Non sono passati nemmeno tre mesi dal lancio ufficiale di iPhone 3G che già si inseguono rumors su un rinnovo dell’offerta da parte di Apple del suo melafonino. Incuriositi, ci siamo messi ad indagare sulla vicenda e abbiamo analizzato i “presunti indizi” che fanno pensare a un rinnovo della gamma di iPhone 3G con l’introduzione di nuovi modelli. Per ora trattasi solo di supposizioni non fondate, ma, similmente a quanto avvenne per il modello 2G, è lecito aspettarsi delle novità: a breve? Partendo dal concetto che nessuno possiede la “sfera di cristallo” o la “bacchetta magica“, noi di TAL proviamo a dire la nostra.
iPhone
Accessori iPhone 3G: novità da Griffin
Griffin, tra i maggiori produttori di accessori per i prodotti Apple, ha presentato in quest’ultima settimana due nuovi prodotti davvero particolari. Sono entrambi degli accessori per iPhone 3G che differiscono da altri prodotti di case concorrenti sia per design che per funzionalità. Oggi vi presentiamo una custodia chiamata “Clarifi” e un dock molto particolare, con funzione di amplificatore musicale, chiamato “AirCurve”. Due oggetti davvero avveniristici quelli che oggi vi proponiamo: siamo sicuri che il vostro iPhone 3G sarebbe davvero felice di questi acquisti. Dopo il salto, tutte le caratteristiche di AirCurve e Clarifi.
QuickPwn 2.1 per Windows è arrivato: firmware 2.1 per tutti
A sorpresa nella serata di ieri il DevTeam ha rilasciato la sua ultima fatica e cioè QuickPwn 2.1 in versione Windows: siccome il programma è compilato per il sistema operativo di Redmond, crediamo che la parola “fatica” sia davvero adatta perché, come sapete, il DevTeam finora aveva rilasciato solo versioni per Mac. Lasciando stare questi discorsi da “iPhoneGeek“, vogliamo ricordarvi che QuickPwn 2.1 per Windows funziona sia con Windows XP sia con Windows Vista e permette lo sblocco operatore di iPhone 2G, il Jailbreak di iPhone 3G e di iPod touch 1G. Non sono ancora disponibili lo sblocco operatore di iPhone 3G e il Jailbreak di iPod touch 2G. Vediamo velocemente cos’è QuickPwn 2.1 per Windows e come funziona.
Vodafone Pack 2GB: è caos in Vodafone
A distanza di 24 ore dall’annuncio ufficioso della rimodulazione del Vodafone Pack (che ricordiamo passa dai 600M iniziali a ben 2GB) e a distanza di qualche ora dall’ufficialità dell’offerta sul sito Vodafone (intorno alle 19.00 di ieri) è sempre caos in casa Vodafone. Non si capisce infatti cosa sia davvero successo e se il passaggio a 2GB sia stata una “retromarcia forzata”: perché hanno registrato la voce guida che permetteva l’attivazione dell’offerta dati Vodafone Pack senza limiti? Perché a qualche utente è giunto addirittura un sms di conferma di tale promozione? Perché gli operatori del 190 non sanno tutt’ora cosa rispondere? Perché mai i contatori del traffico non funzionano ancora? La risposta alle presenti domande dopo il salto, corredata da una invocazione finale.
Vodafone Pack per iPhone: 2GB anziché 600MB
Un cambio di rotta era nell’aria dopo tutto quello che è successo nei giorni scorsi in casa Vodafone: dopo aver registrato la voce guida e mandato sms di conferma per l’attivazione del Vodafone Pack per iPhone senza limiti, ecco come è evoluta la tariffa dati per il melafonino 3G, passando da 600MB a ben 2GB mensili. I 600MB stavano stretti a tutti gli utenti, generando un’ansia da “sforamento” del traffico mensile senza paragoni: difficile era però immaginare che Vodafone avrebbe potuto sfornare una nuova tariffa così vantaggiosa. Certo, i possessori del Vodafone Pack non avranno navigazione illimitata, ma, 2GB al mese sono davvero un ottimo bundle di dati. Inoltre, in questo periodo di rimodulazioni tariffarie che peggiorano i piani telefonici, una rimodulazione del traffico dati in positivo, anche per chi aveva già attivato il Vodafone Pack, è una notizia davvero piacevole. A dare la notizia sul Blog del Vodafone Lab è Andrea Duilio, responsabile del Marketing, scrivendo:
Vodafone Pack illimitato: eppure qualcuno lo ha attivato
UPDATE: DOPO IL SALTO, IL MISTERO È SVELATO.
