Tim Cook ha 53 anni. Tre anni fa, dopo la morte di quello che è stato il fondatore e l’emblema di Apple, Steve Jobs, ha preso le redini della compagnia, cercando di ampliare il brand e le politiche secondo le sue visioni personali. Non è difficile, infatti, trovare in Cook una particolare attenzione per temi come l’ambiente o i diritti gay, elementi che in Apple non avevano mai trovato una concentrazione simile. Ma a parte tutto questo, cosa è cambiato nell’azienda di Cupertino dal momento in cui la guida di tutto è passata a Cook? Ci pensa Jony Ive, storico design della compagnia, a parlarne, in alcune dichiarazioni rilasciate al The New York Times.
Google ha acquisito Skybox oppure Skynet?
Entro il 2016 la flotta di 6 satelliti di imaging messi in orbita da Skybox sarà in grado di fotografare ad alta risoluzione tutto il globo terrestre. Due volte al giorno. Entro il 2018, quando tutti i 24 satelliti di cui è previsto il lancio saranno in orbita, Skybox riuscirà a fornire una sorta di video real-time ad un frame rate sufficiente ad individuare il traffico di automobili su un’autostrada. Le implicazioni per Google, che si è accaparrata la notevole tecnologia per soli 500 milioni di dollari, sono molteplici e aprono scenari nuovi e controversi.
Coin Pocket è la prima app Bitcoin ad apparire su App Store dopo il cambiamento nelle politiche
Qualche decina di giorni fa, Apple aggiornava alcune delle linee guida di App Store per permettere l’approvazione delle valute virtuali all’interno delle applicazioni, e oggi abbiamo la prima app approvata dopo il cambio delle politiche che permette agli utenti di inviare e ricevere denaro Bitcoin. Si tratta di Coin Pocket, disponibile per il download a questo link. Oltre ad essa, anche eGifter ha recentemente ricevuto un aggiornamento che le permette di accettare i Bitcoin come forma di pagamento. Inoltre, sempre verso l’inizio del mese, aveva fatto la sua apparizione anche Betcoin, app di scommesse che accettava i pagamenti con Bitcoin: il suo creatore, Omri Cohen, ha sottolineato di come si trattasse di un esperimento per testare il comportamento di Apple nel caso della presenza di valute virtuali nelle applicazioni.
Björk: la sua app è la prima ad essere esposta al MoMA
C’è chi considera i prodotti di Jony Ive delle opere d’arte, e chi pensa che la tecnologia non abbia nulla a che fare con l’arte. E c’è invece chi, come il direttore artistico del Musem of Modern Art (MoMA) di New York, pensa che ci siano applicazioni meritevoli di essere inserite nella galleria del prestigioso museo. È il caso dell’applicazione d Björk.
Apple avrà zaffiro a sufficienza per iWatch e iPhone 6
Zaffiro. Il materiale utilizzato per gli orologi di lusso potrebbe presto essere montato su iWatch e iPhone 6. Stando alle indiscrezioni dell’analista Matt Margolis, Apple e GT Advanced Technologies starebbero producendo una quantità sufficiente di zaffiro per soddisfare la produzione di iWatch e iPhone 6.
App Store: Apple comincia a rimuovere le recensioni sospette
L’App Store è un luogo immenso, che in pochissimi anni è riuscito a raggiungere cifre impressionanti. E grazie alla sua popolarità è il posto perfetto che uno sviluppatore in erba può usare per emergere e farsi conoscere dal grande pubblico. Ma come fare a farsi notare in quell’immenso mare di applicazioni e sviluppatori che è il catalogo Apple? Ma certo: con le recensioni false! Gli sviluppatori sanno bene che un’applicazione che ha molte recensioni positive ha molte più chance per essere notata dagli utenti – e questo si traduce in più vendite, più download, più soldi, più popolarità e così via. Per questo, molti developer manipolano la propria posizione su App Store pubblicando recensioni e valutazioni false. Pare che Apple, però, si sia decisa a fare qualcosa.
AirDrop e Hands Off di OS X Yosemite limitati ai Mac con Bluetooth LE?
