Snow Leopard, navigazione negli stacks e ripristino dei file nel cestino

Snow Leopard, la nuova release (10.6) di Mac OS X, torna a far parlare di sé, ma stavolta solo per qualche piccola (ma gradita) novità che ne migliorerà l’usabilità. Oggi, quindi, non stiamo qui a parlare di GrandCentral o OpenCL, ma di due funzionalità incluse nel leopardo delle nevi che faciliteranno la vita di tutti gli utenti Mac.

MacRumors, infatti, mette in luce due caratteristiche che saranno implementate in Mac OS X 10.6. Vediamole in dettaglio.

Security Update 2009-001 e Java per Mac OS X 10.4 e 10.5

Apple ha rilasciato ieri un nuovo aggiornamento di Java per Mac OS X 10.5 volto a migliorare la stabilità e la compatibilità. In parallelo è stato reso disponibile un ampio e importante aggiornamento di sicurezza, il Security Update 2009-001, che risolve alcuni bug e problemi di sicurezza. I due aggiornamenti sono disponibili direttamente dal menu Aggiornamento Software del vostro Mac o possono essere scaricati direttamente dall’apposita pagina del sito di Apple. Dopo il salto ulteriori dettagli.

Crossword Forge: create le vostre parole crociate

Nome: Crossword Forge 5.5.5
Categoria: Varie – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 11.02.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Sfogliando giornali e riviste una delle pagine su cui spesso ci si sofferma è indubbiamente quella relativa all’enigmistica. Questi piccoli giochi di ragionamento, tra cui le immortali parole crociate, attraggono infatti grandi e piccini, insinuando a volte la voglia nei lettori di cimentarsi nella creazione dei propri schemi, inserendo domande e risposte personalizzate. Proprio in quest’ottica vi parliamo oggi di un software particolare chiamato Crossword Forge che, come lascia ampiamente intuire il nome, vi consentirà di creare le vostre parole crociate personali nel giro di pochi e semplici click.

iTunes Replay, streaming video on-demand da Apple?

AppleInsider lascia trapelare qualche indiscrezione relativa a un nuovo servizio che Apple si appresterebbe a lanciare; il nome, già di per sé, risulta piuttosto esplicativo: iTunes Replay. Il nuovo servizio sarebbe teso a superare i limiti di archiviazione dati dei device che costantemente utilizziamo, come iPhone, iPod e AppleTV. Tutti questi dispositivi non possono, per ovvi motivi, vantare uno spazio di storage sufficiente per immagazzinare numerosi file video e, il più delle volte, si è costretti a eliminare dei contenuti o a sincronizzarne solo alcuni, lasciando gli altri negli hard disk più capienti dei nostri computer. 

iTunes Replay, per agevolare la fruizione (e l’archiviazione) dei contenuti video, si presenta come un servizio di streaming video on-demand che eviterebbe agli utenti di scaricare i file video sui propri hard disk, attraverso lo streaming del file direttamente dai server di Apple (un po’ quello che accade oggi con i Podcast Video). Il servizio permetterebbe agli utenti di guardare i video scelti in ogni momento, in ogni posto e quante volte desiderino, senza che il file venga di per sé copiato sull’hard disk.

Beatles su iTunes: trattative bloccate

Il catalogo delle canzoni dei Beatles non è ancora disponibile su iTunes per colpa dei dirigenti delle major che si stanno occupando delle contrattazioni, giunte, a quanto pare, ad uno stallo apparentemente irrisolvibile. E’ quello che lascia intendere Paul McCartney in una parte dell’intervista pubblicata qualche giorno fa sul blog PopWatch di  Entertainement Weekly. Già a novembre ci eravamo occupati della questione a seguito delle dichiarazioni del baronetto, che rivelò alla Associated Press che i negoziati con Apple Inc. erano arrivati ad un punto morto.

