Nuovo iMac: è cambiato anche il logo

imac2-1

L’attenzione è tutta per i nuovi schermi, la scocca più sottile e la nuova dotazione di Magic Mouse e tastiera Wireless. Ma le nuove caratteristiche dell’All in One non sono l’unico cambiamento introdotto da Apple con questo aggiornamento.

La foto di apertura, con ogni probabilità, già vi avrà fatto intuire dove vogliamo andare a parare: è cambiato anche il logo ufficiale dell’iMac presente sulla pagina Apple dedicata. Chi pensa che questo sia un dettaglio da poco potrebbe avere ragione se qui non stessimo parlando di Apple, azienda attenta al minimo e maniacale dettaglio.

Sblocco iPhone 3GS: blacksn0w in arrivo

Ormai è sempre lui, il ragazzino prodigio dell’hacking di iPhone ha colpito ancora. GeoHot ha dimostrato di essere riuscito a sbloccare la baseband 05.11.07. Per tutti coloro che sono poco esperti di hacking di iPhone, “sbloccare la baseband 05.11.07” significa che sarà presto possibile utilizzare gli iPhone 3GS stranieri con tutte le schede SIM, anche se tali dispositivi fossero stati aggiornati all’ultimo firmware.

Il video proposto qui sopra è stato pubblicato da GeoHot stesso per poter gridare al mondo, prove alla mano, di essere riuscito a sbloccare l’ultima baseband (ovvero la parte telefonica) di iPhone 3GS. Il ragazzino prodigio, dunque, batte ancora tutti sul tempo: il DevTeam era da tempo alla ricerca di una soluzione ma solo la genialità di GeoHot è attualmente in grado di fare enormi passi in avanti. Il tool prenderà il nome di blacksn0w e sarà disponibile mercoledì 4 novembre (o comunque entro la settimana).

Jerry Seinfeld torna al Mac

seinfeld-curb-mac

Ufficiosamente il Mac non lo aveva mai abbandonato, ufficialmente è diventato, circa un anno fa, il pagatissimo testimonial di una serie di spot di Microsoft. Stiamo parlando di Jerry Seinfeld, il comico americano, che lo scorso anno di questi tempi accettò di recitare in una serie di ads di Microsoft assieme a Bill Gates. Si vocifera che il compenso dell’attore fu faraonico (10 milioni di dollari), mentre la campagna pubblicitaria non convinse, tanto che presto gli spot della serie I’m a PC presero il posto delle scenette surreali con Seinfeld protagonista.

Net Applications, Apple “batte” Microsoft in ottobre 2009

NetApps Ottobre 2009

Secondo Net Applications, nel mese di ottobre 2009 Microsoft non sarebbe riuscita ad arrestare né tanto meno rallentare la diffusione dei prodotti Apple. La casa di Redmond, dopo la non rosea esperienza avuta con Windows Vista, punta ad autorilanciarsi con l’immissione sul mercato di Windows 7.

Apple, ovviamente, non è stata a guardare e, con il lancio di Snow Leopard a fine agosto 2009 ed il lancio dei nuovi iMac e MacBook qualche giorno prima del lancio di Windows 7, ha continuato ad aumentare la propria presenza nella “torta” di Net Applications.

Analizziamo i dati dopo il salto.

BeejiveIM aggiornato: ecco chat di gruppo e meta chat

beejiveIM 3.1

BeejiveIM per iPhone e iPod touch è sicuramente una tra le migliori applicazioni disponibili in App Store per chattare. Oltre alle funzionalità Push, introdotte recentemente, BeejiveIM è un client di chat a 360 gradi: offre infatti l’opportunità di chattare attraverso AIM/MobileMe, MSN/Windows Live, Yahoo!, GoogleTalk, Facebook, MySpace, ICQ, Jabber e altri ancora.

La nuova versione, BeejiveIM 3.1, porta con sé due interessanti novità: la chat di gruppo e la “meta chat“. Oltre a queste due nuove funzioni sono presenti miglioramenti minori e ovviamente la correzione di qualche bug.

Vocalia, riconoscimento vocale anche per i vecchi iPhone

Vocalia

Nome: Vocalia 2.1
Categoria: Utility – Licenza: 2,99 euro
Data di rilascio: 22/10/2009 – Piattaforma: iPhone, iPod touch 2G (firmware 3.1)

Una delle funzioni introdotte con il nuovo modello di iPhone, il 3Gs, è quella del controllo vocale, che per motivi di marketing non è stata inclusa anche sui modelli precedenti, che ne sarebbero stati comunque capaci.

Con Vocalia, software prodotto da Creaceed e presente già da tempo su App Store, si colma in parte questa lacuna.

Apple brevetta l’iPod nelle cuffie senza fili

appleheadsetplayerpatent-lg1

Interessante, nuovo brevetto da parte degli ingegneri di Cupertino, approvato in questi giorni dall’Ufficio Brevetti Americano. Dalla documentazione allegata, si apprende che Apple sta pensando a degli auricolari senza fili da poter associare ai suoi device (come iPhone e iPod) che abbiano però anche una funzionalità di riproduttore musicale integrata nelle cuffie.

