Lion: aprire esternamente le pagine manuale UNIX nel Terminale

Mac OS X Lion Tips - trucchi

Quando ho iniziato a mettere le mani sulla shell *NIX per la prima volta, ho fatto subito amicizia con il “man”, il comando che apre le pagine del manuale in linea in cui è possibile trovare informazioni specifiche sull’uso di tutti i comandi.
Non è difficile capire perché la possibilità di accedere al manuale in linea, introdotta con la settima versione di UNIX nel 1979, fu una piccola grande rivoluzione.

Ancora oggi, nonostante l’avvento del Web abbia reso molto più semplice la ricerca di informazioni tecniche dettagliate sui comandi *Nix, il “man” rimane sempre un utilissimo riferimento.
Tutto questo panegirico per segnalarvi che OS X Lion, spesso accusato di eccessivo avvicinamento ad iOS, ha introdotto invece una nuova modalità di visualizzazione delle pagine manuale molto più comoda da consultare e certamente più leggibile.

Blue Busters e The Apple Boogie: le produzioni musicali Apple negli anni ’80


Gli ultimi tredici anni ci hanno abituato a keynote e presentazioni Apple sempre più “zen” (salvo rare eccezioni) con una scenografia minimalista che convoglia l’attenzione sul presentatore ma soprattutto sul prodotto presentato.
Non è sempre andata così. Negli anni ’80, prima della rottura fra Steve Jobs e la dirigenza Apple, i keynote sembravano veri e propri spettacoli di varietà per geek e nerd.
Spettacoli durante i quali trovavano spazio presentazioni multimediali come questo video musicale della canzone Blue Busters, parodia autorizzata della colonna sonora del Film GhostBuster con i computer di Big Blue, ovvero IBM, al posto dei fantasmi.

Classifica dei dieci migliori giochi Mac del 2011

Migliori Giochi Mac 2011

Migliori Giochi Mac 2011

Il 2011 è stato un anno d’oro per i giochi su Mac, con l’uscita di nuovi titoli (come Trine 2 e Portal 2 per esempio) e la pubblicazione di grandi classici sul Mac App Store. Proprio il MAS ha dato un nuovo impulso al mercato dei videogiochi per i computer della mela, i publisher possono pubblicare facilmente i loro titoli ed i giocatori possono acquistarli con un clic.

Con un po’ di ritardo abbiamo stilato una top ten dei migliori titoli usciti su Mac nel corso dell’anno appena trascorso, ci sono giochi per tutti i gusti, azione, sparatutto, corse, platform, rompicapo, non manca proprio niente. Ovviamente, vi invitiamo ad esprimere i vostri giudizi nello spazio dedicato ai commenti.

Atari dichiara guerra agli sviluppatori iOS

Atari

Atari

Atari ha deciso di dichiarare guerra a tutti gli sviluppatori di giochi per iOS che hanno pubblicato su App Store cloni di Breakout, Asteroids, Battlezone ed altri titoli classici “ispirati” ai prodotti dell’azienda fondata da Nolan Bushnell alla fine degli anni 70.

A seguito di questa decisione, Vector Tanks e Vector Tanks Extreme sono stati rimossi da App Store, poichè giudicati troppi simili a Battlezone. Lo sviluppatore dei due giochi (Peter Hirschberg) ha fatto sapere che Vector Tanks 3 verrà pesantemente modificato in modo da non suscitare le ire di Atari.

Una petizione per chiedere ad Apple di utilizzare solo metalli e minerali conflict-free

Un minatore congolese lavora all’estrazione del Coltan. Credits: Vice

Delly Mawazo Sesete è un’attivista congolese che da anni si batte per portare all’attenzione dei media il problema dell’utilizzo nei prodotti elettronici di minerali e metalli provenienti da regioni della Repubblica Democratica del Congo dove i conflitti per il potere sulle miniere e sull’estrazione portano all’uccisione, alla tortura e alla deportazione di migliaia di persone ogni anno.

Sesete ha aperto di recente una petizione online per chiedere direttamente al CEO Apple Tim Cook l’impegno a realizzare entro il Natale del 2013 una versione dell’iPhone (e degli altri prodotti Apple) che possa dirsi totalmente conflict-free e che utilizzi dunque  tantalio, stagno, tungsteno e oro che non provengano da miniere ed estrattori che operano sotto il comando delle fazioni armate.

