Apple alla ricerca di nuove gesture per iPod nano

In base al contenuto di un nuovo brevetto pubblicato e appartenente ad Apple, sembra che l’azienda di Cupertino stia cercando di perfezionare nuove gesture per i propri display multi-touch che possano essere eseguite anche senza guardare il dispositivo. Tali gesture potrebbero essere impiegate soprattutto nei nuovi iPod nano con display sensibile al tatto, nonostante non sia esplicitamente specificato all’interno del documento.

Come sicuramente avrete avuto modo di constatare, infatti, le dimensioni ridotte del nuovo iPod nano potrebbero rappresentare una certa difficoltà nell’utilizzo corretto dell’interfaccia multi-touch, che sostituisce la tradizionale click wheel; sin dalla sua presentazione, infatti, erano emerse le prime perplessità a questo proposito.

Aumentano i prezzi su Apple Store UK

Stamani diversi Apple Store online dei paesi europei (tra cui UK, Francia, Spagna, Portogallo, Italia) sono stati irraggiungibili per diverse ore, come accade di solito per operazioni di manutenzione e/o aggiornamenti e introduzioni di nuovi prodotti.

Le speculazioni per l’introduzione di nuovi prodotti sono state quasi subito scartate dal fatto che gli store del Nord America e dell’Asia erano perfettamente funzionanti. Infatti, questa volta si è trattato di un aumento dei prezzi per quanto riguarda lo store della Gran Bretagna.

Steve Jobs contro la Blu-Ray Disc Association

Apple Blu-Ray

Apple Blu-Ray

Secondo quanto riferito dal sito francese MacBidouille Steve Jobs è ancora sul piede di guerra con la Blu-Ray Disc Association. Durante l’estate era nata una querelle tra i vertici dell’associazione ed il CEO di Apple, la prima si lamentava del mancato supporto al Blu-Ray da parte di Apple, per tutta risposta Jobs ha dichiarato di non essere assolutamente interessato a questo supporto.

Nonostante questo, Apple fa ancora parte del consorzio, ma Jobs non ha alcuna intenzione di usare il Blu-Ray sui suoi prodotti ed anzi, rincara la dose. In una riunione tenuta negli uffici di Cupertino infatti Steve si sarebbe lasciato andare a commenti non proprio simpatici sulla gestione della Blu-Ray Disc Association.

iMusic: Hey Soul Sister / New Soul Mashup


L’arrivo dell’iPad ha contribuito ad ampliare ancora di più le possibilità artistiche per chiunque voglia fare musica con un dispositivo iOS. Nella seconda metà del 2010 una intera schiera di creativi di ogni ordine e grado, professionisti o semplici amatori, hanno dimostrato le grandi potenzialità di un dispositivo che in troppi avevano bollato subito come mezzo di semplice “consumo” dei contenuti.

I musicisti, in particolar modo, sembrano aver accolto molto positivamente l’iPad grazie anche all’introduzione di applicazioni e prodotti di livello professionale a prezzi accessibili per qualsiasi appassionato. L’arrivo del supporto agli strumenti MIDI con iOS 4.2 ha poi contribuito ulteriormente allo sviluppo di un vero e proprio meta-genere, sulla cui maturità si può certamente discutere, ma la cui dilagante popolarità è sotto gli occhi – e gli orecchi – di tutti. Giusto per ricordarlo, in meno di un anno dal lancio del dispositivo c’è già un album interamente prodotto su iPad.

Non potevamo più continuare a segnalare i video e le “auto-produzioni” degli iArtisti solamente nell’ambito della rubrica QuickLook o con articoli sporadici. C’era bisogno, qui su TAL,  di una nuova rubrica dedicata che parte ufficialmente oggi e come avrete intuito si chiamerà iMusic.

Il Market Cap di Apple supera i 300 miliardi di dollari

Comincia alla grande il 2011 del titolo AAPL. Nella mattinata di ieri, nell’ambito di un trend positivo generale per i tecnologici a Wall Street, le quotazioni di Apple hanno segnato un nuovo massimo storico a 330,26$ durante le contrattazioni intraday.
E’ salita di conseguenza anche la capitalizzazione di mercato di AAPL che ha sfondato la barriera psicologica dei 3o0 miliardi di dollari dopo la lunga fase di crescita del market cap che ha caratterizzato la seconda metà del 2010 borsistico di Apple.

