Già stufi dell’iPhone 4 bianco? Fatevelo trasparente

L’iPhone 4 bianco è arrivato sul mercato il 28 aprile, con “soli” dieci mesi di ritardo sul lancio del suo analogo nero. In tanti scommettono che il Moby Dick della telefonia mobile favorirà ulteriormente la crescita delle vendite di iPhone nei prossimi due trimestri, considerato anche il fatto che con ogni probabilità non ci sarà un nuovo iPhone almeno fino all’autunno.

Ora grazie ad iFixit chi non vuole acquistare un iPhone albino e ne ha già uno nero ha un’ulteriore possibilità: personalizzare il dispositivo con un pannello trasparente che ne mostri senza vergogna le ordinatissime interiora.

Nuovi iMac: 25% più veloci dei precedenti

Dopo i primi benchmark di Macworld condotti con il loro tool Speedmark 6.5 arrivano nuovi riscontri anche da parte di Primate Labs, con il rispettivo Geekbench. Secondo quanto si può leggere nel blog, la nuova famiglia di iMac con processori Sandy Bridge di Intel risulta (per tutti i modelli) il 25% più veloce rispetto ai modelli precedenti, migliorando del 70% le prestazioni rispetto agli iMac con Core 2 Duo (2009).

Tra i vari risultati mostrati, l’iMac con display da 27” con processore Core i7 a 3,4GHz (quad-core) è risultato il primo della classe (senza troppa sorpresa) con il punteggio di 11602, migliorando i 9124 punti totalizzati dal rispettivo iMac della generazione 2010.

Intel Z68: un chip in esclusiva ad Apple nei nuovi iMac

iFixit ama smontare gli ultimi gingilli tecnologici per scoprirne le componenti. La stessa sorte è capitata anche alla nuova gamma di iMac lanciata da Apple lo scorso giovedì. Proprio grazie a questo teardown un lettore di 9to5mac ha notato la presenza nei nuovi computer di Apple del Platform Controller Hub BD82Z68 prodotto da Intel. Cosa c’è di strano? Che lo Z68 non dovrebbe trovarsi all’interno di un computer considerato che la messa in vendita ufficiale dell’hardware è prevista per il prossimo 11 maggio.

Nuovi Macbook, Mac Pro, Mac mini e MacBook Air in arrivo?

Schermata-2010-05-18-a-11.45.34.jpg

In base a quanto riportato da AppleInsider, tutti i Mac che non hanno ancora ricevuto un aggiornamento nel 2011, vale a dire MacBook, Mac Pro, Mac mini e MacBook Air, potrebbero essere protagonisti nei prossimi mesi per l’introduzione di nuovi modelli.

L’analista di Sterne Agee, Shaw Wu, infatti, ha emesso una nota agli investitori nella giornata di ieri, nella quale sostiene proprio un imminente aggiornamento dei Mac appena citati. Ovviamente, nella lista degli aggiornamenti non sono presenti né i MacBook Pro né gli iMac, che sono già stati rinnovati, rispettivamente, a febbraio e all’inizio di questo mese. Secondo Wu gli ultimi iMac saranno fondamentali per risollevare le vendite dei sistemi desktop (che ora rappresentano solo il 27% di tutti i Mac venduti, -12% anno su anno).

Apple sta preparando tastiere retroilluminate per i nuovi iMac?

Apple sta lavorando ad una tastiera Wireless o USB con tasti retroilluminati?  Questo è quanto potrebbe indicare una strana impostazione presente nelle Preferenze di Sistema dei nuovi iMac con processori Sandy Bridge rilasciati da Cupertino lo scorso martedì.

Nel menù vengono visualizzate due opzioni tipicamente individuabili sui MacBook Pro: Illumina la tastiera in caso di scarsa luminosità e Spegni quando il computer non è in uso.

Nuovi iMac: teardown e primi benchmark

teardown iMac

Dopo la presentazione dei nuovi iMac avvenuta durante la giornata di ieri, non poteva mancare il solito teardown effettuato dai ragazzi di iFixit. In sintesi, quelli di iFixit si sono resi conto che gli attuali iMac sono, non solo esteticamente, molto simili ai loro predecessori. C’è qualche differenza nei componenti utilizzati (CPU Sandy Bridge e porte Thunderbolt) ma in linea di massima non si tratta di un cambiamento rivoluzionario.

L’iMac analizzato è un esemplare del modello più piccolo, con display da 21”. Le maggiori novità riguardano alcuni componenti e la loro disposizione all’interno del case. Ad esempio, la scheda grafica AMD è disposta su una scheda distinta dalla scheda madre, tanto da permetterne una più facile (ma comunque non semplicissima tanto da poter essere sostituita un utente medio) sostituzione.

