Fifth Avenue: il cubo di vetro 2.0 ha un render ufficiale

Apple ha rivelato i suoi progetti per il cubo di vetro dell’Apple Retail Store nella Fifth Avenue solo un paio di giorni fa. Attraverso dei disegni sui pannelli che coprono il cantiere, la compagnia di Cupertino ha fatto sapere che ha intenzione di mantenere le stesse dimensioni per il celeberrimo cubo, diminuendo però il numero dei pannelli di vetro che lo compongono da 90 a 15. Questo significa avere una struttura più pulita, con solo tre pannelli rettangolari per lato e un numero di giunzioni, necessarie a tenere insieme la struttura, notevolmente inferiore. Sono servite solo poche ore dalla pubblicizzazione di questi dettagli perché Apple fornisse un render digitale che rappresenta come dovrebbe apparire il nuovo Store quando la copertura sarà rimossa e la mela tornerà a illuminare la Quinta Strada.

Gli investitori pressano per portare i giochi Nintendo su iPhone e iPad

Satoru Iwata

Satoru Iwata

Satoru Iwata, il presidente di Nintendo Of Japan, si trova forse nel momento più critico della sua carriera. Oltre al fallimento del Nintendo 3DS, Iwata deve affrontare anche la furia degli investitori, a quanto pare infatti questi ultimi starebbero spingendo per costringere la casa di Kyoto a pubblicare i suoi giochi anche su iPhone e su Facebook.

Il Nintendo 3DS purtroppo non ha raccolto i risultati di vendita sperati, la compagnia ha annunciato perdite per 328 milioni di dollari nell’ultimo trimestre, una cifra enorme, dovuta in larga parte proprio al flop del 3DS.

Twelve South BookArc: lo stand creato su misura per MacBook (Pro/Air)

Un laptop è senza dubbio comodo per la sua portabilità, ma chi per ragioni professionali ha bisogno di schermi molto ampi potrebbe star stretto nei 13″/15″/17″ pollici dei portatili Apple. Un iMac come secondo computer potrebbe essere la scelta più indicata, ma non tutti hanno la possibilità di raddoppiare il numero dei propri computer. Comprare soltanto l’iMac significherebbe invece rinunciare proprio alla portabilità, visto che andrebbe lasciato fermo in una specifica postazione di lavoro.

Per aggirare questa inevitabile limitazione possiamo affiancare ad un MacBook un Thunderbolt Display (ex LED Cinema Display) o un qualsiasi schermo esterno. In questi casi il MacBook funge solo da motore quindi può tranquillamente essere chiuso e riposto in un angolo della scrivania.

Prototipo di iPhone 4, Gizmodo la fa franca

Jason Chen con il prototipo di iPhone 4

Jason Chen, l’editor di Gizmodo che era fisicamente entrato in possesso del prototipo di iPhone 4 perduto da un ingegnere Apple in una birreria di Redwood City, può tirare un grosso sospiro di sollievo: nessuna accusa è stata mossa dagli inquirenti nei suoi confronti. Allo stesso modo anche l’editore di Gizmodo, la Gawker Media, non ha subito conseguenze dalla bravata che nella primavera del 2010 ha stupito il MacWeb e mezza Silicon Valley.
A pagare le conseguenze della faccenda saranno Brian Hogan, il ragazzo che è entrato in possesso del prototipo, e un suo conoscente, Sage Wallower, entrambi accusati di appropriazione indebita di oggetti smarriti. A carico di Wallower anche l’accusa di detenzione di materiale rubato.

Lion Tweaks, utility per le impostazioni rapide di Lion

Mac OS X Lion Tips - trucchi Nel corso delle ultime due settimane abbiamo pubblicato svariati trucchetti per Lion (li trovate tutti qui: OS X Lion Tips) utili a modificare alcune delle impostazioni del nuovo sistema operativo di Cupertino.
Alcune delle tips che vi abbiamo suggerito sono ora facilmente attivabili con una utility particolarmente interessante che sta facendo, a ragion veduta, il giro del Mac Web. Si chiama Lion Tweaks, è gratuita e la potete scaricare da questo indirizzo.

