iMessage non è intercettabile, la DEA si indispettisce

iMessage intercettazioni DEA

Stando a quanto emerso da una nota riservata finita tra le mani di CNET iMessage starebbe creando non pochi problemi alla DEA, l’agenzia federale per l’antidroga, a causa dell’impossibilità di accedere ai messaggi dei sospetti su cui sono in corso delle indagini.  L’impedimento è causato dal livello di criptazione scelto da Apple per il suo celebre servizio di messaggistica istantanea.

iMessage intercettazioni DEA

La Drug Enforcement Administration statunitense sottolinea il fatto che gli scambi con iMessage non possono essere intercettati in alcun modo, anche se c’è un mandato approvato da un giudice federale, e non è possibile risalirvi poiché non è disponibile alcun database o log, diversamente dalle altre piattaforme, come nel caso di Android, per le quali è più facile entrare in possesso di comunicazioni private tra gli utenti a scopo di indagine.

Il Campus 2 di Apple è in ritardo e costerà più del previsto

Qual è il costo della ricerca spasmodica della perfezione? La frustrazione di non riuscire a raggiungerla in questa vita terrena, potrebbe filosofeggiare qualcuno.
Nel caso del Campus 2 di Apple a Cupertino la risposta è certamente più materialistica: un anno e più di ritardo sul fine lavori, causato probabilmente dal tentativo di rivedere i costi lievitati già a più di 5 miliardi di dollari. Erano “solo” 3 quelli che inizialmente Apple aveva preventivato di spendere per la megastruttura progettata dallo studio di Norman Foster.

12.11.21-Campus2

Facebook Home e HTC First con Android, lo smartphone diventa più social

Facebook Home Android

Dopo una marea di rumors e speculazioni selvagge finalmente Mark Zuckerberg ha presentato due grandi novità in ambito mobile. La prima è Facebook Home, una nuova interfaccia che sostituisce quella di Android, mentre HTC ha annunciato First, smartphone con la piattaforma Home integrata e che andrà sicuramente a ruba tra i giovanissimi social addicted. Vediamo insieme tutte le novità annunciate da Zuck durante l’evento Come See Our New Home On Android.

Google abbandona WebKit: Chrome userà il motore Blink

screenshot-from-2013-02-06-143416

Con un annuncio di ieri, è stato annunciato ufficialmente il termine del sodalizio fra Google ed uno dei motori di rendering più popolari, ovvero WebKit. Il framework in questione, introdotto per la prima volta su Mac OS X Jaguar 10.2.8, è stato sviluppato come progetto open-source nato dalla collaborazione tra una serie di aziende, tra le quali Apple ha svolto un ruolo di prima linea.

EarPods: gli auricolari in tribunale a causa del loro nome

12.09.12-Earpods

Insieme ad iPhone 5, Apple ha presentato anche i suoi nuovi auricolari. Gli EarPods, come spiega con fierezza Jony Ive nel video di presentazione, risolvono diversi dei problemi tipici delle cuffie portatili, ma potrebbero trovare un terreno ostile in corte, quando dovranno difendere il loro nome. Una compagnia specializzata nella costruzione di dispositivi per i problemi dell’udito ha infatti fatto causa ad Apple reclamando il nome HearPods, troppo simile a quello degli auricolari di Cupertino.

Le scuse di Tim Cook hanno riscosso successo in Cina

Cina reazione positiva scuse Tim Cook

Apple ha pubblicato ieri una lettera indirizzata agli utenti cinesi con cui il CEO Tim Cook ha avanzato le proprie scuse in relazione alle pratiche di riparazione e di garanzia di iPhone 4 e 4S che l’azienda aveva scelto di applicare entro i confini della Repubblica Popolare.

Cina reazione positiva scuse Tim Cook

Le reazioni alle scuse di Tim Cook hasso subito raccolto il commento negativo di Shaun Rein, il direttore ed il fondatore di China Market Research Group, che ha definito un grave errore la scelta del CEO Apple. A suo parere in questo modo Cook avrebbe dato forza alla campagna governativa cinese anti-Apple. Considerando però la successiva reazione della stampa e dell’establishment la lettera del CEO di Cupertino è andata a segno, e la risposta “popolare” all’iniziativa sui generis è stata decisamente positiva.

A7: arriva nel 2014, prodotto da TSMC?

A6.092112.4

La notizia non è affatto nuova, ma arrivano ulteriori confermi che indicherebbero come Apple potrebbe rivolgersi a TSMC per la produzione delle prossime generazioni di processori per i suoi dispositivi mobili. Attualmente prodotti da Samsung, i chip ARM montati in iPhone, iPad, iPod touch e Apple TV arricchiscono quello che è diventato, senza mezzi termini, il principale rivale di Cupertino in ambito mobile.

USA: vendere musica digitale usata è illegale

iTunes

Apple, poco tempo fa, aveva brevettato l’idea di vendere app usate acquistate tramite App Store. L’idea potrebbe però non trovare spazio a livello pratico a causa di problemi legali. Un giudice americano ha infatti deciso che è illegale rivendere le proprie canzoni acquistate tramite iTunes.

iRadio in arrivo: lancio estivo?

