Un Mac Mini G4 come media server

Antefatto

Il tutto nasce il giorno in cui un carissimo amico esprime il desiderio di acquistare un NAS. Ottimo, rispondo io e inizio a informarmi su prezzi e disponibilità varie.

Dopo qualche tempo perso a valutare vari modelli e soprattutto complici la scarsità e costosità attuali degli HDD in commercio, mi si è accesa la classica lampadina e gli ho proposto di utilizzare un vecchio Mac Mini G4 come “distributore di servizi multimediali”, o media server che dir si voglia. Anche perché questa era la destinazione d’uso precisa a cui lui aveva pensato.

AppleCare Protection Plan per MacBook Pro 15”/17”, un’offerta da non lasciarsi scappare

AppleCare Protection PlanNessun rumor o nessun prototipo dimenticato da qualche parte nell’area metropolitana di San Francisco. Siamo qui per comunicarvi un’offerta interessante che abbiamo trovato in rete e che riguarda l’estensione di garanzia per i portatili Pro di Apple nelle versioni 15” e 17”.

Apple ha da poco pubblicato sul suo store online la decisione dell’AGCM sulle garanzie, ma questa non toglie che l’estensione proposta da Apple sia un vero valore aggiunto. “Aggiunto” perché aggiunge garanzia totale al prodotto designed by Apple in California e “valore” perché, con quel che costa, ha un valore piuttosto alto. Ma se avete un MacBook Pro 15”/17” e fate in fretta, potreste accaparrarvene una con il 23% di sconto circa rispetto al prezzo suggerito da Apple che si attesta a € 349,00 IVA e spedizione incluse.

Il MacBook Air si trasforma in Mac Pro

Da tempo ormai tarda ad arrivare un rinnovo dei Mac Pro. Lo scontento serpeggia tra i Mac user del top di gamma di Apple che sono da tempo sul “piede di guerra”. C’è però da dire che, con un po’ di ingegno e con le potenzialità di Thunderbolt, anche cona una “sottiletta” come il MacBook Air si possono ottenere risultati da Mac Pro.

La dimostrazione, realizzata da tale Dave Helmy (Adobe), è nel video di apertura. Lì è possibile vedere un MacBook Air (Mid 2011) al quale è stata collegata una scheda Red Rocket montata in uno chassis SONNET con porta Thunderbolt con cui potere eseguire editing video fino a 4K con Adobe Premiere. La dotazione hardware esterna continua con un UltraStudio 3D di Blackmagic anch’esso compatibile con Thunderbolt.

Apple si prepara ad aprire il suo centro di ricerca in Israele

Apple sta portando avanti i propri piani per l’apertura di un centro di ricerca in Israele. Lo scrive un quotidiano locale, il Calcalist, ovvero lo stesso giornale che per primo diede la notizia dell’acquisizione dell’israeliana Anobit da parte dell’azienda di Cupertino, successivamente confermata ufficialmente da un portavoce della compagnia californiana.Anobit è un’azienda che si occupa di memorie a stato solido e già oggi è responsabile della produzione di un componente critico nell’assemblaggio delle memorie dei dispositivi iOS.
Il centro di ricerca, che avrà sede ad Haifa e si suppone possa aprire alla fine di febbraio, potrebbe essere invece più orientato allo sviluppo di nuove soluzioni nel settore dei semiconduttori.

Nuovi MacBook Pro e nuovi iMac in arrivo tra fine febbraio e marzo?

Già pronte le linee di montaggio per i nuovi Mac disponibili dopo San Valentino

Già pronte le linee di montaggio per i nuovi Mac disponibili dopo San ValentinoEra il 24 febbraio quando Apple lanciò la nuova gamma di MacBook Pro Early 2011 di cui vi abbiamo ampiamente parlato in passato. I MacBook Pro in questione non sono cambiati molto da un anno a questa parte. Tanto che Apple, nell’ottobre dello scorso anno, ha aggiornato silenziosamente la sua gamma di portatili Pro assegnandole l’indentificativo di Late 2011.

L’aggiornamento di ottobre ha interessato l’introduzione di CPU e GPU con una frequenza di poco superiore a quella dei modelli presentati ad inizio 2011. In ogni caso si è trattato di nulla di eclatante come ha “ammesso” anche Apple con il suo silenzio a riguardo.

