
Il primo cellulare con Android vedrà infatti la luce in ritardo, mentre Symbian, la tanto pubblicizzata super piattaforma aperta a tutte le applicazioni ed allo sviluppo di terzi fa acqua da tutte le parti, peggio della rete idrica italiana.
Apple ha distribuito agli sviluppatori la seed 9E17 della versione 10.5.4 di Mac OS X, a circa dieci giorni dal rilascio della precedente beta fix. Con la release attuale sono stati risolti un paio di bug che erano stati rilevati nella seed precedente e come sempre da parte degli sviluppatori di Apple non sono stati segnalati problemi al momento del rilascio. Il nuovo major upgrade potrebbe inoltre vedere la luce prima dell’11 luglio, a poco più di un mese dal rilascio di Mac OS X 10.5.3.
Apple ha presentato Snow Leopard, il successore di Mac OS X 10.5, come un sistema operativo privo di nuove features appariscenti e focalizzato sul miglioramento delle prestazioni generali di Mac OS X grazie ad innovazioni quali Grand Central e Open CL. Citando fonti interne all’ambito degli sviluppatori, Daniel Eran Dilger di Roughly Drafted ha stilato un’interessante elenco di una decina di ulteriori features di Snow Leopard che sono sicuramente innovazioni interessanti per tutti gli utenti, anche se per la maggior parte di essi saranno quasi invisibili. Fra queste troviamo Sproutcore, il framework Javascript di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, il compiler LLVM e la versione 1.4 del CUPS, il Common Unix Printing System, progetto Open Source al quale Apple contribuisce attivamente assieme ad una vasta comunità di sviluppatori indipendenti, e il supporto al file system ZFS. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le novità più interessanti.
Il carrier giapponese Softbank, unico distributore ufficiale del telefono di Cupertino nel paese del Sol Levante ha reso noti ieri i prezzi iPhone 3G: la versione da 8GB costerà 23,040¥ (138€), mentre la versione da 16GB verrà venduta a 34,560¥ (206€). L’abbonamento mensile partirà da un minimo di 7280¥, ovvero 43€ e nella tariffa saranno ricompresi anche una flat dati e le chiamate gratuite verso altri clienti Softbank.
Ieri Engadget ha segnalato alcuni screenshots realizzati dal sito ApfelTalk.de in cui viene mostrata una funzione di Safari 4 denominata “Save as a Web application“. I fermo immagine sarebbero stati realizzati sulla nuova versione di Mac OS X Snow Leopard, ma la l’opzione del browser in questione è già disponibile nella Beta della versione 4 di Safari, e anche TAL l’aveva già scovata durante la recensione della release preliminare, pubblicata a poche ore dalla presentazione del WWDC. Cerchiamo di capire insieme perché questa opzione apparentemente poco significativa è invece un’importante novità.
John Nack il Senior Product Manager di Adobe ha commentato sul proprio blog i primi screenshot della versione per Mac di Photoshop CS4, svelando le scelte dietro ai cambiamenti che interesseranno la prossima versione del noto programma di fotoritocco. Le prime immagini del nuovo software mostrano la presenza di una “application frame” che sa tanto di ritorno al passato. La feature inizialmente ha indispettito anche Nack, che però nel suo blog cerca di spiegare il perché delle nuove scelte che trasformeranno la prossima versione di Photoshop, almeno in apparenza, in un’applicazione decisamente Windows-like.
Nome: Universal Sync 0.12
Categoria: Sincronizzazione – Licenza: Free
Data di rilascio: 13/06/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Se siete soliti trasportare sulle vostre chiavette USB file di dati, di documenti, di immagini o file musicali e se prima di metterli sulla penna USB li depositate tutti in una cartella del vostro Mac, correrete sempre il rischio di non ricordare se i file trasferiti sono sempre i più aggiornati.
Un software di sicronizzazione è il mezzo più utile per non costringervi a ricopiare di volta in volta i file sulla penna USB. Un’applicazione che si occupi da sola di questo lavoro di sincronizzazione è pertanto indispensabile.
Universal Sync è un software di sincronizzazione che vi offre in più l’arma della sincronizzazione multipla, consentendovi la sincronizzazione di più cartelle contemporanemente.
Nome: Thoroughbred Derby 1.4
Categoria: Giochi – Licenza: Free
Data di rilascio: 09/06/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Nel periodo clou degli Europei di Calcio, quando tutte le tv d’Europa trasudano calcio da tutti i pori, un giochino che esula dal calcio e distrae con una corsa di cavalli non può che essere gradito a molti.
Ma Thoroughbred Derby è in realtà un simpatico gioco che fa della corsa di cavalli motivo di scommessa. Dovrete così selezionare il vostro animale preferito, scommettere su di lui e seguire la corsa fino a vedere chi vincerà.
Un gioco davvero carino da poter eseguire da soli contro il computer o con un massimo di tre amici per dare il via alle vostre scommesse.
Nuovo appuntamento con il meglio della settimana di TheAppleLounge. Diamo un’occhiata insieme agli highlights degli ultimi sette giorni.
iPhone 3G: lo sblocco con Ziphone. Riuscirà il noto programma di sblocco dell’altrettanto noto Zibrì a sbloccare i nuovi iPhone UMTS? Il punto della situazione.
Mac OS X Leopard Tips – Parte Terza. La terza puntata della guida di TAL alla scoperta dei trucchetti che ci permettoo di sfruttare a pieno le potenzialità del nostro Leopardo.