Apple non ha ancora pubblicato alcuna lista ufficiale che indichi con precisione quali Mac supporteranno a pieno le nuove feature offerte dal pacchetto “Continuity” su OS X Yosemite.
In particolare AirDrop, per lo scambio diretto di file fra Mac e iPhone/iPad, e Hands Off, la funzione che permette di lavorare in continuità fra dispositivi iOS e Mac, utilizzano la tecnologia Bluetooth LE, disponibile solamente sui modelli di Mac più recenti. Il sito tedesco Apfeleimer ha compilato un grafico esplicativo che illustra quali potrebbero essere i Mac tagliati fuori.
Pare che lo schermo più grande dei nuovi iPhone potrebbe costarci 100$ in più
Ormai ci sono pochi dubbi: Apple, il prossimo autunno, presenterà un nuovo iPhone con lo schermo più grande. Non si sa quanti modelli ci saranno, se veramente uno da 4.7 pollici e uno da 5.5, ma è ormai quasi certo che la direzione sia quella di uno schermo di dimensioni maggiori. Ci stupirebbe il contrario.
Ecco, assodato (più o meno) questo, la domanda che sorge è ora un’altra: quanto ci costerà questo aumento nelle dimensioni del display?
Si sa che i fedelissimi Apple non si fanno problemi a pagare in più per i Mac, ma cosa succederebbe se fosse iPhone a presentare un aumento di prezzo simile? Beh, anche in quel caso, almeno secondo un sondaggio di Raymond James, i possibili acquirenti non si farebbero troppi problemi.
iOS 8 permette alle app di usare le password salvate in Safari
Safari sembra espandersi particolarmente in iOS 8. Oltre a permettervi di fotografare la vostra carta di credito per digitalizzarne le informazioni, il nuovo sistema operativo permette alle applicazioni di terze parti di usare le password salvate nel browser Apple, in modo da garantire un login rapido e indolore.
Assumendo che un utente abbia salvato il proprio username e la propria password utilizzando le opzioni di completamento automatico di Safari, grazie a iOS 8 un’applicazione sarà in grado di ottenere quei dati e riutilizzarli per il login – basta solo che l’utente dia la conferma.
Google Fit: è così che Google risponde ad Health?
Durante la WWDC dello scorso 2 Giugno, Apple ha svelato il suo nuovo progetto tutto dedicato al fitness e al tracking delle applicazioni “health”. Che si chiama, appunto, Health. O HealthKit se vogliamo intenderlo più in generale. E proprio sulla scia di quell’annuncio, è di oggi l’indiscrezione che Google starebbe lavorando a una piattaforma molto simile: la notizia proviene da Forbes, che afferma che il servizio – conosciuto al momento come Google Fit – sarà annunciato durante la conferenza I/O della casa di Mountain View, che si terrà il prossimo 25/26 Giugno.
iPhone 6, mockup delle versioni da 4.7 e 5.5 pollici
È chiaro ragazzi, siamo a Giugno, e come ogni Giugno la maggior parte dei rumor che emergono in rete riguardano il nuovo modello di iPhone, che verrà svelato e commercializzato con tutta probabilità il prossimo autunno. Anche per quest’anno, seguendo il trend lanciato alla fin del 2013, ci aspettiamo che Apple rilasci due nuovi modelli di iPhone: uno, quello “base”, da 4.7 pollici, e un altro di alta fascia che monta un display da 5.5, già soprannominato “phablet” da alcuni siti del settore. Ma mentre il primo modello ha già visto diversi mockup apparire sul web negli scorsi mesi, la versione da 5.5 pollici è stata invece piuttosto povera di concept – almeno fino ad oggi. Da 9to5mac arrivano infatti quelli che sarebbero dei mockup fisici del modello da 5.5 pollici di iPhone 6, anche in confronto con la versione immediatamente più piccola.
