Nuovi MacBook Air: i primi benchmark sono molto positivi

Solo ieri sono usciti i nuovi MacBook Air e sono già in rete i primi risultati dei benchmark effettuati sui nuovi portatili ultra-leggeri made in Cupertino. Subito dopo l’uscita, Apple pubblicizzava i portatili come due volte più veloci rispetto alla generazione precedente e i risultati confermano quanto sostenuto sulla carta.

Secondo i benchmark condotti da Laptopmag.com, che ha utilizzato il nostro strumento Geekbench per valutare le prestazioni di CPU e RAM, il risultato ottenuto conferma un aumento delle prestazioni davvero notevole considerando che i nuovi modelli arrivano a meno di un anno di distanza rispetto ai precedenti.

Apple presenta i nuovi Mac mini e il Thunderbolt Display

Giornata ricca di novità in casa Apple. Insieme a Lion e ai nuovi Air, a Cupertino hanno pensato di rinfrescare anche la linea dei Mac mini e dei Cinema Display, che adesso dovremo imparare a chiamare Thunderbolt Display. Diciamo tutti grazie al reparto marketing di Apple.

Le novità sono diverse per entrambi i prodotti; vediamole nel dettaglio.

Nuovi MacBook Air: in arrivo la prossima settimana con più RAM?

Continuano a susseguirsi i rumor a proposito dell’imminente aggiornamento dei modelli attuali di MacBook Air. Diversamente da quanto pronosticato recentemente, sembrerebbe che l’attesa sia prolungata alla prossima settimana (del resto oggi è venerdì, mi sembra scontato). Secondo quanto riportato da All Things D, infatti, i prossimi modelli arriveranno sul mercato alla fine della prossima settimana.

In base a quanto sostenuto da “diverse fonti” ritenute a conoscenza dei fatti, “l’azienda prevede di distribuire gli aggiornamenti dei suoi MacBook Air alla fine della prossima settimana”, presumibilmente tra giovedì 21 e venerdì 22 luglio.

WSJ: il tablet Amazon arriverà entro ottobre

Amazon si sta preparando al lancio del suo primo tablet ad ottobre. E’ quello che sostiene il Wall Street Journal citando alcune fonti vicine all’azienda di Jeff Bezos. Il dispositivo monterà Android, il sistema operativo di Google, e probabilmente non punterà a conquistare il pubblico grazie ad un maggior numero di feature hardware rispetto all’iPad, come cercano di fare invece praticamente tutti i concorrenti in questo momento. Ad esempio non avrà una fotocamera, ma potrà contare su una cosa molto più importante, che invece manca a tutti gli altri tablet: l’integrazione con l’ecosistema di contenuti multimediali targato Amazon.

HDMI.org: no ai cavi mini DisplayPort – HDMI

A circa tre anni dalla pubblicazione delle specifiche e dall’implementazione sui primi modelli di MacBook Pro Unibody, i produttori di computer e più in generale di monitor e televisori che montano un ingresso mini DisplayPort sui propri prodotti sono ancora pochi. Per questo motivo gli utenti Mac che vogliono collegare il proprio portatile ad un TV HD devono dotarsi di un cavo adattatore che consenta loro di sfruttare l’ingresso HDMI dell’apparecchio televisivo. Dopo un primo periodo di confusione, tipico dell’adozione di nuove specifiche, tutto è tornato alla normalità e trovare un cavo adattatore non è difficile.

La situazione pare stia per cambiare, ma solamente in parte: HDMI.org, il consorzio che soprassiede allo standard HDMI e ne concede le licenze, ha dichiarato “non conformi alle specifiche” tutti i cavi che hanno un connettore HDMI maschio ad un capo e un connettore mini DisplayPort maschio all’altro. Cerchiamo di capire brevemente quali sono le implicazioni, premettendo che non serve fasciarsi la testa prima del dovuto: le soluzioni “in regola” ci sono e sono le più diffuse sul mercato.

Nuovi MacBook Air e Mac Pro questa settimana con Lion?