Questo significa che non ci sono novità significative sui MacBook Pro da quasi un anno e, forse, c’è un segnale che le linee di montaggio sono in preparazione per sfornare delle novità molto presto.

iBooks Author utilizzato per realizzare un libro a fumetti

iBooks Author è stato introdotto da pochi giorni, qui trovate la nostra recensione, e se avessi dovuto scommettere sui primi “esperimenti” che sarebbero stati pubblicati, avrei puntato su edizioni digitali di libri mai pubblicati, romanzi nel cassetto e guide più o meno utili su argomenti diversi.

Invece, Robert Stevens ha sorpreso un po’ tutti, utilizzando la nuova applicazione di Apple per realizzare il suo libro a fumetti:

Ho sofferto un po’ di insonnia questo week-end e ho fatto un piccolo esperimento:

‘Waking Up With The Diesel Sweeties’ è un piccolo ebook gratis per iPad. Racchiude tutte le mie strisce pubblicate nell’ultimo mese con alcune modifiche, tutto impaginato con iBooks Author. Questa versione funziona solo sull’iPad. Non è presente nell’iBookstore, e quindi dovrete scaricare il file e sincronizzarlo con il vostro iPad.

iPad 3 con Retina display svelato da iBooks 2?

iPad 3 Retina

iPad 3 Retina

Il nuovo iBooks 2 (rilasciato nella giornata di ieri e presentato all’evento Apple di New York) sembra contenere alcuni “indizi” nascosti sull’iPad 3, precisamente sul fatto che il nuovo tablet avrà il display Retina, come si rumoreggia da settimane.

Facciamo chiarezza, scavando nell’applicazione sono state scoperte alcune icone denominate nome@2x, dove il 2x indica da sempre icone in HD progettate per lo schermo Retina, con risoluzione 2048×1536 pixel nel caso dell’iPad.

iBooks Author: l’applicazione (gratuita) per creare libri di testo con pochi clic

Insieme ad iBooks 2, Apple ha appena presentato iBooks Author. Se l’ultima versione di iBooks permette di visualizzare libri di testo dai ricchi contenuti multimediali, iBooks Author consente di creare questi libri utilizzando semplicemente il proprio Mac. L’applicazione, che pare una fusione tra Keynote e Pages, permette di scrivere da zero un libro di testo interattivo senza la minima conoscenza di codice di programmazione.

iBooks 2, aggiornato il software per sfogliare e leggere libri

iBooks2

iBooks 2All’insolito evento Apple del 19 gennaio Phil Schiller ha presentato ufficialmente iBooks 2, nuova versione del software per leggere libri e riviste. Questa nuova versione del software contiene diverse novità e molte funzioni sono state migliorate, come la possibilità di evidenziare i testi e scrivere note.

Oltre a questo Schiller ha anche introdotto i libri di testo interattivi, una novità che cambierà sicuramente il modo di studiare di migliaia di ragazzi in tutto il mondo. L’apposita sezione, già online nell’iBookstore, è attiva anche in Italia ma al momento non sembra possibile acquistare i volumi proposti.

Nel prossimo futuro iPhone e iPod resistenti all’acqua grazie a HzO?

iPhone 4S resistente all'acqua dopo il trattamento HzO - TheAppleLounge.com

iPhone 4S resistente all'acqua dopo il trattamento HzO - TheAppleLounge.comAl CES 2012 di Las Vegas quest’anno se ne sono viste davvero delle belle. Ma una, probabilmente, è quella che sarà la vera svolta nel settore dei dispositivi mobili. Si tratta di WaterBlock di HzO, un materiale sviluppato grazie alle nanotecnologie e che promette miracoli se applicato ad ogni tipo di componentistica elettronica.

Con il WaterBlock di HzO, le cui potenzialità sono state mostrate al CES di Las Vegas a visitatori comuni e grandi nomi del panorama ICT, ogni tipo di strumento elettronico non soffre più dei danni a cui questi potrebbe essere soggetto se si verificassero contatti coi liquidi. Anzi, è possibile proprio immergere ogni oggetto elettronico senza che vi sia alcun danno e continuando a vederlo funzionare.

