hi-Tube, il tubo-speaker esterno di hi-Fun per iPhone ed iPod (e non solo) – recensione


Quello che vi presentiamo oggi è un altro prodotto della società tutta italiana hi-Fun. Una società che dimostra che in Italia non esistono solo i bamboccioni (anche se con i loro cognomi storici dell’industria italiana è difficile esserlo). Guido Falk, Alberto Grossi, Amerigo Olivetti e Clotilde Bonetto Gandolfi sono i realizzatori del progetto hi-Fun.

Giovani e con una passione in comune, la musica, hanno ben pensato di sfruttare il momento favorevole del settore, riportato a nuova vita dai device portatili Apple, per creare una serie di gadget per una fruizione nuova e comoda del media musicale. Ed il tutto a prezzi accessibili soprattutto a ragazzi. Una azienda giovane per gente (e tasche) giovani.

Una serie di prodotti colorati e da usare, talvolta, nelle situazioni più “anomale” di cui, alcune volte, vi abbiamo già parlato. Dopo hi-Bomb ed hi-Brick, hi-Sun, hi-Sleep e hi-Wireless2 oggi vi parliamo di hi-Tube.

iPod classic: sopravviverà ancora?

L’iPod Classic sopravviverà anche all’evento musicale di quest’anno oppure fra le novità che Steve Jobs presenterà sul palco dello Yerba Buena Center domani ci sarà anche il pensionamento del lettore musicale “jumbo”? Il quesito è ricorrente, tanto che già da un paio d’anni salta fuori ad intervalli regolari. Come già avvenuto per altri prodotti (si veda Mac mini e Apple TV) la bassa frequenza degli aggiornamenti dell’iPod classic sembra suggerire un parziale disinteresse per il prodotto da parte di Apple.

La domanda se l’è posta anche Harry McCracken di Technologizer, finendo però per concentrarsi, ancora una volta, sulle specifiche. L’unica specifica che davvero conta nel caso dell’iPod classic, però, è la capacità. Ed è ciò che probabilmente terrà in vita anche a questo giro l’elefantiaco modello di iPod, magari con qualche ritocchino estetico e funzionale di natura minore.

AutoCAD su Mac ad ottobre

Fine settembre 2009: Autodesk dichiara di non voler sviluppare AutoCAD per la piattaforma Apple il suo famoso software di progettazione tridimensionale, ma di supportare gli utenti dei computer della Mela tramite la virtualizzazione di Parallels Desktop.

Metà aprile 2010: all’interno dell’SDK di ObjectARX, il set di API per lo sviluppo di estensioni per AutoCAD che Autodesk mette a disposizione degli sviluppatori, vengono scoperti dei riferimenti ad una versione Mac.

Fine maggio 2010: iniziano a girare per la rete degli screenshot di una beta di AutoCAD per Mac OS X, immagini ovviamente non autorizzate che dal post originale sono state rimosse dagli amministratori in seguito di una “richiesta non-ostile proveniente da una persona legata all’azienda produttrice”.

Eventi speciali Apple, lo “storico” degli inviti

Le indiscrezioni sulle possibili novità che Apple svelerà durante l’evento speciale previsto per il primo settembre prossimo, suggeriscono, fra le altre cose, l’arrivo di una nuova Apple TV, rinominata iTV, e degli show televisivi a 99 centesimi sull’iTunes Store statunitense.

La domanda è dunque lecita: possibile che Apple si riservi di introdurre novità di questo genere ad un evento il cui invito è illustrato dall’immagine di una chitarra con un buco a forma di Mela, chiara indicazione di novità musicali all’orizzonte? La risposta definitiva la sapremo ovviamente soltanto mercoledì, ma per capire quale relazione ci sia fra gli inviti diramati alla stampa e le novità effettivamente introdotte nel corso degli anni è utile scorrere lo storico degli eventi Apple.