Gli auricolari, inoltre, sarebbero anche in grado di dialogare con l’eventuale iPod o iPhone collegato per alternare, ottimizzandolo, il funzionamento dei device e della memoria flash integrata nelle cuffie.

Appleween: la maschera di Steve Jobs e le Mac o’Lantern

Stufi dei soliti travestimenti da Zombi o vampiri ormai inflazionatissimi alle feste di Halloween? Distinguetevi dalla massa e pensate diverso vestendo i panni, per questa sera, del caro leader Steve Jobs. Vi bastano un paio di New Balance, un jeans leggermente slavato, un maglioncino “lupetto” nero e dulcis in fundo una bella maschera di carta realizzata a partire dall’immagine realizzata da Dan Draper (link all’immagine in alta definizione dopo il salto).
Per un tocco tipicamente horror vi consiglio di imbracciare un lanciafiamme finto, arma metaforica attribuita d’ordinanza all’iCeo da alcuni dipendenti che sono stati testimoni delle sue epiche sfuriate nei corridoi di Cupertino.
Se pensate che vestirvi da Steve non faccia per voi, ecco dopo il salto un paio di altre idee per un Halloween in salsa di Mela.

Benchmarks per i nuovi iMac, MackBook e Mac mini

iac

Non tutti sono corsi presso il proprio rivenditore Apple di fiducia ad acquistare un nuovo Mac appena la parola “nuovo” è apparsa vicino a MacBook, iMac e Mac mini. Per tutti coloro che, ad esempio, desiderano una conferma più tecnica riguardo ai nuovi iMac, non accontentandosi di poter lavorare su uno schermo da 27 pollici, proponiamo oggi alcuni benchmarks.

I benchmarks per i nuovi MacBook, iMac e Mac mini sono stati pubblicati da Primate Labs che, per chi fosse poco pratico, è una piccola società canadese che sviluppa Wiinote (software che permette di controllare una presentazione di Keynote con il joystick della Wii) e Geekbench, uno dei più conosciuti software di benchmarks per Mac.

Pen Mac, l’iTablet che non vide mai la luce

Pen-Mac

Negli ultimi tempi nel Mac Web impazza la febbre dell’iTablet (o Apple Slate, per dirla col NYT). Come sarà fatto? Quanto sarà largo lo schermo? Quali funzioni verranno implementate? Le domande si sprecano.
Mike Arrington di Tech Crunch ha (ri)scoperto che il futuro e ancora insistente dispositivo, che secondo insistenti voci dovrebbe vedere nascere a gennaio 2010, ha un lontano parente rimasto prototipo e mai commercializzato:

“Il Pen mac era un computer a tutti gli effetti (riproduceva anche il bong di accensione tipico dei Mac) dotato di schermo sensibile al tocco di uno stilo. Lo schermo stesso era identico a quello di un Mac Portable, ma con l’aggiunta della sensibilità alla pennina. E ovviamente il case era molto più piccolo del Mac Portable. Il Pen Mac, si suppone, non era molto più spesso di un pollice. L’utente poteva collegarvi una tastiera o un mouse per facilitare l’input.”

Psystar: “ribelle” a spese dell’Open Source

Non molto tempo fa Psystar ha lanciato un nuovo software, noto come Rebel EFI, che al modico prezzo di 50$ permetterebbe di installare in tutta tranquillità Mac OS X su comuni PC.
Secondo quanto scoperto da un noto OSX-hacker russo di nome Netkas e riportato da un sito russo, il nuovo software sarebbe in realtà un furto perpetrato ai danni della comunità hackintosh, in cui è costume consolidato rilasciare ogni tipo di software sotto licenze Open Source.
Insomma, Psystar non solo viola il copyright saltando a piè pari le limitazioni presenti in OS X, ma vende soluzioni software proprietarie defraudando i legittimi creatori del dovuto riconoscimento.

iPhone in Cina senza Wi-Fi, almeno per ora

iphone china

iPhone parla ufficialmente il cinese dopo qualche tentativo di costruirsi “in proprio” il melafonino con scarsi risultati. Da ieri, come indicato da Associated Press, Apple ha dato il via alla vendita di iPhone 3GS in Cina dopo essersi accordata con Unicom, l’operatore telefonico che ha ottenuto l’esclusiva sul prodotto.

Ho scritto “ufficialmente” non a caso perché in Cina, come in Italia prima dell’arrivo di iPhone 3G, circolano già parecchi iPhone sbloccati. La differenza tra un iPhone importato e quello ufficiale non sarà soltanto nei problemi di sblocco operatore del primo: iPhone 3GS attualmente venduto in Cina non presenta il Wi-Fi.

Si tratta di un problema momentaneo legato ad una controversia legale poi risolta. Gli interessati possono ora portarsi a casa un iPhone 3GS al costo di 4999 yan, ovvero 500 euro circa.

iPhone e navigazione satellitare: arriva Google?

what_google_navigation_means-400x289

È stato ufficializzato pochissimi giorni fa Android 2.0, il nuovo sistema operativo dei “Google-Phones”. Molte sono le novità presenti ma una in particolare ha suscitato l’attenzione dei possessori di iPhone: Android 2.0 offre di default un completo navigatore satellitare (attualmente solo per USA) con voce guida (la funzione “turn by turn”). Senza girarci troppo attorno, Android offre gratis il navigatore satellitare per i propri cellulari. Ma c’è di più.

