPhone tramite un piccolo modulo esterno: in questo modo non ci perderemo più il nostro programma preferito.

Steve Jobs: la FireWire su MacBook non serve

L’aspetto dei nuovi MacBook che ha suscitato maggiori perplessità e scatenato le più aspre discussioni è senza dubbio l’eliminazione della porta FireWire nelle versioni da 13″ dei nuovi portatili. AppleInsider riporta che tale David Ender sostiene di aver ricevuto una mail direttamente da Steve Jobs in risposta alla richiesta di spiegazioni sulla decisione di Apple. La mail di Steve non fa che rafforzare quanto già sostenuto dai massimi dirigenti Apple durante il keynote di martedì:

“A dire il vero tutte le più recenti videocamere HD hanno a disposizione un collegamento USB 2.0”

Naturalmente non è possibile sapere se la mail sia vera o se lo screenshot, che mostra la pagina GMail della presunta conversazione, sia invece stato manipolato. Il tipo di risposta è sicuramente nello stile di Steve, che saltuariamente è solito rispondere alle mail inviate dagli utenti. AppleInsider sostiene inoltre di poter confermare la veridicità dell’email.

Hyperspaces: personalizzate i vostri spaces

Nome: Hyperspaces 1.0pre
Categoria: Desktop – Licenza: 

Demo
Data di rilascio: 16.10.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Nel corso della giornata di ieri su queste pagine vi abbiamo presentato un software chiamato Dock Space, il quale permetteva di avere a disposizione più di un singolo dock, consentendoci così di ottimizzare al meglio la divisione del nostro lavoro. Continuando sulla stessa lunghezza d’onda vi presentiamo oggi Hyperspaces, un’applicazione volta a migliorare la gestione e la personalizzazione degli spaces, caratteristica questa introdotta grazie a Leopard, l’ultima incarnazione del sistema operativo di Cupertino.

Locly: guida turistica touch

Nome: Locly 2.0
Categoria: Navigazione – Licenza: Gratis
Data di rilascio: 05/09/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Come sapete, la versione 3G di iPhone integra al suo interno un interessantissimo modulo GPS che permette di essere localizzati nel mondo con un’altissima precisione (sappiamo che qualcuno di voi viene localizzato nel bel mezzo del deserto del Sahara, ma, si tratta di un ovvio malfunzionamento). Purtroppo però, mancando un software adatto, il modulo GPS è davvero poco sfruttato se non per fomentare teorie secondo le quali Steve Jobs voglia esattamente sapere dove si trovano tutti gli iPhone venduti. Ecco che su App Store c‘è una fioritura di programmi che permettono di utilizzare, sebbene parzialmente, il GPS di iPhone 3G. Locly per iPhone è presente gratuitamente su App Store e permette di sapere tutto quello che c’è intorno a noi: o quasi.

Apple e l’ambiente: una mela sempre più verde

I nuovi MacBook presentati martedì a Cupertino sono un’importante passo avanti da parte di Apple nel raggiungimento degli obiettivi di salvaguardia ambientale che l’azienda di Steve e soci si è prefissata di raggiungere entro i prossimi anni. L’innovativa tecnica di produzione dei nuovi laptop di Apple ha ad esempio consentito all’azienda di eliminare dal processo produttivo materiali e sostanze altamente tossiche. Per rimarcare l’importanza del raggiungimento di questi obiettivi intermedi con largo anticipo rispetto alle scadenze prefissate dal rapporto “A Greener Apple” del 2007, Apple ha pubblicato ieri un nuovo report in cui Steve Jobs spiega in prima persona quanta strada è stata fatta e quali saranno i traguardi nel prossimo futuro.

Kill Switch su Android come iPhone

Vi ricordate quanto successo poco tempo fa, quando Steve Jobs ammise di avere introdotto nel firmware 2.0 di iPhone un sistema chiamato “Kill Switch” (e da noi soprannominato “la leva dell’apocalisse”) in grado di disabilitare da remoto le applicazioni giudicate “maligne”? È stata fatta la medesima scoperta per quanto riguarda il nuovo sistema operativo di Google per i telefoni cellulari: Android. Sebbene il primo telefono con Android sarà ufficialmente in vendita negli Stati Uniti a partire dal 22 Ottobre, questa scoperta sta facendo il giro del web: anche questa volta ne parleranno tutti mass media italiani in toni “apocalittici”?

MacBook e MacBook Pro: iFixit li ha già smontati

In un passaggio del video di presentazione dei nuovi MacBook presentati martedì, il Vice Presidente Jony Ive dice una frase interessante: “In un certo qual modo trovo che (i nuovi MacBook) siano più belli internamente di quanto non lo siano fuori“. Ive si riferiva ovviamente alle caratteristiche costruttive e alla straordinaria innovazione dell’unibody, la monoscocca rigida in alluminio alla base del design dei nuovi MacBook e MacBook Pro, ma non dubitiamo che tale citazione possa riassumere efficacemente l’approccio dei ragazzi di iFixit, i Mac-smanettoni per i quali l’unboxing non si ferma mai all’estrazione del prodotto dalla confezione. Dopo il salto ulteriori dettagli e una gallery.

