È disponibile da pochi minuti, attraverso meccanismo di download Over The Air, un nuovo aggiornamento per iOS che porta il sistema operativo dei device Apple alla versione 6.1.3.
FastCompany ha rilasciato una comparazione dettagliata tra il kit di sviluppo per i developer delle mappe di Apple e quelle di Google dopo avere intervistato diversi sviluppatori riguardo quelle che sono le due principali scelte per quanto riguarda la geolocalizzazione su iOS.
Gene Munster, analista di Piper Jaffray, ha pubblicato una ricerca di NPD che mostra come le vendite di computer Apple durante i mesi di gennaio e febbraio abbiano visto una crescita rispetto alle stesse statistiche registrate lo scorso anno. Le vendite di Mac rimangono quindi buone, sembra che Cupertino abbia ancora problemi a produrre e distribuire iMac.
Il film di Steve Jobs con Ashton Kutcher è stato recentemente rimandato a data da destinarsi ma niente paura perchè ad aprile uscirà iSteve, divertente “parodia” realizzata dai ragazzi di Funny Or Die, noto sito umoristico fondato dal comico Will Ferrell. Steve Jobs sarà interpretato da Justin Long, famoso per aver interpretato il Mac negli spot Mac Vs PC.
Negli ultimi tempi le critiche e il “sentimento negativo” che vuole Apple “in difficoltà” non ha risparmiato neppure la divisione Marketing di Phil Schiller.
Spot “sbagliati” e subito ritirati, critiche di alto livello che arrivano da personaggi del calibro di Ken Segall e un appeal presso la stampa che non è più quello di una volta sono tutte facce della stessa medaglia.
Nei giorni scorsi, in particolar modo, non sembra aver sortito l’effetto sperato neppure la nuova campagna Why iPhone, da troppi associata ad un vero e proprio riconoscimento dell’importanza del lancio del Samsung Galaxy 4, nuovo concorrente dell’iPhone 5.
Che ne pensate di questo recente sforzo pubblicitario? Campagna azzeccata o troppo sulla difensiva? Rispondete al nostro sondaggio e diteci la vostra nei commenti.
L’annuncio della chiusura di Google Reader, arrivato la scorsa settimana, ha riportato in auge l’argomento RSS e mi ha fatto tornare in mente uno screensaver di cui, francamente, non ricordavo l’esistenza.
Il salvaschermo in questione si chiama RSS Visualizer ed Apple non lo ha “riconfermato” in Mountain Lion. Non è certo una valida alternativa ad un vero lettore di feed (di quelli parleremo in un apposito articolo), ci mancherebbe, ma se qualcuno ne sentisse la mancanza ecco come fare a recuperarlo rapidamente da Lion.
L’ex CEO Apple John Sculley, l’uomo chiave che Steve Jobs aveva strappato alla Pepsi e dal quale ricevette il benservito nel 1985, è convinto che quello che stiamo vivendo è un momento di calma piatta dal quale Apple si potrà riscattare con una nuova next big thing.
“Innovation lull”, bonaccia d’innovazione, l’aveva chiamata tempo fa. Ora, con un’intervista all’Huffington Post, fa chiarezza e spiega: la prossima grande area in cui vedremo grandi novità è quella dei sensori indossabili.
Nelle scorse settimane abbiamo parlato della nuova Apple TV. Non si tratta di un vero e proprio set-top box di nuova generazione marchiato da Cupertino, ma di un upgrade che vede solo un cambiamento nel numero di serie del dispositivo. Oltre a montare una nuova versione del chip A5 (già noto per essere utilizzato in iPad 2 e nella terza generazione di Apple TV), l’ultima Apple TV sembra concentrarsi principalmente sul risparmio energetico.
Ouya è una di quelle storie legate a Kickstarter che sembrano destinate al successo. Stiamo parlando di una console che fa girare Android, che sarà venduta intorno ai 100 dollari, e che dovrebbe rivoluzionare il mondo dell’intrattenimento casalingo. Il CEO della compagnia, Julie Uhrman ha di recente detto la sua riguardo il gioco su dispositivi mobili e sulla sua “freddezza”.
Da fine gennaio WhatsApp per Android, Windows Phone 8 e BlackBerry richiede il pagamento di un abbonamento annuale, fino ad ora noi utenti iPhone abbiamo “scampato” questo obolo ma tra non molto la tassa annuale verrà introdotta anche nella versione iOS del popolare client di messaggistica.
Apple è stata diverse volte criticata di non essersi impegnata ad evolvere realmente la tecnologia di iPhone. La dimostrazione più lampante è forse un OS che rimane sostanzialmente immutato nella forma rispetto alla sua prima versione, mentre Android non teme l’evoluzione più ambiziosa. Ora anche il CEO di BlackBerry Thorsten Heins dice la sua sull’argomento, criticando Apple per l’inerzia con cui manda avanti il suo business.
