A chi non piacciono le infografiche? Online MBA ne ha realizzata una a dir poco spettacolare sulla rivoluzione dell’iPod. Uno schema grafico denso di dati e paragoni curiosi che fanno il punto sullo stato dell’iPod, a quasi nove anni dal lancio del dispositivo. Una rivoluzione che nel giro di un decennio ha completamente stravolto gli assetti dell’industria discografica e ha imposto nuovi metodi di distribuzione musicale. 225 milioni di lettori multimediali Apple venduti dal 2001 al 2010, un market share del settore pari al 74%. Una marea di dati interessanti sulla iRevolution, il tutto racchiuso in una godibilissima veste grafica. Immagine completa a seguire.
Apple brevetta le applicazioni geolocalizzate temporanee
Ancora un assaggio di futuro con i brevetti depositati da Apple. Questa volta si torna a parlare di iPhone e, più specificatamente, di applicazioni geolocalizzate temporanee che potrebbe installarsi sul nostro dispositivo mobile nel momento in cui entreremo in una determinata area.
Attraverso l’utilizzo di un server centrale, in grado di rilevare la posizione del dispositivo sfruttando le reti wi-fi o altri tipi di connessioni, all’utente (non appena entrato in una zona specifica) potrebbe venir chiesto di installare sul proprio dispositivo delle applicazioni temporanee che siano connesse in qualche modo con l’area in questione.
Qualche esempio chiarirà meglio l’idea che sta alla base del brevetto.
Portal per Mac, first look e gallery
Mercoledì scorso Valve software ha lanciato ufficialmente Steam per Mac. Nello store online sono già 64 i giochi che è possibile scaricare e giocare su Mac. Fra di essi anche Portal, un puzzle game fisico tridimensionale che grazie all’integrazione di elementi della saga di Half-Life e al gameplay a dir poco originale è ormai diventato un cult della videoludica. Il gioco può essere scaricato gratuitamente.
Io non ho avuto nessun problema ad installarlo sull’iMac (24″ late 2007) ma in redazione c’è chi ha avuto problemi con il client Steam vero e proprio, così come riportato anche da diversi utenti nei forum di SteamPowered o non è riuscito ad installare il gioco. Il software, ancora in fase di beta pubblica, ha bisogno di qualche ritocco per risolvere i problemini di gioventù.
Adobe risponde ad Apple su Flash e l’Open Web
Continua lo scontro fra titani. Adobe ha risposto ufficialmente ai pensieri su Flash del CEO di Apple Steve Jobs con una vera e propria combo mediatica: una lettera aperta scritta a quattro mani dai cofondatori di Adobe Chuck Geschke e John Warnock (Our Thoughts on Open Markets); una nuova pagina sul sito Adobe che vuole fare chiarezza e asserire la “verità su Flash”; una nuova campagna pubblicitaria online (in Flash) sparata sui principali siti tecnologici e in un paginone di un noto quotidiano americano.
Il tema di questi tre interventi congiunti è la libertà di scelta. Adobe vuole ergersi a paladina della libertà, per gli sviluppatori e gli utenti, contro il tiranno Apple, colpevole di voler imporre un pensiero unico che uccide l’innovazione.
Il prototipo di iPhone utilizza Apple A4 e 256MB di RAM
Da iFixit giungono nuove informazioni riguardo le caratteristiche hardware del prototipo di iPhone mostrato su un forum vietnamita e del quale vi abbiamo parlato in questo articolo su TAL.
Attraverso gli identificativi dei componenti fotografati è emerso che il prototipo in questione utilizza un processore Apple A4, denominato “APL0398 339S0084”, e 256MB di RAM prodotta da Samsung (denominata “K4X2G643GE”). In pratica, si tratta esattamente degli stessi componenti impiegati per iPad e dei quali abbiamo avuto modo di parlare in altre occasioni.
L’itagliàno di Apple, atto XXII
Ci risiamo. Come se non fosse già piuttosto ricca la nostra rubrica dedicata a “L’itagliàno
Una nuova Mail in MobileMe, in versione beta
Nella giornata di ieri, Apple ha annunciato una nuova versione di Mail per il tanto amato/odiato MobileMe, che suppongo non abbia bisogno di presentazioni.
