Non è un mistero che a Cupertino siano particolarmente soddisfatti delle “imprese” di iTunes e App Store. Come non lo è il fatto che su di essi abbiano puntato parecchio (anche da un punto di vista economico). I risultati sono sotto gli occhi di tutti: con più di 3 miliardi di download all’attivo, oltre 200.000 applicazioni per iPhone e iPod touch e più di 20.000 realizzate appositamente per iPad, App Store accede di diritto alla nomination come una delle mosse più azzeccate di sempre della Apple Inc.
Un business che oltre a rendere benissimo permette ai developer di ritagliarsi un ruolo fondamentale nei meccanismi di sviluppo e progresso dell’appetibilità dei dispositivi portatili con il marchio della mela. Un ruolo tutt’altro che semplice visti i requisiti richiesti (dalla stessa Apple) e le crescenti aspettative dell’utenza. Un lavoro “sporco” e impegnativo, ma che qualcuno “deve” pur sempre fare.
Se siete tra quelli che vorrebbero “sporcarsi” le mani con il codice per realizzare l’App perfetta o semplicemente volete sperimentare l’emozione nel “mestiere”, nella serie di articoli che inauguriamo oggi troverete tutte (o quasi tutte) le indicazioni utili di cui avete bisogno.







