Digital Americana, la prima rivista indipendente per iPad

Digital Americana è il primo magazine digitale indipendente pensato esclusivamente per la fruizione sui tablet. La definizione sembra abbastanza generica, ma sono gli stessi creatori della rivista a spiegare meglio quale sia la vera natura di Digital Americana: un nuovo magazine interattivo realizzato esclusivamente per l’iPad di Apple.
Come ogni magazine letterario e culturale che si rispetti, la nuova rivista digitale “ospiterà” opere di narrativa. Ma le possibilità offerte dal dispositivo permetteranno ai redattori di unire ai classici contributi da rivista letteraria anche altre forme d’espressione come musica, film e animazioni.

Flurry: prime statistiche sulle applicazione per iPad

La firm di statistiche per dispositivi mobili Flurry ha diffuso i primi dati sulla tipologia di applicazioni che popoleranno l’iPad App Store il giorno della sua apertura, il prossimo 3 aprile. Il grafico che vedete in apertura sembra mostrare chiaramente che al momento la categoria dei giochi va per la maggiore, ma prima di trarre conclusioni sul successo di una categoria sulle altre ci sono da fare alcuni distinguo sui dati che stiamo osservando. La conclusione che se ne ricava non è infatti così lineare come si potrebbe pensare ad un primo sguardo, ma altrettanto interessante.

Localizzazioni iPad? In Italia ancora nulla

Qualcosa si muove anche in Europa sul fronte iPad. Non c’è giorno che passi che non ce ne sia una nuova sul rivoluzionario neonato di Cupertino tanto caro a Steve Jobs. La novità, questa volta, riguarda la localizzazione dell’immagine di homepage di Apple dedicata al nuovo dispositivo touch.

Come mostra l’immagine di apertura, si può notare che, per quanto riguarda la pagina italiana, Apple ancora non ha localizzato nulla in quanto campeggia sempre la pagina del New York Times. Questo lascia pensare che non sia stato ancora raggiunto un accordo con alcuna testata giornalistica. Cosa diversa è per le localizzazioni di altri siti europei.

Vediamo dopo il salto in quali nazioni si presume siano stati raggiunti accordi con gli editori.

Steve Jobs esalta iPhoto a discapito di Google Picasa

Dal blog 9to5Mac arriva una notizia simpatica che racconta di una nuova mail scritta da Steve Jobs in risposta ad una domanda posta da un lettore inglese.

La mail è stata scritta per chiedere al CEO di Apple se l’applicazione nativa Foto per iPad supporterà o meno le librerie fotografiche compatibili con Google Picasa. Confermando in parte il suo stile ermetico, El Jobso questa volta non si è limitato ad una risposta secca ma ha colto l’occasione al volo per esaltare il proprio software iPhoto e per lanciare una “frecciatina” a Google.

iTunes Store: ora si possono regalare le app

Apple ha aggiunto la possibilità di regalare applicazioni per iPhone e iPod touch su iTunes Store. La novità è da poco entrata in vigore con un cambiamento apportato al contratto di licenza del software (che andrà di nuovo accettato dall’utente). Adesso dal menu a tendina di ciascuna applicazione è possibile selezionare l’opzione “Regala questa App”, che porterà ad una schermata speciale dove andranno inseriti i dati del destinatario (o dei destinatari – sono possibili anche regali multipli), il proprio nome e l’eventuale messaggio che si vuole far arrivare al beneficiario dell’applicazione.

Mac OS X 10.6.3, qualcuno già lo ha

Ancora nuove su Mac OS X 10.6.3. Appena ieri facevamo il punto della situazione ed oggi scopriamo che qualcuno già ha il nuovo mega aggiornamento di Apple. E lo ha ottenuto per puro caso.

A dare la notizia è la redazione di Tuaw che riferisce di essere stata contattata da un proprio lettore che la scorsa notte avrebbe avuto l’avviso del nuovo aggiornamento. Il lettore è un Mac User dotato di uno dei nuovi iMac con CPU Intel Core i7 acquistato direttamente sull’Apple Store Online. La versione che avrebbe scaricato era nominata **PRERELEASE**.

Qualche indicazione in più e l’immagine del mega aggiornamento in fase di download subito dopo il salto.