Apple interessata ai diritti TV della Premier League?

Secondo quanto riportato ieri dal Daily Mail, Apple sarebbe interessata ad acquisire i diritti televisivi della Premier League.
L’asta si svolgerà come ogni anno a fine campionato e fra i grandi nomi che si spartiranno la torta dei diritti TV ci saranno sicuramente SKY, ESPN e il network arabo Al Jazeera.

“La Premier League” scrive Charles Sale sul Mail Online “è il tipo di contenuto premium che può favorire la penetrazione della Apple TV in Inghilterra e spingere le vendite dell’iPad, mentre l’infrastruttura per gli abbonamenti tramite iTunes è già disponibile”.

Un iPhone 4 realizzato interamente in CSS3

Il CSS3, la più moderna e dinamica versione dei Cascading Style Sheet che definiscono struttura e aspetto dei siti Web, non finisce mai di stupire.
Di prove pratiche dello stato dell’arte ce ne sono già quante ne volete, ma questo recente lavoro del CSS Guru TJRus è talmente fuori dall’ordinario che non può passare inosservato senza una segnalazione.
Per farla breve: quello che vedete nello screenshot che apre questo articolo è una rappresentazione grafica dell’iPhone realizzata interamente in CSS3. Nessuna immagine è stata utilizzata, ne per creare l’iPhone ne per realizzare le icone. E non è finita, perché l’iPhone “funziona” e lo potete provare (a patto di usare un browser relativamente moderno) in questa pagina.

Post Secret rimuove l’app per iPhone, i troll hanno vinto


PostSecret è un esperimento artistico collettivo avviato nel 2005 da Frank Warren. Se frequentate i meandri del Web da qualche anno è molto probabile che ne abbiate sentito parlare.
Funziona così: chiunque può inviare una cartolina (personalizzata o standard) sulla quale scrive anonimamente un segreto inconfessabile e inconfessato, di qualsiasi genere. Warren ogni domenica ne sceglie una ventina e le pubblica sul blog di PostSecret.

Il 3 settembre 2011 ha debuttato su App Store l’applicazione per iPhone di Post Secret, grazie alla quale milioni di utenti hanno iniziato a scambiare online i propri segreti su cartoline virtuali. Ma nel passaggio dal Web all’app qualcosa si è rotto, sono aumentati i messaggi sconci, minacciosi e più in generale inadatti anche alla natura (già piuttosto libertina) di un servizio come Post Secret.  Fino all’inevitabile rimozione dell’app avvenuta lo scorso 28 dicembre.

Star Wars The Old Republic, BioWare pensa alla versione Mac

Star Wars The Old Republic

Star Wars The Old Republic

Star Wars The Old Republic uscirà anche su Mac? E’ questa la domanda che i ragazzi di Joystiq hanno fatto a Greg Zeschuk e Ray Muzyka, fondatori di BioWare e famosi per giochi come Dragon Age, MDK 2 e la trilogia di Mass Effect.

Dicevamo, SWTOR su Mac, non c’è ancora nulla di sicuro, eppure Greg e Ray hanno ammesso che una versione del gioco per i computer della mela non è da escludere a priori, anche se al momento non ci sono progetti in merito.

Steve Jobs, action figure in vendita a febbraio

Steve Jobs Action Figure

Steve Jobs Action Figure

In Icons e Dragon In Dreams hanno annunciato l’imminente arrivo di una action figure dedicata a Steve Jobs, realizzata veramente a tempo di record. Il pupazzo, interamente di plastica, è alto circa 30 centimetri e può contare su vari punti di articolazione e su mani prensili, come un moderno Big Jim.

L’action figure di Steve Jobs è incredibilmente realistica, il livello di dettaglio è davvero elevato, il fondatore di Apple viene ritratto con jeans, lupetto nero e New Balance ai piedi. Da notare la barba incolta e gli occhiali, particolari non semplici da riprodurre in una statuina alta pochi centimetri.

Q1 2012 AAPL: previsioni alle stelle ma con le solite discrepanze

Grafico: P.Elmer-DeWitt - Data: Thomson Reuters

Sabato scorso, 31 dicembre 2011, si è chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2012 di Apple. Siamo dunque nel limbo che separa il termine di un quarter e l’annuncio dei risultati fiscali ad esso relativi, che a questo giro arriveranno attorno al 18-20 gennaio.
Gli analisti, professionisti e non, hanno già prodotto le proprie previsioni, separate in questo caso da un gap di 5 miliardi di dollari.