Adonit Jot Touch e Jaja Stylus, due penne per iPad sensibili alla pressione

Le offerte di pennine capacitive per dispositivi iOS si sono moltiplicate nel corso degli ultimi due anni, a seguito dell’introduzione dell’iPad. Le soluzioni variano per foggia e prezzo, alcune sono realizzate meglio (la Bamboo Stylus c’era piaciuta, ad esempio) altre lasciano il tempo che trovano. Tutte, dalla migliore alla più infima, per adesso hanno una caratteristica in comune che le rende poco appetibili a chi vorrebbe davvero utilizzare il tablet come una tavoletta grafica: non sono sensibili alla pressione.
Nel corso dell’ultimo mese si sono affacciate sulla “scena” degli stilo per iPad due penne capacitive che superano questo problema, e introducono il supporto alla rilevazione della pressione. Una è l’Adonit Jot Touch, che Serenity Caldwell di MacWorld ha potuto provare al CES, l’altra è la Jaja Stylus, per la quale l’imprenditore/inventore Jon Atherton ha da poco attivato una sottoscrizione su KickStarter.

Sconti Apple Education, perché il SuperDrive non si può scontare?

Apple SuperDrive USB 2.0 MC684 - TheAppleLounge.com

Apple SuperDrive USB 2.0 MC684 - TheAppleLounge.comUn modo per avere un nuovo Mac o per lo switch tra PC a Mac è quello di usufruire dello sconto riservato al settore Education. Se siete studenti maggiorenni delle scuole superiori o dell’università o se siete insegnati potete usufruire di questo sconto.

Gli acquisti nell’Apple Store Online riservato al settore Education posso essere effettuati anche per terzi. Ad esempio è possibile acquistare un Mac o un accessorio, ma farlo fatturare e regalare ad un’altra persona diversa dallo studente o dall’insegnate. Lo sconto va dall’8% circa degli studenti “normali” fino al 10% circa di alcuni istituti universitari italiani che partecipano al programma Apple on Campus. Ma non tutti i prodotti e gli accessori Apple possono usufruire di questo sconto.

Intel: Ivy Bridge nei nuovi MacBook già da questo aprile?


Alcune settimane fa una indiscrezione era circolata in rete riguardo il lancio della prossima generazione di processori Intel. Ivy Bridge, questo il nome della nuova gamma di chip, è attesa per il mese di maggio, ma i processori potrebbero venire integrati in alcuni computer già a partire dal prossimo aprile. Ovviamente sono nate delle speculazioni riguardo il possibile utilizzo di chip Ivy Bridge negli aggiornamenti di MacBook Pro e MacBook Air, tanto vociferati e attesi proprio per i primi mesi del 2012.

È invece di ieri una nuova voce pubblicata dal Digitimes secondo la quale i processori potrebbero essere pronti per il lancio già l’8 aprile.

Elevation Dock, il “miglior dock” che piace a tutti

Tutti i dock per iPhone fanno schifo. Non sono all’altezza del proprio compito, non fanno quello che dovrebbero. Per prima cosa sono troppo leggeri, tanto che per staccare il dispositivo dalla base è quasi sempre necessario usare due mani, vanificando il vantaggio del dock rispetto all’utilizzo di un cavo con il dispositivo appoggiato direttamente sulla scrivania o sul comodino. Le alternative “abbastanza pesanti” fanno invece troppe cose tutte assieme e per questo finiscono per essere troppo ingombranti. Per di più nella maggior parte dei casi è impossibile “dockare” l’iPhone se il telefono è avvolto da una custodia, se non a patto di rinunciare alla stabilità.

Quella che avete appena letto è l’opinione di tanti, tantissimi utenti iOS, almeno a giudicare da quante persone hanno istantaneamente sostenuto il progetto Kickstarter per la realizzazione dell’Elevation Dock, una base per iPhone “fatta per bene” che risolve tutti i problemi di cui sopra. In parole povere: la base per iPhone che Apple avrebbe dovuto creare fin dapprincipio.

Computer indossabili, la nuova frontiera per Apple e Google?

Computer indossabile in una versione brutta come gli smartphone prima che arrivasse l'iPhone

Computer indossabili, che si interfacciano con gli smartphone e sono in grado di aumentare l’integrazione fra il digitale e la vita di tutti i giorni, sempre più “always connected”. E’ una delle prospettive tecnologiche su cui sia Apple che Google sarebbero al lavoro da almeno un anno. Lo scrive il sempre ben informato Nick Bilton su Bits, il blog tecnologico del New York Times, in un articolo dedicato alle soluzioni tecnologiche ad uno dei problemi introdotti dalla crescente popolarità degli smartphone, ovvero l’isolamento generato da dispositivi la cui interfaccia è ancora totalmente basata su uno schermo in cui ci siamo auto-costretti a guardare con frequenza sempre maggiore. Osserviamo le nostre vite digitali fissando uno schermo, scrive Bilton, come tanti Narciso sul bordo di uno stagno virtuale.

