Instagram è la classica applicazione di cui all’inizio ci si chiede quale sia l’effettiva utilità e che, una volta provata, diventa quasi indispensabile.
Mascherata da semplice applicazione che permette di scattare una foto e di condividerla gratuitamente con i propri contatti, Instagram, in realtà, è una sorta di social network in grado di collegarsi con i più noti Facebook e Twitter.
Un altro social quindi? Beh sì, ma anche no.
Intel corteggia gli sviluppatori iOS
Come riporta AppleInsider, il leader mondiale nella produzione di processori sta sviluppando uno strumento di conversione che permetterà agli attuali sviluppatori di iOS di effettuare il porting delle loro applicazioni su dispositivi Intel-baseed.
Il crescente interesse nella comunità di sviluppo del software nei confronti del sistema operativo mobile di Apple ha indotto il colosso di Santa Clara a mettersi all’opera per guadagnare terreno in un settore del mercato in forte crescita da qualche anno a questa parte.
Mercedes, i sedili con supporto per iPad sono pericolosi?
Vi ricordate la strepitosa idea della BMW, ovvero dotare i sedili anteriori delle proprie auto con un supporto per iPad? Ne avevamo parlato qualche settimana fa, in preda al facile entusiasmo che una notizia del genere ha causato. Anche l’antica “rivale” Mercedes ha dato vita ad un accessorio simile (con la Mercedes Brabus iBusiness) per non dire identico, un supporto per iPad da agganciare al sedile anteriore.
Molto bello, può risultare utile a moltissime persone e renderà più piacevoli i viaggi dei passeggeri costretti a sedersi dietro. A mente fredda però Tim Stevens di Engadget si pone una domanda molto interessante. Ma un accessorio del genere non sarà pericoloso?
App development per iOS, i libri
Riprende dopo qualche settimana di pausa l’appuntamento con la serie di articoli dedicata al mondo dello sviluppo per sistemi iOS. Come senz’altro ricorderete nelle puntate precedenti abbiamo gettato le basi teoriche e pratiche per la programmazione di applicativi iPhone, iPad o iPod Touch, in particolare parlando approfonditamente delle risorse utili per iniziare e successivamente suggerendovi alcuni tra i migliori tutorial disponibili in rete.
In questo nuovo “episodio” invece, per la gioia dei nostalgici, in particolare di tutti quelli che ritengono indispensabile un approccio più accademico (diciamo pre-internettiano) nell’apprendimento di una determinata disciplina (in parole povere, per tutti quelli che ritengono la carta stampata come l’elemento chiave nello studio di una materia), ma anche e soprattutto per quelli che semplicemente vogliono approfondire l’argomento, tratteremo e analizzeremo dettagliatamente i migliori libri per lo sviluppo in iOS.
Settore mobile: chi denuncia chi
Il Guardian ha pubblicato una interessante infografica (qui proposta nella rivisitazione di Design Language) che fa chiarezza sulle attuali cause in corso nel settore mobile in seguito al recente scontro legale fra Microsoft e Motorola. Abbiamo aggiunto noi una ulteriore freccia ad indicare anche l’ultima causa del settore, ovvero quella che proprio ieri sempre Motorola ha depositato contro Apple. Il quadro che viene fuori illustra bene la situazione di alta “litigiosità” che caratterizzata un settore in forte ascesa come quello degli smartphone.
Nokia è la compagnia più attaccabrighe con ben 8 cause in corso nelle quali riveste il ruolo di denunciante. In due casi è stata controdenunciata, da Qualcomm e Apple. L’azienda di Cupertino, contro cui si sono scatenate le ire degli androidiani di ferro a seguito della causa nei confronti di HTC, riveste invece il ruolo del “defendant” in quattro cause, mentre è “plaintiff” solo in due: quella contro HTC, appunto, e quella contro Nokia.
Scorte esigue di MacBook Air: in arrivo il modello da 11,6”?
Secondo quanto riportato da AppleInsider, le scorte di MacBook Air a disposizione di Apple stanno pian piano esaurendosi. Quale sarà il futuro del portatile più leggero e sottile mai prodotto dell’azienda di Cupertino?
Diversi rivenditori autorizzati Apple, tra i quali Amazon.com, non hanno più a disposizione il modello entry-level con processore da 1,83GHz e cominciano a disporre di scorte limitate per quanto riguarda il modello top di gamma, con processore da 2,13GHz.
Motorola denuncia Apple per la violazione di 18 brevetti
Motorola ha fatto sapere con un comunicato ufficiale di aver fatto causa ad Apple per la violazione di 18 brevetti relativi a tecnologie del settore mobile. L’accusante vero e proprio è Motorola Mobility, una controllata nata da una recente riorganizzazione aziendale del gruppo.
