Novità iTunes 16 novembre, Cosa ci riserva Apple per domani?


Domani non sarà solo un altro giorno. Domani sarà una data da ricordare e, come è solita fare Apple quando lancia le sue novità, si tratta di un martedì (in alternativa Apple sceglie i venerdì). Cosa bolle in pentola non possiamo saperlo anche se da Cupertino hanno deciso di dare un piccolo indizio: iTunes.

Appuntamento a domani nel primo pomeriggio italiano per scoprire di cosa si tratti. Ma noi di The Apple Lounge qualche idea la abbiamo. Solo speculazioni. Il nostro Camillo Miller non ha ancora ricevuto la comunicazione ufficiale via e-mail da Steve Jobs. Vediamo dopo il salto cosa potrebbe presentarci Apple domani.

Ping, il social network musicale arriva su iPad

Ping iPad

Ping iPad

Ping, il social network musicale di Apple che ha debuttato lo scorso settembre insieme ad iTunes 10, è adesso utilizzabile da iPad, tramite un apposito pulsante presente nell’app iTunes.

iTunes per iPad dispone ora di un tab per accedere facilmente a Ping, in questo modo Apple spera di rendere più completa ed appagante l’esperienza con il proprio social network.

iWork ’09 si ricicla in iWork

Come segnala il blog 9 to 5 Mac, iWork ’09 ora si chiama semplicemente iWork. Cosa è cambiato? Nulla. Semplicemente ora da tutte le confezioni della suite da ufficio di Apple, nonché dai pacchetti “tutto compreso” Mac Box Set che contengono anche Snow Leopard e la suite iLife ’11, è scomparsa la dicitura ’09.

La cosa più triste di tutto ciò è che sul sito di Apple, da cui è stata catturata l’immagine di apertura di questo articolo, il pacchetto di iWork, vecchio di quasi due anni considerando che è stato presentato il 6 gennaio 2009 durante il Macworld di San Francisco, viene presentato con l’etichetta “nuovo” in bella vista: una vera e propria pubblicità ingannevole.

iPhoto ’11, novità per raccolte fotografiche e bigliettini di Natale


Se tra voi lettori dovesse esserci qualcuno della classe dei laureati 2005 dell’Università di Stanford, probabilmente ricorderà che il giorno della consegna dei diplomi era presente a tenere un discorso qualcuno che a Stanford non si è mai laureato, ma che voleva parlare della sua esperienza accademica ufficiale e non e della sua avventura imprenditoriale. Parliamo di Steve Jobs, ovviamente.

In quel discorso illuminante* e che toccherebbe anche il più freddo dei cuori, El Jobso raccontò, tra le altre cose, di quando abbandonò i corsi che avrebbe dovuto ufficialmente seguire e cominciò a seguirne ufficiosamente altri tra cui quello di calligrafia ovvero di “bella scrittura“, partendo dall’origine greca della parola, e scrittura ornamentale. Quella di Jobs per scritte e disegni su carta è una passione che non lo ha mai abbandonato. Neppure quando fondò Apple.

Così Apple arrivò a lanciare nel 1984 il Macintosh ed El Jobso si trovò a usare ciò che aveva appreso nel corso di calligrafia che seguiva ufficiosamente. Nacque così l’idea dell’uso di diversi font, di una spaziatura dei caratteri gestita dinamicamente e degli allineamenti dei testi. E, come dice Steve nel suo discorso, poiché Microsoft ha copiato il Mac, se lui (Jobs) non avesse abbandonato l’università e non si fosse appassionato a quel corso seguito ufficiosamente, forse, tutto ciò non sarebbe mai esistito.

Sono passati decenni e Steve Jobs non ha certo abbandonato l’amore per l’arte decorativa della carta. E ce lo dimostra con alcune delle novità introdotte in iPhoto ’11.

Kinect su Mac OS X, “Si può fare”


Qualche giorno fa vi parlavamo del fatto che Apple fosse interessata all’acquisto della tecnologia alla base del nuovo sistema di interazione Kinect. Tecnologia che, poi, è entrata a far parte del know-how dei concorrenti di Microsoft che hanno implementato il Kinect come controller della Xbox 360.