Quella che è cominciata ieri dovrebbe essere la settimana di Mac OS X Lion, ma Apple potrebbe aver preparato anche qualche altra novità a contorno del lancio del nuovo sistema operativo. In particolare si sono “intensificati” i rumor sulla possibile release di nuovi MacBook Air e di nuovi Mac Pro proprio in concomitanza con l’arrivo del Leone, che secondo recenti rumors potrebbe ruggire sul Mac App Store giovedì prossimo.
A suggerire l’arrivo di nuovo hardware è il solito mister X che avrebbe passato a 9to5 Mac i numeri di serie dei nuovi portatili ultraleggeri e dei nuovi Mac desktop professionali.

I prossimi MacBook Air con SSD più veloci e più efficienti?

Nand toggle ddr 2

Un rinnovo della gamma di portatili Air è ormai nell’aria (perdonate il gioco di parole poco originale). Rilasciati lo scorso inverno, le nuove versioni dei MacBook Air sarebbero già pronte per il pensionamento: i rumors che li riguardano si susseguono quotidianamente, e da un momento all’altro ci si aspetta di vederli saltar fuori nello store di Apple.

A proposito di rumors, non potevamo esimerci dal riportarvi quello che il giapponese Macotakara ha pubblicato in questi giorni: basandosi su quanto dichiarato da una fonte all’interno della produzione di componenti elettronici in Asia, il sito ha riferito che Apple starebbe per equipaggiare i nuovi Air con una nuova tipologia di memorie Flash NAND per i drive SSD, sempre sviluppata da Samsung (il nuovo fornitore di Apple, dopo Toshiba).
Neanche a dirlo, i nuovi chip saranno più veloci, meno esosi in termini di batteria e profumeranno di fragola.

HP TouchPad, le prime recensioni illustri

Oggi arriva sul mercato americano il TouchPad di HP, un nuovo tablet da molti indicato come il più carrozzato fra gli sfidanti dell’iPad. Le prime recensioni, firmate ieri dalle solite penne importanti del settore, da Walt Mossberg a Joshua Topolsky, in parte confermano la vocazione del nuovo prodotto di HP ma allo stesso tempo ne evidenziano i limiti. Fra le caratteristiche più apprezzate la nuova iterazione tablet-friendly di WebOS, il sistema operativo che HP ha inglobato con l’acquisizione di Palm, mentre praticamente tutti i recensori sottolineano la sostanziale limitatezza della piattaforma a causa del numero esiguo di sviluppatori e apps di terze parti disponibili. Nella colonna dei “contro” anche la pesantezza del software, ancora da affinare e funestato da qualche major bug che però HP ha promesso di correggere.

MacBook: le scorte scarseggiano

Apple ha aggiornato negli scorsi mesi la propria linea di MacBook Pro e iMac, introducendo le porte Thunderbolt e i processori Sandy Bridge di ultima generazione. Si vocifera che entro metà luglio compariranno sugli scaffali anche dei nuovi MacBook Air con installato Mac OS X Lion, e che anche i tanto attesi nuovi Mac Pro siano in dirittura d’arrivo. A queste indiscrezioni si aggiunge la riduzione delle scorte di MacBook in policabornato che sta affliggendo Amazon, J & R, MacConnection, On Sale e la pagina internet di Best Buy. Apple sta programmando un aggiornamento, oppure è giunta l’ora di dimenticare per sempre il MacBook bianco?

Ecco il nuovo cavo Thunderbolt di Apple

Su Apple Store è disponibile da oggi il cavo Thunderbolt marchiato Apple che permette di collegare fra loro i Mac e i dispositivi (quando saranno disponibili) dotati della connessione superveloce sviluppata da Intel.
Con il nuovo cavo (o meglio, con più di un nuovo cavo) sarà possibile unire in cascata – il termine anglosassone che definisce questo tipo di collegamento è “daisy chain”- diversi dispositivi Thunderbolt.

OWC Mercury Extreme Pro: con SSD si vola

Come promesso, anche se con un giorno di ritardo, ecco la seconda parte della trasformazione che riguarda il mio MacBook Pro. Voglio precisare fin da subito che questa più che una recensione, vuole essere una riflessione sulle possibilità di upgrade dei nostri Mac.

Anche perché il disco SSD oggetto dell’articolo, per quanto veloce e prestante sia, non è certamente dell’ultima generazione, visto che al momento sono disponibili i nuovi 6G che garantiscono prestazioni ancora maggiori.