Opera 9.5, nuova versione del browser. Questa è indubbiamente la settimana di Firefox 3 e del suo download day, ma anche i fan del browser Opera hanno di che gioire. La nuova versione 9.5 del browser non ha nulla da invidiare alla concorrenza!
SproutCore, il cuore OpenSource di MobileMe. La web application del nuovo servizio MobileMe di Apple è stata sviluppata su piattaforma SproutCore, un framework javascript Open Source. In un’analisi approfondita cerchiamo di capire l’importanza e le numerose implicazioni di questa scelta Open.
Nome: Backuplist+ 6.0
Categoria: Backup – Licenza: Free
Data di rilascio: 13/06/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Anche se TimeMachine può apparire a tutti gli utenti della Mela come il software di backup per eccellenza, in alcuni casi il backup di cartelle selezionate su un disco rigido esterno, su una penna USB o su un supporto CD/DVD può divenire necessario.
E così nasce Backuplist+, un semplice ma potente software di copia e backup per Mac OS X. Con questo software è possibile creare delle liste dei file e delle cartelle più importanti che desiderate salvare sulla vostra destinazione preferita.
Il software effettua delle semplici copie dei file da voi scelti senza per questo necessitare di complicate manovre di recupero.
Quale potrebbe essere il modo migliore per guadagnare bei soldoni con il nuovo iPhone 3G? Vendita di applicazioni tramite App Store? Sbagliato. Contrabbando dall’America? Troppo pericoloso. Aprire un centro Vodafone One? Ma per carità. iPhone 3G potrebbe invece rivelarsi una gallina dalle uova d’oro per una delle industrie più fiorenti nel settore dell’entertainment: il porno. Ne parla il Time in questo interessante articolo. I produttori di materiale hard sognano di distribuire i propri contenuti su iPhone ormai da tempo, ma la connettività EDGE della prima versione del melafonino è stata finora un’ostacolo alla diffusione di video e immagini, il pane quotidiano del fruitore di porno online. Le nuove possibilità offerte dalla connessione 3G sono invece infinite: brevi clip, immmagini, servizi interattivi a sfondo erotico sbarcheranno sicuramente sull’iPhone di nuova generazione.
Nome: Dukko 1.6b1
Categoria: Musica – Licenza: Free
Data di rilascio: 11/06/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Se avete la vostra libreria di file musicali in completo disordine, se tutti i vostri file hanno nomi strani come track1.mp3, track2.mp3, track3.mp3 e proprio non riuscite a capire quale sia il file da trasportare sul vostro lettore portatile, Dukko fa proprio al caso vostro.
Dukko è un software che vi consente di rinominare i vostri files MP3 o AAC basandosi sui tags di iTunes. Si tratta di una piccola applicazione che vi aiuta con semplicità a mettere ordine ai nomi dei file da custodire in cartella.
Secondo quanto riportato da MobileToday.co.uk, O2 sta lavorando a stretto contatto con Apple per fornire ai dipendenti degli Store della mela gli strumenti e le conoscenze necessarie per condurre on-site i processi di attivazione del contratto telefonico per i futuri acquirenti di iPhone 3G. La versione precedente di iPhone, che non prevedeva un accordo di subsidiziation da parte del carrier, poteva essere acquistato presso un qualsiasi punto vendita Apple e l’utente poteva poi successivamente attivare il contratto da casa attraverso il sito di O2.
Nome: XBMC 0.5b8
Categoria: Multimedia – Licenza: Free
Data di rilascio: 13/06/2008 – Piattaforma:Intel
Uno spettacolare Media Center per il vostro Mac. Così si presenta XBMC, porting del celebre XBMC media center sulla piattaforma di casa Apple.
Da tempo considerato uno dei migliori media center gratuiti esistenti, grazie al lavoro di alcuni sviluppatori indipendenti per questo progetto è giunto il momento di “girare” anche su piattaforma Macintosh.
Questa applicazione rappresenta un software di visualizzazione di contenuti con risoluzione di 1080p con supporto per AC3/DTS e con completa compatibilità per tutte le funzioni Video, Musica e Immagini del software originale.
Vi ricordate Psystar, l’azienda con base in Florida che si è messa a spacciare Mac Cloni nel completo disinteresse di Apple? Le simpatiche canaglie sono tornate alla carica e hanno deciso di puntare in alto: no, non hanno creato un clone di iPhone 3G, a quello ci pensano già la Samsung e la LG. I faceti bricconi di Psystar, non contenti di aver creato un prodotto assolutamente insufficiente sotto molteplici punti di vista, hanno deciso di trasferire il loro (not) know-how, in ambito business. OpenServ 1100 e OpenServ 2400 sono i due nuovi cloni commercializzati da Psystar che fanno il verso ad Xserve e come i propri predecessori desktop, gli OpenComputer, sono disponibili con Mac OS X (Server ovviamente) preinstallato.
Nome: Screeni 1.0
Categoria: Screen Savers – Licenza: Free
Data di rilascio: 11/06/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Tra i software in grado di abbellire il proprio desktop, noi di TheAppleLounge poniamo sicuramente quei software che vi permettono di visualizzare il vostro screensaver preferito come wallpaper.
Mentre state lavorando sul vostro desktop, spostando file o cartelle, vedrete danzare particelle colorate sul desktop o vedrete pesciolini che nuotano sotto la menubar o attraverso il dock, il tutto con il massimo dell’animazione e della spettacolarità grafica che il vostro Mac può donarvi.