Apple pubblica il Supplier Responsibility Report 2012, la lista dei fornitori e aderisce alla FLA

Poche ore fa Apple ha pubblicato il report 2012 sulla Supplier Responsibility (link PDF), un esteso documento con cui l’azienda spiega che cosa è stato fatto nell’ambito della garanzia dei diritti dei lavoratori assunti dai fornitori dell’azienda, in particolar modo quelli che hanno sede nell’area della Greater China e più in generale nel sud-est asiatico.

Il documento, disponibile nella pagina dedicata del sito Apple, enumera con dovizia di particolari il tipo di ricerche effettuate dagli ispettori Apple e molte delle violazioni riscontrate e successivamente corrette. E non è tutto, perché sempre oggi Apple ha comunicato la propria adesione alla Fair Labor Association, un consorzio no-profit che si batte per la tutela dei diritti dei lavoratori.
A testimonianza dell’importanza della questione Tim Cook ha inviato un’email interna ai dipendenti Apple per segnalare la pubblicazione del report sulla Supplier Responsibility.

Una “Mela” sempre più verde

Apple e l'ambiente (Early 2012)

Apple e l'ambiente (Early 2012)Da alcuni anni le aziende di elettronica hanno un fronte un più su cui lottare: realizzare dei prodotti che strizzino l’occhio verso l’ambiente. Questo, bisogna dirlo, perché Greenpeace stila regolarmente una classifica in cui indica quali sono le aziende che tengono conto dei materiali (inquinanti, riciclati o riciclabili) utilizzati per i loro prodotti, della CO2 immessa nell’ambiente durante i processi di produzione, del packaging usato e così via.

Apple sembra aver preso sul serio questa classifica e soprattutto il bene dell’ambiente. Così la Mela sta investendo continuamente maggiori energie per rendere i suoi prodotti sempre più “verdi”. È delle ultime ore, infatti, la notizia che Apple abbia chiesto a Volex, un suo fornitore di cavi, di investire velocemente nella produzione di cavi USB e cavi degli alimentatori halogen free.

Apple ha bisogno di spazio e affitta a Sunnyvale

Apple continua a crescere a dismisura e ha bisogno di spazio per i propri dipendenti. Il Campus “originale”, quello al civico 1 di Infinite Loop, e tutti gli altri edifici sparsi per Cupertino ormai vanno stretti alla prima azienda IT del mondo per capitalizzazione di mercato.
In attesa che sia pronto il nuovo campus, la cosiddetta “navicella spaziale” (termine lavori previsto per il 2014) Apple ha iniziato a muoversi per affittare nuovi uffici, anche al di fuori dei confini della città di Cupertino.
In particolare, stando a quanto segnala il San José Mercury News, l’azienda avrebbe già affittato un grande complesso che potrebbe ospitare uffici e centri ricerca a Sunnyvale e starebbe cercando di stipulare ulteriori “lease” nella cittadina al confine con Cupertino.

Tutti gli accessori audio per iPhone e iPad presentati al CES 2012

Il CES 2012 di Las Vegas è stato il festival delle meraviglie per quanto riguarda gli accessori audio per iPod touch, iPhone ed iPad. Griffin, Line 6 e soprattutto IK Multimedia ci stanno dimostrando come gli iCosi possano essere utilizzati per produrre musica a livello professionale. C’è chi lo fa già da tempo (noi intervistammo i Babylonia, gruppo synth-pop italiano iPaddato), ma gli accessori di cui vi parleremo dopo il salto consentono l’ennesimo passo avanti a riguardo: microfoni, mixer, chitarre, tastiere, ed altri accessori che, perdonate la nota personale, non vedo l’ora di poter comprare.

iPhone 4S, disagi e problemi per il lancio in Cina

iPhone 4S Cina

iPhone 4S Cina

Il debutto dell’iPhone 4S in Cina è un evento attesissimo da tante persone, forse troppe, considerando i disagi ed i problemi avvenuti specialmente a Pechino, dove migliaia di persone si sono radunate davanti all’Apple Store fin dalla sera precedente al lancio dello smartphone.

Nonostante le temperature rigide (fino a 9 gradi sotto zero) tantissimi appassionati hanno stazionato davanti l’Apple Store per una notte intera, aspettando l’apertura del negozio, prevista per le 7:00 del mattino, ora locale.

