
Si tratta di un “di più” che tocca contatti, calendari, segnalibri, impostazioni email, suonerie.
Ma quanto “di più” sarebbe potuto essere?
Un aspetto interessante sarebbe avere una sincronia tra le email ricevute sul Mac e quelle sul device mobile.
Dopo l’ufficializzazione dell’assenza del SIM-Lock nei modelli ricaricabili di iPhone 3G, arrivano nuove notizie dal fronte Vodafone. Il carrier inglese ha confermato oggi che gli utenti che acquisteranno iPhone sottoscrivendo uno degli “improponibili” contratti mensili non avranno a disposizione nemmeno l’accesso Wi-Fi gratuito presso gli Hot-Spot wireless dell’operatore presenti in diversi luoghi pubblici come stazioni ed aeroporti. Nel contempo sembra che Vodafone stia contattando alcuni utenti per convincerli della convenienza delle proprie tariffe, forse nel maldestro tentativo di evitare una moderna riedizione delle cinque giornate di Milano.
Apple si è finalmente ricordata che nel mondo esiste un paese chiamato Italia. Ad esattamente
Apple ha annunciato che la transizione da .Mac a MobileMe avverrà per gli utenti italiani dalle ore 3:00 di giovedì mattina, 10 luglio, fino alle ore 9:00 del giorno stesso. Il passaggio è programmato sull’ora di Cupertino e dunque per gli americani della West Coast il periodo di tempo necessario per la transizione sarà ricompreso fra le 18:00 e le 24:00 del 9 luglio.
Il giorno più caldo dell’estate tecnologica si avvicina e si infitiscono voci e informazioni su uno dei lanci più seguiti dopo quello dell’Apollo 11. Allora si trattava di una missione spaziale, oggi della commercializzazione di iPhone 3G, ma gli ultimi preparativi sono altrettanto febbrili e coperti (almeno in parte) dalla segretezza. Nella notte Apple, in seguito alla riunione degli executives della divisione retail, ha svelato nuovi particolari, ufficializzando, ad esempio, l’ora d’apertura: anche gli Apple Stores avvolgeranno le saracinesche (si fa per dire) alle 8:00 del mattino di venerdì come gli Store di AT&T. Nel frattempo Gizmodo ha messo le mani su alcuni scatti che ritraggono l’iPhone 3G gigante che sarà presente a scopo dimostrativo in alcuni punti vendita Apple.
Nome: iStop Motion 2.0.7
Categoria: Video – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 10.05.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Con l’avvento di piattaforme come YouTube e la possibilità di acquistare delle videocamere di buona fattura a prezzi tutto sommato contenuti, il fenomeno dei video fatti in casa si sta difondendo in maniera esponenziale, trasformando anche il più insospettabile degli utenti in un potenziale regista, produttore e in certi casi anche attore.
Il software che vi presentiamo oggi, e che prende il nome di iStop Motion, si discosta però leggermente dalle solite tecniche di ripresa e di montaggio. Esso infatti ci consente di creare delle animazioni partendo ad esempio da pupazzetti, oggetti o personaggi in plastilina, proprio come accade in alcuni film di successo quali gli intramontabili Wallace & Gromit, o il simpatico Pingu.
Quella che vedete ad inizio post è l’immagine che da pochi minuti campeggia nella pagina
Da settembre anche Tre potrebbe distribuire l’iPhone 3G. Lo ha annunciato l’A.D. di Tre Italia,
Vodafone ha confermato ufficialmente che il modello prepagato di iPhone 3G verrà venduto privo del
Le tariffe di Vodafone, che gli iPhone fans italiani aspettavano in gloria nella speranza che potessero rivelarsi migliori di quelle improponibili, ma non ancora ufficiali, di Tim, hanno deluso un po’ tutti. La stessa delusione con cui tutti abbiamo accolto i prezzi di iPhone in versione ricaricabile. Ma possibile che quando si tratta di telecomunicazioni, in Italia dobbiamo sempre trovarci di fronte ad una sorta di cartello silenzioso frammisto alla stupida cecità di certe direzioni commerciali? E’ più o meno quello che si chiede anche il Movimento Difesa del Cittadino, che ha inviato un esposto all’Autorità Garante per le telecomunicazioni denunciando l’assenza di concorrenza fra i due principali operatori italiani di telefonia mobile e unici licenziatari per la distribuzione di iPhone 3G in Italia.
