Venerdì scorso la giuria del tribunale di San José ha emesso il suo verdetto: Samsung è colpevole e dovrà pagare ad Apple poco più di un miliardo di dollari di danni.
Adesso che cosa succede? Quali saranno le conseguenze dirette di questa decisione?
Con ogni probabilità i legali dell’azienda coreana ricorreranno in appello, mentre Apple proverà a far valere la sentenza per ottenere un’ingiunzione sulla vendita dei prodotti interessati dal verdetto.
News
iPad mini, nuove conferme sull’evento ad ottobre
Nei giorni scorsi John Gruber di Daring Fireball ha “ipotizzato” che Apple possa tenere due eventi separati per il lancio del nuovo iPhone e quello dell’iPad mini.
In particolare, suggeriva il noto blogger, l’evento per il lancio del nuovo tablet da 7,85″ potrebbe tenersi ad ottobre. Ora anche le fonti di All Things Digital confermano questa possibilità.
Tim Cook scrive ai dipendenti dopo la vittoria contro Samsung
Ieri la giuria del caso Apple VS Samsung ha emesso un verdetto favorevole ad Apple su quasi tutta la linea e ha decretato che l’azienda coreana dovrà sborsare più di un miliardo di dollari di danni. I brevetti di Apple sono stati tutti validati, mentre le richieste di danni da parte di Samsung su brevetti relativi alle tecnologie 3G, tutte respinte.
Qualche ora fa Apple ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, cui è seguito anche un commento da parte di Samsung. Tim Cook ha inoltre inviato un messaggio email a tutti i dipendenti dell’azienda per comunicare l’importante risultato.
Apple VS Samsung, la giuria ha emesso il verdetto
La giuria del tribunale di San Jose, in California, ha già emesso la propria sentenza nel caso Apple VS Samsung. Pensavamo di dover aspettare almeno fino alla fine del mese affinché i 10 giurati potessero esporre il proprio parere su un caso tutt’altro che semplice e invece, con non poca sorpresa, ecco che già c’è il verdetto.
Apple vince seppur non con un en plein. I brevetti contestati sono stati ritenuti validi, quasi tutti gli smartphone Samsung hanno infranto i patent di Cupertino, mentre “si salvano” i tablet dell’azienda Coreana.
Un evento per l’iPhone e uno per l’iPad mini?
Le indiscrezioni delle ultime settimane relative al lancio del nuovo iPhone e del fantomatico iPad mini suggerivano che la presentazione dei due prodotti sarebbe potuta avvenire contestualmente durante un evento speciale previsto per il 12 settembre prossimo.
Ora John Gruber suggerisce che invece gli eventi potrebbero essere due, per evitare che l’attenzione mediatica sia condivisa dai due prodotti. Jim Dalrymple “conferma“.
Le condizioni dei lavoratori di Foxconn migliorano, secondo la FLA
La Fair Labor Association, l’ente non governativo che Apple ha assunto per condurre approfondite ispezioni nelle fabbriche della Foxconn che assemblano i prodotti della Mela, ha pubblicato un nuovo rapporto aggiornato ad agosto 2012.
Nel documento, disponibile in PDF, la FLA segnala importanti miglioramenti e indica che i cambiamenti richiesti all’azienda sono stati attuati in anticipo rispetto alla tempistica imposta all’azienda.
Apple VS Samsung, il verdetto alla giuria
Gli ultimi tentativi finalizzati al raggiungimento di un accordo fra Apple e Samsung non hanno prodotto i risultati sperati dalla Corte. I CEO delle aziende non sono giunti a nessun tipo di patteggiamento, che a questo punto della “battaglia” non conveniva più a nessuno dei due contendenti, men che meno ad Apple.
Ad esprimere il verdetto sarà dunque la giuria, che dovrà farlo riempiendo un modulo complicatissimo che metterebbe in difficoltà anche i geek più preparati.
Negli Apple Store, in un anno, è passata (quasi tutta) la popolazione degli Stati Uniti
Qualche giorno fa la debacle sui presunti licenziamenti negli Apple Store è stata archiviata ufficialmente come “errore tecnico” legato ad una nuova formula di distribuzione dei dipendenti di cui il neo-arrivato SVP John Browett si è accollato personalmente la “colpa”.
Quel passo falso appare ancora più strano alla luce di nuovi numeri diffusi da Apple Retail: nel corso del 2012 fiscale Apple (che va da ottobre 2011 a fine settembre 2012) negli Store della Mela in tutto il mondo hanno messo piede circa 300 milioni di persone, solo 11 milioni di persone in meno rispetto alla popolazione attuale degli Stati Uniti d’America.