Snow Leopard, driver di stampa on demand e ZFS

Ultimamente non passa giorno senza che esca una nuova voce sulle caratteristiche del futuro sistema operativo di casa Apple, Snow Leopard, e la giornata di oggi non fa eccezione. Anzi, di novità ne abbiamo addirittura due.

Dopo avere visto che Mac OS X 10.6 sarà dotato di geolocalizzazione e supporto alle gesture multitouch, dopo avere letto che probabilmente QuickTime sarà incluso nella sua versione professionale, oggi apprendiamo delle interessanti novità riguardanti i file system supportati, che comprenderanno, almeno per la versione server, anche ZFS, e una interessante novità in tema di driver delle stampanti.

CleanApp: disinstallazione veloce e sicura delle applicazioni

Nome: CleanApp 3.0.5
Categoria: Sistema – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 06.02.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Tra le caratteristiche dal sistema operativo Apple, in particolar modo rispetto a quanto accade sui software della concorrenza, è da evidenziare le semplicità con cui è possibile installare o disinstallare le applicazioni. Nel processo di cancellazione di un programma indesiderato, però, spesso e volentieri può capitare che il semplice trascinamento dello stesso nel cestino non elimini del tutto le sue tracce dal nostro OS. Proprio per questo motivo in rete è possibile reperire degli appositi software in grado di disinstallare completamente le applicazioni dal vostro computer “made in Cupertino”. Tra queste troviamo anche il recente CleanApp, di cui vi parliamo nell’articolo di oggi.

Snow Leopard, disponibili tutte le feautures di QuickTime Pro?

Tutti i Mac arrivano nelle mani degli utenti con QuickTime Player installato; il player fa solo quello che il nome suggerisce, delegando numerose altre funzioni al gemello maggiore QuickTime Pro, venduto a parte da Apple a 30€

Stando alle ultime indiscrezioni sulla nuova release di Mac OS X 10.6 (Snow Leopard per gli amici), Apple potrebbe eliminare la versione PRO di QuickTime e fornire, quindi, agli utenti un programma completo, senza più menu ricchi di funzioni inutilizzabili nella versione player di QuickTime.

iPhoto ’09 e Mac G4 e G5: funzioni mancanti

Continua la marcia forzata di Apple verso i sistemi con cuore Intel nonostante tanti di noi posseggano ancora un ottimo computer con architettura PPC: proprio di ieri è l’articolo/sondaggio di Camillo in cui tantissimi tra voi hanno espresso tutto il loro amore per macchine che mamma Apple molto presto dichiarerà come obsolete. Siccome in molti, quindi, difficilmente manderanno presto in pensione un “vecchio Mac” poiché svolge ancora bene il suo dovere, a Cupertino stanno ideando ad alcuni stratagemmi per invogliare tutti i clienti a passare a più recenti computer con cuore Intel: uno di questi “trucchetti” può sicuramente essere ciò che avviene con iPhoto ’09. I possessori di Mac con processore G4 e G5 avranno sicuramente già notato una strana mancanza nella nuova versione del programma contenuto nella suite iLife.

Mac Games Arcade: un catalogo di videogiochi per il vostro Mac

Nome: Mac Games Arcade 1.0.4
Categoria: Giochi – Licenza: Free
Data di rilascio: 06.02.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Molti di noi utilizzano i propri computer a scopi principalmente lavorativi e didattici. D’altro canto, però, non mancano le occasioni in cui si sfrutta il Mac anche a fini di svago, scaricando e giocando a videogiochi di varia natura. In quest’ottica siamo venuti a conoscenza di un’applicazione gratuita chiamata Mac Games Arcade, la quale consiste sostanzialmente in una sorta di store dedicato unicamente al mondo dell’intrattenimento virtuale. La piattaforma consente infatti agli utenti di acquistare o provare decine di titoli, così come di organizzare la propria libreria videoludica.