Cupertino: Apple apre una nuova caffetteria per i dipedenti
La notizia arriva da tweet e foto di diversi dipendenti Apple: pare che l’azienda di Cupertino abbia appena aperto, molto vicino alla propria sede principale, una nuova caffetteria solo per i dipendenti, Caffè Macs. Il permesso per costruirla arrivava all’inizio del 2012, e dopo due anni il nuovo edificio è ora completo e attivo. A differenza della caffetteria principale all’interno dell’Infinite Loop, che permette l’accesso ai visitatori tramite dipendenti Apple, la nuova è esclusivamente dedicata ai dipendenti.
Samsung presenta il Galaxy Tab S (con una cosa che ricorda Handoff)
In occasione di un evento che si è tenuto a New York nelle scorse ore, Samsung ha annunciato una nuova versione del suo Galaxy Tab, il Galaxy Tab S. Ci hanno aggiunto la “S” per far capire che è il suo tablet di bandiera, perché ce ne sono fin troppi di tablet Samsung in commercio e in qualche modo si deve capire quale è il più potente. Questo nuovo tablet monta un display Super AMOLED da 2560 x 1600, che promette di essere migliore e più definito di ogni altro display LCD presente sullo stesso mercato.
Richiamo caricabatterie iPhone da 5W in Europa
Controllate il caricabatterie del vostro iPhone, perché secondo Apple potrebbe rappresentare un serio rischio per la vostra salute. L’azienda di Cupertino ha lanciato in queste ore un programma per il ritiro e lo scambio di alcuni modelli dei suoi caricatori da 5W in Europa distribuiti con vecchi modelli di iPhone.
Apple TV potrebbe davvero distruggere le console?
Il mondo dei videogiochi è cresciuto tantissimo negli ultimi anni. Era il lontano 1986 quando Nintendo portava nel Vecchio Continente il suo NES, il Nintendo Entertainment System, la prima console ad aver avuto un successo commerciale senza precedenti. Ma da allora sono passati quasi trent’anni, e in trent’anni le cose cambiano. Le console di oggi, a differenza di quelle degli anni Ottanta e Novanta, costano davvero tantissimo, più o meno quanto un PC di fascia media; e costano così tanto perché le case produttrici – pensiamo a Sony o Microsoft – le riempiono di caratteristiche aggiuntive per cercare di fidelizzare quanti più utenti possibile. Ma questa, ovviamente, è un’arma a doppio taglio, perché il prezzo lievita. Un esempio è Microsoft, che l’anno scorso presentava in pompa magna una Xbox One con sensore Kinect integrato al costo di 499€, e un anno dopo, viste le vendite non esattamente altissime, si è ritrovata a rendere il Kinect opzionale e vendere la console a 100€ in meno, allo stesso costo del competitor più diretto, PS4.
Wind Infostrada, collasso ADSL e rete 3G down in tutta Italia
Delle condizioni pessime in cui grava il servizio di Wind per cellulari e smartphone ne abbiamo parlato più volte, specialmente in occasione del tanto sbandierato annuncio dell’inclusione dell’iPhone nel listino dell’operatore arancione.
Nulla a confronto di quanto stanno affrontando oggi gli utenti del carrier: per motivi non chiari la rete ADSL Wind Infostrada ha smesso di funzionare da più di un’ora. Allo stesso modo impossibili anche le comunicazioni fra smartphone, a causa del collasso della rete 3G telefonica.
Skype, arriva su iPhone la versione 5.0, completamente ridisegnata
Qualche giorno fa, Microsoft annunciava l’intenzione di rilasciare in breve tempo una nuova versione dell’app iOS di Skype, con un nuovo design e performance migliorata. E il rilascio è effettivamente avvenuto come anticipato: Skype 5.0 è già disponibile per il download tramite App Store. L’aggiornamento è focalizzato sulla semplificazione delle conversazioni, con un sistema di chat di gruppo rivisitato che può essere lanciato dalla schermata principale. L’app, inoltre, ha un sistema di notifiche migliorato che funziona ovunque ci sia Skype, e quindi anche su piattaforme come iPhone, PC e Xbox.
