Si tratta di un “di più” che tocca contatti, calendari, segnalibri, impostazioni email, suonerie.
Ma quanto “di più” sarebbe potuto essere?
Un aspetto interessante sarebbe avere una sincronia tra le email ricevute sul Mac e quelle sul device mobile.
Di più, potrebbe essere comodo avere un feedback di quale device è stato usato per leggere una certa email: potrebbe essere un’icona grigina vicino al pallino di non letto/letto. iPhone per quelle lette sull’iPhone, un Mac per quelle lette sul computer.
La sincronizzazione tra le email sarebbe molto importante soprattutto per le email inviate: pensate di aver bisogno di disporre di un’email che avete mandato voi, ma dall’iMac che è a casa e voi avete l’iPhone.
Sarebbe comodo poterla visualizzare anche sul dispositivo mobile che avete in tasca.
Ma sarebbe bello averla anche per gli account non Mobile Me, e la richiesta non è eccessiva: iPhone, iTunes e Mail sono tutti prodotti Apple, uno scambio d’informazioni più stretto non sarebbe troppo difficile da realizzare per gli ingegneri di Cupertino.
Era tanto difficile arrivare a pensare di attivare un’opzione di scambio delle informazioni tra le Note di Mail e quelle dell’iPhone?
Su iPhone c’è calendario, con qualche mancanza che sarà colmata nell’OS 2.0: il calendario singolo sarà finalmente sostituito nei calendari multipli come in iCal, con tutti i loro bei colorini e la suddivisione logica che gli avete dato.
Ma di iCal manca una cosa fondamentale: le attività. Di nuovo la domanda è: ma perché non ci hanno pensato? Perché non li hanno messi? E non ci saranno neppure nel nuovo OS.
Che senso ha avere un dispositivo eccezionale come iPhone e non poter neppure sincronizzare i To-Do con quelli impostati sul Mac?
Una delle funzioni più comode di Mail è la possibilità di creare Attività a partire da email e dalle Note, comodissimo per gestire i propri progetti usando le app integrate di Leopard (ne abbiamo parlato qui), ma è frustrante non poterne disporre anche sull’iPhone. Ci sono applicazioni scaricabili dall’Installer che gestiscono i To-Do, ma non sono integrate con iCal e le attività vanno riportate a mano.
E meno male che l’informatica è l’automazione dell’informazione!
Mi spiego meglio: state ascoltando della musica in iTunes e l’iPhone è connesso. Scollegate l’iPhone, infilate le cuffiette ed uscite di casa avviando la riproduzione di musica.
Quello che sarebbe bello è che l’iPhone continuasse a riprodurre la canzone che stavate ascoltando dallo stesso punto in cui eravate arrivati con iTunes.
Come con le vecchissime audiocassette, in cui la riproduzione si interrompeva in un punto e ripartiva da quello, a meno che riavvolgeste il nastro.