La guidance ufficiale offerta da Apple a ottobre è estremamente alta: 37 miliardi di dollari di fatturato. La stima interna è sempre molto prudente ed è quindi lecito attendersi che il Q1 2012 possa stablire un nuovo record, sia in termini di cifre che in termini di crescita percentuale rispetto al trimestre precedente.

Evento Apple a New York a gennaio?

Mettete da parte ogni aspettativa che la lettura di “Evento Apple” nel titolo potrebbe avere generato in voi: niente iPad 3 o iTV in vista, almeno non a gennaio.
A quanto scrive la sempre estremamente attendibile Kara Swisher su All Things Digital, Apple starebbe preparando un evento a New York per questo mese.
Le fonti indicano il coinvolgimento di Eddy Cue nell’organizzazione dell’evento, a suggerire che la novità da annunciare abbia a che fare con iCloud, con l’App Store, con i media o più in generale con i servizi online, vale a dire il (vasto) settore supervisionato dal Senior Vice President.

Update: secondo TechCrunch l’evento avrà a che fare con gli eBook e iBookstore. Una delle ipotesi è l’introduzione dei libri di testo per iPad.

GameStore, Una strana app spunta in AppStore

GameStore by Apple

GameStore by ApplePresi dall’euforia del Capodanno e, forse, non ancora smaltite la mangiate e le bevute di rito di questi periodi di festa, a Cupertino si sono lasciati scappare qualcosa. Qualcosa di non ben chiaro, ancora in fase di test, se non proprio di sviluppo. Lo si capisce dall’immagine allegata che altri non è che l’icona del GameStore (nome “definitivo”?) che Apple deve avere in cantiere. O almeno è ciò che si potrebbe intuire visto che il progetto in questione è “ora” uscito allo scoperto. Ma, se analizziamo questa app meglio, possiamo pensare anche altro. Scopriamo dopo il salto di cosa parliamo.

OS X Lion: scroll gesture per attivare le Stack e Dock Exposé

Mac OS X Lion Tips - trucchi

Qualche giorno fa, ovvero lo scorso anno, vi abbiamo segnalato una triade di interessanti funzioni nascoste di Lion, prontamente attivabili tramite terminale. Una era la gesture “segreta” che permette di ritornare ad uno space precedente tramite doppio tap sul trackpad, l’altra era il pop-up di notifica del brano in riproduzione su iTunes e l’ultima riguardava la possibilità di selezionare il testo in una finestra Quick Look.
Gli ingegneri Apple si sono certamente sbizzarriti in prove e riprove di usabilità su Lion, visto che queste tre non sono le uniche feature nascoste che non hanno guadagnato un post nella versione definitiva del Sistema Operativo.
C’è ad esempio un’altra gesture (a voi decidere se utile o meno) che permette di aprire una Stack o di attivare Dock Exposé tramite il gesto dello scroll a due dita. Funziona anche con la vecchia rotella di un mouse “non Magic”.
Scopriamo insieme come attivarla.

Apple TV e app iOS compatibili grazie ad un hack

C’è chi ha passato il weekend di Capodanno mangiando e bevendo a volontà, chi è andato a letto prima della mezzanotte come forma di protesta verso l’obbligo sociale di fare festa e chi, come gli sviluppatori Steve Troughton-Smith e TheMudKip, lo ha trascorso smanettando su Apple TV di 2a generazione (su cui era già stato applicato il jailbreak) fino a creare un hack che permette di far girare applicazioni per iPhone e iPad sul set top box. Grazie all’opera dei due dev, che si basa su una Springboard personalizzata scritta ad-hoc, le app iOS sono in grado di funzionare a piena risoluzione.
I possessori di Apple TV 2G aspettino a fare i salti di gioia: l’hack è ancora allo stadio di “prova di concetto” e per quanto possa essere probabile una futura release pubblica, al momento richiederebbe comunque ampie dosi di “smanettamento avanzato” per essere applicato.
Di seguito trovate un video dell’hack in azione.