MCE OptiBay Hard Drive: la recensione di TAL

Recentemente, per motivi che esulano dall’intento di questo articolo, ho dovuto spostare il mio Mac Pro nell’ufficio di Milano e ho quindi iniziato ad utilizzare il MacBook Pro 13″ (un mid 2009, Core 2 Duo 2.26 GHz con 8 GB di RAM) molto più assiduamente di prima, quasi come se fosse il mio Mac principale.

Il problema, se così si può chiamare, è che dopo un anno circa di utilizzo “al volo” per cose sporadiche, mi sono ritrovato a dover fronteggiare alcuni problemi, primo fra tutti quello dello spazio disponibile, sebbene montassi già un HDD da 500 GB a 7.200 rpm.

MacBook Pro Early 2011, Upgrade della RAM

Upgrade RAM MacBook Pro Early 2011 - The Apple Lounge

Aumento della RAM su un MacBook Pro Early 2011 - The Apple Lounge
Sono passati un paio di mesi da quando vi raccontammo la storia in tre puntate sull’acquisto di un nuovo MacBook Pro Early 2011. In quell’occasione vi fornimmo un resoconto che andava dalla fase di personalizzazione del portatile, passando alla spedizione ed al cambio di data di inizio garanzia fino ad arrivare ad alcuni test per stressare la GPU Intel e quella AMD e valutare eventuali problemi nel ritorno alla GPU Intel man mano che si riduceva il carico di lavoro.

Ancora oggi non lamentiamo alcun problema di freezing (mai avvenuto), blocco o kernel panic. Niente di niente. Tutto perfetto e senza mai eccessivi surriscaldamenti neppure in fasi in cui il MacBook Pro passa alla GPU AMD (ad esempio Keynote, Photoshop CS5, Skype in videoconferenza, navigazione web, client di posta e qualche altra applicazione attiva).

Visto che tutto funziona a dovere siamo passati al passo successivo: l’upgrade della RAM.

Apple pronta a lanciare un MacBook Air nero? Forse non ancora

Colorware black macbook air

Stando al ciclo di vita dei prodotti di Cupertino, il MacBook Air è il prossimo portatile Apple sulla lista dei Mac da aggiornare, pronto per essere “pimpato” con processore Sandy Bridge e porta Thunderbolt.

I rumors riguardo il prossimo Air, però, sono decisamente discordanti: chi ha scommesso sul suo lancio la scorsa settimana è rimasto deluso, mentre chi si aspetta un’uscita appena dopo l’introduzione di Lion, potrebbe dover aspettare qualche giorno in più del previsto.

A solleticare le aspettative dei fan dell’Air, inoltre, ci pensano sia Intel (che ha presentato 3 nuove CPU ad elevata efficienza energetica) che MacRumors, pronto a scommettere su un nuovo MacBook Air nero, per poi doversi smentire nel giro di poche ore.

Nuovi Mac Pro in arrivo con processori Sandy Bridge creati in esclusiva per Apple e nuove AirPort e Time Capsule

Prima la voce secondo cui non sarebbero stati venduti nuovi Mac prima del lancio di Mac OS X Lion. Solo di un paio di giorni fa il rumor che dava per molto probabile l’aggiornamento di Mac Pro e Mac Mini per l’ultima settimana di luglio o la prima di agosto. Ora MICGadget mette altra carne al fuoco aggiungendo dettagli riguardo l’aggiornamento di questi computer e l’introduzione di una nuova versione di router AirPort e di Time Capsule, per i quali si vociferava già di un aggiornamento prima del keynote di apertura della WWDC.

Bamboo Paper, l’app di Wacom per la Bamboo Stylus

A maggio Wacom ha lanciato sul mercato Bamboo Stylus, una pennina con punta touch capacitiva pensata espressamente per l’utilizzo su iPad. Da poco è arrivata sull’App Store l’applicazione che completa l’offerta di Wacom per i dispositivi iOS. Si chiama Bamboo Paper (link iTunes) ed è un blocco note digitale che permette di prendere appunti e fare schizzi (con le dita o con lo stilo di Wacom) per poi condividerli con estrema semplicità.