Tim Cook, l’equivoco sul suo compenso

Qualche giorno fa Apple ha pubblicato il Proxy Statement 2012, il documento fiscale con cui le aziende pubbliche statunitensi comunicano alla SEC, fra le altre cose, i compensi annuali dei top manager e del consiglio di amministrazione. Ne abbiamo parlato anche noi, segnalando l’aumento di stipendo che hanno ottenuto Tim Cook e gli altri top executive, oltre al fatto che al CEO sono state concesse molte RSU (restricted stock units) bloccate per gli anni a venire.
Moltissime pubblicazioni hanno fatto un po’ di confusione e hanno scritto che il compenso annuale di Cook ammontava a centinaia di milioni di dollari (mettendo in un unico calderone stipendio, patrimonio azionario attuale e RSU). Ancora peggio ha fatto chi ha approfittato della pubblicazione dei compensi per un confronto tendenzioso fra lo stipendio milionario di Cook e il misero “dollaro” che invece il (già miliardario) Steve Jobs riceveva per il suo ruolo di CEO.

Jailbreak di iPad 2 e iPhone 4s: è questione di giorni

iPad 2

L’hacker pod2g ha pubblicato ieri un post sul suo blog in cui scrive che il jailbreak per i dispositivi iOS con processore A5, ovvero iPad 2 e iPhone 4S, è ormai dietro l’angolo.
La ricerca di un exploit che funzioni su dispositivi A5 ha motivato un concentramento di forze di tutto rispetto. Sul nuovo jailbreak stanno lavorando assieme Saurik (creatore di Cydia) Planetbeing, P0sixninja, MuscleNerd dell’iPhone Dev Team e lo stesso pod2g.

Nell’ultimo trimestre 2011 Mac in crescita, i PC vendono meno

Ieri Gartner ha fornito le prime stime a livello globale sulle vendite del settore PC per l’ultimo trimestre solare del 2011. I numeri prodotti dalla firm di analisi dipingono uno scenario a tinte relativamente fosche per il settore PC, con un calo dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2010 in tutto il mondo e del 5,9% sul mercato statunitense.
Se per diversi produttori di PC il trimestre ottobre-dicembre 2011 ha portato con sé un generale calo delle vendite, altrettanto non si può dire per Apple visto che le vendite dei Mac sul mercato U.S.A. sono in netta crescita. Bene anche Lenovo e Asus a livello globale, mentre a trainare verso il basso la statistica generale, sia globalmente che negli U.S.A. è la pessima performance di HP.

Cartella porta computer a due manici PIQUADRO Sun, la recensione di TAL

Cartella porta computer a due manici PIQUADRO Sun (fronte)- TheAppleLounge.com

Cartella porta computer a due manici PIQUADRO Sun (fronte)- TheAppleLounge.com
Oggi parliamo di un’altra borsa di PIQUADRO, l’azienda italiana nota per produrre borse, e non solo, di alta qualità. Il prodotto di oggi, come dice il titolo, è una borsa porta computer a due manici. Si tratta del modello Sun disponibile nei colori whiskey (una specie di arancione), blu cobalto, cuoio, marrone e nero (quello della recensione) al prezzo suggerito, non proprio popolare, di € 333,00 IVA incl..

Sicuramente, visto il prezzo, non è un prodotto che chiunque è disposto ad acquistare e poi abbandonare qualora non lo ritenga valido. E così ecco che vi corre in aiuto The Apple Lounge che prova la cartella e la recensisce per voi. Dopo il salto tutto ciò che c’è da sapere su questa borsa.

iPad 3, qualche altra indiscrezione

iPad 3 Mockup: Guilherme Schapiesen

Qualche giorno fa ho preso tutti i rumor più attendibili su iPad 3, ho cercato di sfrondare e filtrare quel che non aveva molto senso nell’ottica generale della strategia Apple e ve li ho presentati nell’articolo iPad 3, cosa c’è da sapere.
Da allora Jeremy Horwitz di iLounge, giornalista che si occupa di iDispositivi con alcune delle migliori fonti su piazza, ha pubblicato altre interessanti indiscrezioni sul Tablet Apple prossimo venturo, ribadendo alcune delle possibili caratteristiche che già avevamo provveduto ad inserire nella lista di quelle più probabili. In più Horwitz dice di aver visto di persona la scocca di un iPad 3, che sarebbe in tutto e per tutto simile a quella di un iPad 2 di generazione attuale (fatto salvo un leggerissimo e impercettibile aumento di spessore).