John Browett (SVP Retail) e il pasticciaccio brutto degli Apple Store
Circa quattro mesi fa Apple ha annunciato l’assunzione di John Browett, ex CEO di Dixons, nel ruolo di Senior Vice President della divisione Retail. Il posto era vacante dopo l’addio di Ron Johnson.
L’assunzione di Browett, visti i suoi trascorsi non esattamente brillanti, ha fatto sollevare più di un sopracciglio, mentre Tim Cook rassicurava che la scelta del nuovo SVP era stata operata con attenzione e criterio.
Nelle scorse settimane Browett ha però fornito il destro ai suoi detrattori, con un passo falso nella gestione dei dipendenti che non ricordiamo essere mai avvenuto nell’epoca Johnson.
Il giudice chiede ad Apple e Samsung di “fare la pace”
Oggi si chiude la terza settimana di udienza nel processo Apple VS Samsung. Rimangono solamente alcuni testimoni da sentire e poi, la prossima settimana, le argomentazioni finale delle due parti. Ieri, con un ultimo, formale, invito alla ragionevolezza reciproca, il giudice Lucy Koh ha chiesto a Samsung e Apple di provare nuovamente a trovare un accordo che ponga fine alla battaglia. Se Samsung potrebbe avere interesse a chiudere in anticipo il processo, a questo punto ad Apple conviene invece andare a verdetto.
iPad mini, il punto della situazione
Dopo una settimana di indiscrezioni sul nuovo iPhone, con leak delle nuove componenti comparse qua e là per il Mac Web, ieri l’attenzione si è spostata nuovamente sul tanto chiacchierato iPad mini.
iMore e 9to5 Mac hanno rincarato la dose confermando l’esistenza di un iPad più piccolo, da 7,85″, che Apple potrebbe presentare all’evento del 12 settembre prossimo, prezzato intorno ai 200-250$, in anticipo su un lancio più avanti nel corso dell’anno, in vista delle festività.
John Gruber, su Daring Fireball, ha dato credito ai rumors dei due siti ed ha rincarato la dose citando a conferma le proprie fonti. E c’è anche un’ipotesi sul nome: iPad Air.
Apple ha concesso in licenza a Microsoft i propri brevetti con un cavillo anti-cloni
Una delle decisioni più importanti di Steve Jobs, al suo rientro alla guida di Apple, fu quella di accettare la mano tesa dell’amico-nemico Bill Gates e i soldi offerti da Microsoft per risollevare le sorti di Cupertino.
Una decisione lungimirante che convenne ad entrambi. Da quel periodo in poi il rapporto di odio/amore fra Apple e Microsoft è continuato fra alti e bassi, senza particolari scossoni.
A ulteriore riprova di come i nemici di Cupertino, oggi, siano altri, il capo della divisione brevetti di Apple, Boris Teksler, ha rivelato in tribunale che fra l’azienda e Microsoft vige un accordo di licenza incrociata sugli stessi brevetti di cui la Mela contesta la violazione a Samsung.
Apple propose un accordo a Samsung, nel 2010
Quando nel 2010 Apple prese la decisione di denunciare HTC per la violazione dei suoi brevetti, Steve Jobs confidò al suo biografo Walter Isaacson, con rabbia e decisione, che si sarebbe impegnato a scatenare una “guerra termonucleare” contro Android, per ripianare il torto che Google aveva compiuto.
A quanto emerge dal processo contro Samsung, pare che le guerre termonucleari prevedano anche passaggi importanti di diplomazia internazionale.
Come attivare la verifica in 2 passaggi di GMail e utilizzarla in Mail su iOS e Mac
Vi ricorderete sicuramente della disavventura occorsa a Mat Honan qualche giorno fa e altrettanto sicuramente avrete pensato al fatto che, pur non essendo personaggi così “in vista”, la stessa cosa sarebbe potuta succedere anche a voi.
Come correre ai ripari in qualche modo, allora? Un primo suggerimento lo indica lo stesso Honan quando descrive ciò che gli è successo: dice infatti di non aver attivato la doppia verifica su Gmail e che se l’avesse fatto, probabilmente la disavventura si sarebbe conclusa con la “sola” intrusione nell’account Apple.
Questo ovviamente non esime le grandi aziende come Apple a migliorare i metodi tramite i quali è possibile per l’utente recuperare/azzerare la propria password. In questo senso Google sembra più performante, se mi passate il termine. Vediamo quindi come attivare la verifica in 2 passaggi.
Su Steam Store arrivano tutte le app dal 5 settembre
Valve ha annunciato ufficialmente che dal prossimo 5 settembre su Steam Store, il marketplace virtuale più utilizzato dai videogiocatori, verranno venduti anche software tradizionali e non più soltanto giochi. E’ un’espansione interessante in un settore del mercato software con cui Valve non ha propriamente familiarità, che tuttavia punta a trasformare lo Steam Store in una valida alternativa ai software marketplace della concorrenza, compreso il Mac App Store.