La capitalizzazione azionaria, il valore che si ottiene moltiplicando il numero di azioni sul mercato per il loro valore in borsa, è un indicatore finanziario che spesso non tiene conto di alcuni aspetti importanti nell’economia generale delle aziende, ma è comunemente usato come riferimento per valutare la “grandezza” di una società.

Aggiornamento di Final Cut in primavera?

Secondo quanto riportato dal blog francese HardMac, l’azienda di Cupertino potrebbe rilasciare un nuovo aggiornamento della suite di video processing, Final Cut, tra i mesi di marzo e aprile. Nel post dedicato al rumor, l’autore sottolinea che si tratterà di un aggiornamento sostanziale ma che, tuttavia, potrebbe non introdurre tutte le nuove funzionalità attese dagli utenti professionisti.

Come si può leggere nel post, infatti, “tutte le versioni di Final Cut potrebbero essere presentate a marzo o all’inizio di aprile. Dovrebbe trattarsi di un aggiornamento sostanziale se confrontato con le versioni precedenti, ma non è certo che possa introdurre tutte le funzionalità attese dagli utenti Pro”.

App Week: i 12 giorni di regali su iTunes

Come avvenuto lo scorso anno, dopo le sorprese Natalizie è nuovamente tempo per tutti i possessori di un iDevice di ricevere dei regali. L’App “12 giorni di regali su iTunes” [iTunes link] consente infatti di scaricare un regalo al giorno (dal 26 dicembre al 6 gennaio) da iTunes  direttamente dal proprio iPad, iPhone o iPod touch. Dato il famoso detto, ovvero che “Apple non regala mai nulla“, questa App entra anch’essa di diritto nell’appuntamento del lunedì dedicato alle App, la rubrica App Week.

Iniziativa interessante da parte di Apple e degli sponsor che hanno permesso la realizzazione della stessa sul territorio italiano anche se, come era ovvio aspettarsi, la “scelta dei regali” non ha attualmente ricevuto unanimi consensi. È già difficile fare il regalo alla fidanzata, figuriamoci a qualche centinaia di migliaia di italiani possessori di iPhone, iPod touch e iPad.

Spariscono le immagini dei case per iPad 2

Le festività natalizie non sono ancora giunte al termine che già i rumors per la prossima versione di iPad impazzano sulla rete. Se infatti da Apple nessuna notizia giunge al riguardo, sul sito Alibaba.com sono apparse immagini di custodie con un foro per la fotocamera posteriore e un altoparlante decisamente diverso dall’attuale.

Se non bastasse, 9TO5 Mac aveva pubblicato delle immagini tridimensionali del nuovo case, ispirato alla forma di iPod touch, sempre con fotocamera posteriore, un altoparlante che corrisponderebbe a quello che si vede  nelle foto della custodia, oltre a uno slot per schede  SD.

Intel presenta i nuovi processori Sandy Bridge

Nella giornata di oggi Intel ha svelato, forse erroneamente, i comunicati stampa relativi alla nuova generazione di processori quad-core conosciuti con il nome “Sandy Bridge” (o seconda generazione di processori Core). La nuova architettura sarà realizzata con un processo produttivo a 32nm e prevede l’integrazione, nello stesso die, dell’unità di elaborazione centrale, del controllore di memoria e dell’unità grafica.

In base alle informazioni che sono trapelate dai primi test, le capacità grafiche (e non solo) di questi nuovi processori sarebbero nettamente superiori rispetto a quelle fornite dalle CPU attuali.

UNO HD: il divertimento formato famiglia

Nome: UNO HD Categoria: Giochi
Prezzo: 3,99€ Voto: 7,5
Link iTunes

Molti si domandano: “ma che ci fai con un iPad?”. Beh solo utilizzandolo si possono capire a fondo tutte le potenzialità che nasconde questo “magico” iDevice. Però ci sono anche molte applicazioni presenti in App Store che da sole possono motivare un eventuale acquisto di questo tablet made in Cupertino.