Sir Jonathan Ive: ora Cavaliere del Regno Unito

Jonathan Ive, Senior Vice President of Industrial Design di Apple, è da questi giorni Sir Jonathan Ive, Cavaliere del Regno Unito. Riporta la BBC, che ha dato la notizia: Il signor Ive, che può ora farsi chiamare Sir Jonathan, è stato reso Knight Commander of the Most Excellent Order of the British Empire (KBE). Ive ha cominciato a lavorare per la compagnia di Cupertino dal 1992, ma per diverso tempo si è trovato scontento del suo ruolo in Apple. Steve Jobs, al suo ritorno, ha scoperto Ive e il suo team, incaricandoli della creazione dei design degli iconici prodotti che oggi tutti conosciamo: dal primo iMac all’iPod, dall’iPhone all’iPad.

Le nostre previsioni per il 2012 di Apple

Volenti o nolenti, quando si parla di Apple con qualcuno si finisce quasi sempre nelle solite due direzioni: il confronto con il mondo PC (prevalentemente Windows) e le previsioni su ciò che a Cupertino bolle nel pentolone per tenerci sempre sulle spine e farci spendere i nostri sudati e pochi Euro.

Questo deve essere molto probabilmente dovuto al fatto che noi Apple user siamo abituati veramente molto bene, nell’ultima decade abbiamo visto decine di oggetti andare al di là di ogni nostra immaginazione, ed è quindi quasi ovvio che la nostra fantasia venga solleticata continuamente, nel tentativo di visualizzare cosa ci potrà essere “dopo”.

Attenzione però, questo articolo non vuole essere sulla falsariga di quelli che il nostro Camillo ha criticato giustamente non più di qualche giorno fa, ma fare un riassunto con i piedi per terra di ciò che supponiamo sia lecito aspettarsi l’anno prossimo.

Nessuna fonte anonima e confidenziale, nessuno scoop! Solo una buona dose di cara e vecchia acqua calda.

Il 2011 di Apple visto attraverso gli articoli The Apple Lounge

Il 2011 è stato un anno importante per Apple, segnato dalla prematura dipartita del co-fondatore Steve Jobs, ma ricco di successi per l’azienda. Nel corso degli ultimi 365 giorni non sono mancati di certo i nuovi prodotti, come l’iPad 2 l’iPhone 4S o i nuovi MacBook Air con il lancio di una buon numero di prodotti software e servizi a corredo, da OS X Lion ad iOS 5, passando per iCloud.
Nel frattempo si sono consumati scandali come il Locationgate, Steve Jobs ha presentato al consiglio comunale di Cupertino la sua ultima grande visione per la creazione di un Campus futuribile mentre Walter Isaacson lavorava alacremente alla sua biografia, che sarebbe uscita in autunno, quando Steve ci aveva già lasciati.
Ripercorriamo insieme questo 2011 attraverso gli articoli pubblicati qui su The Apple Lounge durante il corso di tutto l’anno.

Multa dell’Antitrust per la garanzia: Apple farà ricorso

AppleCare Protection PlanApple si prepara ad annunciare (a gennaio 2012) il miglior primo trimestre fiscale di tutti i tempi. Le vendite di prodotti Apple, in particolar modo iPhone, iPad e MacBook Air, la dicono lunga. Con questi tre oggetti del desiderio, l’azienda diretta da Tim Cook ha monopolizzato i mercati di smartphone, tablet e notebook. Dopo le vacanze prolungate ai dipendenti in occasione del giorno del ringraziamento e per le feste di fine 2011 e la felpa regalo designed in Cupertino (immaginiamo lo sforzo dei designer per scegliere colore e stampa da imprimere) dobbiamo immaginarci che Tim Cook farà qualche altro regalo alla grande famiglia della Mela.

Sembrava un anno perfetto, dal punto di vista dei ricavi, per Apple. Ma, proprio sul finire dell’anno, una nota stonata è arrivata dallo Stivale. Sebbene i ricavi di Apple siano da capogiro, iniziare l’anno che sta per arrivare con l’idea di dover pagare una multa da 900000 € (circa 1200000 US$) non deve far piacere a nessuno. E, poiché nessuno pagherebbe una tale multa senza batter ciglio (anche se nel torto), ecco che pure una azienda ricchissima come Apple si appresta a contestare formalmente la multa inflitta.