Kindle Cloud Reader: Amazon aggira le regole di Apple

Fatta la regola, trovato il modo per aggirarla. Ad Amazon basterebbe forse questa frase tanto banale per introdurre Kindle Cloud Reader, la sua nuova web app che permette la lettura degli eBook per Kindle attraverso i browser Chrome e Safari ma anche tramite iPad. L’applicazione Kindle per iPad è già disponibile in App Store da parecchio tempo ma, con l’avvento delle nuove subscription rules, Amazon ha dovuto disabilitare la possibilità di acquistare nuovi libri digitali attraverso un comodo link in essa presente.

La Kindle web app è già attiva ed ecco il link per accedervi. Come hanno notato i ragazzi di TechCrunch, Kindle Cloud Reader supporta la funzione “local storage“: in poche parole, è possibile leggere libri offline anche su iPad. Feature decisamente molto comoda ad esempio quando si viaggia in aereo o si possiede un iPad solo Wi-Fi.

Apple blocca il Galaxy Tab 10.1 anche in Unione Europea

Apple era già riuscita a bloccare la distribuzione del Galaxy Tab 10.1 in territorio australiano solamente pochi giorni fa. Sembra però che la forza legale di Apple continui a farsi sentire anche nel vecchio continente. La principale news agency tedesca, la dpa, ha infatti fatto sapere alcune ore fa che Apple ha ottenuto l’ingiunzione preliminare che sostanzialmente permette di bloccare la distribuzione del Galaxy Tab 10.1 anche nell‘Unione Europea. Tutti gli stati che ne fanno parte, ad eccezione dei Paesi Bassi, nei quali si sta svolgendo un simile processo,  resteranno con ogni probabilità senza il tablet di Samsung.

Fifth Avenue: l’Apple Store passa da 90 a 15 pannelli di vetro

Vi avevamo già descritto le operazioni di aggiornamento dell’Apple Store nella Quinta Strada di New York City. Apple, che ha cominciato i lavori un paio di mesi fa, ha ora indicato sui pannelli che oscurano i lavori in corso in cosa consiste l’ammodernamento dello Store. La nota indica che il cubo di vetro, composto in precedenza da 90 pannelli di vetro, sarà snellito, e composto da soli 15 pannelli rettangolari. Ogni lato del cubo sarà composto da tre pezzi di uguali dimensioni.

Stiamo semplificando il cubo della Fifth Avenue. Usando pezzi più grandi di vetro, stiamo utilizzando solo 15 pannelli invece di 90.

Market Cap: AAPL supera Exxon Mobil, ma solo per poco

Capitalizzazione di mercato di XOM e AAPL nel corso degli ultimi 5 anni

Durante le contrattazioni intraday di ieri, mentre la borsa di New York godeva di un leggero effetto rimbalzo in risposta ai cali sensibili dei giorni scorsi, Apple per alcune ore ha superato Exxon Mobil nella classifica delle maggiori aziende del mondo per capitalizzazione di mercato.
L’andamento della seduta al Nasdaq è stato altalenante e verso la chiusura il titolo della compagnia petrolifera ha riguadagnato terreno e si è ripresa il primo posto ma la distanza fra le due capitalizzazioni al suono della campanella ammontava solo ad un “misero” miliardo e mezzo di dollari circa.

Mac o non Mac, questo è il dilemma

OS X Lion con o senza Mac? - The Apple Lounge

OS X Lion con o senza Mac? - The Apple Lounge
Il gattino travestito da leone è la bestia nera di molti utenti Apple. Seppur annunciato in pompa magna come un sistema operativo rivoluzionario, sta causando problemi di ogni genere ad alcuni utenti. Basta fare un giro nella rete per vederlo. Ed anche noi siamo stati colpiti dalla “Lionsfiga” (passateci il neologismo). In particolare problemi con FaceTime. Il supporto Apple di livello più alto aveva addirittura smistato la richiesta di aiuto direttamente agli ingegneri che, dopo qualche giorno, rispondevano direttamente da Cupertino con un bel “aspettate il fix”. Il problema, alla fine, lo abbiamo “fixato” da soli dopo vari “smanettamenti” (è agosto, fa caldo ed i neologismi oggi si sprecano).

