WUSTAND, stand per MacBook Pro e iPad minimale e Made in Italy

A Massimo Capaldi e Matteo De Marzi gli stand per MacBook Pro e iPad in commercio proprio non piacevano.
Per questo hanno deciso che valeva la pena progettarne uno tutto loro da realizzare in completa autonomia.
Lo hanno chiamato WUSTAND e l’hanno pensato ecologico (realizzato da un unico blocco di legno), minimale e relativamente economico.
Su IndieGogo è in corso una campagna finalizzata all’ampliamento della scala di produzione del prodotto, con l’obiettivo di raggiungere i 3500€ di finanziamento.wustand

AuthenTec: un brevetto per il riconoscimento delle impronte digitali tramite il display

brevetto sensore tattile sotto display

Il prossimo autunno vedremo certamente un nuovo iPhone. Il sospetto è che si tratti di un piccolo upgrade rispetto ad iPhone 5. iPhone 5S potrebbe avere una nuova fotocamera, una batteria più duratura, ma le funzioni del telefono dovrebbero rimanere sostanzialmente invariate rispetto ad iPhone 5. iPhone 6 potrebbe però rappresentare una svolta, mentre Apple brevetta un sistema per il riconoscimento delle impronte digitali tramite il display del dispositivo.

Apple TV: arriva Sky News mentre Apple tratta con i fornitori di contenuti

sky news app Apple TV

Apple TV è stato un hobby per Apple. Almeno fino ad ora. Dopo avere superato il 50% di marketshare nello streaming televisivo, Apple TV si è dimostrato il set-top box di maggiore successo sul mercato, e pare che il team di Eddy Cue si stia dando da fare per aggiungere un numero sempre maggiore di contenuti al media center di Cupertino.

Shrook – La recensione

feed reader mac

Giorni fa abbiamo recensito LuckNews, un lettore di feed RSS ben fatto ed in stile classico. Chi, tra voi lettori, ne avesse apprezzato le caratteristiche potrebbe essere interessato anche Shrook, un’alternativa standalone a GReader per certi versi simile proprio a Luck News.

feed reader mac

Shrook è un’applicazione gratuita che ha le fattezze dei più classici tra i lettori di feed RSS ma che va a differenziarsi dalla “concorrenza” per il supporto a Twitter.

Ebook: cambiare tutto per non cambiare nulla

Molto forte, incredibilmente stupido.
Ventinove contatti su Linkedin non sono poi granché per chi fino all’anno scorso è stato Vicepresidente senior di Simon & Schuster, una delle quattro più grandi case editrici in lingua inglese, attualmente di proprietà della CBS. Eppure di questi tempi Elisa M. Rivlin non può lamentarsi per la scarsa popolarità. Il suo nome rimbalza in Rete da un paio di mesi, e cioè da quando una mail con la sua firma è diventata centrale nel processo intentato contro Apple per il cartello sugli ebook: poche righe al capo, l’attuale CEO Carolin Reidy, dove la Rivlin si toglie uno sfizio abbastanza controcorrente nel 2010, l’anno dell’iPad. E cioè definire Steve Jobs, o perlomeno una sua azione, «incredibilmente stupido».

steve-jobs-ibooks

Q3 2013 Apple: le previsioni di vendita per iPhone, iPad e Mac

Il prossimo 23 luglio Apple svelerà ufficialmente i numeri relativi al terzo trimestre fiscale dell’anno in corso (corrispondete al secondo trimestre solare).
Gli analisti, come sempre in questi casi, si sono già prodotti in previsioni che P. E. DeWitt di Fortune ha raccolto con la consueta precisione.
C’è un consenso generale riguardo una buona performance dell’iPhone, un rallentamento dell’iPad (motivato dall’anticipazione del lancio dei nuovi modelli all’autunno) e una generale tenuta dei Mac.

iphone stime analisti

Liquidmetal, approvato il brevetto della “svolta”

Metalli con una notevole resistenza alla corrosione, più forti di altre leghe basate su alluminio e titanio e una struttura amorfa che permette lavorazioni analoghe a quelle delle termoplastiche. Sono i materiali che vanno sotto il nome di Liquidmetal e per i quali Apple ha stipulato un accordo di licenza con una spinoff del CalTech per l’utilizzo esclusivo nell’ambito dell’elettronica di consumo. Ora un nuovo brevetto indica la possibilità che l’utilizzo del Liquidmetal in futuri prodotti Apple potrebbe essere vicino, con l’iWatch in prima fila come candidato di punta.

liquidmetal

VaVeliero battery cover for iPhone 5 – la recensione di TAL

VaVeliero battery cover for iPhone 5, confezione (fronte) - TheAppleLounge.com

Non di rado mi capita di essere in giro per l’Italia o per l’Europa per partecipare a eventi (soprattutto di carattere automobilistico) dai quali, con il mio inseparabile iPhone 5, twitto, navigo, scatto foto, prendo appunti, invio e ricevo e-mail. Insomma, faccio cose di tutti i giorni che fanno tutti col loro melafonino.