Hydra, l’HDR reso facile

Chi è appassionato di fotografia sa che purtroppo al momento non è possibile rendere su una pellicola o su un file un’immagine paragonabile a quella che l’occhio umano è in grado di ottenere. Questo, a causa di una limitazione dei supporti e del mezzo fotografico, che non è in grado di riprodurre un range di luci e colori come invece riesce il nostro occhio.

Se invece di uno stesso soggetto si scattano più immagini, di solito 3 o 5, con diversi periodi di esposizione, è possibile utilizzare poi dei software per unire i singoli fotogrammi in uno solo il cui risultato è quello di rendere visibile tutta la scala cromatica possibile.

Anteprima V: iPhone alphabet

540 applicazioni e molto, molto, molto tempo libero per riprodurre l’intero alfabeto sullo schermo dell’iPhone.

Valve: Steam su Mac OS X è un evento storico

L’annuncio dell’imminente lancio del servizio di distribuzione videoludica Steam su Mac OS X ha fatto la felicità di un bel po’ di Mac utenti che ancora sperano nella rinascita del marcato del gaming su Mac. L’evento, lo abbiamo ormai scritto più volte, è una vera e propria pietra miliare.

L’entusiasmo è condiviso al 100% anche da John Cook, responsabile dello sviluppo di Steam alla Valve. Oltre a Steam la software house ha creato l’engine Source e vanta la paternità di una serie di titoli entrati di diritto a far parte della hall of fame del gaming come Half Life e Half Lufe 2, Portal, Team Fortress 2 e Left4Dead. In una intervista rilasciata a Joystiq, Cook si è spinto fino a dire che l’arrivo di Steam su Mac è uno degli eventi più importanti dell’intera storia di Valve.

VIV Mag realizza il primo motion magazine per iPad

Secondo gli editori della Association of Online Publishers nel corso del 2010 iPad e i suoi fratelli non rivoluzioneranno ancora il mercato dei giornali e delle riviste. Sarà necessario una graduale fase di studio per capire le potenzialità di questi nuovi strumenti. A vedere il video-concept realizzato dalla Alexx Henry Photography per la rivista digitale Viv Mag (filmato in apertura) tanta premura sembra un po’ esagerata. Il concept realizzato da VIV è tale solo perché al momento non c’è ancora un iPad su cui mostrare dal vivo questo particolare incrocio di video, contenuti giornalistici e interattività.

Mac OS X 10.6.3, il punto della situazione

Si sa, i fine settimana non offrono grandi novità o rumors per il mondo della Mela. Quindi si ha un po’ di tempo per fermarsi a fare il punto di qualche situazione. Il punto che andremo a fare oggi riguarda il rilascio di Mac OS X 10.6.3.

I più assidui lettori di The Apple Lounge ricorderanno sicuramente che le notizie di un rilascio a breve della prima seed di Mac OS X 10.6.3 risalgono ad i primi di dicembre 2009. Poi, complici le festività natalizie, il rilascio effettivo della prima seed slittò ai primi di gennaio 2010.

Vediamo dopo il salto come si è evoluta la storia e cosa potremmo aspettarci.

Charles Miller: Mac OS X ha 20 falle di sicurezza zero-day

Charles Miller, noto esperto e ricercatore di sicurezza che ha avuto anche a che fare con l’NSA (National Security Agency degli Stati Uniti), torna a parlare di falle legate al sistema operativo di Apple, Mac OS X.

Miller avrebbe intenzione di svelare pubblicamente la presenza di ben 20 falle di sicurezza zero-day che affliggono Mac OS X durante la CanSecWest, una conferenza sulla sicurezza digitale che si terrà a Vancouver durante la prossima settimana. Se non siete ferrati in materia, vi starete chiedendo cosa sia una falla “zero-day”; questo tipo di vulnerabilità consiste tipicamente in uno o più bug nel software dei quali non sono a conoscenza né gli sviluppatori che l’hanno implementato né terze parti. Questo significa che nel momento stesso in cui saranno svelate (ecco perché il nome zero-day), la comunità hacker sarà in grado di poterle sfruttare, mettendo a rischio la sicurezza del nostri Mac.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 17a parte

Con questa lezione inizieremo a parlare della registrazione MIDI e in questa lezione tratteremo in particolare del metronomo di Logic Pro e di tutte le sue possibili personalizzazioni.
Vi ricordo che nella pagina dell’indice trovate i link a tutte le lezioni precedenti. Buona visione.