Traendo ispirazione dalla controparte per iPad, la nuova Mail versione web ha uno stile completamente diverso dalla precedente e sembra essere stata ripensata da cima a fondo; inoltre il re-styling ha portato con sé anche numerose novità e funzionalità.
What is iPad: un nuovo spot con un omaggio al Newton
iPad ha già superato il milione di unità vendute, una soglia che il Newton, il palmare Apple di metà degli anni ’90 non ha mai raggiunto, fermandosi a circa 200.000 modelli smerciati durante l’intera vita commerciale del prodotto. Newton fu un mezzo insuccesso, per quanto fosse un dispositivo molto avanzato come concezione, forse anche troppo per i tempi.
Ma se siete fra coloro che pensano che l’esperienza del palmare non abbia insegnato nulla ad Apple, o che nella Cupertino della seconda era Jobs non vi sia spazio per un pizzico di nostalgia, siate pronti a ricredervi guardando il nuovo spot televisivo dell’iPad, da ieri in onda negli Stati Uniti (video di seguito).
Nel commercial una voce baritonale si chiede “what is iPad” e si dà marzullianamente delle risposte mescolate con immagini accattivanti (hey, l’iPad va pure in Vespa!). Il riferimento allo spot “What is Newton” è palese: il montaggio serrato, lo speaker alla Barry White, e il format in generale sono ispirati allo spot targato 1993.
Transaction: Apple brevetta il pagamento tramite iPhone
In un recente brevetto di Apple viene descritto un sistema tramite il quale è possibile utilizzare iPhone per effettuare pagamenti, trasformandolo così in un vero e proprio e-wallet, un portafoglio elettronico.
Steam per Mac è realta; Portal gratis fino al 24/5
Steam per Mac è finalmente realtà. Poche ore fa lo Store per Mac è stato ufficialmente avviato e gli utenti della Mela possono già scaricare 64 giochi dalla nuova piattaforma. Portal è il primo titolo della Valve disponibile e può essere scaricato gratuitamente fino al 24 maggio prossimo.
Fra gli altri titoli già disponibili spiccano anche Civilization IV (19,99€ – 39,99€ in versione complete), Football Manager 2010 (49,99€) e Torchlight (in offerta a metà prezzo fino al week-end: 7,99€). Valve ha promesso che ogni mercoledì delle prossime settimane verranno aggiunti nuovi giochi, con l’intento di mettere in evidenza ogni volta una nuova feature di Steam per Mac.
Il primo gruppo di giochi distribuiti, ad esempio, supporta già SteamPlay, il servizio che consente di giocare un titolo su tutti i propri computer (Mac e PC) pagandolo solamente una volta.
HTC contro denuncia Apple per l’infrazione di cinque brevetti
HTC, azienda taiwanese che opera nel settore degli smartphone, ha sporto a sua volta denuncia nei confronti di Apple dopo essere stata accusata da quest’ultima dell’infrazione di 20 brevetti (all’inizio del mese di marzo).
HTC ha presentato la denuncia nella giornata di ieri presso la U.S International Trade Commission chiedendo di interrompere l’importazione di iPhone, iPad e iPod in America. L’azienda ritiene di aver prodotto “gli smartphone più avanzati al mondo” durante l’ultimo decennio, ricordando che attualmente sono disponibili per la vendita ben 12 modelli di telefoni HTC negli Stati Uniti. Non sono noti, al momento, i dettagli dei cinque brevetti che sarebbero stati violati dall’azienda di Cupertino.
Softview fa causa ad Apple per Safari Mobile
Softview, una startup di Washington che sviluppa browser per palmari, ha denunciato Apple presso una corte federale del Delaware per violazione di un brevetto relativo alla visualizzazione dei contenuti Web su dispositivi mobili.