MediaWorld, iPad a 299 euro e MacBook Pro 13” a 999 euro

MediaWorld sottocosto Apple maggio 2011

MediaWorld sottocosto Apple maggio 2011
Probabilmente qualcuno avrà già visto la pubblicità in TV. O magari, i più affezionati avranno già visitato la pagina relativa alle offerte e le promozioni notando che è già disponibile un nuovo volantino con offerte che inizieranno da domani. Il volantino di cui vi parliamo è quello di MediaWorld, come avrete intuito dal titolo e due prodotti Apple potrebbero essere molto allettanti.

La catena di negozi di MediaWorld è da tempo avvezza ad offerte sul mondo Apple. Nei negozi, addirittura, è si trovano sempre più frequentemente dei corner dedicati al mondo della Mela. E, se si cerca sul sito Apple un posto dove acquistare prodotti designed in Cupertino, questi corner sono chiamati Apple Shop proprio perché i tavoli espositivi ricalcano quelli degli Apple Store.

Nuovi iMac: aggiornamento Boot Camp e supporto fino a due monitor

Come sicuramente saprete, nella giornata di ieri Apple ha introdotto sul suo store online i nuovi modelli di iMac. I nuovi computer desktop all-in-one, presentano tra le caratteristiche principali l’impiego dei nuovi processori Intel della famiglia Sandy Bridge e della nuova tecnologia Thunderbolt per il trasferimento veloce dei dati con le periferiche esterne.

In questo post vi illustriamo alcune novità minori, ma che potrebbero essere comunque molto interessanti soprattutto per coloro che decideranno di acquistare il modello con display da 27”.

Nuovi iMac con processori Sandy Bridge domani?

nuovi-imac-2009.jpg

Diventano più insistenti i rumor a proposito dell’introduzione dei nuovi iMac mid 2011 con processori della famiglia Sandy Bridge di Intel. I computer desktop all-in-one progettati dall’azienda di Cupertino potrebbero essere i protagonisti della giornata di domani, martedì 3 maggio.

Secondo quanto riportato da AppleInsider, infatti, alcune fonti ritenute a conoscenza dei fatti sostengono che già domani Apple sostituirà gli iMac attualmente in commercio (con processori Core di prima generazione e mini Display port) con una versione più performante.

Assistente Migrazione supporterà Thunderbolt dopo il lancio dei nuovi iMac?

Assistente migrazione non usa Thunderbolt

Assistente migrazione non usa Thunderbolt
Il titolo e l’immagine di apertura vi avranno già fatto capire di cosa parleremo ed i lettori più assidui ed attenti ricorderanno che abbiamo già dato un accenno di quanto vi riferiremo tra poco nell’ultima puntata della nostra storia riguardante i nuovi MacBook Pro Early 2011.

I nuovi portatili di Apple sono disponibili da circa due mesi. Dal loro lancio ad oggi è stato anche rilasciato Mac OS X 10.6.7 che per nuovi MacBook Pro andava a risolvere anche un problema di blocco che si verificava in alcuni casi di passaggio dalla GPU dedicata AMD alla GPU integrata Intel. Ma in Mac OS X 10.6.7, Apple non ha provveduto ad aggiornare Assistente Migrazione.

Jobs, Schiller e Forstall intervistati su LocationGate e iPhone bianco

Schiller, Jobs e Forstall all'evento dedicato ad iPhone OS4 (2010)

Se c’è una cosa che l’Antennagate ha insegnato ad Apple è come gestire al meglio gli “scandali” mediatici. L’azienda ha risposto con vigore e con relativa velocità sulla questione del LocationGate, che nei giorni scorsi ha fatto scrivere parecchie parole a giornalisti e blogger di mezzo mondo. Il comunicato diffuso ieri con una serie di domande e risposte su consolidated.db e la cache di localizzazione delle celle di rete e dei network Wi-Fi è stato solo una tassello della strategia di PR attivata da Cupertino. A completare il puzzle ci hanno pensato i Senior Vice President Phil Schiller e Scott Forstall che in compagnia di Steve Jobs hanno fatto quattro chiacchiere al telefono con Ina Fried, giornalista di All Things Digital. L’insolito trio ha spiegato nel dettaglio vari aspetti del problema e non ha lesinato alcune “rivelazioni” sull’arrivo nei negozi dell’iPhone bianco, in ritardo di dieci mesi rispetto alla tabella di marcia.

iPad in Giappone da oggi, in Corea e ad Hong Kong da venerdì

Apple Store Tokyo
Apple Store Tokyo
Fila davanti all'Apple Store di Ginza, a Tokyo

Apple ha annunciato ufficialmente che l’iPad 2 arriverà oggi, 28 aprile, in Giappone. Il Tablet di seconda generazione sarà inoltre disponibile da venerdì 29 aprile ad Hong Kong, in Corea del Sud, Singapore e in altre otto nazioni. Si tratta di una fase di lancio in Estremo Oriente che non tralascia neppure la Cina, dove l’iPad 2 in verisone Wi-Fi sarà disponibile dal 6 maggio.