Non si è capito bene cosa sia successo ieri ai sistemi Vodafone, ma una cosa è certa: in redazione abbiamo sentito con le nostre orecchie la voce registrata che indicava la possibilità di attivare Vodafone Pack illimitato per iPhone al costo promozionale di 3 Euro settimanali. Questa possibilità è sfumata in pochissimi minuti, ma, tra voi lettori c’è chi è stato così veloce da attivare questa “opzione fantasma”: l’immagine che vedete è il messaggio sms di Vodafone di conferma dell’attivazione del Vodafone Pack per iPhone illimitato (ringraziamo Stefano per averci mandato la foto). Abbiamo aspettato questa sera per pubblicare questa notizia perché abbiamo passato la giornata ad indagare sulla vicenda tempestando il Vodafone di telefonate. Il risultato? Poiché l’ufficio stampa non rispondeva, abbiamo provato con il 190: La maggior parte degli operatori era imbarazzata e sosteneva che si è trattato di un errore nei sistemi.
“Errore nei sistemi?” abbiamo detto noi “e la voce registrata è stata una nostra proiezione mentale”?
Vodafone Pack per iPhone: navigazione illimitata? Ma figuriamoci!
Per poche ore, nella mattinata di oggi, Vodafone ha apportato degli interessanti cambiamenti all’offerta Vodafone Pack per iPhone, il pacchetto che permette agli utenti Vodafone possessori di iPhone di navigare in internet con il melafonino. Poi ha deciso di coprirsi di ridicolo. Attivando Vodafone Pack per iPhone prima del 30 settembre, diceva la voce registrata che era possibile ascoltare telefonando al 190, gli utenti avrebbero avuto diritto a 24 mesi di navigazione illimitata. Tutto vero? No, solo un clamoroso errore dell’operatore.
PwnageTool o QuickPwn: perché usarli? E ZiPhone?
Al momento la scelta per lo sblocco del firmware 2.1 per iPhone e iPod touch è una sorta di “guerra casalinga” tra i due programmi sviluppati dal Dev Team, ovvero QuickPwn e soprattutto PwnageTool. Quest’ultimo nome, che solo pochi mesi fa accostavamo a un programma difficile da utilizzare (lo avevamo definito anche “un bell’esercizio di stile”) è diventato oramai oggetto comune di discussione di tantissimi utilizzatori di iPhone. Ci sono giunte in redazione domande sull’utilità di questi programmi: ai tempi della 1.1.4 l’utilità era evidente in quanto unico metodo per poter utilizzare in Italia iPhone, ma ora? Sempre qualche mese fa, il programma più utilizzato era ZiPhone: ora che fine ha fatto Zibri?
QuickPwn 1.1 e PwnageTool 2.1: sblocco iPhone 2.1
Velocissimi: questa volta bisogna davvero riconoscerlo. I componenti del Dev Team hanno rilasciato in tempo record QuickPwn 1.1 e PwnageTool 2.1 per lo sblocco di iPhone 2G e il Jailbreak di iPod touch 1G e iPhone 3G aggiornati al firmware 2.1 di Apple. Non c’è stata la solita lunga attesa (una settimana più o meno) per il rilascio dei nuovi software di sblocco, nonostante la nuova versione di iTunes avesse fatto sorgere qualche dubbio sui futuri sblocchi. Vediamo nel dettaglio QuickPwn 1.1 e PwnageTool 2.1 per capire se c’è qualche novità rispetto alle versioni precedenti: ricordiamo che questi programmi sono solo per Mac e che la versione per Windows (WinPwn) è quasi pronta.
iPhone 2.0: che fine ha fatto la visione in verticale?
