Siete il direttore di un hotel californiano con vista sull’oceano e fra i vostri ospiti ci sono gli ingegneri di una delle aziende più in voga del momento. Verso sera, mentre altri clienti stanno cenando, ve li ritrovate tutti nudi in piscina, uomini e donne, che ridono e scherzano come hippy fuori tempo massimo. Che fareste?
Non è un quesito onirico partorito da uno psicanalista da due soldi. E’ quanto avvenne davvero nel gennaio del 1983 all’hotel La Playa Carmel durante uno dei ritiri del Macintosh Team di Steve Jobs. La reazione del direttore, in quel caso, fu abbastanza comprensibile: allontanamento “gentile ma fermo” degli ospiti e messa al bando delle prenotazioni da parte dell’azienda.
Mailbox abbandona le prenotazioni: subito aperto a tutti
C’è chi ha dovuto aspettare settimane prima di riuscire ad attivare la propria copia di Mailbox, e chi potrà farlo immediatamente dopo averlo scaricato. La celebre app per gestire i messaggi di posta elettronica come una to-do list è ora infatti aperta a tutti e utilizzabile subito dopo il download.
Facebook per iPhone si aggiorna con chat heads, stickers e altre novità
Mentre si parla di Facebook Home per iOS l’app ufficiale per iPhone e iPad del popolare social network si aggiorna alla versione 6.0 introducendo numerose novità che hanno fatto la loro comparsa proprio cone Home, come gli stickers e le chat heads, per esempio. Vediamo insieme tutte le nuove funzionalità di Facebook 6.0 per iOS.
Apple truffata da alcuni riparatori autorizzati in Cina
Si sente parlare molto spesso di cloni cinesi di prodotti di punta del mercato tech: iPhone e iPad di Apple sono senza dubbio quelli che vanno il maggior numero di imitazioni.
Prodotti di questo tipo possono essere ottenuti, per ovvie ragioni, al di fuori dei canali ufficiali. Ma non sono l’unica forma di contraffazione da cui devono guardarsi i consumatori cinesi. Alcuni distributori autorizzati Apple avevano infatti trovato un sistema neanche troppo ingegnoso per ingannare Apple e ritrovarsi fra le mai iPhone “semi-autentici” a prezzo nullo.
Il CEO di Waze: Apple Maps sarebbe stato un ottimo prodotto, due anni fa
L’app Mappe di Apple, resa disponibile in occasione del rilascio di iOS 6, non è mai riuscita ad entusiasmare i consumatori che sin da subito hanno manifestato il loro malcontento nei confronti della novità.
Non tutti, però, la pensano alla stessa maniera e Noam Bardin, il CEO di Waze, ne è sicuramente l’esempio più evidente.
Emulatori per Mac: emulatori Nintendo, SEGA, ATARI e altre console
Pochi giorni fa vi abbiamo parlato di OpenEmu, interessante emulatore per Mac che permetterà di rigiocare i vecchi classici di Nintendo, Super Nintendo, Mega Drive e altre console 16 bit. OpenEmu sembra aver fatto riaccendere nel cuore dei giocatori la fiamma mai sopita per il retrogaming. E’ una buona occasione per una panoramica della scena “emu” su Mac, con un rapido sguardo ai principali software che permettono di emulare le vecchie console su OS X.
Apple sostituisce le Apple TV di 3a generazione con problemi Wi-Fi
Con un documento inviato ai Retail Store, ai dipendenti che si occupano della Apple Care e ai riparatori autorizzati, Apple ha confermato l’avvio di un piano di sostituzione per alcune Apple TV di terza generazione che presentano problemi relativi alla connettività Wi-Fi.
Il prodotto deve essere stato acquistato da meno di due anni affinché possa rientrare nel piano di sostituzione e il numero di serie deve corrispondere alle indicazioni fornite da Apple nel documento.
Focusrite iTrack Solo, scheda audio per iPad – la recensione di TAL
Sono sempre di più i musicisti, amatori o professionisti, che decidono di inserire l’iPad nel proprio setup e che lo utilizzano in fase di registrazione o anche durante le proprie performance.