Nuovi cloni Mac in arrivo dalla Germania

La società tedesca PearC ha avuto la brillante idea di iniziare a commercializzare altri cloni Mac; dopo l’esempio di Psystar, probabilmente anche PearC è dell’avviso che violare l’EULA (l’accordo di licenza con l’utente finale) che tutela Mac OS X, non abbia conseguenze legali

Lo slogan dell’azienda tedesca, d’altronde, “Mac OS X con il PC”, non lascia adito a dubbi: PearC vuole immettere sul mercato un clone dei Mac di Apple e vuole farlo in completa trasparenza (da come si legge in alcuni passaggi di questo articolo, la società è convinta del fatto che in Germania le restrizioni applicate da Apple su Mac OS X non abbiano alcun valore giuridico).

iPhone 2.2.1 e iTunes: crash e problemi di sincronizzazione?

Il firmware 2.2.1, che si dice sia uscito a sorpresa per mettere i bastoni tra le ruote a yellosn0w del DevTeam per via dell’upgrade della baseband di iPhone 3G, è stato un aggiornamento forse troppo insipido, almeno per quanto siamo stati ultimamente abituati ad ottenere. Ha risolto alcuni bug, secondo alcuni ha migliorato la ricezione e secondo altri l’ha peggiorata: fin qui tutto nella norma dei “discorsi da forum post-update“. Quello che però alcuni utenti hanno sperimentato (e stanno tuttora sperimentando) dopo l’update del firmware di iPhone 2.2.1 è un serio problema di sincronizzazione con iTunes che impedisce di importare nuovi dati sul loro melafonino poiché causa il crash di iTunes. Problema “di pochi” o rischio per tutti?

iTunes Alarm: fatevi svegliare dai vostri brani preferiti

Nome: iTunes Alarm 2.1.2
Categoria: Musica – Licenza: Free
Data di rilascio: 27.01.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Sia che siate degli utenti Mac oppure degli utilizzatori di un sistema Windows, uno dei software a cui non potreste probabilmente rinunciare è il lettore multimediale iTunes. L’applicazione sviluppata da Apple viene infatti utilizzata quotidianamente da milioni di persone, sia per il semplice ascolto di brani musicali, sia per la sincronizzazione con iPod o iPhone, oppure per effettuare degli acquisti virtuali nello Store presente nel programma. Con il passare del tempo iTunes è stato regolarmente aggiornato, vedendo le sue feature aumentare sempre di più. Nonostante questo in rete è possibile trovare una lunga serie di software in grado di aggiungere ad iTunes delle caratteristiche non ancora incluse nel pacchetto. iTunes Alarm, di cui vi parliamo oggi, entra a far parte proprio di questa categoria, e vi consentirà di impostare dei segnali d’allarme che prevederanno l’avvio di una o più canzoni presenti nella vostra libreria musicale.

Snow Leopard: Multi-Touch per tutti e geo-localizzazione

L’ultima versione preliminare di Snow Leopard, distribuita pochi giorni fa ad un gruppo di sviluppatori selezionati, porta con sé interessanti novità. Secondo quanto suggerito da alcun fonti di AppleInsider, nella nuova beta di Mac OS X 10.6 sarebbero stati introdotti due framework che per ora si sono visti solamente sugli iDevice, grazie ai quali gli sviluppatori potranno “localizzare” il Mac in uso e sfruttare il Multi-Touch introdotto negli ultimi modelli della gamma MacBook.

Layers: catturate i vostri screenshot in PSD

Nome: Layers 1.0.3
Categoria: Immagini – Licenza: Demo
Data di rilascio: 03.02.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Durante il nostro lavoro al computer può capitare spesso di avere la necessità di immortalare ciò che sta avvenendo sullo schermo del proprio Mac. Questo bisogno può nascere dalla volontà di mostrare ad un amico un preciso aspetto presente sulla nostra videata, così come l’intenzione di utilizzare l’immagine prelevata al fine di apportarvi delle modifiche. Per effettuare queste operazioni è possibile trovare il rete una lunga lista di ottimi software in grado di soddisfare quasi ogni vostra richiesta. L’applicazione di cui vi parliamo oggi, la quale prende il nome di Layers, presenta però l’inedita caratteristica di salvare lo screenshot del vostro desktop in formato psd (che identifica un file Photoshop), dividendo così ogni singolo aspetto dell’immagine in un preciso livello, con tutti i vantaggi del caso…