Alcuni dettagli aggiuntivi sui numeri del Mac App Store

Giochi Mac App Store

È notizia di un paio di giorni fa: il Mac App Store ha raggiunto i 100 milioni di download. Apple ha celebrato il traguardo con il classico comunicato stampa, enfatizzando i già ottimi risultati con una dichiarazione di Schiller e, a quanto pare, il MAS è il “negozio di software per computer più vasto e con il più elevato tasso di crescita al mondo”.

Su questi ottimi risultati, però, si sono aggiunti nuovi dettagli che rendono il traguardo ancora più significativo di quanto possa sembrare fermandosi al roboante “100 milioni”.

MacBook Pro con schermo Retina nel 2012?

MacBook Pro Display Retina

MacBook Pro Display RetinaIl DigiTimes riporta un rumor molto interessante (ma pur sempre un rumor, privo di fondamento nel momento in cui scrivo) sui futuri MacBook Pro che usciranno il prossimo anno. Sembra infatti che Apple sia fortemente intenzionata a lanciare un MBP con schermo Retina nel secondo quarto del 2012.

Il display, presumibilmente da 15 pollici, dovrebbe avere una risoluzione di 2880×1800 pixel, contro i 1440×900 dello schermo del MacBook Pro 15 attualmente in vendita.

5 regali di Natale per il MacBook Air ed il MacBook Pro user

Regali di Natale 2011 per utenti MacBook Air e MacBook Pro - The Apple Lounge

Regali di Natale 2011 per utenti MacBook Air e MacBook Pro - The Apple Lounge
Eccoci ancora qui a parlare di Natale 2011. Oggi ci dedicheremo ai regali di Natale che potreste fare agli utenti dei portatili designed in Cupertino. Gli utenti di MacBook Pro e soprattutto MacBook Air sono molto aumentati. In modo particolare nel 2011. Molti, magari, sono switcher e non conoscono ancora bene il macrocosmo di accessori e servizi utili al loro portatile.

Per venire incontro a quanti ancora non conoscono bene il mondo dei portatile Mac o solo per darvi anche qualche idea per un regalo da donare o donarvi, c’è qui The Apple Lounge che ha identificato 5 prodotti che potrebbero interessarvi e tornarvi utili. Scopriamoli insieme dopo il salto.

Apple pensa di estendere AirPlay anche su Bluetooth?

MFI: non è la sigla di un partito politico ma il tema di una conferenza che ha recentemente tenuto Apple in Cina, a Shenzen. L’acronimo sta per Made for iPod / iPhone / iPad, ed indica la compatibilità di accessori di terze parti verso i dispositivi iOS.

Veniamo a sapere tramite il blog giapponese Macotakara che l’azienda di Cupertino ha rivelato di essere interessata ad estendere le potenzialità di AirPlay anche attraverso il Bluetooth, tecnologia forse meno performante del Wi-Fi ma sicuramente più diffusa negli accessori, specialmente audio.

Kingston SSD HyperX 240 GB Upgrade Kit – la recensione di TAL

Custodia esterna per HD del Kingston SSD HyperX 240 GB Upgrade Kit - The Apple Lounge

Kingston HyperX SSD 240 GB Upgrade Kit, Unboxing 03 - The Apple Lounge
Come promesso, rieccoci qui. Apriamo la recensione del Kingston SSD HyperX 240 GB Upgrade Kit proprio da dove ci eravamo lasciati e cioè dall’unboxing. Il passo successivo è stato quello di eseguire l’aggiornamento del MacBook Pro Early 2011 con il nuovo e velocissimo hard disk.

Vi anticipiamo solo che il Kingston SSD HyperX potrebbe essere un ottimo regalo per il Natale 2011 da fare al vostro Mac o quello di un vostro amico/parente, ma per scoprire nel dettaglio il nostro parere, vi invitiamo ad entrare nel vivo della recensione dopo il salto.