In buona sostanza l’azienda sostiene che Safari Mobile, il browser implementato da Apple su iPhone OS , viola il brevetto numero 7461353, registrato nel 2005 a nome di tali Gary Rohrabaugh e Scott Sherman e intitolato, come prevedibile, all’insegna della vaghezza: “Visualizzazione scalabile di contenuto Internet su dispositivi mobili”.
Steam per Mac disponibile per il download
In perfetto orario sulla tabella di marcia, Valve ha rilasciato Steam per Mac. Il software può essere scaricato direttamente da questo indirizzo: Steam per Mac (il link avvia il download). Lo scaricamento è rapidissimo (il pacchetto pesa poco) ma non fatevi prendere dalla fretta perché al momento il servizio non è ancora del tutto attivo e all’avvio del software un alert comunica che Steam Per Mac è ancora in fase di beta privata. Anche la home page mostrata nella schermata di avvio è ancora quella della beta privata.
Aggiornamento 1: Steam ha già scaricato un primo update e ora il blocco non è più in atto. Si può accedere ma non si può scaricare ancora alcun gioco. I lavori sono sicuramente in corso, portiamo pazienza. A più tardi con nuovi aggiornamenti.
Aggiornamento 2: Steam per Mac è ufficialmente online, lo store ha 64 giochi disponibili e Portal si può scaricare gratuitamente fino al 24 maggio. Rimando ad un nuovo articolo (in preparazione) per tutti i dettagli sulla versione per Mac di Steam. Mi raccomando: non passate la nottata sparando portali sui muri di un laboratorio ultra segreto.
Kaufman Bros. prevede buone vendite per iPad 3G e MacBook Pro
Shaw Wu, analista di Kaufman Bros., è molto ottimista nelle previsioni di vendita per iPad 3G e per la nuova linea di MacBook Pro lanciata il 13 aprile scorso.
Apple ha smarrito un altro iPhone 4G-HD?
Sicuramente ricorderete tutta la vicenda riguardo il prototipo del possibile prossimo iPhone 4G smarrito in una birreria californiana da un ingegnere dell’azienda di Cupertino. Sembrerebbe che Apple non riesca proprio a mantenere segreto il suo prossimo modello di smartphone; un forum vietnamita, Taoviet.vn, ha pubblicato ulteriori foto che ritraggono un prototipo del tutto simile a quello acquistato da Gizmodo qualche settimana fa e che è stato oggetto di un acceso dibattito sul Web.
La galleria che trovate in fondo a questo post contiene tutte le immagini trovate sul forum e mostrano chiaramente come l’oggetto sia reale e praticamente identico (almeno a livello estetico) a quello smarrito in California. Secondo l’utente che ha pubblicato le informazioni, il prototipo è stato acquistato da un imprenditore vietnamita negli Stati Uniti insieme ad un iPad.
iPad in Italia: consegna il 7 giugno per chi ordina da oggi
I preordini dell’iPad in Italia sembra stiano andando decisamente bene, se Apple ha già deciso
Le interviste di Steve alla D1 e D2 conference
Il primo di giugno Steve Jobs parteciperà in veste di invitato alla D8: All Things Digital, l’ottava edizione della executive conference organizzata ogni anno da Walt Mossberg e Kara Swisher del Wall Street Journal, che si svolgerà vicino a Los Angeles dall’1 al 3 di giugno 2010. Jobs non è andato alle conferenze del 2008 e del 2009 (D6 e D7) ma era presente all’edizione 2005 (di cui molti ricorderanno l’intervista doppia sul palco con Bill Gates e altre famose foto che lo ritraggono alla stessa tavola con il “nemico” di sempre) e a tutte le precedenti edizioni della tre giorni di incontri tecnologici, tranne la D4.
In attesa della nuova intervista che aprirà l’ottava edizione della Conference, Kara Swisher sta pubblicando su BoomTown, il suo blog su AllThingsDigital, i video delle interviste di Steve Jobs registrati durante le passate edizioni, al ritmo di un “nuovo” video a settimana.