Una di queste applicazioni è UNO HD, il nuovo titolo di Gameloft. Il famoso gioco di carte, a cui tutti voi avrete sicuramente giocato almeno una volta nella vita, è stato digitalizzato dall’azienda francese e reso così disponibile sia per iPhone e iPod touch e sia per iPad.

La versione HD per iPad è quella che vi andiamo a recensire quest’oggi.

Apple nel 2011, quali novità?

Per Apple il 2010 è stato un vero Annus Mirabilis. Escluse poche eccezioni l’azienda ha vissuto un anno di straordinaria crescita. Le vendite dei Mac in aumento continuo, il grande successo dell’iPad e dell’iPhone 4, il rinnovo dell’Apple TV e la maturazione di una piattaforma come iOS che primeggia nel settore mobile: tutto ha contribuito al grande successo della Mela. Del passato abbiamo già parlato abbastanza nel nostro riassunto del 2010 Apple pubblicato la scorsa settimana. Ora è il momento di fare il punto sull’anno che viene. Tutto suggerisce che anche il 2011 possa essere un anno di grandi successi per l’azienda di Cupertino, non ci sono nubi all’orizzonte. Organizziamo dunque le idee e cerchiamo di capire che cosa possono aspettarsi gli utenti Apple nel corso dei prossimi 362 giorni.

Mac App Store. La prima grossa novità dell’anno sarà l’inaugurazione del Mac App Store. Il negozio virtuale di applicazioni per Mac aprirà i battenti il prossimo giovedì, 6 gennaio. Un regalino della Befana da parte di Apple, di cui ignoriamo ancora alcuni particolari. Di sicuro si sa già che le applicazioni non mancheranno fin da subito (larga parte degli sviluppatori ha accolto positivamente questa possibilità) e che lo Store semplificherà molto la scoperta, l’acquisto e l’installazione di nuove applicazione sui Mac.

Canabalt, il motore di gioco diventa open source

Canabalt

Canabalt

Adam Saltsman di Semi Secret Software ha annunciato da poco che il codice di Canabalt è diventato open source, quindi liberamente scaricabile da tutti. Canabalt è uno dei giochi per iOS più venduti degli ultimi mesi, sviluppato ed aggiornato da una sola persona, Canabalt è il porting di un gioco Flash che ha trovato nuova vita su iPhone ed iPad.

Come detto, ora il codice sorgente di Canabalt è open source, potete scaricarlo dal blog di Semi Secret Software, il pacchetto è distribuito con licenza MIT, è possibile usare il codice anche per prodotti commerciali, è bene specificare però che solo il motore è diventato “libero”, grafiche, animazioni e musiche di Canabalt sono ovviamente protette da copyright, sarà difficile quindi vedere l’App Store invaso da cloni gratuiti del gioco, come molti sperano.

Apple conferma il bug della sveglia

Non è iniziato nel migliore dei modi il 2011 per l’azienda di Cupertino, che deve subito affrontare la risoluzione di un fastidioso bug che affligge tutti i dispositivi con iOS 4.2.1 (l’ultima versione disponibile per il sistema operativo mobile di Apple).

Molti di voi sapranno già, vostro malgrado, di cosa sto parlando. È probabile che la vostra sveglia non abbia suonato all’orario desiderato. Pare che questa volta i problemi non siano legati alla sveglia ripetuta (che era stata vittima di un bug simile in occasione del cambio dall’ora legale all’ora solare) ma a quella singola, che sembra addirittura non rispondere ai comandi. Come anticipato dai colleghi di iPhoner.it, tutto dovrebbe risolversi a partire da domani.

Sygic Aura Drive Italy: la recensione

Nome: Sygic Aura Drive Italy Categoria:Navigazione
Prezzo: 19,99€* (prezzo originale 59,99€) Voto: 10
Link iTunes

Quest’oggi torniamo a parlare di software di navigazione per iPad. Quando tocco questo argomento mi viene spontaneo sottolineare quando un dispositivo così “magico” riesca a funzionare anche da eccellente navigatore da 9,7 pollici per la nostra auto. Ma solamente per la nostra auto?

Ma certo che no. Settimana scorsa vi abbiamo parlato del famoso Navigon, software assolutamente completo ma che viene consigliato soprattutto a chi utilizza il navigatore principalmente in auto. Oggi invece vi vogliamo parlare del Sygic Aura Drive Italy: altro splendido navigatore con supporto nativo ad iPad che può essere indicato anche per chi ama spostarsi a piedi.