Appassionati di Civilization V oggi è il vostro giorno fortunato perchè Firaxis e 2K Games hanno da poco annunciato una nuova espansione per il capolavoro di Sid Meier. Brave New World è una nuova entusiasmante epansione per Civ V che arriverà durante l’estate su PC e Mac, quasi un anno dopo l’uscita del pacchetto Gods & Kings.
La prova di oggi riguarda un prodotto audio professionale, a livelli molto alti per quello che riguarda specifiche tecniche e qualità, che è stato tra i primi ad introdurre una graditissima compatibilità con iPad.
La RME Fireface UCX infatti, pur non essendo un prodotto espressamente progettato per iOS, ha una particolare modalità di funzionamento (denominata Class Compliant) che le permette di funzionare senza istallare alcun driver sia con Mac che con iPad, tramite il Camera Connection Kit.
Prima di un breve video di prova riepiloghiamo le caratteristiche principali di questa scheda.
Altra piccola grana legale in vista per Apple: THX ltd. ha fatto causa all’azienda di Cupertino per la presunta violazione di un brevetto sul design degli speaker acustici.
I prodotti “incriminati” sono l’iPhone, l’iPad e l’iMac, si suppone nella sua versione più recente.
THX chiede, come sempre in questi casi, un risarcimento danni a riparazione dei danni che l’azienda avrebbe subito dalla violazione perpetrata da Apple.
La divisione marketing di Apple ha decisamente preso sul serio il lancio del nuovo Samsung Galaxy S4 e cerca di offuscare la copertura mediatica della concorrenza con una nuova iniziativa web-based. Le interviste rilasciate da Phil Schiller nei giorni scorsi erano il preludio al lancio della nuova campagna “Why iPhone”, che per ora consta di una pagina del sito Apple.com in cui vengono illustrati i principali aspetti che a detta di Cupertino rendono diverso l’iPhone 5 da qualsiasi altro smartphone sul mercato.
Un paio di settimane fa vi abbiamo parlato delle pellicole protettive aiino per iPad mini. Il nostro Lorenzo Paletti ne aveva provata una in particolare, la Ultra Clear per capirne la bontà rispetto ad altre pellicole presenti sul mercato riscontrando che necessitano, come tutte le pellicole, di estrema pazienza oltre che di un ambiente con poca polvere per l’applicazione.
Oggi, quindi, vi riportiamo l’esperienza con altre pellicole protettive aiino, disponibili anche per iPad mini, applicate ad iPhone 4/4S e iPhone 5. Nella fattispecie parleremo della Pellicola Anti-Riflesso e Anti-Impronte aiino per iPhone 4/4S e la Pellicola Specchio aiino per iPhone 5.
jOBS Get Inspired, film dedicato alla figura di Steve Jobs, è stato rimandato a data da destinarsi. La pellicola è pronta ed è stata mostrata con discreto successo (nonostante non sia piaciuta a Steve Wozniak) durante la serata finale del Sundance Film Festival lo scorso gennaio. Il ritardo pare sia dovuto esclusivamente a motivi commerciali.
Correva l’anno 1998 e su PC usciva un certo Baldur’s Gate, sviluppato da quei geniacci di BioWare. Tredici anni dopo siamo qui a parlare di Baldur’s Gate Enhanced Edition per Mac, conversione “HD” di BG, titolo già uscito da tempo su PC/iOS e ora finalmente disponibile anche sui computer della mela.
Che la qualità dei prodotti Apple non sia più quella di una volta è sotto gli occhi di tutti, ma nelle prossime settimane affronteremo più in dettaglio questo aspetto. L’altra certezza è che cresce sempre più il numero di utenti scontenti della “roulette russa” alla quale si deve giocare quando si acquista un computer della Mela.
Di questo gioco scorretto messo in atto da Apple non è rimasto proprio contento un utente del nuovo MacBook Pro con Retina Display che, a causa dei problemi di ghosting con il display del suo portatile, ha deciso di avviare una class action presso una corte californiana contro il colosso di Cupertino.
Nel 1993 usciva su PC Duke Nukem II, stupendo action platform a scorrimento con protagonista uno dei personaggi più carismatici che la storia dei videogiochi ricordi. Per festeggiare degnamente il ventesimo anniversario di DNII 3D Realms ha annunciato la versione mobile del gioco (per iPhone e iPad) con tante piccole migliorie.
A giudicare dai video che le dashboard cam catturano ogni giorno (e che rappresentano un
Della folla che acclamava il nuovo Papa Francesco Primo, mercoledì sera a Roma, mi ha colpito l’imponenza ed anche un altro particolare che sarà sembrato insignificante ai più: la quantità di iPad innalzati al cielo. Innalzati non affinché il nuovo pontefice li benedicesse, ci mancherebbe, ma per scattare foto e video dello storico momento.
Nessuno riuscirà mai a convincermi del fatto che girare un video con un tablet possa essere una buona idea. Ma proprio per niente. Nemmeno Google, che ora sembra voler legittimare questa molle pigrizia tecnologica con la versione per iPad dell’applicazione Youtube Capture.