Dopo una versione per iPhone e iPod touch che ha incontrato il successo del pubblico nonostante qualche “svista di programmazione” dettata dalla fretta di arrivare sul mercato, FIFA 11, la più nota simulazione di calcio per console/PC, è disponibile da qualche settimana anche per iPad. Il gioco fa parte di quella categoria di titoli “speciali” che non hanno preso parte ai grandi saldi natalizi di EA e nonostante il prezzo importante FIFA 11 per iPad ha venduto bene (per quanto le classifiche di App Store permettano di capire) nonostante qualche commento fortemente negativo da parte di alcuni acquirenti. Ecco la nostra opinione.
Mac App Store, che ne pensate? [Sondaggio]
A quasi 24 ore dal lancio del Mac App Store proviamo a fare un primo
CES 2011: le novità per i prodotti Apple
Apple ha scelto una politica più unica che rara nell’industria: non partecipa a nessun tipo di trade show dedicato all’elettronica di consumo. Non ne ha bisogno, sicura com’è dell’operato di quella macchina da guerra del marketing che è il dipartimento che fa capo a Phil Schiller. Una decisione che ha comportato addirittura l’addio graduale a tutte le fiere dedicate al mondo Mac. Figurarsi dunque se uno stand della Mela potrebbe mai trovare posto in quella bolgia di silicio, fiches da casinò e prodotti elettronici di ogni ordine e grado che risponde al nome di CES.
Apple a Las Vegas non c’è, ma se ne avverte la fantasmatica presenza in tutto ciò che fanno e dicono e presentano i concorrenti che invece al CES ci sono eccome e con stand belli grossi. Quasi tutte le novità importanti nel settore dell’informatica di consumo, escluse dunque le aspirapolveri della Hoover e i televisori, sono una risposta ai prodotti Apple. O almeno è questa l’impressione che danno, o se preferite, è questa la lettura che ne dà la stampa specializzata.
Ci sono dunque le schiere XXX-killer (sostituire alle XXX la parola iPad o iPhone alla bisogna) e ci sono poi i produttori di accessori che Apple la evocano direttamente con i loro prodotti per iDevice. A seguire una veloce carrellata delle novità, dell’uno e dell’altro tipo, che possono interessare all’utente Apple.
Apple chiude la pagina giochi sul suo sito
Dopo il debutto del Mac App Store, Apple ha rimosso la pagina dedicata ai giochi dal sito ufficiale della compagnia. Da ieri, la pagina dei giochi per Mac sul sito di Apple non è più raggiungibile, l’indirizzo contiene ora link ai prodotti dell’azienda, ai software ed alle pagine di supporto.
Non che la sezione giochi sul sito Apple fosse un punto di riferimento, spesso era poco aggiornata e non è mai stata “spinta” in alcun modo, essendo sempre rimasta nascosta e poco visibile agli occhi dell’utente comune.
Apple cerca un nuovo CFO? Si, ma anche no
Apple è alla ricerca di un nuovo Chief Financial Officer? Secondo la nota testata finanziaria Bloomberg la risposta alla domanda è “sì”, ma da Cupertino hanno già provveduto a smentire: “Peter non se ne andrà da Apple”.
Archiviare tutto come semplice report non confermato sarebbe però un po’ affrettato perché a quanto pare qualche movimento alla ricerca di un nuovo executive ci sarebbe stato, secondo i giornalisti di Bloomberg.
In particolare i recruiters di Apple avrebbero avvicinato Laurence Tosi, il CFO di Blackstone Group. Tosi, tuttavia, avrebbe confermato la propria volontà di rimanere al suo posto ai dirigenti della sua firm finanziaria.
Ma se la posizione di Oppenheimer non è a rischio e allo stesso tempo Apple sta conducendo una ricerca per una figura analoga alla sua, che cosa bolle precisamente in pentola?
Twitter per Mac, preferenze segrete sbloccabili grazie a MacHeist
Quando Twitter ha acquisito la AteBits di Loren Brichter e di conseguenza Tweetie per Mac, MacHeist aveva da poco promesso che Tweetie 2 sarebbe presto arrivata in esclusiva sui Mac degli acquirenti del bundle MacHeist 2. Il cambio imprevisto di programma ha costretto MacHeist a disattendere la propria promessa.