Curiosity: su Marte con una CPU PowerPC 750
Cosa potreste fare oggi con una CPU da 200 MHz, come il G3 che faceva girare i primi iMac, alla fine degli anni ’90? Nulla di rilevante se non un po’ di nostalgico retrocomputing, nell’epoca degli smartphone da un Gigahertz e mezzo di clock.
Beh, non ditelo alla NASA, che questa mattina (le 7:30 ora italiana) ha fatto atterrare su Marte il rover Curiosity, comandato da un sistema basato su una CPU RAD750 della BAE, un processore speciale derivato dal design originale dell’IBM PowerPC 750.
Sono queste le prove che faranno perdere Samsung?
Fra i testimoni sentiti al processo Apple VS Samsung non c’erano solamente Phil Schiller e Scott Forstall, ma anche il Chief Strategist di Samsung, Justin Denison, che gli avvocati Apple hanno cercato di mettere in difficoltà con alcuni documenti interni particolarmente scottanti.
Altre immagini mostrate dai legali Apple mostrano inoltre come la strategia “iconografica” faccia attivamente parte dell’armamentario dei legali di Cupertino.
Apple VS Samsung, le testimonianze illustri di Schiller e Forstall
La prima settimana del processo Apple VS Samsung, che si sta svolgendo in California, non ha deluso le aspettative. Fra colpi di teatro degli avvocati di Samsung (che hanno fatto infuriare il giudice Lucy Koh) e le controffensive di quelli Apple c’è stato anche il tempo per alcune testimonianze illustri, in primis quelle di Phil Schiller e Scott Forstall.
Apple userà la Smart Cover come secondo display per iPad?
In base ai contenuti di un nuovo documento per la richiesta di brevetto, Apple mostra un certo interesse per estendere il display di iPad attraverso l’utilizzo della Smart Cover. Impiegando la cover magnetica come estensione del display principale, si potrebbero visualizzare sia semplici messaggi di stato (o ad esempio alcuni reminders e/o appuntamenti) che una seconda tastiera virtuale a schermo intero.
Apple VS Samsung, ecco cosa c’entra Susan Kare
Qualche giorno fa la Corte Californiana ha ufficializzato la lista dei testimoni del processo Apple VS Samsung. Fra i nomi spiccavano quelli di Phil Schiller, già parzialmente sentito, quello di Scott Forstall e quello di Susan Kare.
La designer, che faceva parte del primo, storico, Macintosh team e che ha poi avviato una fortunata carriera “solista”, è perito di parte per Apple. Le sue analisi, che ho potuto recuperare da alcuni documenti processuali parzialmente disponibili online, sono molto interessanti e saranno, con ogni probabilità, un’arma fondamentale nella strategia dei legali Apple.
Apple Vs Samsung, lo scontro si fa subito rovente
Questa settimana, come avrete sicuramente avuto modo di leggere nei giorni scorsi, si è aperto in California quello che gli esperti già chiamano “patent trial of the century”, ovvero il processo del secolo fra Apple e Samsung.
I legali delle due parti si sono già dati da fare per accattivarsi il parere favorevole della giuria di 10 persone che dovrà esprimere il proprio giudizio. Sono già stati sentiti alcuni testimoni illustri e gli avvocati dell’azienda coreana hanno fatto infuriare il giudice Lucy Koh consegnando alla stampa dei documenti non ammessi come prova.
Apple ottiene i brevetti per autofocus e riconoscimento facciale
L’ufficio brevetti statunitense ha di recente confermato ad Apple un brevetto riguardante il riconoscimento di un oggetto tramite la fotocamera per la regolazione automatica di fuoco e luminosità. Il brevetto, intitolato Dynamic exposure meeting based on face detection descrive un metodo che permette di cambiare le impostazioni della telecamera selezionando quello che si desidera fotografare tramite una anteprima dello scatto.
Apple VS Samsung, ancora prototipi: ecco “Purple”
Quello che sta succedendo grazie agli obblighi processuali cui Apple e Samsung si sono viste costrette ad ottemperare in vista dello scontro al via questa settimana in California, ha del sensazionale. Mai avremmo pensato di aver accesso ad una quantità così vasta di immagini e documenti dettagliati sui prototipi di iPhone e iPad che l’azienda di Cupertino, fino ad ora, aveva tenuto segreti e celati. L’ultimo prototipo in ordine di apparizione è una versione dell’iPhone del 2005 portata a prova del fatto che Apple non ha mai copiato Sony, come asserito invece da Samsung.