Gli 11 tocchi dell’iPad
Se avevate intenzione di regalare un iPad ad un amico polidattilo, ora potete procedere con la certezza che sullo schermo del dispositivo potrà usare tutte le sue 11 dita. Matt “Legend” Gemmel ha sviluppato una applicazione Open Source per testare quanti tocchi simultanei possono essere riconosciuti dall’iPad e ha scoperto che il numero magico, l’avrete capito, è 11.
Pare che prima di lui lo avessero già intuito gli sviluppatori di Plants VS. Zombies HD (iTunes link), che nella descrizione della propria applicazione avevano specificato la possibilità di utilizzare fino ad 11 tocchi simultanei. Resta da capire se Apple abbia diffuso ufficialmente questa specifica tecnica oppure no.
Ars Design Awards 2010 per applicazioni Mac
Ars Technica ha pensato di organizzare i Design Awards 2010 per le applicazioni scritte per Mac OS X dal momento che, come ricorderete, dopo ben 13 anni Apple ha deciso che durante la prossima Worldwide Developer Conference gli Apple Design Awards saranno destinati esclusivamente alle app per iPhone e iPad.
Molti sviluppatori sono rimasti perplessi per la decisione presa dall’azienda di Cupertino, preoccupati soprattutto per la possibilità di diventare developer di “serie B”; ma Steve Jobs ha assicurato che lo sviluppo e l’attenzione per Mac OS X non passeranno in secondo piano. E così, per rimediare, Ars Technica ha deciso di pubblicizzare la prima edizione degli Ars Design Awards.
Steam per Mac: ultimi dettagli prima del lancio
Valve ha annunciato ufficialmente che oggi partirà la distribuzione di Steam per Mac con un comunicato pubblicato sul sito. La software house ha reso noti alcuni ulteriori dettagli sulla road-map di rilascio di Steam per Mac. Ogni mercoledì successivo ad oggi verranno introdotte nuove “collezioni” di giochi, volte a dare dimostrazione di alcune caratteristiche specifiche di Steam per Mac.
Fra i giochi disponibili nella versione su Steam per Mac già da oggi troveremo Portal (uno dei titoli storici di Valve) e Torchlight della Runic Games.
bant: controllo della glicemia per diabetici su iPhone
Nome: bant
Tipologia: Medicina – Licenza: Gratuito
Requisiti: iPhone OS 3.1 o successivo
bant è un’applicazione gratutita per iPhone/iPod Touch/iPad, sviluppata da University Health Network che aiuta gli utenti affetti da diabete nella gestione quotidiana del controllo della glicemia. I diabetici infatti fanno uso di speciali macchinette che tramite l’uso di apposite striscette restituiscono il valore di glucosio all’interno di una goccia di sangue. Questi valori, importantissimi, vengono conservati nella memoria della macchinetta stessa, ma spesso si preferisce utilizzare in appoggio anche un software che permette in aggiunta di elaborare alcuni calcoli statistici di base. bant è la prima applicazione che vi presentiamo tra una serie scelta per l’utente Mac e iPhone affetto da diabete; seguiranno recensioni di altre applicazioni per iPhone ma anche per desktop.
Anteprima V: Apple Terminator
Chi l’avrebbe mai detto. La vera missione del Terminator non ha nulla a che fare
Tariffe iPad 3G: l’Italia s’è desta
Abbonamento per la connessione internet casalinga, abbonamento per la connessione internet in mobilità tramite chiavetta, abbonamento per la connessione sul proprio telefonino e ora anche un “abbonamento” per la connessione 3G con iPad. Questo è lo scenario a cui potrebbero andare incontro alcuni tra noi. Fortuna che le tariffe italiane per la connessione 3G da iPad sembrano tra le migliori al mondo: incredibile vero?
Attendendo ancora di conoscere quale sarà l’offerta economica di TIM, le tariffe proposte da Vodafone e 3Italia sono tra le più vantaggiose del Vecchio Continente. 3GB di traffico internet mensile da iPad proposti a soli 5 euro da 3Italia rappresentano un vero affare. È dunque arrivato il momento di deporre gli attrezzi utili alla trasformazione di una scheda Sim in una Micro-Sim dopo mesi di attesa mista ad allenamento?