Ora che Tweetie 2 è diventato Twitter per Mac e tutti gli utenti di Mac OS X 10.6.6 lo possono scaricare dal Mac App Store, MacHeist ha però trovato il modo di rifarsi. Grazie alla complicità di Loren Brichter, Twitter per Mac nasconde un pannello di preferenze segreto attivabile solamente da chi aveva acquistato il bundle di MacHeist.
Mac App Store, quali applicazioni non lasciarsi sfuggire!
Finalmente ci siamo: il Mac App Store è arrivato e, sono certo, la sua icona troneggia su quasi tutti i dock dei computer con la mela dei lettori di TAL; un nuovo modo di cercare applicazioni, un nuovo modo di installarle, tenerle aggiornate e, sopratutto, acquistarle.
Il classico “one-click” dell’App Store, ora in versione Mac.
Al day-one, come prevedibile, molti sviluppatori hanno ben pensato di non lasciarsi sfuggire quest’importante occasione e ne hanno approfittato per effettuare alcuni tagli di prezzo alle proprie apps che, adesso, vale decisamente la pena acquistare. Noi ve ne suggeriamo alcune.
Mac App Store, prime impressioni e primi download
Il Mac App Store ha finalmente aperto i battenti. Le applicazioni già disponibili nello Store sono più di mille. Fra di esse alcune già attese, come le versioni singole dei programmi delle suite iLife ’11 e iWork, ed altre che sono delle vere e proprie sorprese.
Il primo aspetto del Mac App Store che colpisce una volta avviata l’applicazione è l’interfaccia grafica, che tende a discostarsi in maniera abbastanza evidente dal look and feel di Snow Leopard. L’impressione è di essere di fronte ad una preview di Mac OS X Lion.
La barra del menu superiore del Mac App Store rende evidente il significato dell’espressione Back To The Mac: l’impressione è quella di avere di fronte un’applicazione derivata da una precedente versione per iPad. L’effetto è particolarmente piacevole, devo ammettere anche se forse non tutti saranno d’accordo su questo punto.
Il Mac App Store arriva con Mac OS X 10.6.6
Il Mac App Store arriva con un buon anticipo sui tempi previsti: pensavamo di dover aspettare le 18 di questa sera e invece l’aggiornamento 10.6.6, che porta con se la nuova app di sistema per l’accesso al negozio virtuale di applicazioni, è già disponibile in Software Update, quando sulla costa Ovest degli U.S.A. dormono ancora tutti quanti.
Le applicazioni disponibili sono già più di mille. Nessuna traccia di iWork ’11, ma le versioni attuali di Pages, Keynote e Numbers sono disponibili per il download singolo a 11,99€ ciascuna. Disponibili in versione standalone anche GarageBand ’11, iPhoto ’11 e iMovie ’11, ciascuna a 15,99€. Sorprendente il prezzo di Aperture 3, anch’esso disponibile: solamente 62,99€.
Sarà così il prossimo iPhone 5?
In base a quanto riportato in un post di Boy Genius Report, quello che vedete nell’immagine di apertura (a sinistra), potrebbe essere il case del prossimo modello di iPhone, confrontato con l’attuale iPhone 4 (a destra).
Dopo i numerosi rumor a proposito del case del nuovo iPad, non potevano mancare i primi indizi su quello che potrebbe essere il prossimo smartphone dell’azienda di Cupertino. Tuttavia, non è da escludere che questo sia il tanto chiacchierato e atteso iPhone CDMA, compatibile con la rete dell’operatore USA Verizon.
be.ez LEvertigo per MacBook: la recensione
Se possedete un MacBook, un MacBook Pro, un MacBook Air, un iPad o un iPhone siete probabilmente dei maniaci della protezione proprio come me, consci dell’importanza che rivestono tutti quegli accessori pensati per “mettere in sicurezza” i nostri iDevice portatili durante la fase di trasporto. Prodotti come la be.ez LEvertigo, ovvero la borsa che vedete nella foto accanto al mio MacBook Pro, una vera e propria sacca porta-tutto capace di contenere un set completo di prodotti Apple. Ho avuto modo di provarla e di rimanere favorevolmente colpito dalla qualità e dalla funzionalità del prodotto. Impressioni e dettagli a seguire.
