Sicuramente molti di voi utilizzano editor di testo più avanzati, ma le capacità di TextEdit spesso me lo fanno preferire ad altri per l’immediatezza d’uso unita a buone possibilità di formattazione del testo. Una cosa di cui si sente la mancanza invece, è una funzione che conti i caratteri e le parole scritte. Vediamo come aggiungerla in modo piuttosto semplice.
Apple spende solo 1,5 milioni all’anno per le lobby
1,5 milioni di dollari, l’equivalente di qualche spicciolo ritrovato nella tasca dei pantaloni: ecco quanto spende Apple ogni anno per foraggiare i gruppi di pressione, le lobby che spingono sui governanti statali e federali statunitensi per approvare leggi favorevoli alle aziende che le pagano.
Una pratica regolamentata e trasparente, con dati pubblici a disposizione di chi li richiede. Se avete visto il film “Thank you for smoking”, filtratelo da alcune iperboli narrative e avrete sicuramente una mezza idea anche di come le lobby funzionino.
Ma 1,5 milioni di dollari sono tanti o pochi se spesi per questo tipo di attività? Beh, decisamente pochi. Silicon Alley Insider, in uno dei suoi “grafici del giorno”, ha messo a confronto la spesa in lobbying di Apple con quella di altri giganti dell’Information Technology (dati riferiti al 2009). La spesa di Cupertino è una bazzecola se confrontata alla spesa di altre aziende del settore, soprattutto in rapporto al fatturato.
Apple vuole il Trademark sul design degli Apple Store
La facciata in vetro, il pavimento in pietra, il grigio dell’acciaio inox che si mescola con il color betulla dei tavoli su cui sono esposti Mac, iPhone e iPod. Sono elementi sufficienti per suggerire l’immagine di un classico Apple Store. Un design talmente unico e ben definito che Apple vuole registrarlo e ottenere un trademark per difenderlo dalle copie non autorizzate.
Lo rivela un documento (PDF) depositato presso il Patents & Trademark Office statunitense lo scorso 12 di maggio. Nel PDF si legge che “il marchio consiste di un design distintivo e nella disposizione interna di un esercizio commerciale”. La richiesta è stata depositata in due versioni, una “monocromatica”, necessaria per ottenere il marchio sul design della struttura, e una in cui si fa direttamente riferimento al colore degli elementi esterni e di arredo.
Twitter per iPhone, arriva la app ufficiale
Tweetie 2 è morto, viva Tweetie 3. Anzi, viva Twitter per iPhone (link iTunes), dato che il programmino di Atebits si è trasformato nel client iPhone ufficiale del servizio di micro-blogging.
Dopo lunga e travagliata gestazione – sono passate alcune ora fra l’annuncio e l’effettiva disponibilità – Twitter per iPhone ha visto la luce. Chi non ha mai installato Tweetie 2 potrà scaricarlo gratuitamente da App Store (e fare il follow di @theapplelounge); chi invece aveva già pagato per il programmino di Atebits può installare direttamente l’aggiornamento, che cambierà nome e icona dell’applicazione sul melafonino.
iPhone 4G, nuova conferma della sua forma finale?
Sembra che qualcosa si muova sul fronte accessori per iPhone 4G (o iPhone HD che dir si voglia). I primi produttori cinesi di custodie hanno iniziato la loro produzione. E questa rispecchia le forme, le dimensioni e tutte le caratteristiche estetiche del prototipo (o dei prototipi) che Apple si è persa in giro per il globo. Tutte o quasi.
Come mostra l’immagine di apertura, le nuove custodie confermano la presenza di una fotocamera accompagnata da un flash sul un retro del nuovo melafonino made in Cupertino. Non si evince, però, dalla stessa immagine se davvero sarà presente anche una fotocamera frontale.
iPod touch con fotocamera da 2 megapixel?
Dal sito vietnamita di cui abbiamo sentito parlare molto negli ultimi giorni, Tinhte, giungono nuove immagini che ritraggono un iPod touch con fotocamera posteriore da 2 megapixel.