Intel acquisisce Wireless Solutions di Infineon

Intel esce allo scoperto e conferma l’acquisizione del dipartimento Wireless Solutions di Infineon, azienda conosciuta nel Mac Web per aver fornito ad Apple i componenti dei precedenti iPhone. Durante la scorsa notte l’azienda di Santa Clara ha ufficializzato l’affare, per una cifra pari a 1,4 miliardi di dollari, che le consentirà di avere maggiore influenza nel settore del mobile computing.

Paul Otellini, CEO di Intel, ha affermato che “la domanda globale per soluzioni wireless continua a crescere con una velocità impressionante”, confermando che “l’acquisizione di Wireless Solution (WLS) di Infineon rafforza il secondo pilastro della nostra computing strategy – connettività Internet – e ci permette di offrire un portfolio di prodotti che copre tutto il panorama di opzioni wireless dal Wi-Fi e dal 3G al WiMax e alla LTE (4G)”.

Courier, la nuova misteriosa applicazione in arrivo da RealMac Software


RealMac Software rappresenta una delle più note software house in ambiente Mac, anche grazie a prodotti di altissimo livello come l’arci noto RapidWeaver, sicuramente uno delle migliori applicazioni per creare siti web senza praticamente conoscere una riga di html e Socialite, il penultimo arrivato in casa RealMac Software, ottimo client per la gestione dei propri account social network come Facebook e Twitter.

Perché penultimo ? Perché, come annunciato ufficialmente dal RealMac Software, nel giro di una settimana avverrà il rilascio di una nuova applicazione per Mac, chiamata Courier e ancora avvolta da un certo alone di mistero…

Cosa è Courier ? o meglio, cosa sarà ?

iPod Nano, alcune nuove custodie sembrano confermare il form factor

Mancano appena un paio di giorni al prossimo evento Apple, ma i rumors continuano senza sosta: dopo averci tartassato con le caratteristiche che potrebbe avere il nuovo iPod Touch, e con le ipotetiche nuove funzionalità di iTV, ora il protagonista indiscusso delle “voci di corridoio” a tema Apple è la prossima generazione di iPod Nano.
Più che speculazioni, però, questa volta si potrebbe parlare di un’ondata di “foto-spia” che cercano di far luce sul design e sul form factor della sesta generazione di Nano.

Dizionario proverbi italiani Zanichelli per iPhone


Nome: Dizionario dei Proverbi italiani Zanichelli
Tipologia: Riferimento – Licenza: Commerciale
Requisiti: iOS 3.0 o successivo
Prezzo: 9.99€

Il Dizionario dei proverbi italiano Zanichelli è l’ultima applicazione per iPhone in ordine temporale rilasciata da GoWare in collaborazione con Zanichelli. Si tratta, come è facile intuire, di una preziosa e completissima raccolta di oltre 11.000 proverbi appartenenti alla nostra lingua e facilmente consultabili sul nostro iPhone. Scopriamo dunque le sue caratteristiche.

Photoshop Express per iPad

Nome: Photoshop Express Categoria: Fotografia
Prezzo: GRATIS Voto: 8.5
Link iTunes

Da qualche settimana Photoshop Express per iPad è disponibile su App Store e , come prevedibile, ha subito scalato la classifica delle applicazioni gratuite più scaricate. La versione attualmente disponibile (la 1.3.1) corregge numerosi e fastidiosissimi bug, definibili senza troppi giri di parole come “peccati di gioventù”, che potevano riscontrarsi nella prima release ufficiale, a testimonianza di come anche alla Adobe abbiano bisogno di tempo per metabolizzare il fattore iPad.

Delusione e sconcerto, (nei primi commenti di iTunes store) hanno lasciato il posto ai più svariati complimenti e consigli: del resto, dati gli sviluppatori (gli stessi o quantomeno della stessa casa di Photoshop) era lecito aspettarsi un’applicazione degna del nome e della firma che porta.