Gameloft, sconti permanenti sui migliori giochi per iPad

Gameloft

GameloftUna bella sorpresa da parte di Gameloft, per iniziare alla grande il 2011. Il publisher francese ha deciso di tagliare il prezzo di alcuni giochi per iPad. E non parliamo di giochini, ma di titoli recentissimi e di alta qualità, che vengono ora proposti ad un prezzo più contenuto.

Nello specifico, le offerte riguardano i seguenti giochi per iPad: Modern Combat 2 Black Pegasus HD, Spider-Man Total Mayhem HD, GT Racing Motor Academy HD, Real Football 2011 e Dungeon Hunter 2 HD.

Buon 2011!

Un sentito augurio di Buon Anno da parte di tutto lo Staff di TheAppleLounge. [foto

Top 5: i migliori giochi per iOS del 2010

Nel corso del 2010 l’iPhone ed iOS più in generale, si sono confermati sempre di più come piattaforme validissime per gli sviluppatori di videogiochi. Le grandi software house che producono titoli per il mercato mobile, come Gameloft o EA Mobile, si lasciano alle spalle un anno di forte crescita mentre le software house indipendenti emergono come nuovi player su un mercato che negli ultimi 365 giorni si è allargato a macchia d’olio. A tremare sono principalmente Nintendo e Sony, che ora vedono in iPhone e soprattutto in iPod touch una seria minaccia per i loro player portatili.

I nuovi titoli per iOS quest’anno non mancano, a partire da quell’Angry Birds che pure se è stato pubblicato per la prima volta a dicembre 2009, è letteralmente esploso nel 2010. Ad inizio dicembre, ad un anno dal lancio, era stato scaricato ben 30 milioni di volte. 12 milioni di utenti ne avevano acquistato la versione completa. Ma il 2010 ha visto anche la pubblicazione di una notevole quantità di titoli ben più complessi di quello di Rovio, e tutti di altissima qualità. Da ricordare in particolare l’approdo su iOS dell’Unreal Engine (con Infinity Blade) e di Rage, il primo titolo per iOS di ID Software.

Di seguito le classifiche dei migliori giochi del 2010 secondo la redazione di TAL. Alcuni titoli sono disponibili sia per iPhone che per iPad, altri solo per iPhone e iPod touch. Vi invitiamo anche in quest’occasione a lasciare le vostre top 5 nei commenti.

Qual è il miglior prodotto Apple 2010? [Sondaggio]

Il 2010 è stato un anno ricchissimo di novità per Apple. Ne abbiamo fatto il riassunto giusto un paio di giorni fa, mettendo insieme tutti gli eventi dei 365 giorni appena trascorsi, scordandocene pure qualcuno (come l’apertura dello Store numero 320 – grazie a Efrem per avercelo ricordato).

Oggi vogliamo focalizzare l’attenzione sui prodotti che Apple ha presentato nel corso di quest’anno e scoprire secondo voi quel è il migliore con due sondaggi: uno dedicato ai prodotti Hardware e uno a quelli software. Vi dico subito che dal sondaggio sull’hardware abbiamo escluso l’iPad, perché altrimenti andrebbe dichiarato il no-contest come nel wrestling. Forse non tutti saranno d’accordo, ma non avrebbe avuto senso mettere nella lista insieme a tutti gli altri anche il Tablet.

Di seguito i sondaggi. E non dimenticate di dire la vostra nei commenti!

iPad non riesce a risollevare l’editoria digitale

In base a quanto riportato da Electronista, fino a questo momento, iPad non è riuscito a risollevare il mercato dell’editoria digitale. La notizia deriva dalla pubblicazione dei dati relativi ad un’indagine condotta dall’Audit Bureau of Circulations.

Come si può notare dai risultati della ricerca, infatti, nonostante (ad esempio) Wired sia riuscito ad ottenere 24.000 download nella prima giornata di vendita e oltre 100.000 download nel mese di giugno, le vendite sono calate bruscamente nei mesi successivi (durante i quali il mensile dedicato al mondo della tecnologia è stato scaricato in media dalle 22.000 alle 31.000 volte).