Nel post originale compaiono delle foto e un video che mostrano il dispositivo mentre esegue un software di diagnostica invece del tradizionale iPhone OS. Come potete vedere dalle immagini della galleria, il dispositivo presenta una fotocamera centrale sulla cover posteriore, proprio come il presunto iPod touch atteso lo scorso settembre dal quale (per cause non troppo chiare) Apple decise di togliere all’ultimo momento il componente ottico. Proprio per questo motivo, è possibile (chiaramente si parla di rumor) che il dispositivo in questione sia un prototipo del modello attualmente in commercio; il dispositivo ha, infatti, un identificativo identico a quello del modello presentato a settembre 2009.
Final Cut Studio verso una svolta prosumer?
Final Cut Studio, la suite per l’editing video professionale, potrebbe essere arrivata ad un punto di svolta decisivo. Il cambiamento, piuttosto radicale, sarebbe volto ad avvicinare la suite di applicativi verso un’utenza non strettamente professionale, mirando anche ad un pubblico più vasto che utilizza il Mac come piattaforma.
Le indiscrezioni arrivano direttamente da alcune fonti interne ai team di sviluppo delle applicazioni Pro di Apple; l’azienda, stando a quanto è trapelato, ha chiesto al team di Final Cut di ricalibrare il proprio target così da venire incontro alle esigenze della maggior parte degli utenti, professionisti o meno.
Hi-Bomb e Hi-Brick, speaker per iPod e iPhone di Hi-Fun – la recensione di TAL
Gli altoparlanti esterni per iPod o iPhone sono sicuramente uno degli accessori più utili durante la stagione estiva. Una giornata al mare, una cena fra amici, ogni occasione è buona per attaccare un po’ di musica e condividerla con tutti. Anche chi non ha i vostri stessi gusti musicali.
Prendete la tipica grigliata in giardino, quando l’unico che sa suonare la chitarra (magari cultore del free jazz) è costretto a portarsi appresso lo strumento con tanto di librone fotocopiato delle canzoni italiane. E’ una condizione negletta forse comparabile solamente con quella sfortunatissima del fuochista. Alla quinta Heineken si attacca con la Canzone del Sole, che almeno la sanno cantare tutti, e il povero chitarrista non può farci nulla, deve suonare. Oppure può sfoderare un altoparlante esterno per il suo iPhone, attaccare la playlist “Karaoke” e continuare a godersi la rosticciana.
Forse l’esempio era un po’ troppo specifico, ma il succo è semplice, anche se non siete chitarristi: arriva l’estate e non si può restare senza speaker esterni per l’iPod o l’iPhone che potrebbero tornare utili in ogni occasione. Noi ne abbiamo provati due, l’Hi-Bomb e l’Hi-Brick, commercializzati da Hi-Fun, giovane azienda meneghina di accessori per iCosi.
MacBook bianco: la Mini DisplayPort supporta anche l’audio
Il nuovo modello di MacBook bianco in policarbonato, approdato ieri nello store di Apple letteralmente in sordina, ha portato con sé nuove caratteristiche (tra cui Intel Core 2 Duo a 2,4GHz e scheda grafica integrata NVIDIA 320M e batteria potenziata).
A poche ore dalla commercializzazione, emergono nuovi dettagli sul laptop entry-level di Apple, che riguardano nello specifico la Mini DisplayPort.
Cardiofrequenzimetro Nike+ per iPod: disponibile da giugno
A pochi giorni dall’evento iPod di settembre 2009, spulciando nelle istruzioni del manuale Nike + iPod disponibile sul sito della Mela, AppleInsider aveva scoperto che il contapassi integrato non era l’unica novità di iPod nano 5G pensata per gli appassionati di fitness. Il nuovo piccolo iPod è infatti “potenzialmente” compatibile anche il Cardiofrequenzimetro Nike+. “Potenzialmente” perché nel line-up tecnologico sviluppato da Nike in collaborazione con Apple non è mai stato inserito questo prodotto.