Il mercato delle periferiche musicali compatibili con il tablet di Cupertino segue il trend e si arricchisce costantemente di dispositivi di qualità e a buon prezzo: adattatori per la chitarra, microfoni, tastiere midi e soprattutto schede audio.
Come la iTrack Solo di Focusrite, che ho avuto modo di provare nel corso delle ultime settimane e di cui vi parlo in questa recensione.
Facebook in trattativa con Apple per portare Home su iPhone?
Facebook Home potrebbe arrivare anche su iPhone? Non lo sappiamo al momento ma Bloomberg fa sapere che i vertici del social network blu avrebbero avviato una trattiva con Apple proprio per cercare di portare la piattaforma Home (o un suo derivato) sui device iOS. Adam Mosseri (product manager di Facebook) conferma le trattative con Cupertino.
Miro Video Converter, convertire video in modo semplicissimo – recensione
La scorsa settimana abbiamo provato per voi Video Converter di Leawo, questa volta, invece, l’app alla quale dedicheremo uno sguardo più approfondito è Miro Video Converter, per gli amici MVC, una risorsa sicuramente degna di nota e soprattutto gratuita.
Le mani bioniche controllate dall’iPhone
Nel marzo del 2008, mentre guidava il suo quad in un tratto sterrato nella fattoria di famiglia, Jason Koger ebbe un terribile incidente che coinvolse principalmente il busto e gli arti superiori. Per salvarlo i medici dovettero amputargli entrambe le braccia.
Dopo anni di protesi tradizionali nei mesi scorsi la vita di Jason è cambiata di nuovo, in meglio: è il primo al mondo a poter utilizzare due nuove mani bioniche che grazie ad una serie di motori di precisione permettono i movimenti delle dita e la flessione e rotazione del polso. A controllare il tutto è un’app per iPhone che Jason può utilizzare per impostare varie combinazioni di movimenti.
Il sistema ultra tecnologico si chiama I-Limb ed è frutto del lavoro degli ingegneri della Touch Bionics; vederlo all’opera (come nel video qui sotto) non potrà non impressionarvi almeno un po’.
Foxconn assume 10.000 operai per la produzione dell’iPhone 5S?
Nonostante le polemiche pare proprio che Foxconn continuerà a collaborare con Apple. L’azienda cinese sta assumendo personale da fine marzo per rimpolpare le linee produttive dello stabilimento di Zhengzhou, l’obiettivo è quello di arrivare a 10.000 nuovi impiegati per avviare la produzione di massa del prossimo iPhone, presumibilmente il 5S.
SmartTime: perché Apple può cambiare il mercato degli smartwatch
La tecnologia da indossare. Questo sembra essere il tema che dominerà l’elettronica di consumo nel 2014. Mentre le indiscrezioni riguardanti un televisore di Apple passano in secondo piano, Google assicura che i suoi Glass saranno disponibili sul mercato entro la fine dell’anno. E Apple cosa sta facendo per arrivare nel settore dei super-personal computer? Un team di 100 ingegneri sarebbe segregato nei laboratori di Cupertino, lavorando alacremente alla creazione del primo smartwatch made in Apple. Sarà questo a risollevare il fiacco titolo in borsa della compagnia? Di certo nessuno, meglio di Apple, può creare uno lo smartwatch ideale per iOS.
Quanti iPhone e quanti iPad ha venduto Apple nel Q2 2013?
Il prossimo 23 aprile Apple pubblicherà i numeri relativi al secondo trimestre del proprio anno fiscale, che coincide con il primo trimestre solare del 2013.
L’attesa, in questa occasione, è alimentata dalla possibilità che per la prima volta in più di dieci anni Apple possa aver generato meno profitti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, vale a dire il Q2 2012. A influire pesantemente su questi risultati saranno principalmente due prodotti: iPhone e iPad. Gli analisti hanno già espresso le proprie previsioni sulle vendite di entrambi.
iPad 5: retroilluminazione LED per ridurre lo spessore?