La causa, come spesso accade in questi casi, è stata deposita presso i tribunali distrettuali dell’Illinois e della Florida e allo stesso tempo presso la International Trade Commission, alla quale viene chiesto, come da procedura classica, di bloccare l’importazione e la vendita negli USA dei prodotti Apple che violano i brevetti di Motorola.
Le tre denunce (ITC + Florida + Illinois) arrivano a pochi giorni da un’altra causa, quella che Microsoft ha depositato proprio contro Motorola, sempre per questioni relative alla violazione di proprietà intellettuale.
iMac touchscreen: ecco la smentita
È passato solo qualche giorno da quando vi abbiamo segnalato la possibilità di un prossimo iMac dotato di schermo touchscreen. Ebbene, ora arriva la pronta smentita.
iPhone 4, nuovo spot esalta il Retina display
Negli Stati Uniti è andato in onda nelle scorse ore un nuovo spot TV dedicato all’iPhone 4. In questa pubblicità (intitolata “Every“, ovvero “ogni”), Apple elogia le incredibilità qualità del Retina Display.
Definito, semplicemente, come il miglior display mai visto su uno smartphone, lo spot elenca tutte le qualità dello strepitoso schermo di iPhone 4, che ha fatto la sua comparsa anche nel nuovo iPod Touch 4G.
Un terzo degli studenti USA sceglierà iPhone
Secondo un sondaggio effettuato da Gene Munster per Piper Jaffray a proposito delle scelte dei teenagers statunitensi, il nuovo iPhone 4 rappresenta lo smartphone più desiderato tra gli studenti.
Lo studio ha coinvolto circa 6.000 studenti in tutta la nazione ai quali sono state poste diverse domande a proposito dei loro interessi e delle scelte di acquisto per smartphone, dispositivi multimediali e servizi di musica online.
Porta l’iPod in carcere, Lil Wayne in isolamento
Il rapper americano Lil Wayne sta attualmente scontando una pena nel carcere di Rikers Island (New York) per possesso illegale di armi da fuoco. Il cantante dovrà trascorrere un mese in isolamento per aver introdotto in cella un iPod con un paio di auricolari.
I poliziotti hanno subito trovato il lettore multimediale del rapper, introdotto, ovviamente, di soppiatto. Lil Wayne sconterà il resto della pena (la condanna termina i primi giorni di novembre) in isolamento.
IS Drive, il client BitTorrent già rimosso da App Store
Qualche tempo fa come ricorderete, Apple ha rivisto alcuni punti dei propri termini di approvazione delle App, diventando apparentemente più flessibile e meno rigida sotto alcuni aspetti. La prima App a beneficiare di queste novità è stata l’interessantissima GV Connect che sfrutta in parte le features di Google Voice (in attesa dello sbarco dell’app ufficiale sullo store dopo il clamoroso e tanto rumoroso rifiuto da parte di Apple di qualche tempo fa, ci si può accontentare). Un fatto che sicuramente avrà alimentato le speranze, i sogni e gli entusiasmi dei developer di tutto il mondo, ma la notizia che arriva nelle ultime ore riporta tutti in qualche modo alla realtà.
BitTorrent su iPhone e iPod Touch poteva essere per molti una novità tanto gradita quanto desiderata, e per qualche giorno è stato anche possibile. Con una mossa del tutto inaspettata e fuori da ogni logica comunemente adottata da Apple, nei primi giorni di questo mese (ottobre n.d.r) ha fatto la sua comparsa, o meglio la sua apparizione (per poi sparire altrettanto velocemente) su iTunes un’applicazione molto interessante denominata IS Drive. In pochi giorni di vita IS Drive ha fatto parecchio parlare di se: la sua approvazione ha destato scalpore, la sua bocciatura forse lo farà anche di più.
iSuppli: la nuova Apple TV ha un costo di produzione di 64$
Quelli di iSuppli si sono divertiti a smontare la nuova Apple TV nel tentativo di farsi un’idea dei costi di produzione che questo “hobby” di Jobs e soci prevede; a quanto pare, se i loro calcoli sono giusti, la nuova versione di questo prodotto ha un costo di produzione che si aggira sui 64$, nettamente inferiore alla prima Apple TV che arrivava oltre i 235$.
Vediamo di capire, al di là delle caratteristiche più ovvie, quali sono gli elementi che hanno permesso di ridurre così drasticamente il costo di fabbricazione.