Ten One Design lancia il Pogo Art Contest 2010

Ten One Design non ha mai creduto fino in fondo a Steve Jobs, che durante la presentazione dell’iPhone, al MacWorld 2007, aveva giustificato l’assenza di uno stilo definendo le dita più o meno come “il miglior dispositivo di puntamento” che l’uomo abbia a disposizione.
L’azienda del New Jersey ha creato la linea Pogo (sketch e stylus),  “penne” con punta capacitiva che possono essere utilizzate sui dispositivi touch della Mela.

Se il grande pubblico non ne sentirà probabilmente mai il bisogno, c’è da dire che con l’iPad per Ten One si è aperto un mercato nuovo. Le grandi dimensioni del dispositivo hanno subito attirato le attenzioni di chi utilizza il Tablet di Apple per dipingere. Anche se le dita di chi ha talento, come D.Kassan e Gipi, sono più che sufficienti per sfornare piccoli capolavori touch, chi è abituato al pennello si trova molto di più a proprio agio con uno stilo in mano.

Questo preambolo per avvertire tutti gli iPadisegnatori in ascolto che Ten One, per promuovere i prodotti della linea Pogo, ha indetto il secondo concorso annuale per iArtisti. C’è tempo fino a fine ottobre per partecipare.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 40a parte

Con questa puntata conclusiva giunge al termine il nostro lungo percorso alla scoperta di Logic 9. Oggi parliamo di Varispeed (una delle novità introdotte più recentemente) e di Bounce, l’operazione finale che ci permette di esportare il nostro progetto per la pubblicazione e la distribuzione.

Vi ricordo che trovate tutte le lezioni del corso nella pagina dell’indice, sempre accessibile dal bannerino che trovate in home page.

Grazie per averci seguito in queste 40 settimane, e buon Logic a tutti!

Il co-fondatore di Microsoft apre la guerra dei brevetti

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il co-fondatore di Microsoft, Paul Allen, ha sporto denuncia nei confronti di Apple e di altre corporation per la presunta infrazione di brevetti posseduti dalla sua azienda. Nella giornata di venerdì Allen ha praticamente denunciato mezza Silicon Valley, accusando i giganti di Internet come Facebook, Google e eBay di aver fatto fortuna utilizzando quella che lui ritiene tecnologia propria.

Rivolgendosi alla corte di Seattle il cinquantasettenne esperto di software rivendica i diritti di funzionalità che troviamo tutti i giorni navigando sul Web e per le quali le aziende che ne fanno uso dovrebbero pagare le rispettive royalty. Che la battaglia abbia inizio; nessuna delle aziende chiamate in causa è disposta ad accettare le accuse del signor Allen. Un portavoce di Google, ad esempio, ha dichiarato che “Questa causa contro alcune delle più innovative aziende americane riflette l’infelice abitudine di alcune persone nel competere presso le aule di tribunale piuttosto che sul mercato”.

10 temi gratuiti per le presentazioni in Keynote da JumSoft

JumSoft, software house formatasi nel 2002 e assai rinomata per lo sviluppo di template grafici per le applicazioni Apple come Numbers, Keynote, Mail e non solo (SandVox) oggi ci regala altri 10 temi per l’applicazione Keynote, conosciuta da tutti per la realizzazione di stupende presentazioni dinamiche a schermo.

Portal 2, primo trailer della modalità co-op

Dopo le nuove immagini di Portal 2 diffuse da Valve al Gamescom di Colonia assieme ad un nuovo trailer che ha per protagonista Whitley, ecco un nuovo video che mostro attraverso un’animazione il primo indizio dell’attesa modalità co-op del gioco.

Ci dovete scusare se parliamo così spesso di Portal 2, ma il titolo di Valve è uno dei più attesi del 2011 (uscirà il 9 febbraio prossimo) ed ha un significato particolare per tutti i Mac gamers. Sarà il primo “gioco importante” ad essere disponibile fin da subito su PC, PS3, XBox e Mac OS X contemporaneamente ed è visto per questo come il prodromo della rivoluzione del gaming su Mac che secondo Valve dovrebbe concretizzarsi nel corso del prossimo anno.