Il prossimo iPad, quello che per convenzione è stato al momento identificato come iPad 5, potrebbe essere dotato di retroilluminazione LED e di uno spessore decisamente ridotto rispetto al modello attualmente in commercio.
A sostenere tale tesi è Paul Semenza, un analista di NPD DisplaySearch, che ha comunicato le sue previsioni alla redazione di CNET.
iRadio: accordo raggiunto con Universal Music Group?
Giorni fa alcune voci di corridoio suggerivano che Apple fosse oramai ad un passo dall’ottenere la firma sui contratti per rendere concreto il lancio di iRadio, la presunta radio digitale di Cupertino che dovrebbe essere in grado di dare del filo da torcere a Pandora e Spotify.
Stando però a quelle che sono le indiscrezioni dell’ultim’ora l’accordo potrebbe essere ancor più vicino di quanto preventivato.
Apple pensa alla fibra ottica per i connettori dei device iOS
In un futuro forse non troppo lontano Apple potrebbe decidere di sfruttare la fibra ottica per dar vita ad una nuova tipologia di cavi e connettori per i dispositivi basati su iOS.
A descrivere tale scenario sono due brevetti emersi in rete proprio nel corso delle ultime ore ed identificati, rispettivamente, con i nomi di “Hybrid optical connector” e “Optical connection of devices” mediante i quali Cupertino illustra una nuova tipologia di connettori ibridi basati sullo scambio di corrente elettrica e segnali ottici mediante l’impiego di cavi ad hoc.
iPhone low cost: le prime foto delle componenti?
Da mesi e mesi si vocifera del possibile lancio sul mercato di un iPhone economico e da altrettanto lungo tempo Apple i dirigenti Apple continua a smentire, più o meno velatamente, l’ipotesi dichiarando che mettere in commercio un dispositivo solo perché “costa poco” non è nel DNA dell’azienda.
Alcune foto apparse nel corso delle ultime ore in rete vanno però ad alimentare ulteriormente i rumors in questo senso.
Sky Go in prova per tutti a due euro a settimana
Fino al 10 maggio anche gli utenti non abbonati a Sky potranno provare Sky Go per una settimana al prezzo di due euro, una cifra sicuramente contenuta che permette di accedere ad una vasta programmazione fatta di sport, cinema, documenti, intrattenimento e cartoni animati. Volete sapere come attivare Sky Go senza impegno? Continuate a leggere.
WANT: iBed per iPad
Per quanto recente studio suggerisca che utilizzare l’iPad prima di dormire potrebbe influire negativamente sulla qualità del sonno, il letto rimane ( assieme al divano e ad un’altra seduta un po’ più privata) uno dei luoghi della casa in cui il tablet di Cupertino viene utilizzato di più.
L’iBed è un accessorio per il tablet che parte esattamente da questo presupposto per migliorare la fruizione dell’iPad fra le lenzuola.
ZenDock, dock per MacBook Pro e MacBook Pro Retina
Uno dei problemi principali che si trova ad affrontare chi utilizza il proprio MacBook Pro come computer fisso, collegandolo spesso ad un monitor, è il continuo attacca-stacca di cavi di vario genere.
Per risolvere questo piccolo grande “first world problem”, la Zenboxx ha lanciato una raccolta fondi su Kickstarter per la realizzazione di ZenDock, un dock per MacBook Pro e MacBook Pro Retina che si collega a tutte le porte disponibili per “delocalizzare” l’ingombro di fili e prese.
Wall Street: Apple lavora a un nuovo servizio Internet e alla sua killer app per iOS
Katy Huberty, analista di Morgan Stanley, si è incontrata di recente con alcuni dirigenti di Apple. Questi, ovviamente, non si sono lasciati scappare nulla riguardo eventuali progetti futuri per la compagnia di Cupertino, ma secondo il parere dell’analista è possibile che Cupertino stia sviluppando un nuovo servizio Internet, abbinato ad una eccezionale applicazione per iOS, destinato a fare la differenza.