Targus iNotebook per iPad, il concorrente di Wacom Inkling

Photo: CNET

L’annuncio dell’evento Apple dedicato all’istruzione (si suppone ci siano di mezzo i libri di testo per iPad), riporta l’attenzione sulle possibilità modalità di utilizzo di iPad come strumento di apprendimento e più in generale come strumento per prendere e organizzare appunti, non solo durante una lezione.
L’anno scorso la Wacom ha presentato un prodotto innovativo ed interessante che risponde al nome di Inkling. E’ una penna a sfera speciale, dotata di apposito ricevitore che grazie ad un sistema ad infrarossi riesce a registrare il segno tracciato su qualsiasi superficie. E’ ancora difficile trovarla nei negozi (la domanda ha superato ampiamente l’offerta) ma chi come il sottoscritto ha potuto provarla ne è rimasto totalmente affascinato.
Al CES 2012 la Targus ha presentato un concept analogo che tuttavia sembra superare uno dei limiti operativi della Inkling. La penna di Wacom si connette per adesso solamente ad un Mac mentre il prodotto il Targus iNotebook (che tuttavia, va specificato, è ancora ad uno stadio “alfa”) è pensato espressamente per interfacciarsi con un iPad.

Sony Music Unlimited in arrivo su iPhone e iPod

Durante un breve evento stampa che si è tenuto ieri al CES di Las Vegas, Sony ha annunciato l’intenzione di attivare il servizio “Music Unlimited” su iPhone e iPod nel corso dei prossimi tre mesi.
Per portare la propria offerta di Cloud Music su dispositivi iOS (al momento escluso l’iPad), Sony conta di lanciare un’applicazione dedicata che posizionerà il servizio come concorrente diretto di prodotti come Spotify o Rdio. Nei report USA centrici d’oltreoceano non c’è traccia alcuna di un riferimento al resto del mondo, ma visto che ad oggi Music Unlimited è disponibile anche in Italia, è lecito supporre che le applicazioni saranno disponibili anche nel nostro paese.

Nuova seed di Lion 10.7.3 agli sviluppatori (11D42), Golden Master?

Dopo il rilascio della nuova beta di iOS 5.1, a distanza di 24 ore Apple rende disponibile agli sviluppatori anche una seed (11D42) del nuovo aggiornamento di Lion, ovvero la versione 10.7.3.

In questa nuova Build compaiono quelle che molto probabilmente saranno le note di versione dell’aggiornamento finale, quello che scaricheremo tutti noi utenti mortali da Aggiornamento Software. In effetti, pare che il rilascio sia vicino e che la 11D42 sia proprio la Golden Master.

Apple al CES 2012 senza dare nell’occhio (ma Greg Joswiak s’è fatto beccare)

Apple non ha mai partecipato al CES di Las Vegas ed è noto che all’azienda non piacciono i grandi trade show in stile Consumer Electronics Show, quelle bolge infernali dove migliaia di espositori piccoli, medi e grandi presentano i propri prodotti a folle di dimensioni bibliche sperando di essere notati e di attirare l’attenzione dei giornalisti tecnologici (solitamente stordendoli con un’orgia di informazioni, dati, specifiche, prove prodotto e soprattutto massicce dosi di alcolici). Non a caso dal 2009 Apple non partecipa neppure più al Macworld, cui preferisce eventi progettati in-house in periodi dell’anno più consoni alle necessità strategiche dell’azienda.

Per quanto in quel di Cupertino aborriscano l’evento di Las Vegas e affini, ciò non toglie che molti dipendenti dell’azienda siano incaricati di monitorare ciò che accade durante questi baccanali moderni dedicati all’elettronica di consumo.
Voci di corridoio, subito raccolte da Reuters, sostengono che all’edizione 2012 del CES siano presenti almeno 250 dipendenti Apple in veste di semplici osservatori. E PaidContent almeno uno lo ha “beccato”, ed è Greg Joswiak, Vice Presidente della divisione iOS Product Marketing.