Dock Spaces: un dock per ogni occasione

Nome: Dock Spaces 2.00
Categoria: Desktop – Licenza: 

Free
Data di rilascio: 15.10.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Mac OS X è da sempre apprezzato da tutti i suoi utenti grazie, in particolar modo, alla sua propensione a rendere le attività di tutti i giorni più semplici ed immediate possibile. In quest’ottica l’ultima incarnazione del sistema operativo, Leopard, ha introdotto una nuova ed interessante feature, la quale viene identificata sotto il nome di “spaces”. Ciò permette di avere a disposizione più desktop, consentendoci di dividere e schematizzare il nostro lavoro in maniera ottimale. L’applicazione freeware di cui vi parliamo oggi, ovvero “Dock Spaces”, rappresenta una sorta di estensione del concetto introdotto da Apple, mettendo l’utente nella posizione di avere, oltre che molteplici desktop, anche molteplici dock.

Tips Lounge: accedere ad iPhoto dalle altre iApps

Il bello di iLife 08 è la completa integrazione tra le varie applicazioni: da iPhoto si può accedere alla musica di iTunes e GarageBand per creare le presentazioni, in iMovie possiamo accedere alle foto di iPhoto, PhotoBoot e alle musiche dei già citati iTunes e GarageBand, da iDvd e da GarageBand possiamo accedere a foto, filmati e musica delle altre iApp, così come in iWeb.

A volte però può scomparire l’elenco delle foto dal Browser Media, il pannello condiviso tra le applicazioni per accedere al contenuto multimediale.

iGolf: prove di realismo multimediale

Nome: iGolf 2.0
Categoria: Giochi – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 06/09/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Che iPhone sia qualcosa che va oltre un normale telefono cellulare e che iPod touch sia qualcosa di diverso da un normale lettore MP3 è assodato: entrambi i dispositivi, grazie al loro touchscreen e all’accelerometro permettono di compiere operazioni impensabili solo fino a pochi mesi fa. È possibile dire, all’americana, che siano stati il vero “breakthrough” per il loro settore come la Wii, l’ormai celeberrima console di Nintendo, è stata il vero “breakthrough” per il settore dell’home gaming. Immaginate un gioco che coniughi le potenzialità di iPhone e iPod touch con l’idea della realtà di movimento propugnata dalla Wii: iGolf, disponibile su App Store, è proprio tutto questo.

Tips Lounge: scaricare video da YouTube in formato MP4

Qualche giorno fa vi abbiamo consigliato un metodo per scaricare i vostri filmati preferiti da YouTube direttamente in formato QuickTime. Nei commenti a quell’articolo è nata un’interessante discussione e grazie ad un nostro fidato lettore abbiamo scoperto un metodo ancora più rapido che consente di fare il download del filmato in MP4, ovvero direttamente nel formato standard leggibile da iPod e da molti altri players portatili. Tutti i dettagli dopo il salto.

Nuovi Macbook compatibili con iPhone remote

Come sapete noi di TAL siamo affezionati alle piccole cose che possono migliorare l’esperienza multimediale di ognuno di noi, ad esempio con il proprio Mac oppure attraverso il proprio iPhone 3G. Questa passione per le piccole cose la abbiamo appresa da Apple stessa perché circonda i suoi utenti di prodotti tanto innovativi quanto curati persino nel minimo dettaglio. Quello che vogliamo presentarvi oggi è una funzione che farà felici alcuni di voi mentre ne lascerà indifferenti altri: nei nuovi Macbook sarà possibile utilizzare iPhone Remote sia come cuffie con microfono, sia come telecomando per gestire la musica.

Hello: salutate in 115 lingue diverse

Nome: Hello 1.0
Categoria: Varie – Licenza: 

Demo
Data di rilascio: 15.10.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Osservando il mondo del lavoro così come quello scolastico ed universitario, è innegabile che la conoscenza e la padronanza delle lingue rappresenti una caratteristica fondamentale al fine di districarsi e di mettersi in evidenza in una società sempre più complicata ed esigente. I metodi adottabili al fine di imparare un nuovo idioma possono essere molti, e spaziano dai classici libri ad altri più moderni e tecnologici. Il software che vi proponiamo oggi appartiene proprio a quest’ultima categoria. “EuroTalk”, questo il nome dell’applicazione, si presenta come un simpaticissimo pacchetto in grado di insegnarci a salutare in ben 115 lingue diverse.

MacBook Pro 17″, arriverà ad inizio 2009?

Durante l’evento di martedì scorso Apple ha presentato nuovi modelli di MacBook 13″ e MacBook Pro 15″, ma non ha rinnovato in maniera analoga il MacBook Pro da 17″. Il bestione della gamma è stato comunque aggiornato ma ha mantenuto lo stesso design dei precedenti modelli. In molti hanno pensato che Apple potesse nascondere l’intenzione di dismettere il modello, ma secondo quanto riportato da AppleInsider siamo solamente di fronte ad un ritardo nel lancio. I nuovi modelli del laptop professionale in alluminio e vetro con schermo da 17″ arriveranno dopo le vacanze di Natale.