Ma qualcuno non è stato fermo a guardare. E il qualcuno in questione, avendo sottomano un mano un Mac ed un Kinect si è fermato lì a ragionare e dopo averci pensato un po’, come Gene Wilder in Frankenstein Junior, avrà esclamato: ‘Si può fare!‘. E lo ha fatto.

Apple rilascia nuovi driver di stampa per Mac OS X

Come riporta AppleInsider, Apple ha da poco rilasciato nuovi aggiornamenti per quanto riguarda i driver di stampa di numerosi modelli supportati dal sistema operativo Mac OS X.

A pochi giorni di distanza dal rilascio di Mac OS X 10.6.5, ora è la volta dei driver che permetteranno di aggiornare (o perfezionare) le funzionalità di stampa, fax, scanner di diversi dispositivi citati nelle note di rilascio. Affinché si possa accedere all’aggiornamento, tramite il consueto Aggiornamento Software, è necessario aver installato l’ultimo major upgrade di Snow Leopard.

Sul sito di supporto ufficiale Apple, a questo indirizzo, è possibile consultare l’ingente lista di dispositivi coinvolti nell’aggiornamento. Per quanto riguarda le stampanti HP, d’ora in poi Apple metterà a disposizione degli utenti solamente i driver aggiornati forniti dal vendor, per evitare di installare svariati GB di software inutile e ridurre, quindi, lo spazio occupato su disco.

La trilogia di GTA disponibile da oggi su Mac

Trilogia GTA

Trilogia GTA

Erano già trapelate indiscrezioni riguardanti l’uscita della trilogia di Grand Theft Auto anche per Mac OS X ma non era stata ancora fissata alcuna data certa. Oggi Rockstar dirada tutte le nebbie esistenti rilasciando un comunicato ufficiale e, sempre oggi, anche i giochi stessi.

I tre videogames protagonisti della vicenda sono: GTA III, GTA: Vice City e GTA: San Andreas. Il porting ufficiale è stato effettuato dai soliti ragazzi di Transgaming utilizzando il motore Cider, già utilizzato da altre software house del calibro di EA, Activision e Ubisoft.

Steve risponde su Final Cut Studio e chiama un dev scontento

L’oracolo di Cupertino ha parlato di nuovo ma stavolta è stato più chiaro del solito nel rispondere a due professionisti che per ragioni diverse hanno a che fare con i software e i servizi di Apple.

Steve Jobs ha risposto ancora ad una email di un utente che chiedeva delucidazioni sullo stato di Final Cut Studio e ha confermato che la nuova suite di montaggio e post-produzione video arriverà all’inizio del 2011.
Ma non è tutto. Un developer scontento per la bocciatura dell’applicazione della sua azienda su App Store ha ricevuto addirittura una telefonata dal capo supremo, che ha distorto un po’ la realtà e lo ha riportato a più miti consigli.

Mac OS X 10.6.5: AirPrint su stampanti condivise si può ripristinare

La... Stampa su iPad

Mac OS X 10.6.5, il nuovo update fresco fresco di Snow Leopard, sembra confermare i rumors sulla “mutilazione” di AirPrint. Il servizio di stampa wireless che Apple introdurrà con l’iOS 4.2 (atteso per oggi) potrà probabilmente essere utilizzato solamente con le stampanti “eprint” direttamente compatibili e non con le stampanti condivise in rete tramite Mac o PC.

Speriamo ancora nel colpo di scena finale che smentisca tutto, ma dall’aggiornamento 10.6.5, che è certamente “propedeutico” all’arrivo di iOS 4.2, il supporto alla funzionalità è stato già rimosso. Grazie all’iniziativa di alcuni smanettoni c’è un metodo, assolutamente non supportato ufficialmente, per ripristinare la funzionalità di stampa con AirPrint su stampanti condivise.