Dead Space per iOS, nuovi screenshot e data di uscita svelata
EA Mobile ha rilasciato su Facebook alcuni nuovi screenshot di Dead Space, riferiti alla versione per iPad. Dead Space su iOS non è un semplice porting, ma un gioco inedito, da considerare a tutti gli effetti un episodio “regolare” della serie, la trama farà da ponte tra gli avvenimenti accaduti alla fine di Dead Space e gli eventi narrati in Dead Space 2.
A differenza di Rage (altro must-have di questo periodo), Dead Space non sarà un gioco su binari, ma un action game in terza persona completamente open world, questo vuol dire che Isaac Clarke sarà libero di spostarsi in qualsiasi direzione, senza limitazioni di sorta.
Quick Look: Steve Jobs mosaic
Charis Tsevis ha realizzato un altro dei suoi ritratti di Steve Jobs utilizzando migliaia di
Disponibile iWork 9.0.5
Apple ha rilasciato l’aggiornamento 9.0.5 della suite iWork. E’ un update importante per tutto il pacchetto di programmi con migliorie e modifiche per Pages, Numbers e Keynote.
Con la versione 9.0.5 Apple introduce su tutti e tre gli applicativi opzioni di condivisione pubblica e di upload privato dei propri documenti su iWork.com. Altre modifiche riguardano invece l’integrazione fra Keynote e l’ultima versione dell’app Keynote Remote e il miglioramento della leggibilità dei testi esportati in ePub da Pages.
L’aggiornamento è già disponibile dal menu Software Update per tutti gli utenti di iWork ’09 oppure può essere scaricato direttamente dalla sezione download del sito di Apple. A seguire il changelog allegato alle note di download.
Apple registra il primo brevetto relativo a LiquidMetal
Molti di voi ricorderanno che all’inizio di agosto Apple ha stretto un accordo di esclusiva con LiquidMetal Technologies per lo sfruttamento delle licenze d’uso dei cosiddetti metalli amorfi sviluppati dall’azienda, spinoff del Caltech. LiquidMetal altro non è che il nome commerciale di una serie di speciali leghe metalliche a struttura non cristallina caratterizzate allo stesso tempo da un’estrema resistenza e da un’ottima duttilità.
In tanti hanno subito pensato ad una possibile applicazione per la creazione di scocche unibody più resistenti e leggere per i Mac, gli iPhone e gli iPad. Per quanto questa finalità d’uso non sia da escludere, il primo brevetto Apple che ha a che fare con il LiquidMetal è riferito a tutt’altro campo d’applicazione: batterie a celle di combustibile per dispositivi portatili.
Mac App Store aprirà alle 18:00
Domani (oggi se ci state leggendo il 6 gennaio) è il gran giorno del debutto
iFiabe, e il tuo bimbo diventa il protagonista
L’iPhone è uno strumento veramente poliedrico, che grazie alle sue applicazioni può venire incontro alle più disparate esigenze degli utilizzatori. Oggi in particolare voglio parlarvi di quanto possa essere utile a un genitore che voglia intrattenere suo figlio con un racconto, la sera, prima di andare a dormire.
Ci viene in aiuto l’applicazione iFiabe, sviluppata da Athirat in collaborazione con il sito filastrocche.it che ci consente di avere sul telefono una serie molto nutrita (al momento più di 200, ma il progetto è quello di arrivare nei prossimi mesi a 365) di fiabe, le quali possono essere raccontate ai propri figli in modo divertente, educativo e interattivo.
iPad 2 fake al CES 2011
A cosa può arrivare la mente umana pur di avere “l’onore” di avere per le mani il primo modello di iPad 2, anche se finto. Domani inizia ufficialmente il CES (Consumer Electronics Show) 2011 di Las Vegas, mentre oggi l’ingresso è permesso solo agli espositori. Un produttore di case per iPad, come potete vedere nell’immagine sottostante, mostra al pubblico un probabile case per quello che potrebbe essere il prossimo modello del tablet dell’azienda di Cupertino.