Se non lo vedessi con i miei occhi non ci crederei. Un rumor che non riguarda l’uscita dell’iPhone 3G nella settimana dell’11 luglio? Sembra impossibile ma a quanto pare è proprio così. Il rumor in questione viene direttamente dalla Cina: un blogger ha postato la prima immagine di quello che dovrebbe essere il case in alluminio del nuovo MacBook Pro. Ricordiamo che la revisione dell’intera gamma dei MacBook, secondo le indiscrezioni più accreditate, è attesa per settembre. L’immagine, almeno secondo quanto scrive l’autore di Apple Pro, il blog cinese da cui si origina il rumor, sarebbe ancora quella di un prototipo.
Nome: iResize 2.3.9
Categoria: Immagini – Licenza: Free
Data di rilascio: 03.03.08 – Piattaforma: PPC/Intel
Uno dei problemi più banali, ma nel contempo più frequenti, in cui ci si imbatte nelle occasioni in cui ci si trova a dover maneggiare e gestire le proprie fotografie o immagini è sicuramente quello delle dimensioni. Spesso, infatti, gli scatti effettuati con le nostre macchine fotografiche digitali assumono dimensioni non consone all’uso che si vuole fare delle foto, rendendo così necessario un ridimensionamento.
Sulla rete è possibile trovare una miriade di software in grado di aiutarvi in questo compito, rendendo il processo molto veloce e sistematico. Il programma che vi presentiamo oggi prende il nome di iResize, il quale offre all’utente una gamma di funzionalità ridotte al minimo, risultando così estremamente semplice ed intuitivo nel suo utilizzo.
Nell’attesa di una settimana di fuoco per gli amanti di iPhone (venerdì prossimo è l’11 luglio!) diamo un’occhiata agli highlights dei sette giorni appena trascorsi.
Leopard Tips – Ultima parte. L’ultima puntata della nostra guida alla scoperta delle funzioni nascoste di Leopard.
Sblocco di iPhone 3G: che cosa dobbiamo aspettarci. La pacchia è finita? La tecnologia trusted che Apple potrebbe potenzialmente abilitare nel nuovo iPhone 3G renderebbe impossibile lo sblocco del nuovo melafonino. Un punto della situazione.
I-Doser, la droga passa per l’iPod. Una nuova minaccia rischia di spazzare via la mente dei nostri ragazzi. E’ I-Doser, la Cyber Fuffa che tutti i più importanti giornali nazionali, storditi dall’afa, hanno cercato di spacciare come Cyber Droga del futuro.
Tunatic. Scopri cosa stai ascoltando. Tunatic è una simpatica utility che vi permette di identificare quel pezzo che state ascoltando ma di cui proprio non riuscite a ricordare titolo e autore.
Ieri vi abbiamo parlato della fila che si stava cominciando a formare fuori dall’Apple Store sulla 5th Avenue a New York. Fra le altre considerazioni avevamo precisato che sembrava si potesse trattare di una performance organizzata da un gruppo di persone unite da un intento di qualche tipo. Oggi scopriamo che quel gruppo ha un nome e ha deciso di stabilire un nuovo record per “la più lunga permanenza in fila in attesa del lancio di un prodotto” al fine di pubblicizzare la propria causa ambientalista. Il collettivo TheWhoFarm vorrebbe riuscire a convincere il prossimo presidente degli Stati Uniti a trasformare il parco della Casa Bianca in una fattoria biologica. Per chi se lo domandasse, la bambina della foto d’apertura del post di ieri è tornata a casa con la mamma già da venerdì sera.