Si pensa infatti che Google possa essere pronto a sviluppare e rilasciare la stessa funzionalità anche nell’applicazione “Mappe” che è presente di default in ogni iPhone. Potremo quindi avere a breve un navigatore satellitare gratis su ogni iPhone? Come potrebbero reagire le aziende che attualmente vendono i propri software di navigazione satellitare all’interno di App Store? Ma soprattutto, siamo sicuri che Apple permetterà a Google tale aggiornamento? (la recente vicenda di Google Voice e iPhone non va dimenticata).

Vodafone 360: al via lunedì

vodafone 360

Partenza anticipata per Vodafone 360, la suite di servizi pensati dall’operatore inglese regalare a tutti i propri clienti un’esperienza unica per quanto riguarda la “vita mobile”. Punto di forza di Vodafone 360 è la possibilità di sincronizzare contatti, pubblicare foto e comunicare direttamente con i propri amici (magari scambiandosi reciprocamente la propria posizione geografica).

Un servizio che ricorda da vicino MobileMe o, per restare nel mondo della telefonia mobile, è davvero molto simile ad Ovi di Nokia. Il sistema Vodafone 360 sarà disponibile tramite sms di configurazione solo per alcuni telefoni già da lunedì: trovate maggiori informazioni su IoChiamo. Punto di forza di Vodafone 360 è anche la presenza di un “application store” dedicato.

WordPress 2 disponibile su App Store

wordpress2

Su App Store è da poco disponibile una nuova versione dell’applicazione WordPress, l’utility che permette di editare un blog basato sulla nota piattaforma di Automattic direttamente da iPhone e iPod touch. WordPress 2 punta a migliorare l’esperienza d’uso della precedente versione della App, funestata da numerosi bug e da problemi di vario genere legati spesso ad una non perfetta sincronizzazione dell’applicativo con il software remoto.

Apple Store Louvre: apertura il 7 novembre

Applelouvre

Apple ha confermato ufficialmente che l’Apple Store del Louvre verrà inaugurato sabato 7 novembre. Il nuovo Apple Store sorge all’interno del centro commerciale noto come Carrousel Du Louvre e si sviluppa su due piani, per un totale di 700 metri quadrati. Pare ci sia anche una sorpresa per i Mac fan francesi che avranno voglia di mettersi in fila dalla sera prima o all’alba del 7 novembre: secondo quanto riporta il sito Mac Generation,  il caffè mattutino verrà gentilmente offerto dallo Starbucks situato poco lontano dal nuovo Store.

Apple TV 3.0: aggiornamento disponibile

150414-apple_tv_3.0_500

Come era già evidente da questo pomeriggio, Apple ha rilasciato il nuovo software Apple TV 3.0. Tale aggiornamento migliora le performances di Apple TV per quanto riguarda la riproduzione di film in alta definizione e soprattutto consente di visionare i nuovi contenuti multimediali, ovvero iTunes LP e iTunes Extra.

È stato ridisegnato il menu principale per permettere un accesso più veloce ai film noleggiati o acquistati e al resto dei contenuti multimediali presenti nella Apple TV. Aggiunti anche i Genius Mix e la piena compatibilità con la Internet Radio. Tutti i possessori di una Apple TV possono scaricare il firmware 3.0 attraverso il dispositivo in modo automatico.

iTunes 9.0.2: aggiornamento disponibile

itunes 9.0.2

Apple ha rilasciato una nuova versione di iTunes, il centro multimediale di ogni Mac che pian piano guadagna anche molti apprezzamenti dal mondo degli utenti Windows.

iTunes 9.0.2, disponibile automaticamente da Aggiornamento Software,  porta con sé  il supporto per il software Apple TV versione 3.0, aggiunge inoltre un’opzione di sfondo scuro per la Vista griglia e migliora il supporto di accessibilità. Ricordo ancora una volta che oggi sono stati modificati anche i “termini e le condizioni di utilizzo” per gli acquisti digitali.

Piccola chicca: iTunes 9.0.2 toglie di nuovo la possibilità ai possessori del Palm Pre di sincronizzare il proprio device.

Apple TV 3.0 in arrivo?

Apple TV 3.0

Chi di voi oggi ha effettuato un acquisto in iTunes Store, si sarà sicuramente imbattuto nella schermata proposta qui sopra, ovvero la modifica del contratto di acquisto per il negozio virtuale di Apple. I “Termini e le condizione per l’iTunes Store” sono stati modificati per far spazio al nuovo software 3.0 per la Apple TV che, però, deve ancora essere rilasciato.

L’ultima modifica software per la Apple TV risale al giugno di quest’anno per permettere, tra le altre piccole innovazioni, il controllo del dispositivo con le gestures tramite l’applicazione Remote per iPhone e iPod touch. Il nuovo software 3.0 per la Apple TV permetterà di gustare gli album iTunes LP e i contenuti iTunes Extra.