Fin qui non ci sarebbe nulla di strano, se non la seccatura di poter scoprire a posteriori che in realtà il design è diverso da quello ufficiale e quindi tutto il lavoro in anticipo non è servito a nulla. Ma questa volta si è andati oltre: per rendere il tutto più realistico possibile, il produttore ha realizzato anche un mockup reale di iPad 2 che rispecchia le indicazioni emerse dai blog giapponesi nelle settimane scorse.
Bodega: il Mac App Store ci farà crescere
Gli sviluppatori di Bodega, l’App Store di applicazioni per Mac già esistente che da domani si troverà a competere con il Mac App Store di Apple, si dicono convinti del fatto che la “concorrenza” della casa madre non potrà che fare bene al loro prodotto. Più o meno il contrario di quanto hanno pensato in tanti durante l’evento Back To The Mac, quando Steve Jobs ha ufficializzato la nascita di un negozio virtuale di app per Mac.
Phil Letourneau, Senior Product Manager di Bodega è tranquillo e confida in un futuro di successi: “Bodega rimarrà al suo posto e continuerà a cresce re il numero di developers e utenti che useranno Bodega”.
Aggiornamento software per GarageBand ed iMovie ’11
Probabilmente, l’ultima suite di iLife non è nata sotto una buona stella; dal momento del suo rilascio, infatti, si sono susseguiti decisamente parecchi aggiornamenti volti a sistemare una serie di bug contenuti nella versione “finale” della suite.
Nell’ultimo periodo, ad esempio, Apple ha già rilasciato ben 3 aggiornamenti per iPhoto ’11 dopo che numerosi utenti avevano lamentato una serie di problemi piuttosto gravi; ora, sembra sia giunto il turno di GarageBand ed iMovie, pronti a raggiungere, rispettivamente, le versioni 6.0.1 e 9.0.1.
Fling, joystick analogico per iPad
Ten One Design (la stessa del Pogo Stylus) ha presentato un nuovo joystick per iPad. L’idea, nella sua semplicità, è assolutamente geniale, si tratta in pratica di un dispositivo “a ventosa” da applicare sullo schermo che simula in tutto e per tutto una levetta analogica, come quella che possiamo trovare sui controller di PlayStation 3 ed Xbox 360.
Lo stick è realizzato in plastica trasparente, in modo da non intralciare la visuale durante le azioni più concitate del gioco. Molto utile negli sparatutto (come Geometry Wars per esempio) o nei titoli che richiedono rapidità nei movimenti.
Angry Birds di Lego e al Luna Park cinese
Gli sviluppatori di Rovio hanno saputo sfruttare alla grande la franchise di Angry Birds, un tesoro che si sono trovati fra le mani grazie all’incredibile e impareggiabile successo dell’ormai famosissimo gioco per iPhone e iPad. A dimostrazione che la passione dei fan per quello che potremmo definire il Super Mario Bros della piattaforma iOS non accenna a scemare, arrivano altre spontanee dimostrazioni di affetto e tentativi di sfruttare la notorietà del gioco.
Il parallelo con la coppia di improbabili idraulici di origine italiana che ha spopolato e continua a spopolare sulle console della Nintendo mi è stato velatamente suggerito dalla pixelosa e squadrata creazione dell’utente Flickr O_NunoPereira che ha postato alcune foto di una squadra Angry Birds realizzata interamente in LEGO.
Mac App Store, le aspettative degli sviluppatori
Manca ormai solamente un giorno al lancio del Mac App Store. Ci sono parecchie aspettative per questa prima importante novità Apple del 2011, sia da parte degli utenti, curiosi di capire quali saranno le applicazioni presenti e soprattutto a quali prezzi verranno vendute, sia da parte degli sviluppatori, che sperano in un successo come quello dell’App Store per iOS al fine di poter usufruire di una canale premium per la distribuzione delle proprie applicazioni.
Lo sviluppatore Markus Nigrin ha raccolto alcune impressioni da parte di suoi colleghi e ha pubblicato sul suo blog, The Pocket Cyclone, un interessante analisi delle dinamiche che probabilmente caratterizzeranno il Mac App Store fin da principio.