Una delle novità di iPhone 2.0 era la possibilità di visualizzare i video anche in
Apple e iPhone ci osservano? No, ancora sensazionalismo
iPhone ci osserva, siamo avvisati. A ribadirlo con forza sembrerebbe, ancora una volta, il solito Jonathan “NerveGas” Zdziarski che anche grazie al suo libro di “Indagine Forense” su iPhone (ufficialmente in vendita dal 15 Settembre) sta facendo davvero parlare di sé. Dopo aver scoperto un sistema tramite il quale iPhone cataloga le applicazioni al suo interno, i vari mezzi di informazione mondiale avevano ripreso la notizia travisandola e creando quel polverone che è sfociato nella pubblica ammissione da parte di Steve Jobs del sistema “Kill Switch” (da noi soprannominata la “leva del giudizio universale”). Tranquilli che Apple ha meglio da fare che controllare uno per uno i dati dei milioni di iPhone in circolazione. Non ci credete e siete certi che Apple vi spii? Come abbiamo già detto la volta precedente, almeno vestitevi bene. Capiamo invece cosa il buon “NerveGas” avrebbe voluto dimostrare.
Firmware 2.1 per iPhone disponibile
È disponibile dalle 15.10 circa il firmware 2.1 per iPhone 3G e iPhone 2G annunciato
Pwnage Tool e iTunes 8: sarà amore?
Con l’introduzione di iTunes 8 Apple ha fatto un passo avanti per quanto riguarda il suo riproduttore multimediale nonché negozio on-line: più stabilità e tantissime nuove features tra cui, più famosa, quella del “Genius“. In genere, quando Apple aggiornava iTunes, ci preoccupavamo di avvisare che la nuova versione avrebbe potuto dare “problemi” a coloro che possedevano degli iPhone 2G non regolarmente attivati mentre questa volta, forti dei progressi del Dev Team in materia di “sblocco iPhone“, non abbiamo detto nulla. Non è che sia proprio amore tra iTunes 8 e Pwnage Tool: dunque Apple ha fatto scatto matto a tutti i possessori di iPhone “taroccati”? Assolutamente no, parola (e screenshoot) del Dev Team.
iPod touch 2G: Bluetooth incluso. Nike + anche per iPhone?
Si sa che i ragazzi di iFixit non aspettano altro che nuovi prodotti di Apple solo per aprirli e vedere cosa contengono al loro interno; si sa che il Mac Web non aspetta altro che sapere cosa contengono al loro interno i nuovi prodotti di Apple, ma, quello che non si poteva sapere è la scoperta che è stata fatta ieri. Con grande sorpresa da parte di alcuni, i nuovi iPod touch 2G contengono al loro interno un chip Bluetooth che è collegabile al funzionamento del sistema Nike + iPod: quindi possiamo nutrire qualche speranza per correre con il nostro fido iPhone 3G appuntato al braccio?
iPhone Tips Lounge: sbloccare velocemente la Sim.
Quando accendete il vostro iPhone, se avete abilitato la richiesta di Pin per sbloccare la
Firmware 2.1: venerdì per iPhone, già disponibile per iPod touch
Durante l’Apple Event che si è tenuto questa sera allo Yerba Buena Center for The
Sblocco iPhone 3G: usare un iPhone americano o svizzero
Il Dev Team latita per quanto riguardo lo sblocco operatore di iPhone 3G: è difficile capire se hanno incontrato problemi tecnici insormontabili o se invece stiano aspettando dei nuovi upgrade firmware da parte di Apple per capire se ciò che hanno scoperto possa sopravvivere agli aggiornamenti della casa madre. Con l’immagine che vedete qui sopra capite che al momento sembra stiano riposando un pochino in attesa di nuove sfide, come il nuovo firmware 2.1 che potremo vedere già oggi. Come già successo per la versione 1.1.2ootb del “defunto” iPhone EDGE, nel web si stanno moltiplicando i produttori di X-Sim e tra questi ce ne sono anche di improvvisati. Nella nottata, in attesa dell’evento “Let’s Rock“, abbiamo fatto una scoperta interessante: vediamo come telefonare con un iPhone 3G americano. “Let’s Unlock“, diremmo noi.