Il multitasking split-screen su iPad mostrato in un video
Se seguite il mondo Apple e avete un po’ di memoria, sapete bene che è da un po’ di tempo che si parla del multitasking in split-screen. Se ne vociferava riguardo la presentazione di iOS 8, ma la funzionalità è apparentemente stata rimossa perché non ancora completa, e di conseguenza non pronta per essere mostrata al grande pubblico. Qualche giorno fa, però, è stato scovato all’interno del codice di iOS 8 un indizio riguardo l’effettiva presenza e lavorazione di un multitasking di tipo simile, con divisione dello schermo. Qualcuno è stato in grado di metterci mano, e ha pubblicato su YouTube un video per mostrarne il funzionamento: ve lo mostriamo giusto qui sotto.
Apple rilascia un video per il nuovo store di Omotesando, a Tokyo
È un video di poco meno di un minuto quello con cui Apple presenta al mondo le preparazioni per l’apertura del suo nuovo store, a Omotesando, Tokyo. Nel filmato, realizzato col classico stile di Cupertino, si vedono i dipendenti Apple impegnati a preparare tutto per l’apertura dello store, che avverrà domani 13 Giugno: ci sono quelli che sistemano gli iPad Air sugli scaffali, quegli altri che portano gli iPhone 5c da una sala all’altra, altri ancora che piazzano per bene i teloni pubblicitari, e così via.
Amazon lancia Prime Music, servizio di streaming musicale
È un periodo in cui i servizi di streaming musicale vanno per la maggiore. Dopo mesi di indiscrezioni e negoziazioni tra Amazon e le etichette discografiche, oggi è online Amazon Prime Music, nuova piattaforma musicale della multinazionale con sede a Seattle. Il servizio, sottolinea l’azienda, ha già più di un milione di canzoni, e centinaia di playlist. Prime Music è per il momento utilizzabile solo dagli utenti Amazon Prime, ma tutti possono cominciare ad utilizzarlo sfruttando i 30 giorni di prova gratuiti. Il servizio è illimitato e senza pubblicità, esattamente come Beats Music, rimanendo in tema Apple. L’unica grande mancanza, al momento, riguarda l’assenza di un’applicazione per tablet e smartphone, che potrebbe arrivare soltanto domani, giorno di lancio ufficiale del servizio.
iOS 8, tracce di Anteprima, TextEdit, iTunes Radio e API di Siri
È uno sviluppatore a farlo notare, su Twitter: nel codice di iOS 8 sarebbero nascoste tracce di Anteprima, TextEdit, un’app standalone per iTunes Radio e alcune API di Siri, che potenzialmente aprirebbero il servizio alle terze parti. Gli indizi trovati nel codice sembrerebbero parlare chiaro a riguardo, e confermano le tesi, molto precedenti, avanzate da Mark Gurman. Si noti però che non è sicuro che nella prima versione di iOS 8 vedremo effettivamente queste caratteristiche, e per utilizzarle effettivamente dovremo aspettare magari l’aggiornamento a 8.1, o successivi.
Campus 2.0: cominciano i lavori per le fondamenta
I lavori per la costruzione del nuovo campus di Apple proseguono senza sosta. La struttura circolare dell’edificio può già essere riconosciuta in una immagine scattata da un elicottero e pubblicata su Twitter dal reporter Ron Cervi di KCBS.
iPhone 6, un nuovo report parla di tecnologia NFC e caricamento wireless
Ormai abbiamo le idee piuttosto chiare su cosa aspettarci riguardo iPhone 6. Se ne parla da molto tempo e i rumor che si susseguono, almeno quando si tratta di design, sono sempre quelli: display più grande, più versioni, scocca che strizza l’occhio agli ultimi iPad. E fin qui ci siamo, e molto probabilmente a Settembre queste aspettative non verranno disattese. Quello di cui si parla di meno, invece, è quanto riguarda le caratteristiche interne: se un case può essere fotografato a caso in una fabbrica cinese, lo stesso non può succedere con altre caratteristiche “meno evidenti”, proprio come quelle di cui si parla in questo articolo. Nuove indiscrezioni provenienti da VentureBeat vorrebbero, in questo caso, la presenza nel nuovo iPhone della tecnologia NFC, e della possibilità di caricamento wireless, entrambe funzionalità di cui si parla da parecchi anni in relazione ai nuovi iPhone.