Nuovi iMac dal 2 maggio e redesign dei MacBook Pro nel 2012?

Continuano i rumor sull’hardware made in Cupertino dopo le ipotesi recenti sul nuovo fattore di forma per i Mac Pro. Nelle ultime ore sono sorti sospetti riguardo il lancio imminente di una nuova gamma di iMac e di un redesign dei MacBook Pro previsto per il prossimo update dei laptop (l’ultimo è avvenuto poco fa con i nuovi processori Sandy Bridge).

Nelle scorse settimane si era già parlato di un imminente lancio di iMac rinnovati, e la notizia sembra essere confermata dalla carenza degli all-in-one nei magazzini di Apple e presso i rivenditori. Un informatore di 9to5mac sostiene di avere informazioni riguardo il lancio di una nuova gamma di iMac il prossimo 2 maggio, mentre le spedizioni saranno completamente interrotte per i rivenditori a partire da questa settimana.

Thunderbolt anche sui prossimi MacBook Air?

overview_hero3_20101020.jpgIn base a quanto riportato da AppleInsider, durante il mese di maggio Apple potrebbe dare inizio alla produzione di un nuovo modello di MacBook Air, dotando il anche il portatile ultrasottile dell’interfaccia Thunderbolt per il trasferimento veloce dei dati verso dispositivi di storage esterni.

L’ultima famiglia di MacBook Air (con display da 11,6” e 13,3”) ha riscosso un ottimo successo sin dall’introduzione, avvenuta lo scorso ottobre. Per soddisfare la domanda, l’azienda di Cupertino ha prodotto circa un milione di unità nel primo trimestre appena dopo la presentazione al grande pubblico.

Ecco Bamboo Stylus, Wacom lancia uno stilo per iPad

Quando Jobs presentò l’iPhone per la prima volta, lo disse chiaramente: niente stilo, i dispositivi di puntamento su iPhone saranno le vostre dita. A 4 anni di distanza possiamo dire con tranquillità che aveva ragione. Le dita, su dispositivi con un touch screen sensibile e preciso come quello dei dispositivi iOS sono tutto quel che serve per governare un interfaccia fra le più naturali in circolazione. Ma è pur vero che per alcune funzioni specifiche l’utilizzo di uno strumento simile ad una penna o una matita è ancora la scelta più immediata.
In tanti hanno sopperito negli anni a quella che Apple ha voluto che fosse una volontaria carenza, introducendo pennini e stylus capacitivi in varie fogge e forme che hanno ricevuto buona accoglienza sul mercato. Ora anche Wacom, storico marchio leader nel settore delle tavolette grafiche, ha deciso di dire la sua in questo campo con l’introduzione del Bamboo Stylus.

Apple sta disegnando i nuovi Mac Pro?

A otto anni di distanza dall’ultimo aggiornamento nel suo design esterno, il computer più potente e costoso in produzione presso Apple, il Mac Pro, potrebbe ricevere entro breve un restyle. Messo in vendita per la prima volta nel giugno del 2003 con il nome di Power Mac G5, poi mutuato in Mac Pro con il passaggio ai chip Intel, il computer di fascia alta di Apple potrebbe rimpicciolirsi, diventando leggermente più corto e meno profondo. Questo conferirebbe al case le dimensioni perfette perché possa venire impilato in un rack. Scopo di Apple sarebbe quello di rendere questo nuovo Mac Pro un degno sostituto del pensionato Xserve.

Nuovi iMac prossimi alla presentazione?

iMac scorte limitate

Coloro che hanno intenzione di acquistare un nuovo iMac, forse farebbero bene a temporeggiare un po’. 9to5 Mac ha ricevuto notizia che le scorte di sistemi desktop progettati dall’azienda di Cupertino sono molto limitate e ciò accade, di solito, quando Apple si appresta a presentare una nuova famiglia di prodotti. La stessa cosa è avvenuta, infatti, per iPad e per gli ultimi MacBook Pro con processori Intel Sandy Bridge e tecnologia Thunderbolt.

Secondo persone ritenute a conoscenza dei fatti, le scorte di iMac in tutto il globo cominciano a diminuire drasticamente. Come potete vedere dall’immagine di apertura, i quattro modelli attuali sono indicati come “Constrained” (ovvero disponibilità limitata) e con tempi di spedizione previsti non conosciuti (“NO ETA”).