Ora un post di un portavoce Nike+ in un thread sul forum ufficiale ha confermato l’esistenza di un cardiofrequenzimetro compatibile con Nike+ su iPod e la relativa data di commercializzazione: il prodotto sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dal 1° di giugno.
Mac OS X 10.6.4, una nuova seed a distanza di pochi giorni
Gli addetti allo sviluppo degli aggiornamenti di Snow Leopard certo non stanno con le mani in mano in quest’ultimo periodo. Appena quattro giorni fa vi davamo notizia del rilascio di una nuova seed di Mac OS X 10.6.4. E già adesso ci sono altre novità sull’argomento.
Il solito numero selezionato di sviluppatori da alcune ore ha avuto modo di scaricare una nuova seed della versione 10.6.4 del Leopardo delle Nevi. Si tratta della Build 10F54 che segue la 10F50 di qualche giorno fa. Non ci sono grandi novità in questa nuova versione appena rilasciata. Anzi.
Micro-SIM di 3 (H3G) disponibile su Apple Store
La micro-SIM di Tre per iPad 3G è ora disponibile su Apple Store. La scheda
NPD: bene le vendite di Mac ad aprile, iPod in calo
Come riporta Fortune, Gene Munster ha pubblicato i dati relativi ad una nuova indagine grazie alla quale sono state analizzate le vendite di Mac negli Stati Uniti avvenute durante il mese di aprile, attraverso le informazioni fornite da NPD.
Dai dati estratti dall’analista di Piper Jaffray emergono una forte crescita anno su anno di hardware Mac e un calo delle vendite di iPod più forte di quello previsto. Il minor numero di unità di iPod vendute sarebbe da attribuire all’effetto iPad e alla sua cannibalizzazione nei confronti dei prodotti portatili della Mela, evidentemente più accentuata rispetto alla cannibalizzazione nei confronti dei computer prodotti dall’azienda di Cupertino. Lo scenario che si sta delineando è, quindi, che i clienti Apple sono propensi all’acquisto di iPad e, allo stesso tempo, non rinunciano a portare a casa un Mac.
Nuovo MacBook Bianco: 2,4GHz e NVIDIA 320M
Con un insolito update silenzioso dello Store Online, questa mattina Apple ha aggiornato le caratteristiche
Anteprima V: iPad Controlled Video Blimp
Breakfast NY ha realizzato un mini-aerostato dotato di videocamera e telecomandato da un iPad. Lo
Apple Store Torino: ecco la location
Non è più un mistero ormai, i moduli per la ricerca di personale parlano chiaro: i prossimi due Apple Store apriranno i battenti a Bergamo e a Torino. Se in entrambi i casi non è ancora stato comunicato in via ufficiale quali saranno di preciso le location in cui sorgeranno i nuovi punti vendita della Mela, nel caso di Torino si sa già con relativa certezza che la divisione Retail di Apple ha scelto il centro commerciale Shopville Le Gru, periferia Ovest del capoluogo piemontese.
TV su Mac, un’altra grossa fetta dell’Italia passa al Digitale Terrestre
Dopo Campania, Lazio, Piemonte occidentale, Provincia di Trento, Sardegna e Valle d’Aosta, inizia il passaggio al digitale terrestre per un’altra grossa fetta della nazione. Oggi, infatti, si spengono le frequenze analogiche di Rai2 e Rete4 in gran parte del nord Italia.
Lo switch over, questo il nome della fase di transizione che inizia oggi e si concluderà nella seconda metà del 2010 con lo spegnimento totale delle frequenze analogiche, per ora interessa in Lombardia le provincie di Milano, Pavia, Cremona, Lodi, Monza e Brianza, Bergamo, Brescia, Varese, Como, Lecco, Sondrio, in Piemonte le provincie di Novara, Vercelli, Asti, Alessandria, Biella, Verbania ed in Emilia Romagna le provincie di Piacenza e Parma.
Scopriamo qualcosa di più dopo il salto.