Copia e incolla su iPhone: prendere spunto dal Newton?
Non sappiamo se il nuovo firmware 2.1 che Apple ha promesso per settembre risolverà il problema dell’assenza di una funzione copia e incolla su iPhone. Possiamo dire con certezza però, e il video che vi proponiamo lo dimostra, che Apple ha già affrontato e risolto il problema su uno dei suoi dispositivi portatili: il Newton. Lo sappiamo, il paragone fra iPhone e Newton è piuttosto forzato, per lo meno per l’abisso tecnologico lungo 15 anni che li divide. In realtà il Newton, almeno per quanto riguarda il copia e incolla aveva qualche vantaggio rispetto al suo iNipotino.
iPhone Cubism: quando un bug diventa una feature.
Il vostro iPhone ha mai salvato un’immagine scattata in questo modo? Quando l’ho vista nel
1 iPod Touch per studente. Come sempre in USA.
La Abilene Christian University, università texana, regala ad ogni nuova matricola un iPhone od un iPod Touch.
950 nuovi studenti quest’anno ricevono un device mobile di Apple come supporto all’istruzione in mobilità.
This is the first time a university and a wireless company have worked together to combine cutting-edge technology like iPhone 3G and education in a way that enhances students’ access to educational resources and their overall learning experience
Il succo del discorso di Adam Vital, vice presidente di AT&T Texas, è chiaro: permettere agli studenti di migliorare il loro accesso alle risorse educative.
Nel 2008, quando l’accesso alle informazioni è ormai completamente wireless, fornire degli strumenti del genere agli studenti è un’idea notevole.
UK: O2 lancia l’iPhone 3G prepagato
O2 ha annunciato ufficialmente che dal 16 settembre prossimo gli abitanti del Regno Unito potranno acquistare iPhone 3G in versione Pay & Go, ovvero senza l’obbligo di sottoscrivere un contratto al momento dell’acquisto. Chi si aspetta prezzi da capogiro è fuori strada: iPhone 8GB Pay & Go costerà 350 sterline (435€) mentre la versione 16GB sarà prezzata (490€). Rispettivamente 64 e 79 euro in meno rispetto alla versione prepagata di iPhone 3G venduta in Italia da TIM e Vodafone.
Belkin Joypod: game controller ufficiale per iPhone?
Cliccate sull’immagine per la versione completa del depliant
UPDATE: Belkin ha smentito la notizia e ha affermato di non essere al lavoro su un prototipo di questo tipo (purtroppo).
Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di iControlPad, un game controller esterno per iPhone e iPod Touch che dovrebbe essere disponibile a breve a meno di 30$ dollari. iControlPad sarà tuttavia compatibile solamente con le applicazioni di terze parti su iPhone e iPod touch jailbreaked e almeno per il momento non è previsto alcun supporto ufficiale da parte di Apple. Supporto che invece potrebbe arrivare a breve per un nuovo concept sviluppato nientemeno che dalla Belkin, nota casa produttrice di custodie e case per molti prodotti Made in Cupertino.
iPhone: il web 2.0 diventa Mobile.
Il web 2.0 è il web della condivisione delle informazioni, della creazione di contenuti da parte degli utenti e della fruizione da parte degli utenti stessi.
E’ anche la rete delle connessioni interpersonali, delle amicizie reali trasportate su Internet, del vouyerismo digitale e della generazione dei Bar Camp.
MySpace, Facebook, i blog, YouTube, LinkedIn, Twitter, Flickr: tutti esempi di web 2.0 su cui molti di noi hanno un account e sui quali andiamo a depositare le nostre produzioni audio/video/fotografiche, in cui andiamo a cercare i nostri amici reali (magari vecchi compagni di scuola che non sentiamo da anni) e sui quali andiamo a definire le nostre reti professionali.
Senza dimenticare i blog, ovviamente, che una volta portavano il nome un po’ semplicistico di “pagine personali“.