VaVeliero battery cover for iPhone 5, confezione (fronte) - TheAppleLounge.com
Ma quando sono fuori c’è il problema della durata della batteria del telefono. Facendo quanto appena detto, nell’arco di una mezza giornata la batteria si scarica e addio iPhone 5 a meno di non avere con me il cavo di ricarica (e una presa di corrente). Ma ora sentirò meno questo problema grazie alla VaVeliero battery cover for iPhone 5.

Smartwatch: 5 milioni di unità vendute nel 2014

sony-130621

C’è ancora spazio per uno smartwatch? Apple ne sembra convinta, mentre assume personale adatto a seguire il lancio di un simile dispositivo (atteso ora per il 2014) mentre si prevede che il mercato possa arrivare a 5 milioni di unità vendute durante il 2014.

Da iOS a Android, day 7: App Store contro Play Store

Da iPhone a Android

Da iPhone a Android

Siamo quindi giunti all’ottava puntata della serie (7 + intro). Per l’argomento di oggi ho preso spunto dai commenti della puntata di ieri, dove avete discusso animatamente sulla questione delle app. Quindi, giusto per alimentare sadicamente le possibilità di flame, metteremo a confronto i due relativi negozi di applicazioni. Qual è il migliore?

Google Maps 2.0 (finalmente) disponibile anche per iPad

foto 1

Google Maps è finalmente disponibile per iPad. Proprio nelle ore in cui la nuova versione di Google Maps per PC viene aperta a tutti gli utenti, la compagnia di Mountain View rilascia su App Store un aggiornamento che permette di utilizzare tutte le funzioni delle sue mappe, incluse nuove funzioni riguardo l’esplorazione interna degli edifici e una nuova interfaccia per scoprire luoghi di interesse per lo shopping e ristoranti.

Ecco Logic Pro X, la DAW del futuro secondo Apple

Apple ha presentato oggi la nuova versione della propria Digital Audio Workstation: si chiama, come previsto, Logic Pro X ed è una versione rivista e completamente riprogettata di Logic Pro 9.
Logic Pro X include varie novità destinate ai professionisti, fra cui Drummer, che permette di “aggiungere un sideman virtuale che suona in automatico assieme al brano dell’utente”, Flex Pitch, per l’editing delle tracce e Remote, un’app per iPad per il controllo remoto dell’applicazione.
Insieme a Logic Pro X arriva su Mac App Store anche la versione 3.0 del software Mainstage.logioc pro x main

Favoriteer – La recensione

feed reader mac

La dipartita di Google Reader, quello che per anni è stato considerato “lo standard” in fatto di feed reader online, è ormai effettiva da più di due settimane. Qui su The Apple Lounge abbiamo cercato di farvi fronte nel miglior modo possibile testando e proponendo a voi lettori risorse alternative e indipendenti.

feed reader mac

Chi però non fosse ancora soddisfatto delle numerose app recensite sino a questo momento poichè alla ricerca di uno strumento semplice e da avere sempre a portata di mano potrà trovare sicuramente molto interessante Favoriteer.

Apple e l’obsolescenza programmata

Ieri, tramite il profilo Facebook del nostro Lorenzo Paletti, mi è capitato di rivedere il video una puntata di Metropoli dell’aprile scorso in cui Valerio Massimo Manfredi presenta un servizio sull’obsolescenza programmata. InformareXresistere, che lo ha ripubblicato qualche giorno fa, parla di “Rai3 VS Apple”. In realtà il servizio cita solo una famosa causa contro le batterie dell’iPod, del 2003, per poi passare ad altri casi ben documentati di vera obsolescenza programmata. Ma davvero Apple (e altri produttori) programmano in anticipo la vita media dei prodotti elettronici che ci vendono?

Un avvocato accusa: Safari permette di accedere a contenuti espliciti

think_of_the_children

I problemi legali sono all’ordine del giorno per compagnie come Apple, che tra trademark, brevetti e questioni di diritti d’autore si ritrova spesso a dover comparire in tribunale. Ma l’accusa mossa dall’avvocato Chris Sevier ad Apple ha del comico: Apple vende dispositivi che permettono di guardare contenuti pornografici.