AirPrint su stampanti condivise sì o no? Steve risponde

Le indiscrezioni sulla possibile rimozione del supporto a stampanti condivise in una rete locale tramite Mac o PC da AirPrint su iOS 4.2 hanno fatto parecchio discutere. Se viene meno questa possibilità, del resto, AirPrint perde gran parte del suo appeal, perché la stampa da dispositivi dotati di iOS 4.2 sarà possibile solamente con stampanti dotate di tecnologia “eprint” direttamente compatibili.

Un utente dei forum di MacRumors, spinto dalla voglia di fare chiarezza, ha scritto direttamente al’iCEO chiedendo spiegazioni, senza risparmiare toni abbastanza duri. Steve ha risposto in maniera esaustiva. E allo stesso tempo non ha chiarito nulla.

Mac OS X 10.6.5 disponibile per l’aggiornamento

Finalmente è arrivato il tanto atteso aggiornamento dedicato a Mac OS X 10.6 che porta Snow Leopard alla versione 10.6.5.
Esattamente come previsto da diversi rumors, il nuovo update è disponibile per tutti i leopardi delle nevi dal menu Aggiornamento Software del vostro Mac OS X da alcuni minuti.
L’aggiornamento (piuttosto corposo, di circa 500MB) porta con sé una miriade di novità che vi riportiamo dopo il salto.

Adobe Audition per Mac, disponibile la beta pubblica

Adobe Audition Mac

Adobe Audition Mac

È finalmente disponibile la beta del software professionale per l’editing audio sviluppato da Adobe: Audition. Questo software, che Adobe aveva dichiarato di voler rendere disponibile anche per Mac già da qualche mese, è un potente tool per la post produzione e modifica di segnali audio.

Mac OS X 10.6.5 arriva oggi, iOS 4.2 venerdì?

C’è grande attesa per l’imminente tornata di aggiornamenti che porterà Mac OS X 10.6.5 sui Mac e iOS 4.2, l’update dell’unificazione promesso genericamente per novembre, su iPhone, iPod touch e iPad. Ma quanto manca?

Se le fonti di MacStories ci hanno preso, dovremmo ormai essere a tiro. Oggi potrebbe già essere il giorno di Mac OS X 10.6.5 e di iTunes 10.1. L’aggiornamento del software multimediale è funzionale alla release di iOS 4.2 che, sempre secondo la medesima fonte, dovrebbe arrivare venerdì alle 10 di mattina ora del pacifico, vale a dire le 19:00 in Italia.

iWork ’11 uscirà insieme al Mac App Store?

iWork '11

iWork '11

Quando esce iWork ’11? E’ una domanda che molti utenti Apple si stanno facendo in questo periodo, la suite di produttività doveva essere lanciata inizialmente insieme alla nuova versione di iLife, ma i piani sono cambiati all’ultimo momento, senza apparente motivo.

In molti pensavano ad un rilascio contemporaneo con il “rivale” Office 2011 di Microsoft, ma così non è stato e per vedere il nuovo iWork nei negozi dovremo aspettare ancora qualche mese.

Ancora una build per Mac OS X 10.6.5: 10H574

Procede senza sosta il lavoro su Mac OS X 10.6.5. Apple ha infatti rilasciato agli sviluppatori un’ulteriore build, la 10H574, che indica quindi un rapido sviluppo in previsione del rilascio al pubblico. Non è stato rilasciato alcun dettaglio sui cambiamenti di questa nuova build, al momento.

Mac App Store, il name squatting è colpa di un bug

Il name squatting,  la deplorevole pratica di registrare e “occupare” il nome di un’applicazione sull’App Store di iOS, è un problema che affligge l’App Store praticamente da sempre. Apple è riuscita di recente a porre un freno a questo fenomeno imponendo un limite temporale di 90 giorni entro i quali lo sviluppatore deve caricare la propria applicazione sui server Apple, pena la disattivazione, entro un mese, del nome “prenotato”.

A poche ore dall’attivazione delle submission per il Mac App Store alcuni developer hanno mostrato le prime perplessità, perché il sistema indicava come già registrati i nomi delle loro applicazioni.  Ma era un falso allarme:  il problema dipende da un bug noto relativo alla gestione degli identificativi dei bundle.