Steve Jobs sostiene pubblicamente la donazione degli organi

Steve Jobs ha partecipato ieri ad un incontro presso il Lucile Packard Children Hospital di Stanford per dare il proprio appoggio pubblico ad una legge sulla donazione degli organi in California. Erano presenti anche il Governatore Schwarzenegger e la senatrice statale Elaine Alquist, che ha materialmente proposto il bill 1395. Ad oggi i cittadini della California che vogliono donare gli organi devono segnalarlo volontariamente alla motorizzazione civile; se questa legge verrà approvata la richiesta di disponibilità alla donazione degli organi verrà invece resa obbligatoria al momento del rinnovo della patente.

Steve Jobs, che esattamente un anno fa ha subito un trapianto di fegato, ha tenuto un breve intervento condividendo pubblicamente alcuni particolari della sua storia clinica personale. Jobs ha avuto la fortuna di potersi iscrivere alla lista di attesa di un ospedale di Memphis, Tennessee, e se avesse atteso un fegato nuovo in California sarebbe quasi certamente morto aspettando. E’ proprio per questo che Jobs sostiene la proposta di legge della senatrice Alquist.

iPad e contenuti televisivi, difficili gli accordi con i produttori

iPad sarà pure destinato a rivoluzionare il mercato dei libri, dei giornali e delle riviste, ma a quanto pare per Steve e soci al momento la priorità non è il mercato editoriale. Secondo il Wall Street Journal in questi giorni Apple sta cercando di stringere accordi con i produttori e con le emittenti per riuscire ad offrire sul nuovo dispositivo contenuti televisivi a prezzo ribassato già dal 3 aprile. L’obiettivo sarebbe quello di portare a 99 cents il costo degli episodi delle serie TV per chi acquista da iPad. A parte gli accordi già presi con CBS e (guarda caso) Disney, però, l’impresa per Apple si sta dimostrando particolarmente difficile a causa delle resistenze opposte da molti produttori televisivi.

Nuovi MacBook Pro che non arrivano, colpa di Intel?

La novità del momento si chiama iPad, è vero, ma chi frequenta il Mac Web e in particolar modo i forum e le discussion board dedicate ad Apple si sarà certamente accorto che è palpabile l’attesa per una serie di aggiornamenti alla gamma dei laptop Apple che non accenna a concretizzarsi.

La situazione è palesemente strana. Ci viene tuttora confermato da più parti che le avvisaglie che precedono un rinnovo di un modello Mac ci sono e sono evidenti, ma Apple continua a ritardare. Qual è il motivo? E’ forse per spingere sulla produzione di iPad che Apple ha deciso di rimandare il rinnovo dei MacBook Pro?
Adesso il Taiwanese DigiTimes sostiene che Intel sta avendo seri problemi ad evadere gli ordini dei chip core i3, i5 e i7, ovvero quelli che si suppone debbano fare il proprio debutto anche sui nuovi MacBook Pro. Potrebbe essere invece proprio questo il problema alla base del ritardo?

Apple concede iPad in esclusiva a qualche sviluppatore

Stando a quanto riportato in un articolo del Bloomberg BusinessWeek, Apple ha concesso in esclusiva degli iPad ad un ristretto gruppo di fortunati sviluppatori prima del lancio ufficiale, previsto per il prossimo 3 aprile.

In questo modo viene concessa loro l’opportunità di poter testare le proprie applicazioni direttamente sul tablet realizzato dall’azienda di Cupertino piuttosto che basarsi sugli strumenti di simulazione messi a disposizione dal Software Development Kit implementato da Apple. Come al solito Apple dimostra di essere particolarmente attenta nei confronti della sicurezza e della segretezza riservata ai prodotti in procinto di essere lanciati sul mercato.

Apple accetta le prime app per iPad

Apple ha ufficialmente richiesto agli sviluppatori di procedere con l’invio in revisione delle applicazioni per iPad. Per fare in modo che le apps siano disponibili già in occasione dell’inaugurazione dell’iPad App Store prevista per il 3 aprile i developer devono sottoporre i propri software al vaglio di Apple entro il 27 marzo prossimo.
Nella mail inviata agli iscritti al Dev Program Apple informa che il team di controllo delle applicazioni per iPad prenderà in carico l’esame di tutte le applicazioni ed informerà via mail gli sviluppatori di eventuali requisiti da rispettare perché l’app possa essere accettata e inserita nell0 store già dal primo giorno di attività.