Rumors iRadio lancio estivo

Rumors iRadio lancio estivo

È già da parecchi mesi a questa parte che in rete, e non solo, si susseguono indiscrezioni sulla volontà di Apple di lanciare una propria radio digitale (in stile Pandora e Spotify, per intenderci) mediante cui gli utenti della mela possano ascoltare i brani musicali d’interesse.

Stando alle voci di corridoio dell’ultim’ora la radio in streaming di Apple che andrà a rivoluzionare (ma si spera non a stravolgere!) il mondo di iTunes arriverà entro l’estate dell’anno corrente.

Z10: il primo trimestre in positivo per BlackBerry dopo tanto (troppo) tempo

bb10-130130

BlackBerry si gioca il tutto per tutto con BlackBerry 10, il suo nuovo sistema operativo, e i suoi due nuovi telefoni che lo fanno girare: lo Z10 e il Q10. Mentre sembra ovvio che scopo della compagnia, in questo momento, sia quello di sopravvivere e guadagnare il terzo posto nel settore smartphone (combattuto insieme a Windows Phone), arrivano buone notizie per la compagnia che fino a qualche mese fa sembrava sull’orlo del baratro.

Apple aggiorna Final Cut Pro X e prova a riconquistare i Pro del NAB con il marketing

Nella serata di ieri Apple ha aggiornato Final Cut Pro alla versione 10.0.8, assieme alle due applicazioni ancillari Motion e Compressor.
E’ il settimo aggiornamento del software dal 2011, quando Apple, pressata dalle proteste dei professionisti che non avevano gradito i radicali cambiamenti della nuova versione del software, aveva promesso che molte delle features “perdute” sarebbero arrivate nel corso dei successivi update.
E’ un aggiornamento importante perché arriva a ridosso del NAB Show di Las Vegas, la più importante fiera del settore del broadcasting, accompagnato da un nuovo sforzo di marketing mirato a riconquistare la fiducia degli utenti Pro. final cut pro X

iPhone 5: cinque volte più twittato di Galaxy S4

Twitter Analysis S4

iPhone ha una maggiore risonanza mediatica rispetto alla concorrenza. Quando Apple lancia un nuovo prodotto ne parlano tutti (inclusi i giornali non specializzati). Lo stesso non si può dire di Samsung, che nei giorni precedenti al lancio dell’ultimo Galaxy S ha fatto di tutto per attirare l’attenzione della stampa e del pubblico con cartelli pubblicitari e persino balli coreografati sulle strade di New York. Ora una stima di Gene Munster indica che iPhone 5 è stato cinque volte più tweettato di Galaxy S4.

Apple continua a lavorare per migliorare le sue mappe

Mappe-di-Apple-le-scuse-di-Tim-Cook-TheAppleLounge.com_

La bolla “Apple Maps” sembra essersi col tempo ridimensionata (complice anche l’arrivo su iOS dell’applicazione nativa di Google Maps), ma non vuol dire che Cupertino non sia continuamente al lavoro per migliorare le proprie mappe.

Summly, Yahoo! e il 17enne milionario: come è andata davvero

Sicuramente ne avrete letto o ne avrete sentito parlare fra ieri e oggi: Summly, un’app per iPhone che riassume automaticamente le news e le condensa in mini-lanci da 400 caratteri, è stata acquisita da Yahoo!. L’azienda ha anche provveduto ad assumere il fondatore, il 17enne londinese Nick D’Aloisio, dopo aver riversato svariati milioni di dollari sul suo conto in banca.
Ma è davvero questa un’altra di quelle storie in cui il genietto 17enne s’inventa un’app che fa gola al gigante e diventa milionario grazie alla semplice idea? Beh, decisamente no: dietro Summly c’è ben altro.

summly

Apple segnala più chiaramente la presenza di acquisti In-App

Offre Acquisti In-App

Offre Acquisti In-App

 

Forse non ci avete nemmeno fatto caso, ma c’è una piccola novità in App Store. Da oggi, le applicazioni che offrono “Acquisti In-App” vengono segnalate in maniera più chiara da Apple. Una mossa semplice ma utile che forse ci aiuterà ad evitare acquisti, appunto, evitabili.

Pressioni di Apple sui carrier iPhone: la UE indaga

iphone

Le grane non finiscono mai, potremmo dire pensando al tormentato rapporto tra l’Unione Europea ed Apple. Questa volta il problema riguarda indagini anti-trust contro il -presunto – comportamento anticoncorrenziale dell’azienda di Cupertino.

Kevin Lynch: colpo grosso per Apple o pessimo acquisto?

L’assunzione di Kevin Lynch nel ruolo di Vice President of Technology alla Apple ha scatenato una ridda di commenti di natura diametralmente opposta da parte di esperti e commentatori.
Da un lato chi ritiene che l’ex CTO di Adobe sia un’ottimo acquisto per Cupertino, dall’altro coloro secondo cui Lynch è un vero e proprio “bozo” (vedi nota), in particolar modo a causa delle sue posizioni sulla “questione Flash”. Fu proprio lui a rispondere con toni alquanto accesi a quei Thoughts on Flash con cui Steve Jobs spiegò per filo e per segno i motivi per cui non voleva il plugin di Adobe sui suoi dispositivi mobili. Un video virale in cui il nuovo Vice Presidente distrugge alcuni iPhone 3GS, in particolare, ha fatto il giro del Web e suscitato un acceso dibattito.