Apple Store in centro a Torino?

Sabato prossimo aprirà l’Apple Store “I Gigli” di Campi Bisenzio (vicino a Firenze), il sesto in Italia. Mentre fervono i preparativi per l’inaugurazione toscana, già partono le prime indiscrezioni su un nuovo punto vendita torinese.
La Stampa riporta che Apple sarebbe interessata ad insediarsi in Via Roma, rinomata “avenue” dello shopping nel centro di Torino, in un fondo in cui è attualmente ospitata la libreria Mondadori.

iPad e iPhone volavano sospesi tra Hong Kong e la Cina

Se fosse un film, per dirla con Lucarelli, sarebbe “La foresta degli iPad volanti”. La polizia di frontiera che pattuglia il confine fra Hong Kong e la città di Shenzhen ha smantellato un’organizzazione di contrabbandieri che aveva messo a punto un ingegnoso sistema di carrucole per introdurre di soppiatto iPad 2 e iPhone 4 in terra cinese.
Gli inventivi delinquenti avevano tirato un cavo fra un palazzo di Shenzen e un villaggio rurale sulle rive del fiumiciattolo che separa il territorio dell’ex-Colonia britannica da quello dell’area nota come Greater China. I dispositivi viaggiavano così sospesi per diverse centinaia di metri in un borsone attaccato al cavo con un gancio. Un’iFunivia, insomma.

Touchgrind arriva su Mac ed è gratis

Illusion Labs ha mantenuto la promessa fatta alla WWDC ed ha reso disponibile sul Mac App Store la versione per OS X di Touchgrind, titolo per iOS piuttosto noto che deve la sua fortuna all’originale modalità di controllo Multi Touch di uno skateboard. Se avete mai giocato con una di quelle finger-board che andavano forte qualche tempo fa, aggiungeteci uno schermo touch capacitivo e avrete più o meno presente la modalità di gioco di Touchgrind.
La versione per Mac del gioco introduce anche su OS X il concetto di Multi Touch gaming, anche se qualche titolo con minor fortuna aveva già intrapreso questa strada. Ovviamente per poter controllare correttamente la tavola è necessario disporre di un trackpad e dunque di un MacBook /Pro/Air  oppure di un Magic Trackpad su iMac. Nel caso siate trackpad-muniti, Touchgrind per OS X è un’app che dovete assolutamente provare, tanto più che per ora non costa nulla.
A seguire il video del gameplay.

My Book Studio Edition II: la recensione di TAL

Tra immagini, musica, video, applicazioni e chi più ne ha più ne metta, la capacità del nostro hard disk interno non è mai abbastanza. Appesantendolo troppo si corre poi il rischio di avere un rallentamento generale del sistema che influisce negativamente sulla performance del Mac. Per non parlare della crescita del mercato degli SSD: i dischi a stato solido eliminano il collo di bottiglia prestazionale rappresentato da un hard disk vecchia maniera ma hanno ancora capacità ridotte che rendono necessaria un “ampliamento” esterno.

Bastano questi motivi per poter affermare che affiancare ad un Mac un buon hard disk esterno è quasi un’obbligo. Un hard disk da scegliere in base alle proprie esigenze personali, ovviamente. Se non siete tra quelli che amano scaricare dal web praticamente qualsiasi cosa o archiviare i ricordi sotto forma di filmati o immagini allora potete optare per un storage di bassa capacità (500GB/1TB). Se per motivi lavorativi (e non) avete però bisogno di una grande quantità di spazio a disposizione allora vi conviene prendere in seria considerazione l’acquisto di un dispositivo di archiviazione un po’ più “dotato”.  In questa categoria rientra il My Book Studio Edition II della Western Digital, bestione da 6TB che ho avuto modo di provare e di cui vi parlo in questa recensione.