Infinity Blade, primo trailer del gioco

Infinity Blade

Infinity Blade

Vi abbiamo parlato qualche giorno fa di Infinity Blade, il primo gioco di Epic per iOS, fino ad ora conosciuto come Project Sword. Fin dal momento della presentazione avventura a settembre, Project Sword ha lasciato tutti a bocca aperta.

L’Unreal Engine può funzionare sui dispositivi portatili delle mela, se ben ottimizzato, come dimostra la demo Epic Citadel distribuita gratuitamente su App Store.

Apple rilascia la prima seed di Mac OS X 10.6.6

Mentre l’aggiornamento a Mac OS X 10.6.5 deve ancora essere rilasciato al pubblico, Apple ha rilasciato agli sviluppatori una nuova seed per il successivo aggiornamento alla versione 10.6.6, build 10J521. Una mossa decisamente strana, che dà adito ad alcune interpretazioni.

iPhoto 9.1 e nuovi driver per stampanti HP

Apple ha rilasciato poche ore fa il nuovo aggiornamento 9.1 di iPhoto, il software di gestione della libreria fotografica incluso nella suite iLife ’11. La principale novità dell’update è sicuramente il ritorno dei calendari, che erano scomparsi nella prima versione della nuova iterazione del programma. Tornata di aggiornamenti anche per le stampanti HP con la nuova versione 2.5.2 del pacchetto Printer Drivers per Mac OS X 10.6. Dettagli a seguire.

Skype 5 per Mac OS X, ecco la beta

skype 5 mac

skype 5 mac

Skype 5, l’ultima incarnazione del popolare client di instant messaging nonché di chiamate e videochiamate VoIP, esce oggi in versione beta per Mac OS X. Tra le novità spicca sicuramente il restyling della schermata iniziale, la possibilità di effettuare videochat di gruppo e la completa integrazione con l’applicazione Rubrica.

Secondo quanto riporta Macworld, la funzione di videochat di gruppo verrà offerta gratuitamente durante il periodo di beta testing e diventerà invece disponibile a pagamento in seguito al rilascio della versione ufficiale del software. Non è dato sapere, tuttavia, quanto potrebbe venire a costare l’utilizzo di questa nuova funzionalità.

Mac App Store, parte il programma di approvazione

Mac App Store

Mac App Store

Mac App Store, presentato ufficialmente all’evento Back to the Mac, aprirà i battenti nei prossimi mesi, intanto però gli sviluppatori possono iniziare ad inviare le proprie applicazioni per ottenere l’inserimento (o il rifiuto) negli scaffali virtuali dello store.

Tutti i programmatori iscritti al Mac App developer program possono già inviare i propri software per farli valutare dal team del nuovo App Store per Mac.

Project Sword di Epic diventa Infinity Blade

Project Sword

Infinity Blade

Vi ricordate Project Sword, il primo gioco Epic per iOS presentato ufficialmente durante l’evento Apple del primo settembre? Il progetto ha cambiato nome in Infinity Blade ed Epic ha rilasciati nuovi dettagli su questo attesissimo titolo.

Come i più attenti di voi ricorderanno, Project Sword è stato anticipato da Epic Citadel, demo scaricabile da App Store e realizzata per testare le funzionalità dell’Unreal Engine su iPod, iPhone ed iPad. Il successo di questa applicazione è stato a dir poco incredibile, con oltre un milione di download in pochi giorni, Epic Citadel ha fatto capire al mondo le potenzialità dei dispositivi della mela in ambito videoludico.

Piante contro Zombie per Mac, due copie in regalo

Piante contro Zombie è una delle note storie di successo dell’App Store, ma “forse non tutti sanno che” prima di approdare su iPhone, iPod touch e iPad (in versione HD) il gioco aveva già conquistato un nutrito stuolo di fan su Mac e PC dopo la prima release nel 2009.
Oggi vi regaliamo due copie della versione per Mac del gioco di PopCap (valore: 19,95€ l’una) con le quali potrete divertirvi a distruggere zombie di ogni ordine e grado con l’aiuto di strani esseri vegetali da piantare in giardino. Continuate a leggere per scoprire come vincerle.