Anteprima V: Apple IIe floppy legs disk drive
Questo vecchio Floppy Disk per l’Apple IIe ha messo le gambe e sa come usarle
Steve Jobs presente alla cerimonia per la firma della nuova legge californiana sulla donazione d’organi
Il Governatore della California Arnold Schwartzenegger ha firmato ieri una nuova legge che riforma il
Datacenter in Carolina: Apple sgancia 1,7 milioni per mezzo ettaro
Quanto può valere nello Stato della Carolina del Nord un acro di terreno (0,4 ettari) con casa annessa, pagato 6000 dollari nel 1976? Fino a un 1.700.000 dollari se quell’appezzamento serve ad Apple per completare la costruzione del suo gigantesco datacenter nell’area di di Maiden, Contea di Catawba.
Apple non poteva rinunciare a quel terreno su cui i coniugi Fullbright aveva costruito la propria abitazione. Ha chiesto alla famiglia di fare un prezzo e i due hanno accettato di formulare un’offerta. La cifra sborsata alla fine da Cupertino, pattuita dopo qualche contrattazione, è decisamente più alta del valore catastale di circa 181,000$ (stimato da MacRumors sulla base delle tasse pagate in passato dalla coppia) ed è servita a rifondere egregiamente i proprietari per l’abbandono della casa in cui vivevano praticamente da un terzo di secolo.
Il 68% delle app più famose trasmette l’UDID
Come riporta AppleInsider, da una recente ricerca a proposito della sicurezza di iPhone è emerso che oltre la metà delle più famose app di terze parti presenti in App Store trasmette l’UDID (Unique Device Identifier) ai server in chiaro.
Il codice UDID, associato ad ogni dispositivo, è utilizzato per limitare la pirateria delle applicazioni presenti in App Store.
iPad, una rapidità di adozione superiore a qualunque dispositivo
Fast Money, un programma di analisi di mercato della CNBC, ha analizzato il ritmo con cui l’iPad è stato adottato dal pubblico dal momento della sua presentazione, paragonando le vendite del dispositivo a quelle di altri prodotti, considerati anch’essi “nuovi ed innovativi” e quindi al loro debutto sul mercato.
L’iPad, nonostante gli scettici avessero criticato sin da subito il lavoro di Jobs e soci, batte praticamente ogni record, surclassando sia il fratello minore, l’iPhone, che un prodotto di uso comune come il DVD Player.
Nuova Apple TV: via libera alle App, ma serve un launcher
Lo sviluppatore Steven Troughton-Smith avrebbe scoperto che è possibile installare le App di iOS sulla nuova Apple TV, semplicemente modificandole in modo che si identifichino come compatibili con il nuovo dispositivo.
AirPrint, tagliato il supporto per iPod Touch 2G
I possessori di iPod Touch 2G rimarranno molto delusi da questa notizia. Apple ha infatti “tagliato” il supporto ad AirPrint negli iTouch di seconda generazione.
Il primo comunicato stampa su AirPrint, rilasciato a metà settembre, citava esplicitamente la compatibilità con iPod Touch (seconda generazione e successivi), mentre adesso Apple ha aggiornato la pagina, modificando la descrizione. Il supporto per il “vecchio” 2G non esiste più, AirPrint sarà compatibile solamente con iPod Touch 3G e superiori.
Anteprima: Steveland
I piani catastali per la casa di Steve Jobs rivelati da Gizmodo la scorsa settimana
Gameloft, Real Football 2011 – Recensione
Nome: Real Football 2011 – Produttore: Gameloft
Categoria: Giochi – Prezzo: € 3,99
Voto: 7.5/10 – Piattaforma: iPhone, iPod touch e iPad
Link App Store
Rieccoci a parlare di un prodotto dei ragazzi di Gameloft di cui vi abbiamo già annunciato l’uscita in un nostro passato articolo. Parliamo di Real Football 2011 annunciato in pompa magna alla presenza del testimonial “campéon del mundo”, David Villa.
In quell’articolo, come accennato, vi davamo notizia dell’imminente uscita su App Store della nuova versione del gioco di simulazione di calcio dopo aver avuto la possibilità di provarlo in anteprima grazie a Gameloft. Ora che il gioco è uscito, però, vogliamo darvi le nostre impressioni dopo una prova più accurata. Scopriamole dopo il salto.
iPad non è un concorrente dei netbook
Ne abbiamo parlato anche recentemente: iPad ha ottenuto un successo mostruoso a discapito dei netbook. Secondo alcuni esperti infatti il tablet Apple avrebbe letteralmente cannibalizzato il mercato dei piccoli computer portatili.
Adesso invece, dopo la pubblicazione dei dati NPD aggiornati, dobbiamo ricrederci. A quanto pare più che i netbook, iPad ha messo in pericolo il mercato degli ebook reader, i lettori di libri digitali, come il Kindle, per esempio.