Apple denuncia Samsung per plagio

Apple ha denunciato Samsung per i suoi smartphone e tablet, accusando il colosso coreano di avere copiato sia per estetica che per funzioni iPhone e iPad. L’accusa viene rivolta al Galaxy Tab, al Nexus S, all’Epic 4G e al Galaxy S 4G.

La relazione tra Apple e Samsung è piuttosto complicata. Da un lato è evidente che i prodotti delle due compagnie siano in diretta concorrenza (Samsung è probabilmente la principale produttrice dei dispositivi elettronici concorrenti agli iDevice di Apple), dall’altro Samsung rappresenta un tassello fondamentale nella produzione di iPhone, iPod touch ed iPad, essendo le fabbriche della multinazionale asiatica al lavoro anche sulle componenti di diversi prodotti Apple.

MacBook Air late 2010 ora con SSD Samsung?

Blade-SSD.jpg

In base a quanto riportato da AnandTech, Apple avrebbe apportato alcune modifiche all’hardware degli ultimi modelli di MacBook Air (late 2010), presentati lo scorso ottobre, relativamente ai SSD utilizzati. Una delle maggiori novità di questi modelli, infatti, riguarda l’utilizzo di dischi a stato solido che non sono i tradizionali dischi da 1,8” o 2,5”, bensì i cosiddetti mSATA SSD o Blade SSD (sono molto simili, come aspetto, a dei banchi di memoria RAM).

Il teardown effettuato da iFixit pochi giorni dopo il lancio dei nuovi prodotti sul mercato aveva confermato la scelta di Apple nell’utilizzare dei Toshiba Blade x-gale SSD come unità di persistenza di massa. AnandTech, tuttavia, sostiene che nelle unità spedite più recentemente l’azienda di Cupertino stia utilizzando dei SSD differenti. La prova è data dal model number attuale, SM128C, differente rispetto al TS128C di Toshiba. SM e TS indicano, rispettivamente, Samsung e Toshiba.

iCade: un cabinato per iPad


Poco più di un anno fa ThinkGeek, sito specializzato in vendita di prodotti particolari dedicati ad un pubblico di nerd, aveva spedito ai suoi clienti una newsletter contenente l’immagine in anteprima di un nuovo prodotto, una sorta di mini-cabinato in cui introdurre il proprio iPad (da usare come schermo del cabinato stesso) per giocare, utilizzando app specifiche, ad alcuni classici giochi arcade. Sfortunatamente l’accessorio si è rivelato essere un pesce d’aprile, ma il produtto Ion Audio ne ha compreso le potenzialità e ha pensato di prendere l’idea per ricavarne un vero prodotto.

MacBook Pro Early 2011, Una storia in tre puntate – Puntata III

MacBook Pro Early 2011 e AMD Radeon HD 6750M, Un connubio non proprio perfetto?
Nelle puntate precedenti:
Prologo
Prima puntata: L’ordine e la spedizione
Seconda Puntata: La garanzia del MacBook Pro 2011 ordinato

Terza puntata: La prova su strada del MacBook Pro Early 2011

Eccoci arrivati all’ultima puntata della nostra storia. La puntata più importante. Quella in cui vi diremo come si comporta il MacBook Pro Early 2011 che tanto sta facendo penare alcuni utenti.

Iniziamo con una piccola nota. Il 21 marzo 2011 Apple rilasciava Mac OS X 10.6.7 che, per i MacBook Pro Early 2011, includeva il miglioramento della stabilità della scheda grafica che sembra sia la causa delle lamentele sul forum dell’azienda di Cupertino. Insomma, Apple in questo modo ha ammesso che esiste o esisteva un problema.

MacBook Pro Early 2011, Una storia in tre puntate – Puntata II

Copertura di assistenza e supporto MacBook Pro Early 2011

MacBook Pro Early 2011 e AMD Radeon HD 6750M, Un connubio non proprio perfetto?
Nelle puntate precedenti:
Prologo
Prima puntata: L’ordine e la spedizione

Seconda puntata: La garanzia del MacBook Pro 2011 ordinato

Nella scorsa puntata ci siamo lasciati con un domanda. Quando ordiniamo un prodotto CTO (personalizzato) sull’Apple Store Online, quando inizia la garanzia? La risposta è semplice: quando viene emessa la fattura del prodotto. E la fattura viene emessa il giorno in cui il prodotto viene spedito.

E se, come nel nostro caso, intercorrono diversi giorni tra l’emissione della fattura e la consegna del prodotto? Anche qui la risposta è semplice: si perdono questi giorni di garanzia e, di conseguenza, diminuisce il tempo per esercitare il diritto di recesso.

A meno che…