Sir Paul: colpa di EMI se i Beatles non sono su iTunes
A quasi un decennio dal proprio debutto e dopo più di 10 miliardi di canzoni scaricate, l’iTunes Store ancora non è riuscito a mettere in catalogo la discografia della band più famosa di tutti i tempi. Le trattative per portare la musica dei Beatles sullo store online di Apple sono in stallo da anni. Ora Sir Paul McCartney lo dice chiaro e tondo: questa situazione non è colpa sua, ma della EMI, la casa discografica che detiene parte dei diritti sulle canzoni e gli album dei Fab Four.
“A dire il vero non so come si sia potuti arrivare a una situazione così assurda”, ha detto Macca a Newsbeat (BBC Radio). “So che da parte di iTunes c’è la volontà di farlo, quindi un giorno succederà”.
iPad Ready, il Corriere della Sera rilancia
Appena ieri vi davamo notizia del primo quotidiano italiano pronto per iPad. Ecco che oggi arriva il primo rilancio dal mondo dell’editoria. Ed arriva da quella testata che tutti ci aspettavamo fosse la prima a dare la notizia di essere pronta al fenomeno iPad.
Come lascia intuire l’immagine di apertura, parliamo del “Corriere della Sera” la cui immagine campeggia da tempo sulla homepage italiana della Mela. Il quotidiano, edito dal gruppo RCS Mediagroup, dichiara oggi che si sta preparando al lancio di iPad. Presumibilmente, possiamo pensare che già adesso potrebbe essere tutto pronto ma, magari, preferiscono mettere a punto alcuni dettagli.
Brothers in Arms 2: Global Front – Recensione
Nome: Brothers in Arms 2: Global Front – Produttore: Gameloft
Categoria: Giochi – Prezzo: € 5,49
Voto: 7.5/10 – Piattaforma: iPhone e iPod touch
Ho passato parecchio tempo a giocare con Brothers in Arms 2, cercando di capire quali fossero i particolari che non mi convincono del tutto. Alla fine, come vedete, il voto non è particolarmente alto per una serie di difetti che mi hanno purtroppo colpito negativamente. Vediamo più nel dettaglio i particolari.
Paragon NTFS 8 per Mac: la recensione di TAL
Nome: Paragon NTFS per Mac – Produttore: Paragon Software Group (PSG)
Categoria: Utilità di Sistema – Prezzo: € 29,95
Voto: 8/10 – Piattaforma: Mac OS X e Windows
In questa recensione vi presentiamo Paragon NTFS per Mac, giunto da un paio di mesi alla versione 8.0.
Per chi non lo conoscesse già, Paragon NTFS per Mac è un software prodotto da Paragon Software Group (PSG), azienda che opera nel settore di soluzioni per la sicurezza e la gestione dei dati, che permette di avere accesso anche in scrittura alle partizioni NTFS (nativamente supportate da Mac OS X in sola lettura).
BloodWise: controllo e monitoraggio della glicemia su iPhone
Nome: BloodWise
Tipologia: Medicina – Licenza: Commerciale
Requisiti: iPhone OS 2.1.1 o successivo
BloodWise, nome completo BloodWise Glucose /Blood Sugar Track Utility, è la seconda applicazione per iPhone/iPod Touch/iPad che aiuta gli utenti affetti da diabete nella gestione quotidiana del controllo della glicemia che vi presentiamo su TheAppleLounge.com. Questa volta si tratta di un’applicazione commerciale, con qualche interessante feature in più rispetto a bant.
iPad in Italia a quota 70.000 prenotazioni
A poco più di 10 giorni dal lancio commerciale di iPad in Italia, arrivano i primi dati (quasi) certi sull’andamento delle prenotazioni del nuovo gioiello made in Cupertino.
Come ricorderete, i preordini dell’iPad sull’Apple Store italiano sono iniziati circa una settimana fa e oggi, secondo le stime di alcuni analisti, le prenotazioni (solo in Italia) si attesterebbero tra i 50.000 e i 70.000 pezzi.