Mercedes S600 Brabus iBusiness, la Melamobile

Due iPad, due tastiere wireless Apple, un Mac mini collegato ad uno schermo da 15 pollici e 2 iPod touch da 64 GB. Non è la lista dei regali di Natale stilata da Phil Schiller per gli amici, ma la dotazione tecnologica di una nuova elaborazione in salsa di Mela della Mercedes S600 che la Brabus ha presentato ufficialmente qualche giorno fa.

Tutto il ben di Dio Made in Cupertino è a disposizione dei due passeggeri posteriori, che attraverso i due iPad possono controllare il sistema multimediale della vettura. Non manca un dock per iDevice nel divisorio del sedile sul retro, così come due monitor televisivi incassati nel poggiatesta dei sedili in puro stile West Coast Custom.

iTunes: le novità non riguarderanno lo streaming?

In attesa del prossimo evento Apple che si terrà il primo settembre, continuano a susseguirsi i vari rumor circa le novità che Steve Jobs e soci potrebbero presentare sul palco dello Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco.

Oltre ad un nuovo iPod Nano ed un eventuale aggiornamento dell’iPod touch, potrebbe fare capolino la tanto attesa versione in-the-cloud di iTunes che, diversamente da quanto segnalato in qualche post precedente, non permetterà lo streaming dei contenuti personali da remoto.

Anche un nuovo iPod Nano al Media Event del 1 Settembre?

Mancano ormai pochi giorni al Media Event di Apple fissato per il prossimo 1 Settembre; come al solito, pochissimi sono gli indizi su cosa Jobs, durante il suo keynote, presenterà al mondo, ma che il tema centrale sia la musica è ormai fuor di dubbio.
Va da sé che, parlando di musica, gli iPod saranno probabilmente i protagonisti indiscussi di questo evento, con nuovi modelli pronti a riscrivere la storia dei player musicali.

Evento Apple, Yerba Buena Center già in allestimento

Apple ha già iniziato la preparazione dello Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco per l’evento speciale del 1° settembre. Sulla facciata dell’edificio campeggia la stessa immagine diffusa nei giorni scorsi sull’invito inviato alla stampa specializzata, ovvero la chitarra con il foro a forma di Mela.

L’allestimento dell’edificio inizia con un lieve anticipo rispetto al solito, dato che l’evento si terrà mercoledì prossimo.

iControlPad, finalmente è realtà

Vi ricordate l’iControlPad, il controller per iPhone e iPod touch il cui sviluppo prosegue praticamente da due anni e di cui finora non è stato spedito neppure un esemplare? Bene, pare che finalmente i creatori del dispositivo siano riusciti a finalizzare il design, che nel corso del tempo è mutato più e più volte, e a creare il primo blocco di unità pronte per essere commercializzate.

Per chi non lo conoscesse, l’iControlPad è un case che permette di aggiungere dei controlli fisici (tasti direzionali e bottoni) all’iPod touch e all’iPhone. La versione definitiva del prodotto, sostanzialmente diversa dai primi prototipi, è stata costruita secondo un interessante criterio di modularità che permette di utilizzarlo con vari dispositivi iOS, senza bisogno di adattatori.

Video AVC/H.264, licenza gratis per sempre

La MPEG LA, il consorzio che raggruppa i detentori dei diritti di licenza sul formato video AVC/H.264, ha annunciato ufficialmente che non verranno mai imposte royalties  a chi utilizzerà il codec per produrre e distribuire filmati gratuiti per l’utente finale.

Un’ottima notizia che segna una svolta nella “guerra” dei formati video per Internet. Non molto tempo fa il consorzio aveva annunciato che le royalties non sarebbero state imposte per questa tipologia di utilizzo fino al 31 dicembre del 2015; che cosa sarebbe successo dopo non era dato sapere.

Nilay Patel di Engadget si era occupato della spinosa questione con un validissimo approfondimento, di cui anche noi vi avevamo già parlato (vedi “H.264, brevetti e licenze: come funziona?“). Il chiarimento tanto atteso, per fortuna, è arrivato.