Bamboo Paper è un’applicazione in stile “Penultimate” (uno dei nomi più conosciuti del sottogenere “app-notes”) e prevede la possibilità di utilizzare diversi tipi di copertine e carta “digitale” di varie tipologie. Il lancio dell’applicazione si inserisce in un piano più ampio che prevede l’approdo di Wacom, marchio noto per la gamma di tavolette grafiche, sui dispositivi della Mela in un interessante tentativo di ampliare la strategia di un brand che nel campo delle interfacce naturali vanta una lunga esperienza.

Nuove informazioni sulle prossime generazioni di AirPort Extreme e Time Capsule

Ieri Apple ha rilasciato un aggiornamento per Utility Airport che arriva così alla versione 5.3.3. L’aggiornamento è disponibile tramite Aggiornamento Software o a questo link, per uno scaricamento manuale.

Ma la cosa interessante è che due lettori di MacRumors hanno trovato alcuni riferimenti alle prossime generazioni di Time Capsule e AirPort Extreme. Questo, unito alla scarsa disponibilità delle stesse nei giorni precedenti il Keynote per la WWDC, fa pensare ad un prossimo aggiornamento di questi due dispositivi, anche se da Apple ancora tutto tace.

Mercoledì usciranno i nuovi MacBook Air? Negli Apple Store fervono i preparativi

Apple store overnight

Un mix di rumors improvvisi in questa domenica referendaria, sta promuovendo l’ipotesi del lancio di una nuova generazione di MacBook Air previsto per il prossimo Mercoledì 15 Giugno.
A sostenere caldamente quest’ipotesi ci pensa @chronicwire con un messaggio decisamente esplicito sul proprio account Twitter:

“La sola cosa che le mie fonti hanno confermato al 100% riguarda l’uscita del nuovo MacBook Air per Mercoledì. Potrebbero arrivare maggiori notizie presto”

Se la notizia fosse vera, non sarebbe la prima volta che @Chronicwire azzecca una previsione del genere; ad alimentare le speranze, inoltre, ci pensa 9to5mac che sembra confermare che gli Apple Store si stiano preparando per il lancio di un “nuovo prodotto” per Mercoledì.

Che sia davvero l’Air?

Apple richiama i MacBook bianchi Unibody per sostituire il fondo in gomma

Apple ha pubblicato durante il finesettimana un documento ufficiale di richiamo per tutti i MacBook bianchi venduti tra l’ottobre del 2009 e l’aprile del 2011. Stiamo parlando dei notebook in policarbonatobianco con il fondo gommoso. Cupertino era a conoscenza di un problema che interessava diversi portatili, e che si presentava con la separazione tra la plastica e il fondo gommato dei notebook. Ora chiunque sia in possesso di un portatile incriminato può presentarsi presso un Apple Retail Store o un centro riparazioni autorizzato per ottenere la sostituzione gratuita della base di appoggio del proprio portatile. Per i più impavidi è anche possibile ordinare da casa il kit di riparazione che permette di effettuare la sostituzione senza dover tirare in ballo un addetto. Si tratta di una semplice operazione che richiede solo di rimuovere alcune viti dal fondo del computer e applicarne di nuove dopo avere sostituito la base gommosa.

Apple pensa di aggiornare l’iPad con un display SAMSUNG?

iPad bianco inclinato

iPad bianco inclinato
Ultimamente si rumoreggia di una novità per quello che sarà l’iPad 3 oppure l’iPad 2 e 1/2 (leggasi iPad due e mezzo, ndr). Si, perché come ci vi raccontavamo già in passato, la nuova tavoletta di Apple potrebbe vedere un “piccolo” upgrade verso la fine del 2011. E, se ciò non avvenisse, l’upgrade de quo potrebbe far parte della serie di aggiornamenti che daranno vita all’iPad 3.

Ciò che in molti hanno lamentato quando il nuovo iPad è stato lanciato sul mercato è stata la mancanza di un display degno del resto della componentistica con cui la tavoletta di Jobs è realizzata. In molti speravano in un retina display come quello del fratello minore iPhone 4 o di una tecnologia simile. Niente di tutto ciò. Ma forse qualcosa cambierà.