Apple conferma l’acquisizione di Anobit

Poco prima di Natale si è diffusa la voce, confermata da più fonti non ufficiali, dell’acquisizione dell’azienda israeliana Anobit da parte di Apple.
Un report di Reuters, riprendendo la notizia dal quotidiano “Calcalist”, dava per certo l’accordo, che a Cupertino sarebbe costato circa 500 milioni di dollari, mentre da Apple non arrivavano né conferme né smentite.
Ora il portavoce Steve Dowling ha rotto il silenzio e ha fornito un “si” ufficiale, seppur sottoforma di dichiarazione preconfezionata che nulla svela sulle ragioni che hanno mosso l’acquisizione e soprattutto sul prezzo pagato per la transazione.

iTunes Match, in Olanda c’è l’accordo. E in Italia?

Alla fine del 2011 Apple ha lanciato il servizio di cloud music iTunes Match in Brasile e in altre 16 nazioni di tutto il globo, compresi buona parte dei Paesi Europei.
Assieme all’Italia sono rimaste fuori dal gruppone varie altre nazioni europee. Ora l’Olanda si aggiunge al novero dei Paesi “Matchati”, grazie ad un nuovo accordo, annunciato ieri, stipulato fra Apple e la Buma/Stemra, la società che si occupa della tutela del diritto d’autore nei Paesi Bassi.
Il nuovo accordo conferma quanto già pensavamo (noi e molti altri) riguardo l’espansione del servizio iTunes Match, ovvero che l’apertura a nuovi mercati non dipende tanto da motivi tecnici quanto da ragioni legate agli accordi sui diritti.

Cause sui brevetti: perché ad Apple conviene tenere duro

E’ opinione di molti che la guerra dei brevetti che contrappone Apple a Samsung e diversi altri produttori di terminali Android come Motorola e Samsung sia un grande spreco di energie, un grande gioco di potere per il controllo del mercato mobile che poco ha a che fare con ciò che è meglio per il consumatore.
In realtà, per quanto possa essere vero che all’utente finale interessa ben poco delle lotte che i giganti si trovano a combattere, altrettanto non si può dire degli investitori, soprattutto degli investitori Apple.

Philip Elmer-DeWitt nei giorni scorsi ha segnalato su Apple 2.0 un recente report di Chris Whitmore, analista di Deutsche Bank, che prende in considerazione i possibili esiti degli scontri legali attualmente in corso in mezzo mondo. Dall’analisi di Whitmore si capisce perchè i legali Apple non abbiano nessuna intenzione di accontentarsi di accordi “facili” che già avrebbero potuto mettere fine a più di una causa.

Kodak fa nuovamente causa ad Apple per violazione di brevetti

Kodak denuncia apple

Kodak, purtroppo, è a un passo dalla bancarotta. Per attirare su di sé le attenzioni di investitori e possibili acquirenti, sta tirando fuori le unghie aggrappandosi a quello che può: in questo caso la proprietà intellettuale, o meglio, la proprietà di alcuni brevetti.

Per farlo, punta il dito contro Apple e HTC, rei di aver infranto alcuni brevetti di sua proprietà. Déjà vu? Direi di sì, dato che circa un paio di anni fa Kodak aveva già fatto causa ad Apple e RIM per l’utilizzo illecito di alcune tecnologie brevettate.

A quanto pare, quindi, la storia si ripete.

Nuance TV: da oggi il televisore si controlla con la voce (e la Apple TV?)

Apple TV. O meglio, Apple Televisore. È questo l’argomento piccante delle ultime settimane. Le voci di corridoio dicono che Apple sarebbe più che interessata a presentare sul mercato un televisore dalle funzioni rivoluzionarie. Qualcosa in grado di cambiare davvero il mezzo televisivo, almeno secondo Steve Jobs, che nella sua biografia ufficiale parla di avere capito come cambiare la TV per sempre. Tra le funzioni che la nuova Apple TV si dice potrebbe avere c’è anche il controllo remoto attraverso Siri, l’assistente personale che ha fatto il suo debutto lo scorso autunno su iPhone 4S.

A rafforzare questa ipotesi una notizia di queste ore: Nuance, compagnia la cui tecnologia è stata utilizzata sia in OS X Lion che per lo sviluppo di Siri, ha lanciato Dragon TV, un sistema di controllo vocale creato per televisori.