GarageBand ’09 in italiano: solo 4 lezioni di artisti

Con la nuova versione di GarageBand inclusa nella suite iLife ’09 Apple ha introdotto interessanti novità per tutti gli amanti della musica. Il piccolo problema è che ancora una volta non tutti gli utenti Apple nel mondo potranno accedere ai medesimi contenuti.
La maggior parte delle sezioni di GarageBand ’09, compresi i nuovi interessanti effetti per chitarra, non differiscono fra le varie versioni localizzate. Non vale la stessa regola invece per le lezioni degli artisti la cui disponibilità varia a seconda della nazionalità dell’utente. Il motivo di questa scelta al momento non è chiaro, dato che comunque le lezioni disponibili sono tutte in lingua inglese senza doppiaggio.
Una piccola chicca: anche chi non ha un Mac Intel può scaricare le lezioni di musica gratuite per principianti, bypassando la restrizione di Apple.

Sunset: il sorgere ed il calar del sole nella vostra Dashboard

Nome: Sunset 1.0
Categoria: Widget – Licenza: Free
Data di rilascio: 30.01.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Osservando i vari widget che popolano le Dashboard dei Macuser di tutto il mondo, siamo pronti a scommettere che nella grande maggioranza dei casi quello relativo alle previsioni meteo è stabilmente presente e consultato con interesse ogni giorno. Il successo di questo piccolo software, tanto semplice quanto geniale, ha in seguito convinto i vertici della casa di Cupertino ad includerne una controparte anche nel sistema operativo di iPhone, consacrando così il successo del widgetMeteo”.
Sull’onda della popolarità, come ampiamente prevedibile, altri sviluppatori da terze parti hanno cercato di proporre al pubblico delle applicazioni simili, ma con informazioni o caratteristiche aggiuntive. Sunset, di cui vi parliamo oggi, si colloca proprio all’interno di questa categoria.

iPhoto ’09, il riconoscimento dei volti è di OMRON

Un lettore ha segnalato a Tuaw di aver deassemblato l’utima versione di iPhoto, alla ricerca di informazioni relative alla funzione del riconoscimento dei volti integrata nel software.

Partendo dal presupposto che Apple, probabilmente, non abbia realizzato tale funzionalità in proprio, l’utente ha scovato nel codice dei riferimenti a OKAO nelle aree del software relative al riconoscimento dei volti. OKAO Vision è un software sviluppato dalla giapponese OMRON e sembra possa garantire caratteristiche di gran lunga superiori a quelle finora implementate in iPhoto ’09. 

Nuova politica per iTunes Plus

Se avevate iniziato a risparmiare, avete preso informazioni per aprire un mutuo o vi siete rivolti ad una finanziaria per ottenere un prestito al fine di aggiornare la vostra libreria musicale al formato iTunes Plus, fermate tutto!

Da oggi è infatti possibile decidere di non procedere all’aggiornamento dell’intera libreria, ma si può infatti acquistare anche un solo dei propri brani nel formato ad alta qualità senza DRM (o quasi).

Addio iMovie HD ’06

Ho parlato troppo presto. In un recente articolo nel quale spiegavo come creare i capitoli dei vostri video utilizzando GarageBand, dicevo che questa funzione, non inclusa in iMovie ’08, era invece presente in iMovie HD ’06 e davo il link per scaricare il programma per chiunque ne fosse interessato.

Bene. Anzi, male. Macworld, in un articolo abbastanza sarcastico, ha dato la notizia che Apple ha tolto la pagina di scaricamento di iMovie HD ’06, quindi, se non ne avete approfittato nei giorni scorsi, tanto peggio per voi.