Skype: videochiamate HD e supporto OS X Lion

È da poco disponibile un aggiornamento della versione per Mac di Skype, che arriva così alla release 5.3.

Questo update, che segue di pochi giorni l’attesissimo Skype per iPad, introduce la possibilità di videochiamare in HD (sfruttando, ad esempio, le ultime videocamere Facetime HD presenti nei nuovi computer della Mela) e il pieno supporto a Lion, oltre ad un’interfaccia parzialmente rivista.

Recovery Disc Assitant: una utility per creare una pen drive di recupero per Lion

Apple ha rilasciato nelle scorse ore il Lion Recovery Disc Assistant. Si tratta di una utility che è possibile scaricare gratuitamente da Apple.com che consente di creare con pochi semplici passaggi guidati una key USB per il recupero di OS X Lion nel caso qualcosa dovesse andare storto e non si riuscisse ad accedere alla partizione di recupero che la nuova iterazione di OS X crea automaticamente durante il processo di installazione.

iRank SEO: il posizionamento del proprio sito sui motori tramite iPhone


Nome: iRank SEO
Tipologia: Business
Requisiti: iPhone/iPod Touch/iPad OS 3.0 o successivo
Prezzo: gratis

iRank SEO è una applicazione rilasciata qualche settimana fa da una Web Agency italo-inglese chiamata Orchid Box. iRank SEO è sostanzialmente un’app utile a chi si occupa di SEO e posizionamento, in quanto permette di tracciare il ranking di un dominio web per un set di parole chiave a propria e di monitorare il trend giorno dopo giorno.

Un nuovo iMac da 999$ per le scuole

Senza grande clamore, Apple ha introdotto nel suo catalogo un nuovo modello di iMac dal prezzo inferiore ai 1000 dollari. Se però non riuscite a vederlo sulla pagina dell’Apple Online Store, non preoccupatevi. Si tratta di un modello disponibile solamente negli Stati Uniti, ed è pensato esclusivamente per lo store educational.

I developer iniziano la transizione da MobileMe ad iCloud

Come era già stato annunciato dall’azienda di Cupertino, è stato aperto il nuovo portale me.com/move, che permetterà agli sviluppatori di migrare automaticamente il proprio account MobileMe sul nuovo servizio di cloud computing, iCloud.

Lo strumento messo a disposizione da Apple permette di trasferire in maniera semplice tutte le Mail, i Contatti e i Calendari sincronizzati con MobileMe direttamente sul nuovo iCloud, per non dover ricominciare tutto da capo sul nuovo servizio.

Lion: disattivare Resume solo per alcune applicazioni

Mac OS X Lion Tips - trucchi

Un ottimo consiglio.

In OS X Lion Apple ha introdotto una nuova funzione chiamata “Resume” che ricalca in buona sostanza una delle caratteristiche tipiche delle applicazioni di iOS. Al riavvio di un’app le finestre e i documenti vengono riaperti esattamente nella posizione e nello stato in cui si trovavano prima della chiusura. La funzione è utile per chi ha il terrore di dimenticare un salvataggio di un documento importante, ad esempio, e grazie all’integrazione con le Versioni (una specie di Time Machine sul file) è possibile recuperare anche vecchi salvataggi in cui non sono presenti le modifiche più recenti.
Per quanto sia un buon servizio per l’utente medio, Resume presenta senza dubbio qualche incongruenza per il power user e non è facile adattarsi a questa nuova modalità in tutte le applicazioni. Io ad esempio trovo che la funzionalità sia molto utile su Anteprima, mentre fatico un po’ ad utilizzarla su Pages, finendo ogni volta per duplicare il file prima di applicare delle modifiche.
Per fortuna Resume è facilmente disattavibile e bypassabile app per app, senza che ci sia bisogno di “spegnere” del tutto la funzione dal pannello “Generali” delle preferenze di sistema. Vediamo come fare.